Visualizzazione post con etichetta cioccolato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cioccolato. Mostra tutti i post

mercoledì 21 settembre 2016

TORTA DI MELE E GOCCE DI CIOCCOLATO

Quando combini qualche casino, c'è sempre un rimedio. 
Che poi la soluzione non sia sempre semplice, questo è un altro discorso. 
Tipo l'altro giorno, mentre preparavo questa tortina, ho preso una di quelle cantonate da far cadere le braccia! Ma veramente, mi sono detta -Brava Polla!-, da sola. Anche se sapete che ho utilizzato un linguaggio più scurrile, ma non adatto a un blog di una signora, vi racconto che è successo.
Ho infornato la mia tortina, mettendo sul fondo dello stampo a cerniera un bel foglio di carta oleata, ma, ed ecco la vista più grande, non ho fatto come al solito, bagnando la carta forno perchè rimanga ben adesa al tegame, ho deciso di spalmare direttamente la base con dell'olio e poi adagiarvi sopra il disco antiaderente. 
Bene, dopo 10 minuti esatti di cottura, un fumo puzzolente, grigio e pestilenziale, ha cominciato a invadere tutta la cucina. In poche parole: l'olio è colato fuori dalla cerniera finendo direttamente sul fondo del forno. 
Un errore da principiante, una pecca da tontolona!
Butta via la torta (oramai diventata cancerogena e smontata), spegni il forno e vattene a letto che è meglio. 
La mattina dopo mi sono svegliata, con tutta calma ho pulito il mio puzzolentissimo forno, e ho rifatto la torta: questa volta con le dovute precauzioni. 
Alla fine una sofficissima fetta di profumata dolcezza assieme a un'ottima tazza di English Breakfast Tea TeEsspresso mi hanno rasserenato la giornata!



Ingredienti per 8 persone
uno stampo di 26 cm di diametro

  • 200 g di farina 00
  • 170 g di burro 
  • 3 uova
  • 3 mele renette
  • 100 g di cioccolato fondente extra
  • una bustina di lievito secco per dolci (16 g) 
  • un limone bio
  • un'arancia
  • cannella in polvere q.b.
  • sale q.b. 
per la decorazione 
  • 2 mele renette 
  • zucchero semolato q.b.
  • zucchero a velo q.b.

Sbucciate le mele e tagliatele a fettine sottili. Mano a mano che saranno pronte conservatele in una ciotola dove avrete spremuto il succo dell'arancia. Lasciate la frutta insaporire per una decina di minuti.
Utilizzando un coltello ben affilato, tritate il cioccolato grossolanemente.
In una grossa ciotola, lavorate i tuorli assieme allo zucchero, utilizzate la frusta elettrica alla massima velocità, fino a ottenere un composto spumoso.
Aggiungete il burro fuso, la scorza grattuggiata del limone, un pizzico di sale e la cannella. Mescolate bene.
Ora unite la farina setacciata assieme al lievito, incorporate bene il tutto all'impasto e in ultimo, aggiungete anche le mele e le gocce di cioccolato (lasciandone da parte una bella manciata per la decorazione). Amalgamate gli ingredienti.
A parte in una ciotola, montate a neve gli albumi. Utilizzate due gocce di succo di limone per ottenere albumi montati ben fermi, poi con molta delicatezza, incorporateli all'impasto con le mele.
Versate tutto in una tortiera rivestita di carta da forno.
Ora procedete con la decorazione: pelate e affettate le due mele, solo che questa volta le conserverete nel succo di limone, così che non diventino troppo nere.
Disponete le mele a raggera sulla superficie della torta, cospragete con un poco di zucchero semolato e infine il cioccolato tritato tenuto da parte.
Infornate a 180°C (forno caldo) per 40 - 45 minuti.
Verso fine cottura, controllate se il centro della torta è cotto utilizzando la tecnica dello stecchino: se verrà fuori pulito e asciutto la vostra torta sarà perfettamente cotta, altrimenti, abbassate leggermente la temperatura del forno, così da raggiungere la cottura desiderata.
Sfornate la torta, lasciate raffreddare completamente e decorate con succhero a velo a picere.


