Visualizzazione post con etichetta asparagi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta asparagi. Mostra tutti i post

mercoledì 22 giugno 2016

INSALATA DI BACCALA'

Ogni prima domenica del mese, vicino a casa mia c'e' il mercatino della Coldiretti.
Lì veramente mi sbizzarrisco a trovare i prodotti più particolari e saporiti.
Come i piselli "mangiatutto", anche detti taccole.
Questi piselli sono davvero buoni, in pratica si raccoglie il bacello con all'interno i semi appena formati per poi "mangiare davvero tutto" dal germoglio della pianta all'intero bacello.
Sono teneri, dolci, da consumare crudi, leggermente sbollentati oppure saltati in padella. Una vera delizia, da non confordere però con gli altri tipi di taccole più comunemente in commercio: i piattoni, che fanno parte della famiglia dei fagiolini e a quest'ultimi assomigliano molto sia nella forma che nel sapore.
Ho pensato di unirli ad una semplice insalata di baccalà e asparagi. Un risultato davvero stupefacente. 


taccole e baccala

Ingredienti per 4 persone
  • 400 g di baccalà dissalato
  • 100 g di piselli mangiatutto 
  • 8 asparagi di media grandezza e teneri
  • 10 foglie di basilco tenere
  • un cucchiaio di capperi dissalati
  • un cucchiaio di pinoli
  • olio extravergine d'oliva q.b
  • sale q.b.
Lavate il baccalà sotto l'acqua corrente e dividetelo in tranci larghi almeno 4 dita.
Cuocete i tranci di pesce a vapore per una decina di minuti. Allontanate il cestino dal vapore e lasciate raffreddare.
Nel frattempo preparate il condimento. Lavate le foglie di basilico e, assieme a capperi e pinoli disponetele sopra di un tagliere. Tritate tutto molto grossolanamente con la mezzaluna. 
Lavate gli asparagi, eliminate le parti bianche e tenete da parte le punte tenere. Dividete i gambi in pezzetti grossi almeno 3 centimetri praticando dei tagli obliqui, o a flauto.
Scaldate 2 cucchiai d'olio extravergine d'oliva in una padella e unite i gambi degli asparagi. Cuocete per 5 minuti a fuoco medio, mescolando spesso. Infine unite le punte e spegne il fornello: quest'ultime di cuoceranno con il calore rimanente della pentola. Aggiustate di sale.
Lessate i piselli mangiatutto in acqua bollente salata, cuoceteli per due minuti da quando riparte il bollore, poi scolateli e versateli in una ciotola piena di acqua e ghiaccio: manterranno il loro colore verde vivo.
Eliminate la pelle a tranci di baccalà, disfateli con le mani, così da ottenere delle scaglie e raccogliete tutto in un'insalatiera. Condite con il trito di basilico, capperi e pinoli, un generoso filo di olio e mescolate tutto.
Unite ora anche gli asparagi, i piselli asciugati e se necessario correggete con il sale. 
Mescolate bene e servite. 

mercoledì 8 giugno 2016

SPEZZATINO DI CONIGLIO AL LIMONE E ASPARAGI

Prima che finisca il periodo degli asparagi, devo mostrarvi questa ricetta che ho preparato un po' di sera fa.
Mi è piaciuta davvero molto, perchè come consistenza ricorda quella della fricassea, cremosa e delicata, ma con il vantaggio di esser molto più leggera perchè senza uova, ingrediente caratteristico appunto della carne in fricassea.
Ora, se non mangiate coniglio per vostri motivi, vi consiglio di prepare questo spezzatino utilizzando del bel petto di pollo tagliato a tocchettoni, perchè il connubio di sapori di questa preparazione sono davvero particolari.


N.B. questo piatto si può preparare anche con il coniglio intero tagliato in piccoli pezzi. In questo caso avrete bisogno di circa un chilogrammo di carne.

Ingredienti per 4 persone
  • 6 cosce di coniglio disossate
  • un mazzo di asparagi verdi
  • un cucchiaio di farina
  • un limone bio
  • 5 rametti di timo
  • un bicchiere di brodo vegetale (se necessario)
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • sale e pepe nero di mulinello q.b.

