lunedì 31 ottobre 2016

CHEF, FOODBLOGGER, CITTADINI E AUTORITA', TUTTI IN CUCINA AL PALAMARRONE DI CUNEO

In occasione della Fiera Nazionale del Marrone, che si è tenuta a Cuneo dal 14 al 16 ottobre 2016, Confcommercio, Conitours, in collaborazione con l'Assessorato alle manifestazioni e la foodblogger Silvia Leoncini (La Masca in Cucina), in Piazzale Europa è stata allestita una tensostruttura denominata Palamarrone, dove al suo interno si sono succeduti diversi eventi a tema gastronomico, per promuovere sua Maestà il Marrone.
La celebrazione della cucina della Granda, in tutti i suoi aspetti, grazie anche alla costante presenza del Team Cuochi Granda

Ma veniamo con ordine a raccontare l'evento principale che mi ha coinvolta: una vera e propria sfida a colpi di mestoli e misteriose scatole dagli altrettanto misteriosi ingredienti, tra foodblogger, cittadini, sponsor e autorità nella persona del Sindaco di Cuneo Federico Borgna e dell'Assessore Paola Oliviero.
A dirigere il tutto, con vivacità e  professionalità, il giovane chef Diego Bongiovanni, noto già per le sue partecipazioni alla trasmissione televisiva "La Prova del Cuoco". 
E i giudici? Grandi rappresentanze del mondo culinario e turistico della città di Cuneo, come lo chef Luciano Rava e il presidente di Confcommercio, ad assaggiare i piatti di volta in volta, prodotti dagli sfidanti.

La Giuria, in basso sulla sinistra La Masca in Cucina, Silvia Leoncini, e lo Chef Diego Bongiovanni

Divisi in coppia, i partecipanti una volta aperta la Mistery Box, decisa dallo chef Bongiovanni, dovevano in 20 minuti creare un piatto. 
E qui cari lettori, viene il bello. Il tempo è tiranno, e anche se hai la migliore compagna in cucina, Manuela Oliveri del blog A Dieta da Lunedì, cosa puoi combinare con una fetta di salmone fresco, un cardo, della panna UHT (orrore) e ovviamente dei marroni lessi?

Io (la Bionda) e Manuela (la Mora) a fianco con Luca Chiapella, organizzatore dell'evento, lo chef 

Solo 5 minuti ti partono a pensare che ricetta poter confezionare, il restante tempo, non ti accorgi neanche che sia passato e alla fine ti ritrovi con in mano un piatto di crespelle ripiene di salmone panna cardi e castagne, che obiettivamente sarebbero potute anche essere molto buone, ma il cardo avrebbe avuto bisogno di una lavorazione più lenta per eliminare il suo naturale sapore acre, e infine il piatto è risultato un po' amaro. 
Sfida vinta dagli avversari, ma a noi poco importa, qui l'importate è partecipare, e fare esperienza. Considerato che la sottoscritta era veramente la prima volta che si cimentava in una prova del genere e sopratutto in pubblico.

Silvia e Veronica 

Viene poi la volta di Silvia De Lucas del blog Silvia Pasticci e di Veronica Geraci di Home Sweet Food Home, entrambe una contro l'altra affiancate da cittadini iscrittisi alla gara, che sfornano due piatti straordinari, la prima degli ottimi spaghetti con caprino saltato e castagne la seconda una crema di patate con castagne e pere caramellate. 


Caterina e Fernanda

Ultime ma non meno importanti, Fernanda Demuru del blog Il Leccapentole e le Sue Padelle e Caterina Boagno de La Cucina di Katy e Lillu con il mare si sposa ai monti
Insomma, alla fine c'e' chi è uscito vincente e chi no, ma alla nostra squadra di Foodblogger non c'e' competizione, l'importante è trovarsi, conoscersi (la maggior parte di noi era la prima volta che si incontrava) e lavorare insieme, con il comune denominatore del cibo: ci piace scriverne, raccontarne e sopratutto assaggiarne!

A fine giornata, due squadre di eccezione si sono è aggiunte alla gara, il Sindaco Borgna accompagnato dall'Assessore Oliviero, contro una coppia di cittadini, una "vera sfida politica" a tema dolce: tiramisù contro profiterolles.


