Visualizzazione post con etichetta spaghetti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta spaghetti. Mostra tutti i post

venerdì 2 settembre 2016

SPAGHETTI ALLA BOTTARGA E MAIONESE DI DATTERINI GIALLI

Tra i miei acquisti sardi non poteva mancare la bottarga. Io e marito ne andiamo matti, così, una volta all'anno, decidiamo di concederci il folle acquisto del così detto "Oro Rosso di Cabras".
Lui preferisce la bottarga di muggine, proprio tipica di Cabras, confezionata con le uova dei pesci allevati negli stagni della zona, e già nota ai tempi dei Fenici, proprio per la sua particolare bontà dovuta alle ottime condizioni climatiche e alla purezza delle acque degli specchi d'acqua in cui veniva prodotta. 
Voi lo sapevate che il termine bottarga deriva dall'arabo Bottarikh (uova di pesce essiccate)?  E nei secoli passati, era pregiatissima merce di scambio tra i popoli del Mediterraneo. 
Ancora oggi è merce preziosissima, ma ogni tanto fa pure piacere gustare qualcosa di diverso. 
Per uscire un po' dalla solita pasta aglio, olio e bottarga, ho voluto aggiungere come condimento una maionese/emulsione, di pomodori datterini gialli, che grazie alla sua dolcezza, elimina quel gusto "pescioso" dell'ingrediente principale, che ai più può risultare stucchevole. 
Buon appetito. 



mercoledì 17 febbraio 2016

SPAGHETTI AL BROCCOLO ROMANESCO, POMODORI SECCHI E COLATURA D'ALICI

Broccolo e acciuga, accoppiata vincente!
Ma io, sempre per quello strano vizio che ho di non farmi mai gli affari miei in cucina, ho voluto un pochino stravolgere la tradizione e movimentarla un po'.
Quindi: broccoli, frullati, interi, pomodori secchi, acciughe sempre, ma un tocco in più: la colatura di alici, che da quando l'ho scoperta, davvero mi si è aperto un nuovo mondo in cucina.
Certo, costicchia un po', ma per insaporire una pasta, ne serve una piccola quantità, e mi racomando: preferite l'originale, quella di Cetara, dove esperti artigiani, confezionano questo nettere del mare da svariate generazioni!


Ingredienti per 4 persone
  • 300 g di spaghetti
  • un broccolo romanesco
  • 2 filetti di acciuga dissalati
  • 4 pomodori secchi sott'olio
  • uno spicchio d'aglio
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • sale q.b.
  • pepe nero o peperoncino in fiocchi a piacere
  • ricotta dura di pecora per completare

Dividete il broccolo in cimette e riunitele in una padella con 4 cucchiai d'olio extravergine d'oliva caldi e lo spicchio d'aglio pelato.
Saltate tutto per 5 minuti circa, quindi eliminate l'aglio, abbassate la fiamma e portate a cottura unendo un bicchiere di brodo bollente. Se necessario, coprite con un coperchio.
Quando il broccolo sarà completamente morbido, e il brodo tutto assorbito, circa 10 minuti, trasferite 3/4 della verdura nel bicchiere del frullatore a immersione e conservate il resto a parte.
Frullate le cimette a crema.
Sempre nella stessa padella, unite nuovamente 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva, scioglietevi i filetti d'acciuga a fuoco moderato, poi unite le cime di broccolo tenute da parte e i pomodori secchi tagliati a filetti.. Saltate tutto a fuoco vivace per pochi minuti
Infine, raccogliete cimette e pomodori secchi in un piatto e tenete tutto da parte in caldo.
Intanto lessate gli spaghetti al dente in abbondante acqua salata.
Scolate la pasta, passatela nella padella dove avete saltato le cimette, unite la crema di broccolo, mescolate bene, in ultimo aggiungete le verdure tenute da parte e un cucchiaio di colatura d'alici, amalgamate bene gli ingrediente e servite nei piatti.
Infine, aggiungete una grattata di ricotta dura di capra e condite a piacere con peperoncino o pepe nero.

mercoledì 12 agosto 2015

SPAGHETTI POMODORINI E COLATURA DI ALICI, CREMA DI SALICORNIA

Due ingredienti particolari, un unico piatto dal sapore di mare.
Per chi non conoscesse la "Colatura di alici di Cetara" e' una spremuta di acciughe. Praticamente, le acciughe conservate sotto sale, vengono spremute e l'acqua che se ne raccoglie diventa un saporito condimento per grandiosi piatti di spaghetti, e non solo.
La salicornia, invece, anche detta asparago di mare, è una pianta che cresce ai margini delle lagune, nei terreni salmastri e ha il sapore che puo' ricordare quasi il mare.
In cucina, si usano solo le punte più tenere. Usualmente, viene venduta in pescheria e già abbastanza ripulita dai più spessi e coriacei steli.
Sia la colatura di alici, che la salicornia sono ingredienti molto sapidi, quindi andateci piano, nel salare l'acqua della pasta!