Tagliate le cosce di coniglio in pezzetti non troppo piccoli, di circa 5 centimetri e disponete tutto in un piatto.
Unite quindi le foglioline di timo, la scorza grattugiata e il succo del limone, un filo di olio e mescolate bene gli ingredienti.
Coprite il piatto con la pellicola e trasferitelo in frigo. Lasciate marinare per una mezz'oretta.
Ora pulite gli asparagi: eliminate la parte più dura e tagliate i gambi a rondelle spesse all'incirca un dito. Tenete da parte le punte.
Scaldate 4 cucchiai d'olio in una casseruola dai bordi bassi, unite il coniglio, sgocciolato dal succo di limone, e rosolatelo su tutti i lati a fuoco vivo per 5 minuti.
Unite poi i gambi di asparago, mescolate e coprite con il coperchio. Abbassate la fiamma e continuate la cottura, girando spesso, per una ventina di minuti. Se vedete che il fondo di cottura comincia a restringersi troppo, unite il brodo. Aggiustate di sale.
Successivamente, quando i gambi degli asparagi saranno teneri, prelevateli dalla pentola assieme a un poco di sughetto di cottura, versate tutto nel bicchiere del frullatore a immersiore e riducete a crema, utilizzando l'apparecchio alla massima velocità.
Mettete nella padella un cucchiaio raso di farina e mescolate bene, così da inspessire un po' di più il fondo di cottura, quindi riversate la crema di asparagi sulla carne e cuocete ancora 5 minuti.
Tagliate le punte degli asparagi a metà e disponetele su di un padellino unto bene e caldo. Saltate tutto a fiamma viva per 10 minuti, in modo che le punte diventino croccanti.
Servite lo spezzatino ben caldo nei piatti individuali, o in quello di portata, decorando con le punte di asparago croccanti.

domenica 20 marzo 2016

RISOTTO CON ASPARAGI, ARANCIA E SPECK CROCCANTE

Benvenuta primavera! E benvenuti asparagi!
Come ho più volte scritto, io adoro gli asparagi, simbolo di questa stagione, ma che, con l'inverno che ha deciso di non presentarsi, si trovano già da quasi un mese sui banchi dei negozi ortofrutticoli.
Per fare questo risottino, mi raccomando, procuratevi un'arancia biologica, perchè il sapore di quest'ultima si perde un poco all'interno del risotto, ne rimane solo un leggero retrogusto, ma una spolverata finale della sua scorza grattugiata, donerà a questo piatto un piacevole contrasto di sapori.



Ingredienti per 4 persone
  • 300 g di riso Carnaroli
  • 250 g di aspargi piccoli
  • un'arancia
  • 50 g di Grana Padano giovane grattugiato
  • uno scalogno
  • 4 fettine di speck
  • 2 noci di burro freddo
  • un litro di brodo vegetale
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • sale q.b.

Lavate gli asparagi ed eliminate la parte dura finale.
Tagliate a tocchetti i gambi e conservate intere le punte.
Tenete da parte 4 punte, le più belle e tenere, per la decorazione e tagliatele a fettine sottilissime.
Scaldate 2 cucchiai d'olio in una padella, unite gli asparagi a pezzi e cuoceteli a fuoco vivo per una decina di minuti. A metà cottura unite un mestolino di brodo, così che non si brucino.
Trasferite tutto nel bicchere del frullatore a immersione e frullate fino a ottenere una crema omogenea. Se necessario unite poco brodo per aiutarvi in questa operazione.
Lavate l'arancia. Grattuggiate tutta la sua scorza e raccoglietela in una ciotolina. Tenete da parte per la decorazione.
Arrotolate su se stessa ogni fettina di speck e ricavate da ognuna 4 "roselline" tagliando delle fettine spesse un centimetro. Fatele dorare in padella per pochi minuti senza alcun grasso.
Spremete l'arancia e conservate il succo, che servirà successivamente per il risotto.
Tritate finemente lo scalogno e doratelo in una pentola dai bordi alti assieme a 4 cucchiai d'olio extravergine d'oliva. Unite poi il riso, e tostatelo, ossia mescolate spesso in modo che si scaldi uniformemente così che i chicchi perdano tutto l'amido.
Portate a cottura il riso, aggiungendo, ogni qualvolta lo richieda qualche mestolino di brodo.
Trascorsi circa 15 minuti, unite anche il succo d'arancia.
Verso fine cottura, quando assaggiando il riso i chicchi cominceranno a esser morbidi, ma ancora duri all'interno, inserite la crema di asparagi, aggiustate di sale e mescolate bene.
Una volta cotto il risotto, spegnete la fiamma, unite il formaggio grattugiato e il burro, amalgamate bene tutti gli ingredienti e suddividete nei piatti individuali.
Decorate i piatti con una spolverata di scorza di arancia, le fettine di punta d'asparago tenute da parte e le Rossellini di speck.