Assessore e Sindaco contro i Cittadini


Insomma, una giornata davvero piena di risate e divertimento tra amici e nuove conoscenze. Sopratutto un evento importante dove abbiamo imparato a sfruttare Sua Maestà il Marrone in tutte le salse, dal dolce al salato, dagli antipasti ai dessert più complicati.

Ancora grazie a tutti coloro che hanno condiviso assieme a me questa nuova esperienza, ma sopratutto uno speciale grazie a Silvia Leoncini che ha creduto nelle mie capacità, tanto da inserirmi nel team di foodblogger e nel suo speciale #MascaTeam

All'anno prossimo!







martedì 25 ottobre 2016

TORTA SOFFICE DI NOCCIOLE DELLE LANGHE

La torta di nocciole, o la torta dei 2, come la chiama mia nonna dato che gli ingredienti praticamente pesano quasi tutti 200 g, è una tortina adatta a ogni occasione. 
Si serve per merenda, ai bimbi appena tornati da scuola, pucciata nel té per colazione, oppure accompagnata da un ciuffetto di panna o una cucchiaiata di crema inglese come dessert serale. Insomma una torta per tutte le stagioni, meglio l'autunno, quando le nocciole sono belle fresche appena raccolte e durante la tostatura, mantengono tutti i loro aromi e profumi. 
Ma fate a ttenzione a quali comprate, prediligete sempre prodotti italiani, in particolare La Tonda Gentile delle Langhe, che a gusto, veramente "batte" tutti!



Ingredienti per 8 persone
una tortiera da 24 cm di diametro

giovedì 13 ottobre 2016

IL PALAMARRONE VI ASPETTA CON TANTI EVENTI ALLA FIERA NAZIONALE DEL MARRONE DI CUNEO (e ci sarò pure io!)

Quest'anno alla Fiera Nazionale del Marrone di Cuneo ci si diverte davvero tanto!

Da venerdì 14 a domenica 16 ottobre 2016, avrete l'opportunità di assistere a molteplici eventi di intrattenimento che accompagneranno la manifestazione per l'intera durata.



Novità di questa edizione è il Palamarrone: Conitours e Confcommercio Cuneo hanno ideato una tensostruttura, che sarà situata in Piazza Europa, sul quale palco, si alterneranno food blogger, chef famosi e giovani studenti della scuola alberghiera, ma non solo, per intrattenere il pubblico con un unico filo conduttore: IL MARRONE, in tutte le sue salse.




E ora viene il bello: sabato pomeriggio, Diego Bongiovanni, chef de "La Prova del Cuoco", capitanerà una sfida culinaria molto particolare, alla quale la scrivente, assieme ad altre foodbloggers, scelte da   Silvia Leoncini, alias La Masca in Cucina, una delle organizzatrici dell'evento, parteciperà con viva e vibrante soddisfazione!
L'idea è quella di creare ricette con marroni e castagne, in modo tale da riscoprire nella cucina di tutti i giorni un frutto il quale albero per molti secoli è stato considerato "l'albero del pane", appunto perché fonte di sostentamento anche nei periodi di carestia più nera.
Quale migliore occasione? Ai partecipanti verrà fornita una misteriosa scatola dagli ingredienti sconosciuti, e lo chef, con la sua energia e spontanea bravura, guiderà i concorrenti nella preparazione di ricette sfiziose!

Questo e molto altro ancora succederà a Cuneo tra venerdì 14 e domenica 16 ottobre, non voglio svelarvi tutto,  venite numerosi!

