Visualizzazione post con etichetta gallina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gallina. Mostra tutti i post

giovedì 3 gennaio 2013

LA GALLINA BOLLITA RIPIENA

La gallina e' buona! Insomma bisogna superare un po' di senso iniziale, ma il risultato sara' spettacolare. 
Come si dice, gallina vecchia fa buon brodo, esatto. 
Per preparare questo piatto andate dal vostro pollivendolo di fiducia e fatevi dare una gallina da riempire, ma che sia allevata a terra, bella ruspante. Se riuscite, acquistatela con ancora le uova nella pancia, che poi tufferete nel brodo quando la gallina sara' quasi cotta. Saranno una deliziosa sorpresa di gusto.
In piu', il giorno dopo con il brodo avanzato, debitamente fatto riposare una notte in frigorifero e sgrassato, potrete preparare risotti o tortellini ottimi.

Ingredienti per 6 persone
  • una gallina da un kg circa pulita
  • 400 g di salsiccia (in alternativa 200 g di vitello tritato e 200 g di salsiccia)
  • 100 g di prosciutto cotto
  • 50 g di grana padano grattugiato
  • 50 g di mostarda di frutta a piacere
  • 20 g di pinoli
  • un uovo
  • una costa di sedano
  • una cipolla
  • due carote
  • un pomodorino
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • noce moscata q.b.
  • sale e pepe nero q.b.
Sbudellate tutta la salsiccia e rosolotela in padella con un filo di olio.
Raccogliete tutto in una ciotola, unite il prosciutto tritato e lavorate con le mani cosi' da amalgamare le carni.
Unite i pinoli, la mostarda a pezzetti, l'uovo intero e il formaggio. Aggiungete una grattata di noce moscata, sale e pepe macinati. Mischiate tutti gli ingredienti in modo da avere un ripieno di consistenza morbida, se vi risultasse troppo mollo incorporate un po' di formaggio, in caso contrario un poco di latte.
Passate la gallina sulla fiamma per eliminare eventuali piccole piume residue. Lavatela, asciugatela, salatela e pepatela.
Farcite la gallina dalla cavita' inferiore (il sedere) con il composto preparato, spingetelo bene sul fondo stando attenti pero' a non riempirla per piu' dei 3/4, altrimenti durante la cottura il ripieno uscira'. Cicite le cavita' con ago e filo di cotone.
Riempite una capiente pentola di acqua, aggiungete il sedano, le carote spezzate, il pomodorino e la cipolla, tutti lavati e mondati, adagiate delicatamente la gallina e portate a bollore molto lentamente.
Cuocete per circa due ore, due ore e mezzo. Risultera' pronta quando, infilzando la gallina, nella parte piu' carnosa, con una forchetta, riuscirete a toccare l'osso.
Servite tiepida, tagliata a pezzi con il ripieno a parte e mostarda a piacere.