mercoledì 2 aprile 2014

TARTINE PRIMAVERA

Un comune detto recita: una rondine non fa primavera... e visto che gli adorabili uccellini, non sono ancora arrivati, io lo tramuto in: un asparago fa primavera!
Preparare queste tartine e' davvero semplicissimo, inoltre sara' un successo assicurato. Ma se volete prepararle con largo anticipo, allora vi consiglio di spennellarle con un goccio di gelatina, così da mantenerle morbide fino all'arrivo degli ospiti.

tartine asparagi

Ingredienti per 4 persone
  • 8 fette di pane in cassetta
  • 24 asparagi
  • 4 cucchiai di maionese
  • un ciuffo di prezzemolo
  • una fetta di prosciutto cotto leggermente spessa
  • mezzo limone
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • sale q.b.

Lavate e eliminate la parte più dura degli asparagi. Lessateli in acqua bollente con le punte rivolte verso l'alto e scolateli. Disponeteli su un largo piatto, fateli raffreddare: spruzzatevi sopra il succo di mezzo limone e conditeli con due cucchiai di olio e un pizico di sale.
Nel frattempo tritate il prezzemolo e mescolatelo in una ciotola assieme alla maionese.
Rifilate i bordi del pane in cassetta e spalmatevi sopra un leggero strato di maionese.
Quando gli asparagi saranno freddi, sgocciolateli dalla marinata e disponetene tre al centro di ogni tartina, ben avvicinati e tagliate i gambi in eccedenza.
Completate con una strisciolina di prosciutto in senso trasversale.



giovedì 13 marzo 2014

INVOLTINI CON ASIAGO DOP E ASPARAGI VIOLA D'ALBENGA

Evviva sono tornati gli asparagi! E cominciano a vedersi anche a prezzi abbastanza abbordabili!
E in questa ricetta oggi ho voluto unire due eccellenze italiane: l'asparago violetto di Albenga, oramai quasi una rarita', presidio Slow-Food, e il formaggio fresco Asiago, una tradizionale produzione secolare casearia tipicamente veneta.
pacchetti carne

Ingredienti per 4 persone 
  • 250 g di fettine di vitellone sottili (4 fette grandi circa)
  • un mazzo di asparagi viola di Albenga
  • 100 g di Asiago Fresco Dop
  • 1/2 bicchiere di vermouth secco
  • uno spicchio di aglio
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • sale e pepe nero di mulinello q.b.

Mondate gli asparagi, eliminate la parte dura e bianca del gambo e lessateli in acquabollente per 5 minuti, mantenedo le punte fuori dall'acqua. Dovranno rimanere al dente, non troppo cotti.
Scolateli, fateli intiepidire e tagliate le punte intere, il resto del gambo a rondelle.
Dividete le fettine di vitellone a meta' e stendetele sul piano di lavoro. Collocate su ognuna un bastoncino di Asiago Fresco Dop e 2-3 punte di asparagi a secondo della loro grandezza.
Arrotolate le fettine, racchiudete il ripieno al loro interno fissando tutto con dello spago sottile da cucina.
Versate 4 cucchiai di olio in una casseruola, scaldatelo leggermente assieme all'aglio sbucciato, quindi ponete gli involtini e rosolateli 3-4 minuti per lato.
Bagnate tutto con il vermouth secco e fate sfumare.
Aggiungete anche gli asparagi restanti e cuocete tutto a fiamma dolce una decina di minuti. Salate e pepate.
Servite caldo, sistemando nei piatti due invioltini con qualche asarago di contorno.