Ingredienti per 4 persone
  • 320 g di spaghetti
  • 250 g di salicornia
  • 12 pomodorini datterini
  • un ciuffo di prezzemolo
  • uno spicchio di aglio
  • colatura d'alici q.b.
  • sale q.b.

Sciacquate sotto l'acqua corrente la salicornia e sbianchitela cuocendola in acqua bollente per circa 15-20 minuti. Scolatela e trasferitela in una ciotola piena di acqua e ghiaccio, così da mantenere il suo colore verde brillante. Conservate una tazza di acqua di cottura.
Intanto lavate i pomodori e tagliateli a metà o a piccoli cubetti.
Scaldate 4 cucchiai d'olio extravergine d'oliva in una padella assieme allo spicchio d'aglio in camicia e schiacciato. Unite quindi i pomodori, eliminate l'aglio e cuocete tutto a fuoco vivo per 5 minuti. Spegnete il fuoco e aggiungete un cucchiaino di colatura d'alici, Mescolate bene.
Frullate la salicornia con il mixer, unendo due cucchiai di acqua di cottura tenuta da parte e 4 gambi di prezzemolo, ma solo la parte piu' tenera. Dovrete ottenere una cremina, non troppo densa, simile alla passata di pomodoro, se necessario unite ancora un poco di acqua di cottura.
Lessate la pasta in abbondante acqua poco salata, metà dose di sale rispetto al solito, scolatela al dente e mettetela nella padella con il sugo di pomodoro e colatura di alici.
Saltate la pasta 2-3 minuti in modo che leghi bene al condimento.
Disponete in fondo a ogni piatto un velo di crema di salicornia, quindi adagiatevi sopra la pasta e spolverate con un poco di prezzemolo tritato.


giovedì 20 marzo 2014

SPAGHETTI AL PESTO DI BROCCOLATA E VONGOLE

Tra poco e' aprile e i pesci cominceranno anche loro ad apparire piu' economici tra i banchi del mercato. Oggi mi sono soffermata su un bel sacchetto di vongole veraci dal guscio colorato... poi sono passata dal verduraio, e ho trovato una verdissima broccolata.  Beh alla fine ho unito i due ingredienti... 
P.s. nella foto troverete anche dei piccoli gamberi rosa sgusciati, saltati in padella, uniti poi alla pasta, ma sono un ingrediente che, ovviamente, e' in piu' giusto per decorazione, visto che avanzavano...

spaghetti pesto broccoli vongole


Ingredienti per 4 persone
  • 320 g di spaghetti
  • 1 e 1/2 Kg di vongole veraci
  • una piccola broccolata
  • uno spicchio di aglio
  • un bicchiere di vino bianco
  • 60 g di pinoli
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • sale q.b.

Mettete a bagno le vongole: lasciatele un'ora in completamente immerse in acqua salata.
Lavate la broccolata e lessatela in acqua bollente una decina di minuti, dovra' essere tenera e la forchetta entrarvi completamente senza difficolta'.
Tagliate la broccolata a pezzetti, raccoglietela nel bicchiere del frullatore, unite lo spicchio di aglio a pezzetti, 50 g di pinoli, un pizzico di sale e frullate unendo a filo l'olio necessario per ottenere un pesto cremoso.
In una padella antiaderente tostate i pinoli rimasti e tenete da parte.
Sciacquatele vongole sotto l'acqua corrente e mettetele in una casseruola in cui avrete scaldato 3 cucchiai di olio extravergine. Saltatele un attimo, unite il vino, sfumate e coprite, cuocendo a fuoco vivace per 5 minuti circa, o comunque finche' le conchiglie non saranno completamente aperte.
Sgusciate i molluschi e lasciatene da parte alcuni interi per la decorazione. Tenete in caldo.
Versate il pesto in una terrina capiente.
Lessate gli spaghetti in abbondante acqua non troppo salata, scolateli e versateli nella terrina con il pesto, unite poi le vongole, mescolate bene (se necessario unite un poco di acqua di cottura della pasta al pesto per amalgamarlo meglio agli spaghetti) e servite.

lunedì 3 febbraio 2014

SPAGHETTI ALLA RICOTTA,CAPPERI E OLIVE

Questi spaghetti possiamo definirli anche un piatto unico.
Apparentemente puo' sembrare una pasta leggera,  si rivelerà sostanziosa e decisamente saziante.
Negli ingredienti indico la ricotta di pecora perche' piu' saporita, ma si puo' usare tranquillamente anche quella vaccina o di capra.


