Visualizzazione post con etichetta feta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta feta. Mostra tutti i post

giovedì 21 luglio 2016

REGINETTE CORTE AL "PESTO" DI FETA, POMODORINI E PINOLI

Spesso d'estate sono alla ricerca di piatti veloci e buoni. Un po' come tutti, direi.
Spesso però, cucina veloce e bontà non vanno di pari passo. Vedo troppe ricette in giro in cui la velocità si abbina a schifezze già pronte, travasate direttamente dal barattolo alla pasta appena scolata, e con l'aggiunta di qualche spezia e qualche fiocchettino di contorno, diventano un piatto da grandi maestri...
Scusate, oggi sono critica, ma quando vedo una nota conduttrice di trasmissioni di cucina aprire il pacchetto del pesce già sfilettato comperato al super e, sentirle dire che è comodo , semplice, veloce e sopratutto buono, il mio stomaco viene improvvisamente colpito da un attacco di gastrite.
A mio parere, una ricetta semplice e veloce comunque deve avere al suo interno ingredienti salubri, non già in parte semilavorati o precotti. 
Si può tranquillamente cucinare un piatto in poche mosse senza l'aiuto di scorciatoie "furbe" ma insane, evitando di sporcare troppe stoviglie e portare in tavola una ricetta davvero golosa. 
Oggi vi consiglio questo "pesto", molto saporito, insomma, deve piacervi la feta, che si cucina nel tempo esatto, forse meno, della cottura della pasta.


mercoledì 2 marzo 2016

FAGOTTINI ALLA FETA E PORRI DI ISPIRAZIONE TURCA

Che abbia preso ispirazione dai Borek turchi per fare questi fagottini di aperitivo, non c'è ombra di dubbio... infine però, ho optato per una soluzione di cottura più leggera: il forno.
Su tutti i libri di cucina medio-orientale, araba o africana che sia, i Borek sono rotolini fritti di pasta fillo lunghi, a forma di sigaro che racchiudono un ripieno che può essere a base di formaggio, carne o verdure.
Se non avete mai adoperato la pasta fillo in cucina, sappiate con è difficile come sembra. Unico problema: tende a seccarsi velocemnte a contatto con l'aria, quindi per ovviare il problema, vi consiglio di conservarla tra un panno umido mentre lavorate.
Per decorazione ho utilizzato i semi di nigella, comprati negli Emirati Arabi. sappiate che non sono fondamentali per la riuscita della ricetta: danno colore e anche un gustino amaro e fruttato al tutto, ma se volete sostituirli con sesamo nero, più semplice da reperire nulla toglie alla perfetta riuscita del piatto.



Ingredienti per 6 pezzi
  • 2 fogli di pasta fillo
  • 200 g di feta
  • un piccolo porro
  • un albume
  • un ciuffo di prezzemolo
  • 2 rametti di menta fresca
  • un cucchiaino raso di menta
  • due noci di burro 
  • semi di nigella q.b per decorare
  • sale e pepe nero di mulinello q.b.

In una ciotola, sbriciolate la feta con le mani.
Tritate il porro, non troppo finemente, assieme al prezzemolo. Unite alla feta.
Aggiungete anche la menta secca e quella fresca spezzettata con le mani, l'albume, aggiustate di sale e condite con una grattata di pepe nero. Amalgamate bene tutti gli ingredienti.
In un pentolino, sciogliete il burro e lasciatelo intiepidire.
Ora prendete i fogli di pasta fillo e divideteli in sei parti, operando dei tagli verticali, in modo da ottenere delle strisce lunghe e strette.
Adagiate un pezzo di pasta fillo su di un tagliere e conservate i restanti chiusi tra un panno umido, un po' come si fa per i tramezzini, così che la pasta non secchi.
Disponete la striscia con il lato corto verso di voi, mettete un sesto del ripieno all'inizio della pasta, lasciando liberi i bordi e piegando quest'ultimi sul ripieno, arrotolate tutto. Sigillate utilizzando un poco di burro fuso.
Procedete così fino a completare il ripieno e la pasta.
Ogni qualvolta finirete un rotolino, adagiatelo su di una teglia coperta di carta da forno.
Infine, spennellate la superficie dei rotolini con del burro fuso e cospargete con i semi di nigella.
Infornate a 180°C per una ventina di minuti, o comunque fin tanto che la superficie non risulterà dorata.
Servite caldo.
 