martedì 26 novembre 2013

PACCHETTI DI ASPARAGI GRATINATI AL FORNO

Ed eccomi qui...
Sono tornata a scrivere il mio blogghino dopo un lunghissimo tempo.
Non sto ad annoiare per l'ennesima volta di quali "sventure" la mia persona e' stata afflitta, ma voglio deliziare tutti subito con una ricettina golosa.
Gli asparagi cominciano a intravedersi nei banchi del mercato, quindi perche' non sfruttare una ricetta di archivio...
In piu' ho utilizzato il Gran Moravia: un ottimo formaggio prodotto da un'azienda italiana, la Brazzale s.p.a., che utilizza una filiera ecosostenibile per la preparazione di questa bonta'.
In poche parole: il Gran Moravia e' molto simile al nazionale grana, ma le mucche sono allevate in Moravia,una regione tedesca dalle verdi vallate.
E' ottimo sia come formaggio da tavola che da grattugia.
Può essere gustato anche da solo come antipasto stuzzicante, tagliato a scaglie o a cubetti e abbinato ad un aperitivo, o a fine pasto con frutta di stagione.


Ingredienti per 2 persone:

  • un piccolo mazzetto di asparagi
  • 4 fette di prosciutto cotto tagliate leggermente piu' spesse
  • 4 sottilette
  • 250 ml di latte intero
  • 25 g di burro
  • 25 g di farina
  • 100 g di Gran Moravia grattugiato
  • noce moscata q.b.
  • sale e pepe q.b.

Lessate gli asparagi in acqua bollente per 5 minuti, evitando di immergere le punte.
Nel frattempo preparate la besciamella: intiepidite il latte e,in una pentola separatamente, sciogliete il burro. Quando il burro sara' completamente sciolto, unite la farina e mescolate bene. Fate cuocere due minuti a fuoco basso e, sempre mescolando con una frusta, unite il latte, un pizzico di sale, pepe e noce moscata .
Cuocete a fuoco moderato, mescolando fino al bollore, che non dovrà' essere più' lungo di 3 minuti.
Unite poi il Gran Moravia grattugiato alla besciamella calda, e amalgamate bene.
Dividete gli asparagi lessi in quattro mazzetti, fasciateli ognuno con una sottiletta e poi con una fetta di prosciutto.
Disponete tutto su una teglia leggermente imburrata e coprite con la  besciamella preparata. Spolverizzate con una generosa manciata di Gran Moravia grattugiato e infornate a 180°C per 20 minuti.
Servite caldo.


sabato 18 maggio 2013

PACCHERI ASPARAGI E GALLINELLA

Oggi racconto di un piatto davvero squisito.
Ieri passando per il mio orefice di fiducia (il pescivendolo), ho trovato delle gallinelle meravigliose, di tutte le pezzature. E sopratutto in offerta! 
Allora mi sono ispirata alla classica pasta con il coccio napoletana, ma ho voluto aggiungere del mio!

Ingredienti per 4 persone
  • 350 g di paccheri
  • 1 kg di galllinella
  • un mazzo di asparagi piccoli
  • un ciuffo di prezzemolo
  • un bicchiere di vino bianco
  • un ciuffo di prezzemolo
  • 2 spicchi di aglio
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • sale e pepe nero di mulinello q.b.

Eviscerate la gallinella sotto l'acqua correte. Ricavate i due filetti con un coltello ben affilato e raccogliete la testa e la lisca in una padella con uno spicchio di aglio e 300 ml di acqua. Cuocete il brodo una quindicina di minuti dal bollore, in modo che gli scarti del pesce rilascino tutto il buono.
Tagliate i filetti di gallinella a quadrotti non troppo piccoli e soffriggeteli in 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva scaldati con uno spicchio di aglio, unite poi il vino bianco e fate sfumare.
Pulite gli asparagi, eliminate i terminali piu' duri del gambo e tagliateli a rondelle spesse mezzo centimetro. Tenete intere le punte.
Unite le rondelle di asparagi alla gallinella, bagnate con il brodo di pesce e fate cuocere una decina di minuti
Lessate i paccheri al dente e saltateli nella padella con il sugo assieme alle punte degli asparagi tenute precedentemente da parte.
Servite immediatamente con una spolverata di prezzemolo tritato e un filo di olio extravergine d'oliva a crudo. 

venerdì 19 aprile 2013

INSALATA TIEPIDA DI PERE E ASPARAGI

Oggi insalata. Con il caldo improvviso di questi giorni e' un toccasana. 
E' un ottimo piatto unico, leggero e il gorgonzola piccante gli dona una marcia in piu'.

