Visualizzazione post con etichetta parmigiano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta parmigiano. Mostra tutti i post

lunedì 3 agosto 2015

CAPUTI DI GRANO ARSO CON ZUCCHINE, MORTADELLA E FONDUTA DI PARMIGIANO REGGIANO

Me ne sono andata in vacanza in Sardegna e ho lasciato il mio blogghino in sospeso.
Ma rieccomi qui, con una nuova ricetta a base di zucchine e Parmigiano.
Forse non del tutto leggera, ma stasera, non e' previsto il caldo afoso dei giorni scorsi, quindi potete tranquillamente prepararla, se avete voglia di qualcosa di davvero goloso.
Ho volutamente utilizzato questa pasta un poco particolare perché colorata, così da movimentare la situazione all'interno della fondina. Il formato di pasta si chiama Caputi, delle simil caserecce impastate con il grano arso, e si trovano da Eataly, non a caso vado li, ogni qualvolta ho voglia di un formato di pasta un poco originale.


Ingredienti per 4 persone 
  • 300 g di Caputi di grano arso
  • 5 zucchine
  • 70 g di mortadella a cubetti
  • un cucchiaio di pinoli
  • 60 g di Parmigiano Reggiano poco stagionato
  • 120 ml di panna liquida
  • sale e pepe nero q.b.

Lavate le zucchine e affettatele a rondelle.
Scaldate 4 cucchiai d'olio extravergine d'oliva in padella, unite le zucchine, i pinoli e fatele cuocere a fuoco medio per una decina di minuti, rigirandole spesso perché non brucino. Aggiustate di sale e pepe.
Sciogliete a bagnomaria il Parmigiano Reggiano grattugiato assieme alla panna. Mescolate spesso con una frusta, così da amalgamare bene gli ingredienti. Una volta addensata la fonduta, spegnete il fuoco sotto il bagnomaria e tenete in caldo.
Lessate la pasta in acqua bollente salata, scolatela al dente e tuffatela nella padella con le zucchine e i pinoli.
Unite i cubetti di mortadella e saltate la pasta per qualche minuto.
Sul fondo di ogni piatto, versate qualche cucchiaiata di fonduta, quindi suddividete la pasta e servite immediatamente.

mercoledì 8 luglio 2015

INSALATA CHASEN

E’ impressionante come la maggior parte delle nostre azioni sia legate al mondo del web.
E rimanerne senza, non è motivo di tragedia. Ma se ne sente molto la mancanza.
Specialmente durante una bel febbrone con mal d’orecchi compreso, scaturito dalla maledetta aria condizionata sparata a palla dai negozi.
Ed ora Habemus Wifi!!! Finalmente, basta scroccare internet ad amiche e negozi!
Qui si bolle,  la temperatura rimane sempre costante sui 30 gradi! E chi  voglia di accendere forno – fornelli? 
Quindi mi è venuta voglia di una Caesar Salad, ma non avendo tutti gli ingredienti necessari in frigo, è uscita questa insalatina, leggera e interessante.



Ingredienti per 4 persone

  • 2 cespi di lattuga
  • 4 fette di pancarrè tostate
  • 2 tuorli sodi
  • 50 g di Parmigiano Reggiano in scaglie
  • il succo di un limone
  • 6 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 2 cucchiaini di aceto bianco
  • Un cucchiaino di salsa Worchestershire
  • Sale e pepe nero di mulinello q.b.
Eliminate le foglie esterne della lattuga, poi affettatela grossolanamente e mettete tutto a bagno per qualche minuto. Scolate la lattuga, asciugatela e adagiatela su di un piatto di portata.
In una ciotolina mescolate l’olio con il succo di limone, l’aceto, la salsa Worchester, un pizzico di sale e di pepe. Battete bene gli ingredienti con una forchetta così da amalgamarli.
Versate il condimento uniformemente sulla lattuga e mescolate.
Completate l’insalata con le fette di pancarrè tagliate a cubetti, il tuorlo passato al setaccio e le scaglie di Parmigiano Reggiano.
Servite subito.

lunedì 6 luglio 2015

SCALOPPINE AL PARMIGIANO REGGIANO E POMODORI

Visto che partecipo a Parmigiano Reggiano 4 Cooking, sto sperimentando qualche idea. Mi e’ venuta fuori questa ricetta, davvero buona, ma per quanto mi sia sforzata per farla uscire piu’ bella possibile nel piatto, insomma, i risultati sono stati davvero scarsi. Quindi ho deciso di non presentarla, anche se, magari storcerete il naso vedendo gli ingredienti, vi assicuro che il sapore è davvero buono.
Pochi ingredienti e semplici, per un secondo, saporito, semplice da preparare. Volendo potete anche preparare queste scaloppine di anticipo, per infornarle poco prima di servirle ai vostri ospiti.



Ingredienti per 4 persone
  • 8 fettine di vitello (se grandi 4)
  • 2 pomodori maturi sodi
  • 4 filetti di acciughe sott’olio
  • 50 g di Parmigiano Reggiano stagionato in scaglie
  • qualche rametto di timo
  • olio extravergine d’oliva q.b.
  • sale e pepe nero di mulinello q.b.
Lavate i pomodori e tagliateli a cubetti non troppo grossi.
Raccoglieteli in una ciotola, unite i filetti di acciuga spezzettati con le mani, aggiungete le foglioline di timo, infine condite con poco sale, pepe nero macinato al momento e  olio extravergine d’oliva.
Incidete le scaloppine ai lati e adagiatele su una teglia da forno ben unta.
Coprite la carne completamente con le scaglie di Parmigiano Reggiano, quindi cospargetele con l’insalata di pomodori e acciughe.