Ingredienti per 4 persone:
  • 320 g di spaghetti
  • 250 g di ricotta di pecora
  • 250 ml di latte
  • 70 g di olive taggiasche
  • un cucchiaio di capperi dissalati
  • 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • 2 cucchiai di pinoli
  • erba cipollina fresca q.b.
  • sale e pepe q.b.
Portate a bollore l'acqua per la pasta e lessate gli spaghetti.
Nel frattempo, tritate meta' capperi, meta' olive e qualche filo di erba cipollina. Mescolate tutti gli ingredienti e tenete da parte.
In una ciotola, utilizzate una frusta per lavorare a crema la ricotta assieme al latte.
Trasferite tutto in una larga padella con l'olio e scaldate gli ingredienti per fonderli assieme, unite anche il trito di capperi,olive e erba cipollina.
Mescolate bene, fate rapprendere un pochino il sugo, cosi' che diventi leggermente sodo. Salate e pepate.
Tostate velocemente i pinoli.
Scolate la pasta, versatela nella padella con la ricotta e fate insaporire per un minuto.
Servite bollenti, nei piatti individuali decorando con le olive e i capperi rimasti interi, completate con qualche filo di erba cipollina e i pinoli tostati.

giovedì 23 maggio 2013

SPAGHETTI CON LE COZZE... ALLA MIA MANIERA

Personalmente il classico sugo con le cozze con il pomodoro non lo adoro, anzi mi fa davvero schifo.
Di per se la pasta con le cozze rimane un classico della cucina, e si potrebbe classificare anche tra quelle ricette anni novanta! Che si trovava ovunque dalla pizzeria, al ristorante. Adesso forse un po' meno...
Allora con la mia mamma ci siamo divertite a creare questa ricetta, che poi io ho modificato aggiungendo i pomodori secchi, l'originale prevedeva i pomodorini pachino, quindi a voi la scelta.



Ingredienti per 4 persone
  • 2 kg di cozze
  • 320 g di spaghetti
  • 2 cucchai di capperi dissalati
  • 50 g di pinoli
  • 2 pomodori secchi
  • 2 acciughe dissalate
  • 2 spicchi di aglio
  • un bicchiere di vino bianco
  • un ciuffo di prezzemolo
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • sale e pepe q.b.
Pulite le cozze, eliminate il bisso e raschiatene i gusci. Raccoglietele in una grossa pentola con due cucchiai di olio extravergine d'oliva, uno spicchio di aglio e fatele aprire a fuoco moderato. Dopo qualche minuto unite il vino bianco e cuocete fino a quando saranno tutte aperte.
Eliminate le cozze dai gusci e tenetele da parte. Filtrate in un colino il loro liquido di cottura cosi' da eliminare tutte le impurita'.
In una larga padella versate 4 cucchiai di olio, unite lo spicchio di aglio rimasto, le acciughe e fate soffriggere tutto dolcemente. Unite poi i capperi tritati assieme ai pomodori secchi sciacquati velocemente in aceto e acqua. Aggiungete i pinoli e fate soffriggere velocemente.
Unite ora le cozze sgusciate e un mestolino di brodo, fate restringere per 2 minuti. Aggiustate se il caso di sale. Condite con una generosa grattata di pepe nero.
Lessate gli spaghetti al dente, scolateli e versateli nella padella con il sugo. Saltate la pasta, amalgamatela al sugo e servite con una spolverata di prezzemolo tritato.

martedì 14 maggio 2013

SPAGHETTI AGLI AROMI DEL BALCONE

Per una spaghettata di mezzanotte, per un pranzo leggero: ecco servite questi fantastici spaghetti. Semplici, profumati e veloci. Una cipolla, un po’ di pomodoro e tante erbette che vengono direttamente dal balcone: timo, prezzemolo, basilico e maggiorana. E il gioco e’ fatto.