Ingredienti per 4 persone
  • 150 g di insalata verde mista
  • 150 g di petto di pollo
  • un mazzetto di asparagi verdi
  • 3 pere kaiser sode
  • 4 cucchiai di aceto di vino bianco
  • 200 g di BontàZola Piccante Mauri
  • 30 g di pinoli
  • 2 cucchiai di miele di castagno
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • sale e pepe q.b.
Lavate le pere e tagliatele in quarti poi a meta'.
Lavate l'insalata e gli asparagi eliminando l'estremita' legnosa. Se sono troppo spessi, divideteli per il lato lungo a meta'.
In una tazza mescolate l'aceto con il miele, mescolando velocemente con una frusta, poi unite a filo mezzo bicchiere di olio, fino a ottenere una vinagrette leggermente dolce. Aggiustate di sale e pepe a vostro gusto.
Con un pennello spennellate gli asparagi e le pere di vinagrette, disponeteli sulla griglia oramai calda e cuoceteli una decina di minuti. A meta' cottura rinfrescate con un'altra spennellata di vinagrette.
In una padella con un filo di olio, cuocete il pollo tagliato a listarelle spesse un centrimetro: fatelo dorare per bene.
Disponete l'insalata su ogni piatto, collocate poi le pere, gli asparagi e il pollo, poi i pinoli e infine il Bonta'Zola Piccante Mauri tagliato a pezzetti piccoli.
Condite con la vinagrette rimasta e servite.

giovedì 18 aprile 2013

SFORMATINO DI TRIGLIE E VERDURE

La primavera e' adorabile. Offre ingredienti squisiti, con cui ci possiamo sbizzarrire.
Per preparare questo piattino ho preso spunto dall'ultimo numero de La cucina Italiana. Ovviamente  non sono capace di seguire una ricetta passo, passo, devo sempre metterci del mio, alla fine da monoporzione e' diventato uno sformato.

Ingredienti per 4 persone
  • 12 filetti di triglia
  • 150 g di asparagi (un mazzetto)
  • 150 g di taccole
  • una cipolla piccola
  • una noce di burro
  • sale e pepe q.b.
Pelate le patate, tagliatele a rondelle spesse mezzo centimetro e mettetele in una casseruola con il burro. Cuocetele a fuoco lento per una decina di minuti, unite poi la cipolla tagliata a lamelle sottili, e completate la cottura: altri 15 minuti.
Nel frattempo spuntate le taccole e lessatele 5 minuti in acqua salata.
Pulite gli asparagi della parte legnosa e tagliate le punte tenere, tenetele da parte e lessate 3 minuti in acqua salata i gambi.

Tritate le patate grossolanamente, raccogliete le in una ciotola e conditele con olio, sale e pepe.
Ora sistemate sul fondo di una piccola pirofila unta, meta' dei filetti di triglia, fate uno strato di taccole, continuate con le patate, un'altro strato di taccole e completate con le triglie rimaste e i gambi di asparagi a rondelle tutt'intorno ai pesci.
Condite con un filo di olio extravergine d'oliva e infornate a 180°C per 15 minuti.
Nel frattempo tagliate le punte degli asparagi a meta' e saltatele velocemente in padella con un filo di olio.
Sfornate lo sformatino e tagliatelo a fette. Servitelo nei piatti con le punte di asparagi saltate come decorazione.

lunedì 15 aprile 2013

GNOCCHI VIOLA CON CREMA DI RASCHERA, ASPARAGI E SPECK

Spero che questa sia l'ultima ricetta un po' piu' pesane della stagione che posto!
Questa mattina il sole splende, il ciliegio in giardino e' scoppiato, presto postero' la foto, e il profumo entra nella stanza.
Bene, mi sa' che e' ora di incominciare le pulizie di primavera: vi lascio questa ricettina e comincio a trafficare!