Se siete curiosi di altre info, cliccate QUI


mercoledì 21 settembre 2016

TORTA DI MELE E GOCCE DI CIOCCOLATO

Quando combini qualche casino, c'è sempre un rimedio. 
Che poi la soluzione non sia sempre semplice, questo è un altro discorso. 
Tipo l'altro giorno, mentre preparavo questa tortina, ho preso una di quelle cantonate da far cadere le braccia! Ma veramente, mi sono detta -Brava Polla!-, da sola. Anche se sapete che ho utilizzato un linguaggio più scurrile, ma non adatto a un blog di una signora, vi racconto che è successo.
Ho infornato la mia tortina, mettendo sul fondo dello stampo a cerniera un bel foglio di carta oleata, ma, ed ecco la vista più grande, non ho fatto come al solito, bagnando la carta forno perchè rimanga ben adesa al tegame, ho deciso di spalmare direttamente la base con dell'olio e poi adagiarvi sopra il disco antiaderente. 
Bene, dopo 10 minuti esatti di cottura, un fumo puzzolente, grigio e pestilenziale, ha cominciato a invadere tutta la cucina. In poche parole: l'olio è colato fuori dalla cerniera finendo direttamente sul fondo del forno. 
Un errore da principiante, una pecca da tontolona!
Butta via la torta (oramai diventata cancerogena e smontata), spegni il forno e vattene a letto che è meglio. 
La mattina dopo mi sono svegliata, con tutta calma ho pulito il mio puzzolentissimo forno, e ho rifatto la torta: questa volta con le dovute precauzioni. 
Alla fine una sofficissima fetta di profumata dolcezza assieme a un'ottima tazza di English Breakfast Tea TeEsspresso mi hanno rasserenato la giornata!



Ingredienti per 8 persone
uno stampo di 26 cm di diametro

  • 200 g di farina 00
  • 170 g di burro 
  • 3 uova
  • 3 mele renette
  • 100 g di cioccolato fondente extra
  • una bustina di lievito secco per dolci (16 g) 
  • un limone bio
  • un'arancia
  • cannella in polvere q.b.
  • sale q.b. 
per la decorazione 
  • 2 mele renette 
  • zucchero semolato q.b.
  • zucchero a velo q.b.

Sbucciate le mele e tagliatele a fettine sottili. Mano a mano che saranno pronte conservatele in una ciotola dove avrete spremuto il succo dell'arancia. Lasciate la frutta insaporire per una decina di minuti.
Utilizzando un coltello ben affilato, tritate il cioccolato grossolanemente.
In una grossa ciotola, lavorate i tuorli assieme allo zucchero, utilizzate la frusta elettrica alla massima velocità, fino a ottenere un composto spumoso.
Aggiungete il burro fuso, la scorza grattuggiata del limone, un pizzico di sale e la cannella. Mescolate bene.
Ora unite la farina setacciata assieme al lievito, incorporate bene il tutto all'impasto e in ultimo, aggiungete anche le mele e le gocce di cioccolato (lasciandone da parte una bella manciata per la decorazione). Amalgamate gli ingredienti.
A parte in una ciotola, montate a neve gli albumi. Utilizzate due gocce di succo di limone per ottenere albumi montati ben fermi, poi con molta delicatezza, incorporateli all'impasto con le mele.
Versate tutto in una tortiera rivestita di carta da forno.
Ora procedete con la decorazione: pelate e affettate le due mele, solo che questa volta le conserverete nel succo di limone, così che non diventino troppo nere.
Disponete le mele a raggera sulla superficie della torta, cospragete con un poco di zucchero semolato e infine il cioccolato tritato tenuto da parte.
Infornate a 180°C (forno caldo) per 40 - 45 minuti.
Verso fine cottura, controllate se il centro della torta è cotto utilizzando la tecnica dello stecchino: se verrà fuori pulito e asciutto la vostra torta sarà perfettamente cotta, altrimenti, abbassate leggermente la temperatura del forno, così da raggiungere la cottura desiderata.
Sfornate la torta, lasciate raffreddare completamente e decorate con succhero a velo a picere.


venerdì 16 settembre 2016

SATELLITE SARDEGNA: L'AGRITURISMO LI CASTEDDUCCI

Ci sono luoghi del cuore, dove quando anche a distanza di anni, ci ritorni e ti senti come a casa...
Dove ritrovi sapori e profumi, che ti fanno tornare bambino, anche a 400 km di distanza da casa.
Sono la cucina di Paola e l'accoglienza di Raimondo, e del loro bimbo Giovanni Antonio, che rendono speciale l'agriturismo Li Castedducci.

 
Nel pieno della campagna sarda, tra sugheri piegati dal vento e rocce modellate dai secoli, vicino ad Aglientu, pura Gallura, non sorge un agriturismo, ma L'AGRITURISMO, una vera azienda certificata bio che è sapientemente condotta dai coniugi Paola e Raimondo.