venerdì 22 luglio 2016

COPPA BIJOUX OVVERO GELATINA AL CAFFE' E CIOCCOLATO CON MOUSE DI RICOTTA ALL'AMARETTO

Ed è agar agar mania! Esatto, perchè da quando l'ho scoperto, o meglio, imparato a dosarlo, non posso farne più a meno per i dolci estivi. 
Questo prodotto, dalle proprietà gelificanti veramente ottime, si trova nei negozi che vendono merci biologiche, oppure nelle erboristerie. 
Oggi, ispirandomi alla tradizionale gelatina al caffè siciliana, ho voluto preparare queste coppette, "ipercaloriche", ma davvero molto buone (momento di autocelebrazione).
Due consistenze: gelatina morbida di caffè e cioccolato sotto e mousse soffice alla ricotta aromatizzata all'amaretto di Saronno. 
Per quanto riguarda nome e presentazione, mi sono ispirata alla famosissima coppa di cioccolato e panna che si trova al super. Insomma una piccola licenza poetica, lasciatemela.

gelatina al caffè e cioccolato

venerdì 10 giugno 2016

DOLCETTI AL CIOCCOLATO E PISTACCHI

Dopo la tempesta esce sempre il sole.
Ed è quello che è successo ieri pomeriggio qui dalle mie parti... Nel giro di pochi minuti, il cielo si è fatto completamente buio, gocce di pioggia grosse come mandarini hanno cominciato a cadere e, in un batter d'occhio, una pioggia monsonica, non scherzo, si è abbattuta sul mio giardino.
Acqua, tuoni, fulmini e grandine. Non vi dico il disastro.
Ora, visto che io sono una grandissima fifona, e odio i temporali, anzi, ne ho veramente il terrore, si chiama brontofobia, non prendetemi in giro, dopo aver chiuso accuratamente tapparelle e finestre ho pensato di distrarmi preparando una dolcetto per la sera. 
Ma una robetta facile, con le cosine che avevo in casa, perchè ovviamente non mi sarei mai azzardata a mettere il naso fuori dall'uscio per comperare qualche ingrediente ...
Il tempo di preprare i dolcetti, sfornarli e farli raffreddare che il tempaccio era passato, permettendomi anche di fare una fotina decente, prima che quel golosone di marito si spazzolasse la metà dei miei quadretti. 


Ingredienti per 6 persone
  • 200 g di cioccolato fondente extra
  • 175 g di burro
  • 2 uova
  • 200 g di zucchero
  • 100 g di pistacchi sgusciati NON salati
  • 125 g di farina 00
  • 40 g di cacao amaro + un poco per decorazione

Spezzettate grossolanamete il cioccolato e tagliate il burro a tocchetti.
Riunite i due ingredienti in una bastardella di acciaio e fate fondere tutto a bagnomaria. Lasciate intiepidire.
Nel frattempo, montate lungamente le uova intere e lo zucchero con le fruste elettriche. Dovrete ottenere una cremina bella chiara e spumosa.
Aggiungete la farina setacciata assieme ai 40 g di cacao amaro e mescolate bene.
Tritate 80 g di pistacchi grossolanamente e uniteli al composto.
Infine versate a filo il cioccolato fuso insieme al burro e incorporate bene.
Foderate di carta oleata umida uno stampo da forno di 20x20 cm, quindi versatevi l'impasto, livellatelo bene e infornate a 160°C per 35 minuti.
Tracorso il tempo, sfornate la teglia e lasciate raffreddare completamente il dolce.
Sformate la torta, posatela su di un tagliare e, dopo aver rifilato leggermente i bordi, con un coltello affilato, dividetela in quadretti di 2-3 cm di lato.
Servite spolverizzando i dolcetti con il cacao e decorando con i pistacchi rimanenti tritati.

lunedì 1 dicembre 2014

FROLLINI AL BURRO E CIOCCOLATO DA REGALO

Benvenuto Dicembre! Tra 25 giorni esatti e' Natale e bisogna cominciare a pensare ai regalini homemade da fare ad amici e parenti.
Come primo biscottino da regalo ho pensato facessero bella figura questi bastoncini burrosi intinti nel cioccolato.
Purtroppo, le temperature elevate da tropici di casa mia hanno reso il cioccolato leggermente opaco, ma il risultato non cambia nel gusto! 
Altro piccolo particolare: sono senza uova, quindi erfetti per chi tra i vostri amici ha intolleranza a questo ingrediente!
Questi biscottini, chiusi ermeticamente durano 4 giorni.


