Visualizzazione post con etichetta colatura d'alici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta colatura d'alici. Mostra tutti i post

sabato 5 settembre 2015

FUSILLI BUCATI CORTI, VONGOLE E COLATURA D'ALICI

Sto lavorando a un nuovo progetto per il blog, ancora top-secret, il quale mi diverte tantissimo. Certo è un poco faticoso, devo girare come una trottola per le vie di Genova, ma mi sta portando a conoscere volti e aspetti della mia città che ancora ignoravo.
E più giro, più mangio, più macino chilometri a piedi, più mi viene fame.
E l'altra sera, tornata da uno di questi miei giretti, dopo essermi fermata in una delle pescherie del centro storico, ho preparato questa primo di mare davvero corroborante.


Ingredienti per 4 persone

  • 320 g di fusilli bucati corti
  • 1 kg di vongole
  • 4 pomodori piccadilly
  • colatura d'alici di Cetara q.b.
  • uno spicchio di aglio
  • un bicchiere di vino bianco
  • un ciuffo di prezzemolo
  • un cucchiaio di farina
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • sale e pepe nero q.b.

facoltativa: 50 g di salicornia lessa per dare colore al piatto e decorare

Sciacquate le vongole sotto l'acqua corrente e lasciatele a bagno in acqua salata a spurgare per almeno due ore.
In una larga padella, scaldate due cucchiai di olio extravergine d'oliva, unite le vongole scolate dall'acqua, quindi cuocete a fuoco vivo per 2-3 minuti. Aggiungete il vino bianco e attendete che i molluschi si aprano completamente. Non cuoceteli troppo, altrimenti diventeranno duri.
Filtrate la loro acqua di cottura e appena fredde sgusciatele, tenendone da parte qualcuna intera per decorazione.
In una ciotolina, stemperate con un bicchiere di acqua, un cucchiaio di farina. Aiutatevi con una frusta, e amalgamate facendo attenzione a non formare grumi. Trasferite tutto in una larga padella, unite il prezzemolo tritato, l'aglio in camicia e due cucchiai d'olio. Appena il sughetto comincia a sobbollire e a stringersi (2-3 minuti) aggiungete le vongole appena sgusciate, mescolate bene, e spegnete la fiamma.
Intanto lessate i fusilli bucati corti al dente.
Tagliate i pomodori piccadilly a piccoli quadretti eliminando i semi e l'acqua di vegetazione.
Appena pronta, scolate la pasta e versatela nella padella con il sugo di vongole, unite la salicornia sbollentanta (se avete deciso di inserirla), i pomodori e un cucchiaino abbondante di colatura d'alici di Cetara.
Saltate tutto a fuoco vivo e portate immediatamente  in tavola.



mercoledì 12 agosto 2015

SPAGHETTI POMODORINI E COLATURA DI ALICI, CREMA DI SALICORNIA

Due ingredienti particolari, un unico piatto dal sapore di mare.
Per chi non conoscesse la "Colatura di alici di Cetara" e' una spremuta di acciughe. Praticamente, le acciughe conservate sotto sale, vengono spremute e l'acqua che se ne raccoglie diventa un saporito condimento per grandiosi piatti di spaghetti, e non solo.
La salicornia, invece, anche detta asparago di mare, è una pianta che cresce ai margini delle lagune, nei terreni salmastri e ha il sapore che puo' ricordare quasi il mare.
In cucina, si usano solo le punte più tenere. Usualmente, viene venduta in pescheria e già abbastanza ripulita dai più spessi e coriacei steli.
Sia la colatura di alici, che la salicornia sono ingredienti molto sapidi, quindi andateci piano, nel salare l'acqua della pasta!


Ingredienti per 4 persone
  • 320 g di spaghetti
  • 250 g di salicornia
  • 12 pomodorini datterini
  • un ciuffo di prezzemolo
  • uno spicchio di aglio
  • colatura d'alici q.b.
  • sale q.b.

Sciacquate sotto l'acqua corrente la salicornia e sbianchitela cuocendola in acqua bollente per circa 15-20 minuti. Scolatela e trasferitela in una ciotola piena di acqua e ghiaccio, così da mantenere il suo colore verde brillante. Conservate una tazza di acqua di cottura.
Intanto lavate i pomodori e tagliateli a metà o a piccoli cubetti.
Scaldate 4 cucchiai d'olio extravergine d'oliva in una padella assieme allo spicchio d'aglio in camicia e schiacciato. Unite quindi i pomodori, eliminate l'aglio e cuocete tutto a fuoco vivo per 5 minuti. Spegnete il fuoco e aggiungete un cucchiaino di colatura d'alici, Mescolate bene.
Frullate la salicornia con il mixer, unendo due cucchiai di acqua di cottura tenuta da parte e 4 gambi di prezzemolo, ma solo la parte piu' tenera. Dovrete ottenere una cremina, non troppo densa, simile alla passata di pomodoro, se necessario unite ancora un poco di acqua di cottura.
Lessate la pasta in abbondante acqua poco salata, metà dose di sale rispetto al solito, scolatela al dente e mettetela nella padella con il sugo di pomodoro e colatura di alici.
Saltate la pasta 2-3 minuti in modo che leghi bene al condimento.
Disponete in fondo a ogni piatto un velo di crema di salicornia, quindi adagiatevi sopra la pasta e spolverate con un poco di prezzemolo tritato.