Ingredienti per 6 persone
  • 1 kg di patate viola
  • 200 g di farina 00
  • un uovo
  • 250 g di raschera
  • 250 ml di latte
  • 20 g di burro
  • un mazzo di asparagi
  • 80 g di speck in una sola fetta
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • sale e pepe nero q.b.

Inanzi tutto preparate gli gnocchi. Lessate le patate con la buccia, in abbondante acqua salata e, da tiepide, pelatele e schiacciatele sulla spianatoia.
Create una fontana con le patate, unite l'uovo, la farina e impastate tutto molto velocemente fino ad avere una palla di impasto di consistenza morbida e omogenea.
Staccate dei pezzi di pasta, fatene dei rotolini lunghi e sottili, poi tagliateli a tocchetti.
La preparazione degli gnocchi viola, non si distacca molto dalla preparazione di quelli classici, troverete la spiegazione passo passo in questa pagina qui, unica variante e' l'uovo per "tenere insieme" l'impasto.
Pulite gli asparagi eliminando la parte dura del gambo, tagliateli a rondelle e tenete intere le punte.
Affettate lo speck a striscioline.
Saltate in padella con un filo di olio le rondelle di asparagi, per una decina di minuti, con un filo di olio, unite poi lo speck, le punte di asparagi e cuocete, sempre a fuoco alto ancora per pochissimi minuti. Aggiustate di sale e pepe.
Ora preparate la fonduta di raschera, sciogliendo in padella il burro a fuoco dolce, unite poi la farina e mescolate con una frusta cosi' da amalgamare tutto. Aggiungete il latte tiepido, continuando a mescolare, il raschera tagliato a dadini e cuocete tutto per una decina di minuti sempre mescolando. Aggiustate di sale.
Cuocete gli gnocchi in acqua salata, appena verranno a galla scolateli delicatamente.
Disponete sul fondo di ogni piatto un mestolo di fonduta, unite poi gli gnocchi e completate decorando con gli asparagi e lo speck.
Servite immediatamente.

lunedì 2 luglio 2012

CARBONARA DI ASPARAGI

Perche' non arricchire la carbonara per cambiare un po'? In frigo avevo degli asparagi... ed ecco che e' uscito un piatto veloce e sfizioso. Magari non proprio estivo, pero' molto saporito.


Ingredienti per 4 persone

  • 320 g di fusilli
  • un mazzo di asparagi
  • 100 g di pancetta affumicata a dadini
  • 100 g di grana padano grattugiato
  • 3 uova
  • uno spicchio di aglio
  • latte q.b.
  • sale e pepe q.b.

Lavate gli asparagi e cuoceteli al vapore per una decina di minuti e successivamente lasciateli raffreddare.
In una padella antiaderente scaldate l'olio con lo spicchio di aglio schiacciato, unite la pancetta e fate rosolare per qualche minuto. Aggiungete gli asparagi che avrete tagliato a tocchetti, conservando intere le punte, e fate saltare tutto a fuoco moderato per qualche minuto. Levate l'aglio.
In una ciotola sbattete 3 uova intere con un pizzico di sale e di pepe, unite il latte e il formaggio e mescolate bene.
Lessate i fusilli al dente, scolateli e buttateli nella padella con il condimento, fateli saltare qualche minuto e spegnete il fuoco. Unite la salsa di uova e formaggio, amalgamate bene alla pasta e servite con un ulteriore spolverata di grana grattugiato a piacere.

mercoledì 9 maggio 2012

CONCHIGLIONI FARCITI

Una ricetta di figura ed effetto. Primaverile e, se avete una tasca da pasticcere, si prepara in un batter d'occhio.


Ingredienti per 4 persone:

  • 20 conchiglioni di pasta
  • 500 g di ricotta
  • un mazzetto di asparagi
  • 100 g si panna liquida
  • 50 g di grana padano grattugiato
  • maggiorana q.b.
  • burro q.b.
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • sale e pepe di mulinello q.b.



