Visualizzazione post con etichetta Salse e condimenti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Salse e condimenti. Mostra tutti i post

domenica 20 gennaio 2013

SALSA VERDE

Comincio dicendo che questa e' la versione genovese, non quella piemontese, quindi, non inorridite se trovate in questa ricetta i pinoli.
La salsa verde e' ottima per condire il bollito, il pesce al vapore, e' indispensabile nella preparazione del cappon magro, ma e' ottima anche su crostini per aperitivo!
Veloce e semplicissima nella preparazione, si conserva a lungo in frigorifero, in un barattolo chiusa ermeticamente e coperta da un filo di olio extravergine.

Ingredienti
  • un bel mazzo di prezzemolo
  • uno spicchio di aglio
  • la mollica di un panino 
  • 2 filetti di acciughe 
  • 40g di pinoli
  • un tuorlo d'uovo
  • un cucchiaio di capperi sotto sale
  • olio extravergine d'oliva q,.b.
  • aceto q.b.
  • sale q.b.

Rassodate l'uovo, mettendolo con il guscio in un pentolino con acqua fredda e contando 7 minuti dal momento che bolle. Raffreddatelo sotto l'acqua corrente. Sgusciatelo e conservate il tuorlo.
Bagnate la mollica del panino in acqua e aceto.
Lavate e spuntate il prezzemolo, asciugatetelo e mettetelo nel bicchiere del frullatore, aggiungete l'aglio pelato, i pinoli, il tuorlo d'uovo, i capperi dissalati, le acciughe e la mollica del panino strizzata.
Avviate l'apparecchio e frullate aiutandovi con un pochino di olio a filo, fino a ottenere una cremina morbida e omogenea. Aggiustate di sale e servite.

giovedì 19 aprile 2012

IL PESTO


Simbolo della mia città', Genova, io adoro il pesto. E ci mangerei di tutto, dalla pasta, al riso, ai ravioli, purtroppo con grande disgusto dei miei familiari.  La ricetta originale prevede l'utilizzo del mortaio, ma la tecnologia e la fretta moderna hanno portato a utilizzare il robot da cucina, che se usato con accortezza produce un'ottimo pesto. Le principali regole sono: adoperare basilico di Pra, dalle foglie piccole, di colore verde chiaro e non delle dimensioni di lenzuola, i pinoli cinesi sono categoricamente banditi, utilizzare solo quelli dell'area mediterranea, se di Pisa meglio e l'olio deve essere extravergine e prodotto in Liguria.


Ingredienti per condire una pasta per 4 persone
  • 3 mazzi di basilico (50 g di foglie di basilico)
  • 6 cucchiai di Parmigiano reggiano grattugiato
  • 2 cucchiai di pecorino sardo grattugiato
  • un cucchiaio di pinoli
  • due spicchi di aglio dolce pelati
  • 1/2 bicchiere di olio extravergine d'oliva
  • un pizzico di sale grosso


Staccate dalle piantine di basilico le foglie evitando di prelevare anche i gambi. Lavatele e asciugatele.

Ora trasferitene un poco nel frullatore assieme all'aglio, il sale un filo di olio e il pecorino. Avviate l'apparecchio a bassa velocità', e a intermittenza per evitare che il basilico si ossidi con il calore delle lame, se avete un robot con il motore staccato dalla base e' meglio. Frullate per qualche secondo e unite gli ingredienti rimasti e ripetete l'operazione sopra.
Dovrete ottenere una crema omogenea, di colore verde chiaro e profumata.
Trasferite il pesto in una tazza, se non lo consumate immediatamente, copritelo con un filo di olio e conservatelo in frigorifero coperto con pellicola trasparente o in un recipiente chiuso ermeticamente.La quantità degli ingredienti cambiano da famiglia a famiglia, diciamo pure che ognuna ha una sua propria ricetta, quindi a fine preparazione assaggiatelo e aggiustatelo se necessario, e sopratutto a seconda del vostro personale gusto, con ancora formaggio o sale.

lunedì 12 marzo 2012

TAPENADE


La tapenade e' una salsa provenzale a base di olive nere, ma ne esiste anche una versione ligure con le olive taggiasche, decisamente piu' saporite. Potremo anche definirla un pate' d'olive condito. Preparare questa ricetta e' semplice e veloce, ottima da gustare come aperitivo con crostini di pane abbrustoliti, pesce lesso oppure con degli spaghetti accompagnata da qualche pomodorino crudo a pezzetti.
Ingredienti

  • 180 g di olive taggiasche denocciolate (un vasetto piccolo)
  • 2 acciughe sotto sale
  • un cucchiaio di capperi
  • ½ bicchiere di olio extravergine d'oliva
  • uno spicchio di aglio piccolo (facoltativo)


Pulite sotto l'acqua corrente le acciughe, eliminando tutto il sale e esportando la lisca.
Mettete tutti gli ingredienti nel frullatore e avviate l'apparecchio.
Frullate fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
Trasferite il tutto in una ciotolina e servite.
Se la tapenade dovesse avanzarvi, conservatela in frigorifero coperta da un filo d'olio in un vasetto a chiusura ermetica.