sabato 30 maggio 2015

INSALATA DI BULGUR E QUINOA ALLE VERDURE E FETA

Cominciamo lentamente con le ricette orientali.
Non voglio partire subito a raffica con preparazioni orientaleggianti, risulterei monotona.
Quindi, oggi aggiungo questa ricetta davvero fresca, ottima anche da preparare in anticipo e portarsi in spiaggia, prima o poi bisognerà' ben incominciare giusto?


Ingredienti per 4 persone
  • 250 g di  bulgur e quinoa misti
  • 2 zucchine
  • un piccolo peperone rosso
  • un piccolo peperone giallo
  • 100 g di fagiolini
  • 150 g di feta
  • 2 pomodori
  • un cipollotto fresco
  • 2 cucchiai di olive taggiasche
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • sale e pepe q.b.

Lessate il misto di bulgur e quinoa per una decina di minuti in acqua bollente salata. Scolatelo e fatelo raffreddare.
Lavate tutte le verdure.
Spuntate i fagiolini e tagliateli a pezzetti di circa 2 cm.
Affettate le zucchine e tagliatele a rondelle.
Eliminate i semi dai peperoni e riduceteli in striscioline lunghe.
Pulite i cipollotti dalle foglie piu' dure e affettatateli sottilmente.
Scaldate in una larga padella 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva, quindi unite le verdure mondate e cuocete tutto a fuoco medio - alto per una decina di minuti. Mescolate spesso, cosi' che la cottura risulti uniforme. Aggiustate di sale e pepe.
Ritirate dal fuoco e fate raffreddare.
In una larga ciotola, raccogliete il bulgur, la quinoa e le verdure cotte, aggiungete i pomodori e la feta tagliati a cubetti, infine le olive. Mescolate tutto e condite con un filo di olio extravergine d'oliva.
Servite a temperatura ambiente.

mercoledì 5 settembre 2012

SPAGHETTINE INTEGRALI AI DATTERINI E FETA

Oggi la possiamo definire la giornata del light, o comunque delle pietanze leggere. Cosi' dopo i filetti di triglia, posto la ricetta di questa pasta, che ho preparato in due versioni: finger food (per il contest di Atmosfera Italiana) e normale (per le bocche affamate di casa mia)
Ho usato i pomodori datterini appena raccolti nel campo di mia nonna. Che gusto, che sapore... niente a vedere con quelli comperati, forse sono stati propio loro a conferire un gusto strepitoso alla mia pasta!


Ingredienti per 4 persone
  • 320 g di Spaghettine Integrali Bio Benedetto Cavalieri
  • 100 g di feta greca
  • 200 g di pomodori datterini
  • un cucchiaio di capperi dissalati
  • un cucchiaio di olive taggiasche
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • origano q.b.
  • sale e pepe nero di mulinello q.b.

Lessate in abbondante acqua salata le Spaghettine Integrali Bio Benedetto Cavalieri.
Intanto preparate il sugo, lavando e tagliando a meta' i pomodori  datterini. Metteteli in padella con un bicchiere di olio extravergine d'oliva e fateli saltare qualche minuto a fuoco vivace, unite i capperi, le olive, salate e pepate e fate cuocere ancora qualche minuto a fuoco alto.
Tagliate la fetta a cubetti di 1 centimetro.
Ora scolate la pasta ben al dente e conservate un mestolo di acqua di cottura da versare nella padella con il condimento.
Saltate le Spaghettine integrali Bio Benedetto Cavalieri assieme al sughetto, unite la feta, una genorosa presa di origano e servite immediatamente completando con un filo di olio extravergine d'oliva a crudo.

Con questa ricetta partecipo al conterst di Atmosfera Italiana:  RICETTE LEGGERE ESTIVE: PASTA INTEGRALE BIO BENEDETTO CAVALIERI IN ACCESSORI FINGER FOOD