Ingredienti per 4 persone
  • 320 g di spaghetti Verrigni 
  • una cipolla bionda 
  • uno spicchio di aglio 
  • un rametto di maggiorana 
  • 4 foglie di basilico 
  • un rametto di timo 
  • un ciuffo di prezzemolo 
  • un barattolo di pelati 
  • 2 cucchiai di pinoli 
  • ½ bicchiere di vino bianco secco 
  • Olio extravergine d’oliva 
  • Sale e pepe di mulinello q.b. 
Pulite il prezzemolo e il basilico, lavateli e asciugateli, tritateli assieme alle foglie di timo e maggiorana.
Affettate finemente anche la cipolla a dadini piccolissimi assieme all’aglio e fateli rosolare in padella con 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva. Appena avranno preso leggermente colore unite il vino bianco e fate sfumare. 
Aggiungete i pomodori privati del loro liquido di conservazione e frantumati con la forchetta.
Lasciate cuocere il sugo a fuoco basso per una decina di minuti, fin a quando tutto non si sara’ ristretto, regolate di sale e pepe e unite i pinoli e il trito di erbette aromatiche.
Lessate gli spaghetti Verrigni in abbondante acqua salata e scolateli al dente, trasferiteli nella padella con il sugo aromatico, saltate, girate con cura e serviteli caldi nei piatti decorando con qualche fogliolina di maggiorana e basilico.

sabato 13 ottobre 2012

LA MIA NUOVA RUBRICA DEL SABATO: RICETTE DA FILM E GLI SPAGHETTI MARCO POLO


Oggi voglio inaugurare la mia nuova rubrica del sabato: Ricette da film, ovvero piatti e sfizi tratti dal cinema di ieri e oggi.
E per iniziare, una blogger come me (se tale posso definirmi), da quale film poteva iniziare? Ovviamente da Julie&Julia ...

Sicuramente questo film non ha bisogno di presentazioni, ma basta dire che la protagonista Julie Powell apre un blog per riproporre al pubblico il suo progetto: cucinare in un anno tutte le ricette contenute nel volume Mastering the art of French Cooking di Julia Child, famosa cuoca americana che, effettivamente, con il suo libro ha rivoluzionato la visione culinaria delle casalinghe americane.
Nel film questa ricetta, non si vede, non ho voluto proporre il classico boeuf bourguignon, anche perche' avrei dovuto comprare una casseruola adatta e mi sarebbe costata una fucilata!!! Sul web ho trovato questa ricetta della mitica cuoca americana e mi sono messa a cucinarla pensando, ma saranno buoni gli spaghetti di una donna oltreoceano??? Questo piatto e' stata effettivamente una sorpresa, un mix di sapori mediterranei davvero golosi! 

Ingredienti per 4 persone

  • 320 g di spaghetti
  • un peperone rosso
  • un peperone giallo
  • 40 g di pinoli
  • 2 cucchiai di olive taggiasche sgocciolate
  • un bel ciuffo di prezzemolo
  • 15 foglie di basilico tenere
  • uno spicchio di aglio
  • olio extravergine d'oliva
  • sale e pepe di mulinello q.b.
Lavate i peperoni, tagliateli a meta’ e privateli di picciolo e filamenti interni.  Asciugateli e fateli abbrustolire in forno racchiudendo ogni meta’ nella carta stagnola a 200°C circa per 20-30 minuti circa. Fateli intiepidire leggermente, poi spellateli e tagliateli a listarelle. 
Tostate i pinoli in una padella antiaderente e tagliate le olive a pezzetti.  
Lavate e asciugate le foglie di basilico e prezzemolo, asciugatele e tritatele finemente con la mezzaluna. 
Riunite in una bella ciotola di portata i pinoli, le listarelle di peperoni e le erbe aromatiche. Salate e pepate.  
Lessate gli spaghetti in abbondante acqua salata e, nel frattempo, scaldate 6 cucchiai d’olio in una grande padella assieme allo spicchio di aglio tritato finemente. Lasciate soffriggere qualche minuto  e,  quando la pasta sara’ cotta al dente, scolatela, trasferitela nella padella con l’olio e fate saltare tutto molto velocemente. 
Versate la pasta nella ciotola con il condimento e mescolate bene. 
Portate in tavola immediatamente e servite.

martedì 18 settembre 2012

SPAGHETTI AL PESTO ROSSO

E dopo il pesto, quello classico, con il basilico e i pinoli, quello della mia terra, che io mangerei a colazione al posto del pane e marmellata, ecco la mia versione del pesto alla siciliana. Piu' o meno, alla siciliana, insomma, l'ho chiamato pesto rosso perche' non so se ha qualcosa a che fare con la ricetta originale. Comunque ho trovato un'ottima salsa estiva per condire la pasta, semplice, veloce e fresca. Ottima da preparare in anticipo, si conserva in frigorifero coperto con un filo di olio e si usa per condire la pasta all'ultimo minuto.