domenica 2 marzo 2014

LA REINE DE SABA DI JULIA CHILD

Quando mi sono riproposta di cucinare le ricette di Julia Child, pensavo di cucinare quelle poco conosciute, specialmente quelle che non si vedono nel film, ma l'altra sera, visto che Mary Poppins mi ha invitato a casa sua per una bella bourguignonne, ho pensato di rimanere in tema francese e portare un dolcino della Child. E volendo fare bella figura mi sono buttata sulla Reine de Saba, che comunque spospola gia' su internet. Tutti ne parlavano molto bene, visto che gli ingredienti per la sua realizzazione in casa li avevo gia' mi sono lanciata.
Consiglio 1: infornate la torta a forno caldo e non cuocetela piu' del tempo previsto! La bonta' di questo dolce sta nel fatto che rimane morbida e bagnata all'interno, così da non aver bisogno di farcitura.
Consiglio 2: se come me abitate in un condominio con il riscaldamento centralizzato, spegnete i caloriferi in cucina, almeno riuscirete a glassare la torta in tempo, prima che cominci a colare cioccolato e burro sulle vostre braccia. 
julia child recipes ricette di

Ingredienti per una tortiera da 20 cm di diametro 6 persone

Per la torta
120 g di burro morbido
120 g di zucchero + un cucchiaio
120 g di cioccolato fondente
2 cucchiai di rum o caffe'
3 uova
60 g di farina
60 g di farina di mandorle
un cucchiaino di estratto di mandorle

Per la glassa
60 g di burro
60 g di cioccolato fondente 
2 cucchiai di rum o caffe'

Per decorare 
mandorle a lamelle a piacere

Imburrate e infarinate una tortiera di 20 centimetri di diametro.
Accendete il forno a 180°C.
Sciogliete il cioccolato a pezzetti assieme al rum/caffe' a bagnomaria, fino a ottenere una crema omogenea.
Montate il burro con lo zucchero con le fruste elettriche per qualche minuto, fino a quando saranno spumosi, poi incorporate, uno alla volta i tuorli, tenendo da parte gli albumi.
Montate gli albumi a neve e quando saranno ben fermi, cospargeteli con un cucchiaio di zucchero e montate ancora per qualche secondo.
Aggiungete al composto di burro, il cioccolato fondente fuso, amalgamate bene.
Successivamente unite alla torta la farina di mandorle e l'estratto, mescolate bene, incorporate anche la farina setacciata. Ora aggiungete piano piano gli albumi.
Versate tutto nella tortiera e infornate per 20-25 minuti.
La torta sara' pronta quando infilando nei bordi uno stecchino risultera' asciutto, mentre al centro, dovra' uscire bagnato.
Sfornate la torta e fatela raffreddare nello stampo per una ventina di minuti, poi sformatela e portatela al raffreddamento completo su di una gratella (2 ore circa).
Preparate la glassa sciogliendo a bagnomaria il burro, il cioccolato e il rum/caffe'. Quando sara' tutto sciolto e omogeneo, trasferite la ciotola sopra un'altra piu' grande piena di acqua e ghiaccio e montate il composto con una frusta, finche' risultera' morbido, soffice e spumoso.
Stendete uno strato uniforme di glassa sulla torta, con l'aiuto di una spatola: fate questa operazione il piu' velocemente possibile per non sciogliere la glassa.
Infine decorate i bordi con lamelle di mandorle.



domenica 16 febbraio 2014

TORTA DI CIOCCOLATO AL CARAMELLO


Messaggio per la Ari :
- ecco la ricetta che mi avevi chiesto. Scusa, la pigrizia mi ha portato a scordarmi di scrivertela per e-mail. Beh domani mattina, se hai un minutino per vedere il mio blog, eccola! -
Questa ricetta e' un mio cavallo di battaglia, talmente veloce e semplice, che quando non so che fare o ho poco tempo e stupidamente mi sono proposta di portare un dolce a una cena, propongo questa tortina!
cioccolato e caramello

