Visualizzazione post con etichetta finger food. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta finger food. Mostra tutti i post

martedì 26 luglio 2016

APERITIVIAMO? CON BELLUSSI CUVÉE PRESTIGE E I MIEI CROSTINI MARE E MONTI

Estate. Voglia di aperitivo leggero e scanzonato.
E per un aperitivo, che sia in riva al mare o nel proprio giardino di casa, non può mancare Bellussi Cuvée Prestige 2015, e ovviamente i miei crostini di contorno, che anche loro spaccano in abbinamento a questo vino.
Dalla selezione delle migliori uve Pinot nero, coltivate nelle colline dell'Oltrepò Pavese, e rigorosamente raccolte a mano, nasce il Cuvèe Prestige 2015, un vino spumante, vinificato in bianco e ottenuto con il metodo Charmant lungo.  
Un vino che si caratterizza attraverso il suo bouquet aromatico e armonico, di eleganza assoluta, al quale l'azienda Bellussi ha voluto dare spicco anche attraverso un packging total black, accattivante e molto fashion, appositamente creato da un'artista per risaltare le qualità sensorali.
E l'altra sera, colta subito l'occasione per stappare il vino in giardino per un aperitivo tra amici, ho servito due semplicissimi crostini, freschi per accompagnamento a questo vino: uno con lo stoccafisso, a riecheggiare i ciccheti veneziani, e uno con pere e formaggio, a ricordare i sapori della campagna.


giovedì 14 luglio 2016

FINGER DI TONNO MARINATO IN CROSTA DI SESAMO

Finger food, mon amour...
Sopratutto d'estate e deve essere anche una preparazione veloce. Perchè fa caldo e non ho voglia di stare troppo sui fornelli a "trafficare".
Oggi vi propongo un semplicissimo finger a base di tonno fresco che a piacere potrete servire nei cucchiai oppure infilzato in un bello stecco.
Vi consiglio di comprare il filetto di tonno in una pescheria di fiducia, perchè se ne sentono talmente tante che a volte è davvero "spaventoso" non sapere l'esatta provenienza del pesce.
Vi basti sapere che il famoso tonno rosso, è praticamente introvabile, e, sinceramente, avrebbe un costo talmente alto che non varrebbe neanche la spesa per preparare questo finger food.
Il tonno che comunemente troviamo nei negozi è quello di qualità "pinna gialla", se siete fortunati e il vostro commerciante di fiducia è onesto, pescato nell'Oceano Atlantico e, a meno che non abbia subito trattamenti a base di monossido di carbonio, presenta carni dal colore rosso intenso. Diversamente, se trovate filetti già tagliati di colore vermiglio acceso, sappiate che sono stati preventivamente trattati con monossido di carbonio, tra l'altro pratica illegale, per rallentare la naturale decomposizione del prodotto.
Ora, non voglio impaurirvi, ma semplicemente mettervi in guardia da tutti i rischi che si posso incontrare a causa di venditori veramente scorretti.

finger food di tonno


mercoledì 2 marzo 2016

FAGOTTINI ALLA FETA E PORRI DI ISPIRAZIONE TURCA

Che abbia preso ispirazione dai Borek turchi per fare questi fagottini di aperitivo, non c'è ombra di dubbio... infine però, ho optato per una soluzione di cottura più leggera: il forno.
Su tutti i libri di cucina medio-orientale, araba o africana che sia, i Borek sono rotolini fritti di pasta fillo lunghi, a forma di sigaro che racchiudono un ripieno che può essere a base di formaggio, carne o verdure.
Se non avete mai adoperato la pasta fillo in cucina, sappiate con è difficile come sembra. Unico problema: tende a seccarsi velocemnte a contatto con l'aria, quindi per ovviare il problema, vi consiglio di conservarla tra un panno umido mentre lavorate.
Per decorazione ho utilizzato i semi di nigella, comprati negli Emirati Arabi. sappiate che non sono fondamentali per la riuscita della ricetta: danno colore e anche un gustino amaro e fruttato al tutto, ma se volete sostituirli con sesamo nero, più semplice da reperire nulla toglie alla perfetta riuscita del piatto.



Ingredienti per 6 pezzi
  • 2 fogli di pasta fillo
  • 200 g di feta
  • un piccolo porro
  • un albume
  • un ciuffo di prezzemolo
  • 2 rametti di menta fresca
  • un cucchiaino raso di menta
  • due noci di burro 
  • semi di nigella q.b per decorare
  • sale e pepe nero di mulinello q.b.

In una ciotola, sbriciolate la feta con le mani.
Tritate il porro, non troppo finemente, assieme al prezzemolo. Unite alla feta.
Aggiungete anche la menta secca e quella fresca spezzettata con le mani, l'albume, aggiustate di sale e condite con una grattata di pepe nero. Amalgamate bene tutti gli ingredienti.
In un pentolino, sciogliete il burro e lasciatelo intiepidire.
Ora prendete i fogli di pasta fillo e divideteli in sei parti, operando dei tagli verticali, in modo da ottenere delle strisce lunghe e strette.
Adagiate un pezzo di pasta fillo su di un tagliere e conservate i restanti chiusi tra un panno umido, un po' come si fa per i tramezzini, così che la pasta non secchi.
Disponete la striscia con il lato corto verso di voi, mettete un sesto del ripieno all'inizio della pasta, lasciando liberi i bordi e piegando quest'ultimi sul ripieno, arrotolate tutto. Sigillate utilizzando un poco di burro fuso.
Procedete così fino a completare il ripieno e la pasta.
Ogni qualvolta finirete un rotolino, adagiatelo su di una teglia coperta di carta da forno.
Infine, spennellate la superficie dei rotolini con del burro fuso e cospargete con i semi di nigella.
Infornate a 180°C per una ventina di minuti, o comunque fin tanto che la superficie non risulterà dorata.
Servite caldo.
 