Ingredienti per 4 persone
  • 320 g di spaghetti
  • 4 pomodori perini maturi
  • uno spicchio di aglio (facoltativo)
  • 3 pomodori secchi sott'olio
  • 50 g di mandorle spellate
  • un piccolo mazzo di basilico
  • 50 g di grana grattugiato
  • 50 g di pecorino grattugiato
  • sale
Lavate i pomodori, privateli dei semi e dell'acqua di vegetazione e fateli scolare per dieci minuti nello scolapasta.
Lavate e asciugate le foglie di basilico.
Mettete i pomodori, l'aglio, le mandorle, le foglie di basilico, i pomodori secchi sgocciolati nel vaso del tritatutto e avviate l'apparecchio alla massima velocita'. Dovrete ottenere una crema morbida e omogenea. Poi unite i formaggi grattugiati, un pizzico di sale e 4 cucchiai d'olio extravergine. Frullate ancora per qualche secondo e trasferite tutto in una ciotola, coprite poi la superficie del pesto con un filo di olio in modo che si conservi meglio.
Lessate gli spaghetti in abbondante acqua bollente salata, scolateli al dente e conditeli in una terrina grande con il pesto. Servite.

martedì 4 settembre 2012

SPAGHETTINE BENEDETTO CAVALIERI MELANZANA E CIOCCOLATO

Al titolo, alla vista, inorridite pure....
Poi provate e fatemi sapere, in casa e' piaciuta un sacco!

Ingredienti per 4 persone
Tagliate 8 fette da una melanzana viola lunga e mettetele nello scolapasta per mezz'ora cosparse con un poco di sale, per fargli dare l'acqua.
Grigliate le fette di melanzana sulla piastra e mettetele a raffreddare su un piatto.
Nel frattempo lessate in abbondante acqua salata le Spaghettine Integrali Bio Benedetto Cavalieri.
Spalmate su ogni fetta di melanzana un cucchiaino di crema al cacao fondente al 78% e al centro sistemate un cucchiaino di creme fraiche. Arrotolate le fette su se stesse partendo dal lato corto e fissatele avvolgendo ogni rotolino di melanzana con due Spaghettine Integrali Benedetto Cavalieri.
Sistemate in ogni ciotolina rettangolare da finger food 2 rotolini di melanzana e servite a temperatura ambiente con un filo di olio extravergine d'oliva.

Con questo post partecipo al contest di ATMOSFERA ITALIANA:  RICETTE LEGGERE ESTIVE: PASTA INTEGRALE BIO BENEDETTO CAVALIERI IN ACCESSORI FINGER FOOD



mercoledì 6 giugno 2012

SPAGHETTI CON LA BOTTARGA


L'oro rosso della Sardegna. La bottarga o la ami o la odi, non ci sono vie di mezzo, anche perche' il suo gusto e' talmente particolare che ogni volta che la si prova e' sempre una sorpresa.

Ingredienti per 4 persone
  • 320 g di spaghetti 
  • bottarga di tonno a piacere
  • un bicchiere di olio extravergine d’oliva
  • 2 spicchi di aglio
  • 2 acciughe
  • un grosso ciuffo di prezzemolo
  • 8 piccoli pomodori Camona 
  • pepe nero di mulinello q.b. 
  • sale q.b.

Lessate gli spaghetti in abbondante acqua salata.
Nel frattempo che la pasta cuoce, preparate il condimento tritando finemente due spicchi di aglio. Tagliate i pomodori  in 8 spicchi ciascuno e teneteli da parte.  Utilizzando una mandolina a lame fini o, un taglia tartufi, affettate la bottarga molto sottile e raccoglietela in un piattino. Tritate il prezzemolo.
In una larga padella scaldate l’olio e unite l’aglio, le acciughe e fate soffriggere tutto per pochi minuti a fuoco lento e successivamente unite meta’ del prezzemolo e un poco di pepe nero macinato.
Scolate la pasta molto al dente, versatela nella padella con il condimento e saltatela per qualche minuto a calore alto. Aggiungete poi i pomodori, date una bella mescolata e servite nei piatti individuali con una bella spolverata di prezzemolo rimasto e una manciata abbondante (secondo i gusti dei commensali) di bottarga.