Ingredienti per 6 persone
  • 170 g di cioccolato al caramello (tipo tavoletta lindor al caramello)
  • 100 g di burro Paesanella Brazzale
  • 2 uova intere
  • 70 g di farina
  • 60g di zucchero
Accendete il forno a 180°C.
Raccogliete in una ciotola il cioccolato al caramello tagliato a pezzi, aggiungete il burro Paesanella Brazzale a cubetti e sciogliete tutto molto lentamente a bagnomaria. Mescolate spesso cosi' da amalgamare i due ingredienti.
Con una spatola mescolate le uova, con lo zucchero e la farina setacciata in una ciotola capiente. Unite poi il cioccolato al caramello fuso assieme al burro Paesanella Brazzale, e mescolate senza smettere sempre con la spatola.
Quando la preparazione sara' liscia e omogenea, versate tutto in una tortiera di 20 cm di diametro imburrata e infarinata.
Infornate a 180°C per 15 minuti.
Sfornatela torta, anche se non sembrera' cotta, non preoccupatevi, lasciate raffreddare almeno un'ora prima di tagliarla.
Servite a temperatura ambiente.

sabato 7 dicembre 2013

TORTA DI PERE AL CACAO

Perche' non svegliarsi domattina con questa bella torta che ti attende per colazione?
Preparatela stasera, il profumo vi concigliera' il sonno e, domani mattina, dopo una morbida fetta, comincerete una giornata bellissima.
Una torta semplice e veloce da preparare, anche per i cuochi alle prime armi!
torte, cioccolato e pere, torte veloci

Ingredienti per 6 persone
  • 125 g di burro morbido
  • 60 g di cacao amaro in polvere
  • 3 pere Kaiser grosse
  • 180 g di zucchero semolato
  • 180 g di farina
  • 1/2 bustina di lievito
  • 2 uova
  • un bicchiere di latte
  • un pizzico di cannella

In una terrina lavorate a spuma 100 g di burro con lo zucchero (tenendone da parte due cucchiai per decorare), poi unite le uova, una alla volta, la farina, il cacao in polvere, il latte e il lievito.
Mescolate bene e trasferite tutto in una teglia di 26 cm di diametro, imburrata e infarinata.
Sbucciate le pere, tagliatele  spicchi e disponeteli sull'impasto in forma circolare. Fate sciogliere il burro rimasto, 25 g, a fuoco lento, mischietelo con i due cucchiai di zucchero tenuti da parte, un pizzico di cannella e distribuite uniformemente sulle pere.
Infornate a calore medio (180°C) per circa 40 minuti. 
Sfornate la torta su un piatto da portata e servitela quando si sara' completamente raffreddata.

martedì 23 aprile 2013

TORTA BAROZZI (O QUASI)

Comincio subito dicendo: questa non e' la vera ricetta della torta Barozzi.
Non voglio fare gaffes, la ricetta e' quella che circola in rete ed e' quella che piu' si avvicina all'originale, che e' secretata dalla rinomata pasticceria di Vignola.
Comunque sia, questa torta e' ottima, veloce e semplicissima da preparare.
Adatta per riciclare le uova di cioccolato che avanzano dalla Pasqua. Io l'ho preparata sia con il cioccolato fondente, che con quello al latte. Ecco con quest'ultimo, riducete di 50 g le dosi di zucchero.

Ingredienti per 6 persone
  • 100 gr di mandorle dolci spellate
  • 250 gr di cioccolato fondente
  • 150 gr di zucchero semolato
  • 80 gr di burro
  • 4 uova
  • 1 bicchierino di caffè
  • 1 bicchierino di Rum
Tritate le mandorle finissime assieme a un cucchiaio di zucchero, cosi' che aiuti a non far "dare l'olio" alla frutta.
Sciogliete a bagnomaria il cioccolato a pezzetti assieme al burro, mescolate spesso, per amalgamare gli ingredienti.
Separate i tuorli dagli albumi.
Montate leggermente con una frusta i tuorli con lo zucchero, unite il caffe', il rum e mescolate bene.
Aggiungete al composto il cioccolato e il burro fusi insieme, la farina di mandorle preparata in precedenza e montate a neve fermissima gli albumi. Incorporateli al composto e infornate a 180°C, forno caldo, per 30 minuti.
Servite fredda tagliata a quadretti coperta da una spolverata di zucchero a velo.

