Visualizzazione post con etichetta concorsi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta concorsi. Mostra tutti i post

giovedì 2 luglio 2015

FIORI RIPIENI DI MOUSSE DI BACCALA' E PARMIGIANO CON FONDUTA

Partecipare ai concorsi mi diverte davvero tanto, ma quest'ultimo è stato davvero difficile.
Per 4Cooking di Parmigiano Reggiano (#PRChef2015), la prima sfida è stata il caldo. Naturalmente solo io, posso pensare di accendere il forno in una giornata dove la colonnina di mercurio non e' scesa sotto i 30°, ma vi assicuro che appena assaggiato il piatto le sudate, sono state ripagate.
E ieri sera, si sudava pure nel mio giardino, probabilmente il calore del forno usciva dalla cucina per diffondersi all'esterno, per questo ho avuto una serie di maledizioni irripetibili da marito novello.
La seconda sfida è stata quella di preparare una ricetta con solo 4 ingredienti  principali (tra cui il Parmigiano Reggiano) e posso dire tranquillamente che è stato abbastanza complicato. Data la mia ambizione, nel voler creare qualcosa di originale, ho accostato il pesce, in questo caso baccalà' al formaggio.
Risultato: con pochi semplici elementi, è uscito un piatto davvero gustoso, ma badate bene, ho pensato e ripensato per 3 giorni di fila, su come arrivarci, quindi non e' stato un gioco davvero semplice!


Ingredienti per 4 persone

per i fiori ripieni
8 fiori di zucchina
400 g di baccalà ammollato
100 g Parmigiano Reggiano stag. 24 mesi
olio extravergine d'oliva q.b.
pepe nero di mulinello q.b.

per la fonduta
120 ml di panna liquida
60 g di Parmigiano Reggiano stag. 24 mesi
sale q.b.
pepe nero di mulinello q.b.

Lavate abbondantemente sotto l'acqua corrente il baccalà, poi disponetelo sul piano di lavoro e eliminate la pelle con uno strappo deciso partendo dalla testa.
Tagliate il baccalà a cubetti e fatelo saltare a fuoco vivo in padella, con due cucchiai di olio extravergine d'oliva per 5-6 minuti. Appena tutta l'acqua in eccesso si sarà ritirata spegnete il fuoco.
Trasferite il pesce cotto nel bicchiere del frullatore, poi unite il Parmigiano Reggiano grattugiato, quindi avviate l'apparecchio e riducete tutto a crema.
Condite con una generosa macinata di pepe nero e di noce moscata. Non dovrebbe esser necessario aggiungere sale dato la sapidità naturale degli ingredienti.
Ora lavate accuratamente i fiori di zucchina, eliminate il pistillo centrale e riempiteli con una grande cucchiaiata di mousse al baccalà e Parmigiano Reggiano.
Adagiate i fiori ripieni su una placca da forno leggermente unta e infornate a 180°C per 15-20 minuti, fino a quando li vedrete colorirsi leggermente.
Nel frattempo, grattugiate il restante Parmigiano Reggiano per preparare la fonduta. Mettetelo in una ciotola di acciaio che poi adagerete su una pentola di acqua calda, bagnomaria, unite la panna e lasciate sciogliere tutto a fuoco lento, mescolando spesso con una frusta. Quando la fonduta comincerà ad addensarsi, spegnete il fuoco e lasciate la ciotola sopra il bagnomaria caldo.
Sfornate i fiori, adagiateli sui piatti individuali e serviteli tiepidi irrorandoli con una bella cucchiaiata di fonduta bollente.

venerdì 28 novembre 2014

PICCOLE COCOTTE DI ZUCCA E FORMAGGIO VALCASOTTO, seconde classificate al CONCORSO VINCIVALCASOTTO DI BEPPINO OCCELLI

Sono quelle soddisfazioni che arrivano dopo tanto cucinare, scrivere e fotografare. E vi assicuro che ti rangullizziscono davvero l'animo.
Quando ho visto la pubblicita' del concorso VinciValcasotto di Beppino Occelli, al supermercato, ho pensato, beh dai, perche' non provarci.
E alla fine, dopo un po' di attesa il risultato e' arrivato: seconda classificata, e un Kit di degustazione di burro e formaggi.
Bene, ecco la ricetta, davvero semplice e leggera. Se a Natale, volete portare un antipastino diverso in tavola, sopratutto se avete ospiti vegetariani, vi consiglio di servirvi queste cocottine calde e filanti.




Ingredienti per 4 persone
  •  600 g circa di zucca mantovana  
  • 250 g di formaggio Valcasotto
  • 100 g di grana padano grattugiato
  • 50 g di burro Occelli
  • un porro
  • un uovo
  • noce moscata q.b.
  • sale e pepe nero di mulinello q.b.
Pulite la zucca da eventuali semi,  tagliatela a pezzi mantenendo la buccia,  e ponetela nel cestello della vaporiera. Cuocetela per circa 20 minuti, quando la forchetta entrerà all'interno della polpa facilmente, la zucca sarà pronta. Raccogliete tutto in una terrina e fate intiepidire.

Eliminate la scorza alla zucca e schiacciate con la forchetta la sua polpa. Unite il grana grattugiato, una generosa grattata di noce moscata, un pizzico di sale e una macinata di pepe. Aggiungete l’uovo intero e mescolate bene fino a ottenere una crema morbida e omogenea.

Imburrate leggermente 4 stampini da crema catalana (quelli bassi e tondi)  e riempiteli per metà di crema di zucca.
Ora tagliate il formaggio Valcasotto in 12 piccoli rettangolini sottili e distribuitene 3 al centro di ogni stampino. Ricoprite con la crema di zucca rimasta. Livellate la superficie e infornate a 180°C per circa 25 minuti.
Nel frattempo lavate e mondate il porro, affettatelo a rondelle sottili e cuocetelo in padella con il burro rimasto. Stufatelo a fuoco dolce per una decina di minuti, rigirando spesso con il cucchiaio così da non farlo bruciare.
Preparate il restante formaggio Valcasotto tagliandolo a dadini piccoli.

Sformate le cocottine di zucca e ricopritele immediatamente con il formaggio Valcasotto a dadini e i porri. 
Attendete 5 minuti che la preparazione si intiepidisca e il formaggio si sciolga.
Servite.