Lessate i conchiglioni al dente in abbondate acqua salata. Scolateli, passateli sotto l'acqua fredda e stendeteli belli larghi su un canovaccio pulito.
Lessate gli asparagi ricordandovi di tenere le punte fuori dall'acqua, scolateli, conservate le punte intere mentre tagliate i gambi a listarelle.
Lavorate la ricotta con un cucchiaio di grana grattugiato, la maggiorana tritata, un pizzico di sale e una macinata di pepe. Aggiungete due cucchiai di gambi di asparago e mescolate bene.
Raccogliete questo composto in una tasca da pasticcere munita di bocchetta grossa e riempite i conchiglioni.
Con le punte di asparago e le listarelle rimaste, preparate un sughetto veloce, insaporitele in padella con un filo di olio extravergine, la panna e trasferite tutto in una pirofila che possa passare dal forno direttamente alla tavola.
Adagiate sopra agli asparagi i conchiglioni farciti, spolverizzate con il grana grattugiato rimasto e qualche fiocchetto di burro.
Infornate a 200°C per 15 minuti e servite immediatamente caldi.


CON QUESTA RICETTA PARTECIPO AL CONTEST DI CUCCHIAIO E PENTOLONE:

venerdì 20 aprile 2012

TORTIGLIONI ALLA CREMA DI PROSCIUTTO E ASPARAGI

L'altra sera ho aperto il frigo, avevo un po' di avanzi e alla fine mi e' uscita questa ricetta. Semplice e veloce, con i profumi della primavera.

Ingredienti per 4 persone

  • 320 g di tortiglioni
  • 250 g di Philadelphia classico
  • 150 g di prosciutto
  • un mazzetto di asparagi piccoli (16 circa)
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • sale e pepe q.b


Lessate gli asparagi in acqua bollente, mantenendo le punte fuori dall'acqua, per una quindicina di minuti.
Scolateli, fateli intiepidire e affettateli a rondelle tenendo le punte intere.
Frullate il prosciutto cotto assieme al formaggio, fino a ridurre tutto a crema.
Nel frattempo mettete a cuocere la pasta in abbondante acqua salata.
In una padella scaldate due cucchiai d'olio e fatevi intiepidire leggermente la crema di formaggio e le rondelle di asparagi.
Scolate la pasta, ripassatela un poco in padella e servite nei piatti individuali con una macinata di pepe e decorando con qualche punta di asparago tenuta da parte.

martedì 17 aprile 2012

LASAGNE AGLI ASPARAGI E PROSCIUTTO COTTO



Un piatto primaverile, gustoso che sorprende sempre. Si puo' fare in due modi: o si prepara la pasta fresca in casa, come spiego qui, o le si comprano gia' fatte. Se si vuole ancora fare piu' veloce, si stende la pasta sottilissima e la si mette direttamente in teglia senza scottarle.



Ingredienti per 6 persone
Stendete la pasta all'uovo e dividetela in rettangoli della dimensione della vostra pirofila.
Scottate i pezzi di pasta, pochi alla volta, in acqua bollente, scolateli, passateli in una bacinella di acqua fredda e metteteli ad asciugare su di un canovaccio.
Lessate gli asparagi mantenendo le punte al di fuori dell'acqua. Scolateli e fateli raffreddare.
Preparate la besciamella sciogliendo il burro in un pentolino, aggiungete la farina, amalgamate bene e unite il latte a filo. Mescolate con una frusta in modo da non formare grumi e continuate la cottura a fuoco medio fino a 2 minuti dopo il bollore. Unite il sale, una generosa grattata di noce moscata e lasciate raffreddare.
Tagliate gli asparagi a rondelle, mantenedo le punte intere.
Unite le rondelle alla besciamella e frullate tutto, fino ad ottenere una crema omogenea verde.
Prendete una teglia da forno, stendete un velo di besciamella agli asparagi sul fondo, coprite con una rettangolo di pasta, spalmate uno sottile strato di besciamella, distribuite un poco di prosciutto, una manciata di parmigiano e qualche punta di asparago. Proseguite gli strati fino al completo esaurimento degli ingredienti.
Infornate a 180°C per 40 minuti e servite.

sabato 14 aprile 2012

ASPARAGI CON VINAGRETTE ALLO ZAFFERANO


Una ricetta per gli asparagi nuova, semplice e fresca. 