lunedì 18 marzo 2013

PANNA COTTA ALLA MENTA, CREMA CACAO E CIOCCOLATO BIANCO

Ospiti a cena e volete preparare un dessert fresco e gustoso, ma avete poco tempo?
Ecco una soluzione golosa da cucinare con i preparati San Martino, in particolare il Fior di Menta, che da budino, io ho fatto diventare una panna cotta estremamente veloce da preparare e che ha bisogno solamente di due ore di frigo per raffreddarsi.
Nella confezione troverete sia il preparato per la crema alla menta sia per quella al cacao di guarnizione.


Ingredienti per 6 persone

In un pentolino versate il preparato per Fior di Menta San Martino e unite a filo la panna, aiutandovi con una frusta per amalgamare gli ingredienti e non formare grumi.
Portate il pentolino sul fornello e, a fuoco molto dolce, portatelo a ebollizione. Cuocete 3 minuti sempre mescolando.
Versate la panna cotta in 6 stampini monodose e lasciate raffreddare. Successivamente passate in frigo per almeno 2 ore.
Sformate la panna cotta dagli stampini sui piatti individuali.
Ora prendete l'altra busta che si trova nella confezione di Fior di Menta San Martino, quella per preparare la crema al cacao, versatene il contenuto in un pentolino assieme al latte e scaldate tutto per qualche minuto, mescolando spesso.
Versate la crema al cacao sopra la vostra panna cotta alla menta e decorate con scaglie di cioccolato bianco.

mercoledì 16 gennaio 2013

CROSTATA DI RICOTTA E CIOCCOLATO FONDENTE

Questa crostata e' una dei primi dolci che, dopo torte soffici e semplici, ho cominciato a fare. L'ho preparata diverse volte, finche' poi non mi sono stufata e, come al solito ho smesso. 
Riguardando il mio quaderno di ricette, l'ho ritrovata e mi sono divertita a prepararla.
La ricetta e' tratta da La Cucina Italiana di Febbraio 1996.

Porcellane e tessili www.greengate.dk
Ingredienti per 8 persone
      per la base di pasta frolla
  • 300 g di farina
  • 200 g di burro
  • 100 g di zucchero a velo
  • un uovo
  • una bustina di vanillina
      per la farcia
  • 500 g di ricotta vaccina
  • 170 g di cioccolato fondente
  • 120 g di panna fresca
  • 50 g di zucchero
  • rum
Preparate la pasta frolla impastando molto velocemente il burro assieme all'uovo intero e lo zucchero. Successivamente unite la farina e il rum. Create una palla di impasto omogeneo e fatela riposare avvolta nella pellicola in frigorifero per almeno una mezz'ora.
Per una spiegazione dettagliata su come fare la pasta frolla clicca qui.
Preparate il ripieno mettendo meta' della ricotta in una ciotola, lavoratela energicamente con una frusta assieme allo zucchero e a un bicchierino di rum e a 60 g di panna.
Sciogliete 150 g di cioccolato fondente a bagnomaria e, in un'altra ciotola, unitelo alla ricotta rimanente, il rum e la panna fresca rimasta. Mescolate energicamente con una frusta per amalgamare gli ingredienti.
Riprendete la pasta frolla, stendetela e adagiatela in uno stampo da crostate di 28 cm di diametro.
Spalmate la farcia alla ricotta e cioccolato sul fondo del guscio di frolla, poi aggiungete uno strato di farcia bianca e infornate a 180°C per 40 minuti.
Sfornate, lasciate raffreddare e decorate con i 20 g di cioccolato fondente rimasto grattugiato.