Passate in forno ben caldo a 200°C per una decina di minuti e servite immediatamente completando con un filo di olio extravergine d’oliva e qualche fogliolina di timo fresca.

giovedì 2 luglio 2015

FIORI RIPIENI DI MOUSSE DI BACCALA' E PARMIGIANO CON FONDUTA

Partecipare ai concorsi mi diverte davvero tanto, ma quest'ultimo è stato davvero difficile.
Per 4Cooking di Parmigiano Reggiano (#PRChef2015), la prima sfida è stata il caldo. Naturalmente solo io, posso pensare di accendere il forno in una giornata dove la colonnina di mercurio non e' scesa sotto i 30°, ma vi assicuro che appena assaggiato il piatto le sudate, sono state ripagate.
E ieri sera, si sudava pure nel mio giardino, probabilmente il calore del forno usciva dalla cucina per diffondersi all'esterno, per questo ho avuto una serie di maledizioni irripetibili da marito novello.
La seconda sfida è stata quella di preparare una ricetta con solo 4 ingredienti  principali (tra cui il Parmigiano Reggiano) e posso dire tranquillamente che è stato abbastanza complicato. Data la mia ambizione, nel voler creare qualcosa di originale, ho accostato il pesce, in questo caso baccalà' al formaggio.
Risultato: con pochi semplici elementi, è uscito un piatto davvero gustoso, ma badate bene, ho pensato e ripensato per 3 giorni di fila, su come arrivarci, quindi non e' stato un gioco davvero semplice!


Ingredienti per 4 persone

per i fiori ripieni
8 fiori di zucchina
400 g di baccalà ammollato
100 g Parmigiano Reggiano stag. 24 mesi
olio extravergine d'oliva q.b.
pepe nero di mulinello q.b.

per la fonduta
120 ml di panna liquida
60 g di Parmigiano Reggiano stag. 24 mesi
sale q.b.
pepe nero di mulinello q.b.

Lavate abbondantemente sotto l'acqua corrente il baccalà, poi disponetelo sul piano di lavoro e eliminate la pelle con uno strappo deciso partendo dalla testa.
Tagliate il baccalà a cubetti e fatelo saltare a fuoco vivo in padella, con due cucchiai di olio extravergine d'oliva per 5-6 minuti. Appena tutta l'acqua in eccesso si sarà ritirata spegnete il fuoco.
Trasferite il pesce cotto nel bicchiere del frullatore, poi unite il Parmigiano Reggiano grattugiato, quindi avviate l'apparecchio e riducete tutto a crema.
Condite con una generosa macinata di pepe nero e di noce moscata. Non dovrebbe esser necessario aggiungere sale dato la sapidità naturale degli ingredienti.
Ora lavate accuratamente i fiori di zucchina, eliminate il pistillo centrale e riempiteli con una grande cucchiaiata di mousse al baccalà e Parmigiano Reggiano.
Adagiate i fiori ripieni su una placca da forno leggermente unta e infornate a 180°C per 15-20 minuti, fino a quando li vedrete colorirsi leggermente.
Nel frattempo, grattugiate il restante Parmigiano Reggiano per preparare la fonduta. Mettetelo in una ciotola di acciaio che poi adagerete su una pentola di acqua calda, bagnomaria, unite la panna e lasciate sciogliere tutto a fuoco lento, mescolando spesso con una frusta. Quando la fonduta comincerà ad addensarsi, spegnete il fuoco e lasciate la ciotola sopra il bagnomaria caldo.
Sfornate i fiori, adagiateli sui piatti individuali e serviteli tiepidi irrorandoli con una bella cucchiaiata di fonduta bollente.

domenica 26 ottobre 2014

POTAGE DI ZUCCA E FONDUTA AL PARMIGIANO

Cominciamo con le ricette per il menu' della serata di Halloween... ovviamente non poteva che essere a base di zucca. Ed ecco che come prima portata propongo una vellutata di zucca e patate, e, per completare, una crema di parmigiano fuso, che dona la giusta sapidita' a un piatto decisamente dolce. Se siete intolleranti ai latticini, questo potage e' ottimo anche senza formaggio. Una zuppa leggera, per una serata spettrale da festeggiare in compagnia di grandi e piccini.



zuuca, fondita di grana


Ingredienti per 6 persone
  • 1 kg di zucca mantovana con la buccia
  • 2 patate
  • uno scalogno
  • un ciuffo di prezzemolo
  • 1 e 1/2 litro di brodo vegetale
  • 150 g di Parmigiano giovane in pezzi piccoli
  • 100 ml di panna fresca
  • sale e pepe nero di mulinello q.b.
Private la zucca e le patate della buccia, quinti riducete tutto a dadini.
Affettate lo scalogno a rondelle sottili e soffriggetele in una casseruola assieme a 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva.
Unite anche i dadini di zucca e patate, rosolate ancora qualche minuto, poi diluite tutto il brodo vegatale, incoperchiate e fate cuocere a fuoco lento per una mezz'oretta. Salate e pepate.
Quando le verdure saranno cotte, passate tutto al minipinner, avendo cura di triturare bene tutti gli ingredienti cosi' da ottenere una crema morbida e liscia. Tenete da parte in caldo.
In un pentolino, scaldatela panna, quando comincera' a bollire, unite i pezzetti di grana e, senza smettere di mescolare, sciogliete il formaggio. La fonduta sara' pronta quando gli ingredienti si saranno amalgamati e il liquido si sara' leggermente ristretto.
Servite il potage di zucca caldo in ciotoline versandovi al centro un mestolino di fonduta di grana e decorate con una grattata di pepe nero macinato al momento.