Ingredienti per 4 persone:

  • un mazzetto di asparagi verdi
  • una bustina di zafferano
  • un cucchiaio e mezzo di aceto di vino bianco
  • 1/2 cucchiaino di senape
  • 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • zucchero q.b.
  • un peperone rosso piccolo
Lavate gli asparagi e lessateli in una pentola alta in modo che l'acqua non tocchi le punte per 20 minuti. Scolateli e fateli raffreddare.
Preparate la vinagrette: sciogliete in poca acqua tiepida lo zafferano, e, in una ciotola, mescolatelo con una frusta all'aceto di vino bianco, unite la senape, un pizzico di zucchero e mescolate. Infine incorporate l'olio a filo e date un'ultima energica girata con la frusta
Tagliate il peperone a cubetti piccoli, disponete su un piatto qualche asparago, irrorate con la vinagrette e decorate con i dadini di peperoni.

martedì 3 aprile 2012

SFORMATINI AGLI ASPARAGI

In un post precedente, avevo gia' dichiarato il mio amore per gli asparagi, oramai penso sia anche chiaro: 3 ricette nel giro di pochi giorni. Comunque, questa sera ho ideato questa ricettina leggera, adatta come antipasto, da servire per accompagnare l'aperitivo o perche' no, come contorno a una bella bistecca ai ferri. Visto il periodo dell'anno questo sformatino potrebbe essere perfetto per il pic-nic di Pasquetta.

Ingredienti per 6 persone
  • un mazzetto di asparagi
  • 200 g di ricotta
  • 50 g di grana grattugiato
  • un uovo
  • noce moscata q.b.
  • sale e pepe q.b.
Lessate al dente gli asparagi nell'asparagiera, in alternativa a quest'ultima, potete utilizzare una pentola alta e stretta, immergendo nell'acqua gli asparagi legati e lasciandone la meta' fuori. Scolateli e fateli raffreddare completamente sul lavandino.
Mettete nel mixer la ricotta e gli asparagi a pezzetti privati delle parti piu' dure, avviate l'apparecchio e frullate tutto fino ad ottenere una crema omogenea. Unite l'uovo, il formaggio, una generosa grattata di noce moscata, aggiustate di sale e pepe e amalgamate bene tutti gli ingredienti.
Trasferite il composto in 6 stampini da muffins di silicone (se utilizzate quelli di alluminio, imburrate e cospargete i lati e il fondo con il pangrattato) e spolverizzate di ognuno la superficie con un poco di grana grattugiato.
Passate in forno caldo a 180°C per 30 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare completamente negli stampini prima di servire.

lunedì 2 aprile 2012

RISOTTO AGLI ASPARAGI IN VESTE ROSA


Questa sera avevo voglia di risotto agli asparagi. In frigo avevo del prosciutto cotto, poi nello sportello sotto il forno ho trovato gli stampini per il budino e ho provato a riproporre questo classico in maniera un po’ piu’ simpatica e carina…

Ingredienti per 4 persone 
  • 250 g di riso Carnaroli 
  • 300 g di asparagi 
  • 150 g di ricotta 
  • 100 g di grana grattugiato 
  • ½ cipolla 
  • 4 fette di prosciutto cotto 
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  •  brodo vegetale q.b. 
  • una noce di burro 
  • sale e pepe q.b.

Lessate gli asparagi in una pentola stretta e lunga mantenendo le punte fuori dall’acqua. 
Tritate la cipolla e fatela soffriggere in un tegame con l’olio a fuoco basso. Aggiungete il riso, fatelo tostare qualche minuto, mescolando continuamente, poi sfumate con il vino bianco. Quando sara’ tutto assorbito, unite a poco a poco il brodo fino a cuocere completamente il riso. 
A meta’ cottura, aggiungete la ricotta, gli asparagi tagliati a pezzetti (tenete qualche punta da parte per la decorazione), e proseguite a cuocere il risotto. Mantenetelo al dente. 
Nel frattempo, foderate quattro stampini con carta da forno bagnata e strizzata, adagiatevi sopra le fette di prosciutto cotto in modo da coprire tutte le pareti della formina e mantenete le eccedenze di prosciutto sui bordi. 
Mantecate il risotto con il burro, il formaggio grattugiato e suddividetelo negli stampini, ricoprite la superficie con il prosciutto in modo da creare un bauletto. Pressate bene con la mano e infornate a 180°C per 10 minuti circa. Sfornate e girate le formine sui piatti individuali, eliminate la carta da forno e completate con un filo di olio, una spolverata di grana e due punte di asparagi.