Con questa ricetta partecipo al contest di Morena in cucina


Per questa ricetta porcellane e tessili sono di:


martedì 11 settembre 2012

SFOGLIATA DI FICHI IN DUE VERSIONI

Un po' bruttina, di certo non e' un capolavoro, come ne vedo su altri blog, ma posso assicurare che questa sfogliata, nella sua bruttezza e' buonissima. E' nata, per la classica esigenza di ripulire un po' il frigo dalle solite cose in scadenza. La prima l'ho preparata io, una sera e devo anche dire che e' molto veloce nell'esecuzione, la seconda versione, ... rullo di tamburi... l'ha preparata il maritino (sotto mia supervisione), quindi possiamo dire che e' anche facilissima da preparare!
Detto questo vediamo come si prepara:

Ingredienti per 8 persone:
  • 500 g di fichi non troppo maturi
  • un rotolo di pasta sfoglia
  • 250 g di ricotta di pecora
  • 50 g di formaggio cremoso spalmabile
  • 100 g di zucchero semolato
  • 50 g di cioccolato fondente extra
  • 2 uova (+ 1 per la seconda versione)
  • una bustina di vanillina
  • cannella q.b.
Lavorate a crema i formaggi con lo zucchero, poi unite le uova sbattute in una ciotolina a parte, il cioccolato tritato grossolanamente con il coltello, un pizzico abbondante di cannella e la vanillina. Mescolate bene.
Tagliate grossolanamente i fichi dopo averli lavati accuratamente. Uniteli al composto di formaggio e amalgamente bene tutti gli ingredienti.




Versione n. 1 Stendete la pasta sfoglia sulla placca del forno, disponetevi al centro il ripieno e chiudetela arricciando i bordi come per creare un calzone. Spennellate tutta la superficie con l'uovo sbattuto e infornate a 180°C per 40 minuti.










Versione n. 2 Stendete la pasta sfoglia in una tortiera da 26 cm di diametro, mantenendo sotto la carta da forno, versate l'impasto al centro e livellate bene. richiudete i bordi sull'impasto e infornate a 180°C per un'ora.
Servite fredda.










Con questa ricetta partecipo al contest di Barbara di Giorni senza fretta

martedì 4 settembre 2012

SPAGHETTINE BENEDETTO CAVALIERI MELANZANA E CIOCCOLATO

Al titolo, alla vista, inorridite pure....
Poi provate e fatemi sapere, in casa e' piaciuta un sacco!

Ingredienti per 4 persone
Tagliate 8 fette da una melanzana viola lunga e mettetele nello scolapasta per mezz'ora cosparse con un poco di sale, per fargli dare l'acqua.
Grigliate le fette di melanzana sulla piastra e mettetele a raffreddare su un piatto.
Nel frattempo lessate in abbondante acqua salata le Spaghettine Integrali Bio Benedetto Cavalieri.
Spalmate su ogni fetta di melanzana un cucchiaino di crema al cacao fondente al 78% e al centro sistemate un cucchiaino di creme fraiche. Arrotolate le fette su se stesse partendo dal lato corto e fissatele avvolgendo ogni rotolino di melanzana con due Spaghettine Integrali Benedetto Cavalieri.
Sistemate in ogni ciotolina rettangolare da finger food 2 rotolini di melanzana e servite a temperatura ambiente con un filo di olio extravergine d'oliva.

Con questo post partecipo al contest di ATMOSFERA ITALIANA:  RICETTE LEGGERE ESTIVE: PASTA INTEGRALE BIO BENEDETTO CAVALIERI IN ACCESSORI FINGER FOOD



mercoledì 15 agosto 2012

TORTA FREDDA CREMOSA AL GIANDUIA

Buongiorno e buon Ferragosto, per festeggiare posto la ricetta della torta fredda al gianduia che ho preparato domenica scorsa sempre in occasione del compleanno di Mary Poppins .
Questa torta e' semplice e veloce da preparare, l'unico inconveniente e' che deve restare una notte in frigo a solidificare per bene.
Per sorprendere i propri ospiti, trascorse le 12 ore in frigo, si puo' trasferire la torta in freezer per qualche oretta e servirla versione semifreddo.


