Visualizzazione post con etichetta ceci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ceci. Mostra tutti i post

martedì 7 luglio 2015

FATTEH

Dal Libano un'insalata leggera ed estiva, a base di ceci, yogurt e menta il Fatteh (in arabo: فتّة‎ ).
Penso che sia più un accompagnamento ai piatti principali, ma ho voluto immaginarlo tra i meze perche è fresco e davvero veloce da preparare.
Se volete utilizzare i ceci secchi, ricordatevi di metterli in ammollo la sera prima, altrimenti utilizzate pure quelli più comodi in barattolo.

Ingredienti per 4 persone
  • 200 g di ceci cotti
  • 100 g di yogurt greco
  • uno spicchio di aglio
  • un ciuffo grande di menta fresca  (o in polvere)
  • un pane pita abbrustolito (altrimenti una piadina riscaldata andrà bene)
  • 30 g di pinoli 
  • sale q.b.
  • pepe nero di mulinello q.b.
Lavate i ceci dall'acqua di conservazione e fateli scolare.
Tostate brevemente i pinoli in padella senza aggiungere alcun grasso.
In una terrina riunite la menta tritata, lo yogurt, i pinoli e l'aglio schiacciato. Mescolate bene.
In ultimo aggiungete i ceci e amalgamate tutti gli ingredienti.
Lasciate riposare un'oretta prima di servire così che tutti i sapori si fondano assieme.
In ultimo, prima di portare in tavola, ai lati del fatteh, aggiungete il pane abbrustolito spezzettato e servite.

mercoledì 1 luglio 2015

SAFSOUF Insalata di bulgur e ceci

Ritorniamo a parlare di cucina araba, con un meze davvero estivo e fresco.
L'ho assaggiato nel deserto in un ristorante, con annesso spettacolo di danze e musica araba, abbastanza turistico a dire il vero, ma il buffet che lo accompagnava era davvero buono.
Tutte le pietanze arabe, riunite in un grande ristorante all'aperto, del quale ho perso la maggior parte delle foto, peccato non mostrarvelo.
E io su cosa mi potevo lanciare a pesce? sui meze! Ne ho assaggiati moltissimi!
Tra cui il safosuf di cui oggi vi racconto la ricetta.
Ma prima, desidero mostrarvi due fotine redivive dal salvataggio in extremis della scheda di memoria.
Sambusek, di carne, formaggio o verdure, una delizia servita come mezè

Immagine di un ballerino che imita la danza dei Dervishi Rotanti durante lo spettacolo a cena
Ma ora continuiamo con la ricetta.
Il Safsouf e' un'insalata libanese, semplice semplice, originaria della nord-orientale valle del Beqa' ( البقاع‎, al-Biqāʿ), famosa per i suoi terreni fertili e le sue coltivazioni che spaziano dal mais alle vigne e frutteti, fino all'illegale papavero da oppio.
meze arabi

Ingredienti per 4 persone
come parte di meze
  • 300 g di ceci bolliti
  • 150 g di bulgur 
  • uno spicchio di aglio grande
  • il succo di 2 limoni
  • una decina di foglie di menta
  • un grosso ciuffo di prezzemolo
  • olio extravergine d'oliva 
  • sale e pepe nero di mulinello q.b.
Lessate il bulgur in acqua bollente per una ventina di minuti, scolatelo e lasciatelo raffreddare.
Riunite in una bella insalatiera i ceci, il bulgur freddo, le foglie di menta, il prezzemolo e l'aglio tritati finemente assieme, e condite tutto con 4-5 cucchiai di olio, il succo di limone, sale e pepe.
Mescolate bene per amalgamare gli ingredienti al condimento e servite freddo.




lunedì 1 giugno 2015

HUMMUS BI TAHINA

Non si puo' dire cucina del Medio Oriente senza dire Hummus.
Una crema di ceci, semplice da preparare dal sapore davvero particolare.
Il suo meglio lo riuscirete ad avere partendo da zero, ossia utilizzando i ceci secchi e lasciandoli in ammollo per una notte, ma anche con quelli in scatola si ottiene un discreto risultato.
Ingrediente particolare per la preparazione dell'hummus e' la TAHINA, una pasta di sesamo, anche definita "burro di sesamo" che si trova nei supermercati ben forniti nel settore "alimenti stranieri". Ma, se posso darvi un consiglio, nei negozi biologici, ne ho trovata una davvero eccezionale, molto piu' leggera e piu' decisa di gusto. 
L'hummus fa parte dei MEZE', i piatti di entrata, che, nella cucina araba, il piatto principale. Ne parlero' approfonditamente piu' avanti, vi basti sapere che nei banchetti medio-orientali, non ci si limita a servire un solo antipasto. 
Probabilmente di origine libanese, la parternita' di questo piatto e' contesa da molti paesi,ma sua fama oramai e' diventata mondiale!

hummus

Ingredienti per 4 persone
  • 200 g di ceci secchi (400 g circa cotti)
  • 2 cucchiai di tahina
  • uno spicchio di aglio non troppo grosso
  • il succo di mezzo limone
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • paprika q.b.
  • sale q.b.

Mettete in ammollo i ceci per una notte intera.
Il giorno successivo, scolateli e lessateli in abbondante acqua salata per una buona ora, o comunque fino a quando saranno molto teneri.
In ultimo tenete da parte un bicchiere di acqua di cottura dei ceci, quindi scolateli e eliminate le eventuali pellicine che hanno perso.
Raccogliete nel bicchiere del frullatore lo spicchio di aglio, i ceci, il succo del mezzo limone, la tahina e cominciate a frullare. 
Dovrete ottenere una crema liscia e omogenea: se dovesse risultare troppo spessa, unite un poco di acqua di cottura dei ceci.
Ora se volete ottenere una texture ancora piu' liscia, provate a mettere i ceci nel passaverdure e unire in ultimo l'aglio schiacciato, succo di limone e tahina.
Trasferite tutto in una ciotola da portata, quindi versate al centro della preparazione un filo di olio extravergine d'oliva e infine decorate a piacere con una spolverata di paprika dolce per dare colore.
Prima di servire l'hummus, lasciatelo riposare per un'ora circa, tutti gli ingredienti si amalgameranno e doneranno un sapore davvero unico a questo antipasto.
Pane Pita o Arabo, cracker integrali o dei piu' semplicissimi crostini di pane, saranno ottimi come accompagnamento.