sabato 2 giugno 2012

SPAGHETTI TACCOLE E FILETTO DI MAIALE AFFUMICATO

L'altra sera tornando a casa tardi e dovendo sfamare l'Acciuga (mio marito che magia mangia, ma non so come mai non ingrassa), ho aperto compulsivamente il frigo e ho cominciato a buttare in tegame tutto cio che trovavo. E' una di quelle ricette salvafrigo, quindi non so dare le precise dosi.
Ho cominciato ad affettare un cipollotto e l'ho messo a soffriggere in padella con uno spicchio di aglio e un poco di olio. Poi ho aggiungo una manciata  taccole lesse e ho fatto cuocere finche' tutto non si e' insaporito bene. Ho tolto l'aglio.
Nel frattempo ho lessato gli spaghetti e tagliato a julienne il filetto di maiale affumicato.
Quando la pasta era cotta al dente, l'ho scolata e saltata nella padella con il sugo, ho aggiunto la julienne di filetto di maiale, ho saltato ancora un poco la pasta e l'ho servita nei piatti con un filo di olio a credo.

martedì 29 maggio 2012

SPAGHETTI AL CIPOLLOTTO E PEPERONCINO DI AIMO E NADIA


Ho sentito parlare molto di questi spaghetti che preparano nel famoso ristorante di Milano Aimo e Nadia. Ieri pomeriggio mi e' proprio capitato tra le mani il libro di ricette di questo locale e mi sono detta, perche' non preparare questa delizia da me? Sembra facile... E infatti, basta avere un po' di pazienza nel cuocere i cipollotti e con pochi euro si ottiene un piatto strepitoso!

Ingredienti  per 4 persone:
  • 400 g di spaghettoni
  • 2 spicchi d'aglio
  • 10 cipollotti di tropea 
  • 2 foglie d'alloro 
  • brodo vegetale qb 
  • 1/2 cucchiaio di peperoncino fresco 
  • 4 foglie di basilico tagliate a striscioline
  • 8 pomodorini
  • un cucchiaio di prezzemolo tritato
  • parmigiano reggiano grattugiato qb
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • sale q.b.
Tritate l'aglio finemente e affettate i cipollotti molto sottili. Scaldate 5 cucchiai di olio in una padella assieme all'alloro e unite i cipollotti e l'aglio.
Rosolate per qualche minuto e, successivamente, lasciate cuocere dolcemente incoperchiato per 15 minuti aggiungendo piano qualche mestolo di brodo vegetale.
Lasciate cuocere molto dolcemente e aggiungere un altro po d'olio. Fate ritirare completamente e aggiustate di sale.
Nel frattempo lessate la pasta al dente, scolatela e fatela saltare in padella con il sugo di cipollotti, unite i pomodorini tagliati a dadini, il peperoncino, il prezzemolo e un filo di olio. Aggiungete un poco di parmigiano, il basilico e mantecate bene, aiutandovi con un mestolino di brodo.
Servite nei piatti individuali completando con un filo di olio a crudo

martedì 8 maggio 2012

SPAGHETTI AGLIO, OLIO E PEPERONCINO SPRINT

Chi non e' mai arrivato a casa a mezzanotte con un languorino, ma l'altra sera di ritorno dal cinema, con solo l'apericena, alquanto scarsa, del bar accanto alla struttura, mi sono messa a rovistare nel frigo e dall'idea di preparare una spaghettata aglio e olio e peperoncino, e' nata questa altrettanto veloce pasta sprint.


Ingredienti per 4 persone

  • 400 g di spaghetti
  • 2 spicchi di aglio
  • un peperoncino rosso secco
  • un mazzetto di rucola fresca tenera
  • una manciata di pinoli
  • due cucchiai di olive taggiasche denocciolate
  • sale q.b.
Lessate gli spaghetti in abbondante acqua salata.
Lavate e asciugate la rucola.
Scaldate l'olio in una padella, quando sara' caldo aggiungete l'aglio e il peperoncino tritati. Fate rosolare qualche minuto, a fuoco basso, unite i pinoli e le olive cuocete ancora qualche secondo e spegnete il fuoco.
Scolate gli spaghetti al dente, trasferiteli nella padella con il condimento, unite anche la rucola spezzettata con le mani e saltate a fuoco vivace per 2 minuti.
Servite immediatamente.


Con questa ricetta partecipo al contest de La cucina facile di Vale e Pasticciando tra i fornelli