Ingredienti per 8 persone
  • 250 g di biscotti Original Digestive McVitie's
  • 130 g di burro
  • 200 g di crema al gianduia (piu' 3 cucchiai per la decorazione)
  • 400 g di formaggio cremoso
  • 500 g di panna fresca
  • 4 cucchiai di zucchero semolato

Foderate uno stampo a cerniera da 26 cm di carta da forno: ritagliate un disco per la base, incollatelo ad essa spennellando un poco di burro sul fondo e ricavate una striscia alta e lunga per il bordo, che incollerete all'anello spennellando anch'essa con poco burro fuso, facendola aderire per bene alle pareti.
Tritate molto finemente nel mixer i biscotti Original Digestive McVittie's e mescolateli al burro fuso tiepido.
Sistemateli sul fondo della tortiera in modo da creare una base, compattateli per bene con le mani in per ottenere una superficie liscia e uniforme. Trasferite lo stampo in frigorifero per almeno mezz'ora per indurire la base.
Versate in una ciotola il formaggio cremoso non troppo freddo, la crema al gianduia e mescolate per 5 minuti con le fruste elettriche in modo da amalgamare bene la crema e eliminare tutti i grumi.
Montate la panna con 4 cucchiai di zucchero, utilizzando le fruste elettriche alla massima velocita' cosi' da ottenere una panna montata ben gonfia e solida.
Incorporate con un mestolo la panna alla crema di formaggio e gianduia con movimenti delicati dal basso verso l'alto. Versate la crema ottenuta sopra la base di biscotti Original Digestive McVittie's e livellate con il dorso di un cucchiaaio.
Passate ora la torta in frigorifero per una notte (12 ore circa). Se volete un effetto tipo semifreddo, passate la  torta in freezer per 3 ore prima di servirla. 
Al momento di sformarla, togliete l'anello, eliminate la carta oleata dai bordi, trasferite tutto su un piatto e decorate a piacere con i 3 cucchiai di crema al gianduia scaldati leggermente a bagnomaria.


lunedì 16 aprile 2012

TORTA AL CIOCCOLATO DELL'ULTIMO MINUTO

Ieri ho preso il mio vecchio Cucchiaio d'Argento, che tiro fuori quando non so proprio dove sbattere la testa, e ho trovato questa ricettina. Inizialmente ero un po' dubbiosa perché non contenendo ne lievito, ne albumi, montati pensavo rimanesse una ciabatta, invece, si che e' rimasta bassa, ma e' risultata buona. Ottima per la merenda. la colazione o come piccolo dolce dopocena, magari tiepida e accompagnata da ciuffi di panna. La preparazione e' davvero veloce.

Ingredienti per una tortiera da 24-26 cm di diametro
  • 150 g di cioccolato fondente
  • 150 g di zucchero
  • 100 g di farina
  • 50 g di burro
  • 3 uova
  • una bustina di vanillina
  • un pizzico di sale

Sciogliete a bagnomaria il cioccolato e il burro a pezzetti, fate attenzione che la ciotola non tocchi l'acqua bollente, e mescolate ripetutamente in modo da creare una cremina lucida.
Sbattete le uova assieme allo zucchero e la vanillina, incorporate la farina setacciata e mescolate molto bene fino a ottenere una crema omogenea.
Ritirate dal fuoco la ciotola con il burro e il cioccolato sciolti, lasciate intiepidire e unite il composto di uova zucchero e farina.
Mescolate con le fruste elettrica a media velocita' per 5 minuti, poi trasferite la torta in una tortiera imburrata (o rivestita di carta da forno), e cuocete a forno caldo per 20 minuti a 160°C.
Servite con una spolverata di zucchero a velo e panna montata a piacere.

martedì 7 febbraio 2012

BUDINO AL CIOCCOLATO

In queste giornate siberiane, viene di certo proprio voglia di mettersi ai fornelli e così perche' non fare un buon budino? Quanti ricordi dietro quest'immagine, il Budino Elah lo preparava sempre mia mamma specialmente il sabato, cosi' alla domenica era una merenda perfetta, ma stamattina ho pensato... quasi quasi lo preparo io, ma senza busta!!!
Ecco allora come si procede.

  • 100 g di farina
  • 125 g di zucchero semolato
  • 100 g di burro
  • 150g di cioccolato fondente
  • 1 litro di latte intero (ma anche scremato se volete farlo piu' leggero)
  • un bacello di vaniglia
  • un cucchiaio di rum
Aprite il bacello di vaniglia e asportate i semi, in una casseruola unite il latte (trattenetene qualche cucchiaio) e portate lentamente a bollore. Filtrate il latte e tenetelo da parte in una ciotola.