mercoledì 2 settembre 2015

POLPETTE DI PANE E MAGGIORANA CON MAIONESE DI POMODORO

Chi di voi ha installato windows 10?? E sopratutto vi trovate bene???
Io ci litigo tutti i giorni e sto seriamente pensando di riformattare tutto e reinstallare il vecchio sistema operativo.
Purtroppo nella vita non si può tornare indietro o disinstallare un appuntamento, specialmente se ti dimentichi di aver invitato amici a casa per un'apericena e te ne sei completamente dimenticata!!
L'altro giorno, mi è capitato questo e quando alle 17 e' arrivato il classico messaggino dall'amica: -che porto?- Avrei voluto resettarmi pure io come si usa fare con i computer...
Ho aperto il frigo: deserto dei Tartari, solo avanzi e pomodori.
Un tocco di pane vecchio mi ha salvato! Ovviamente ho spedito dolce maritino alla Coop a comprare il beveraggio,altrimenti, saremmo restati a becco asciutto.
Sappiate cari amici, che le cene aperitivo, sono un ottimo modo per svuotare il frigo! 
Ma non facciamolo sapere troppo in giro!

Ingredienti per 4 persone:


Per le polpette
  • 100 g di ricotta salata 
  • 100 g di pane raffermo di buona qualità
  • un uovo
  • un bicchiere di brodo
  • 10 rametti di maggiorana
  • pane grattugiato q.b.
  • sale e pepe nero q.b.

Per la maionese di pomodoro
  • 100 g di pomodori picadilly
  • 100 ml di olio extra vergine d'oliva 
  • 2 gocce di Tabasco
  • sale q.b.

Tagliate il pane a cubetti e bagnatelo con il brodo, quindi strizzatelo leggermente e riducete a dadini la ricotta.
Riunite tutto nella ciotola del frullatore, aggiungete le foglioline di maggiorana, l'uovo, un pizzico di sale e una grattata di pepe nero. Avviate l'apparecchio e sminuzzate il tutto fino a ottenere un composto ben amalgamato, soffice e che non si attacchi alle dita.
Con l'aiuto di un cucchiaino formate delle palline poco più grosse di una nocciola e mano a mano che le confezionate, passatele nel pane grattugiato, quindi adagiatele su di una placca da forno leggermente unta.
Infornate a 200°C per 10-15 minuti, fino a quando diventeranno dorate.
Nel frattempo preparate la maionese.
Lavate e tagliate i pomodori a cubetti, poi metteteli nel bicchiere del frullatore a immersione, condite con un pizzico di sale. il Tabasco e frullate tutto aggiungendo l'olio a filo, come per fare una maionese.
Frullate lungamente a massima velocità, muovendo spesso l'apparecchio per incorporare aria. Quando vedrete che il composto comincerà a diventare soffice e vellutato, avrete una bella maionese leggera e senza colesterolo.
Servite le polpette tiepide, infilzate su uno stecchino accompagnando con la maionese di pomodoro.

martedì 25 agosto 2015

"SANDWICH" DI ACCIUGHE E SALVIA

A volte le idee per creare le ricette nascono guardando le piante, e cosi e’ successo a me, osservando un vaso di salvia. Quella salvia particolare, bella cicciotta, dalle foglie larghe, adatta alla frittura. Ho pensato di unirla assieme a un bel filetto di acciuga per creare un finger food dal sapore ligure, fresco e accattivante.



Ingredienti per 4 persone
  • 16 acciughe fresche grandi
  • 16 foglie di salvia
  • 2 uova
  • olio di semi per friggere q.b.
  • pane grattato q.b.
  • sale q.b.

Eliminate la testa alle acciughe,  evisceratele e asportate la lisca.
Sciacquatele  sotto l’acqua corrente emettetele ad asciugare sopra un pezzo di carta assorbente dalla parte della pelle.
Lavate e asciugate anche le foglie di salvia.
In un piatto battete le uova con un pizzico di sale, quindi accoppiate ogni filetto di acciuga a una foglia di salvia e passatele insieme prima nell'uovo, poi nel pane grattugiato.
Friggete le acciughe in olio bollente per pochi minuti, finché vedrete che si saranno dorate e servite immediatamente.


venerdì 14 agosto 2015

APPETIZER Nord - Sud

Che nomi daro' mai alle ricette, bene, sappiate che non sapevo dove sbattere la testa, quando ho deciso di scrivere questo post.
Il nord: la salsiccia di Bra, che ricordo di vitello, quindi consumabile anche cruda.
Il sud: la mozzarella fiordilatte e le cime di rapa.
Buon divertimento.



Ingredienti per 8 persone
  • 100 g di salsiccia di Bra
  • un piccolo mazzo di cime di rapa tenere
  • una mozzarella fiordilatte
  • sale q.b.
  • pepe nero di mulinello q.b.
  • un foglio di pane carasau per decorare

Pulite le cime di rapa dalle foglie piu' grandi, conservate il cuoricino e lavate tutto sotto acqua corrente.
Scaldate due cucchiai di olio in padella assieme allo spicchio di aglio, unite poi le cime di rapa e cuocete a fuoco vivo, mescolando spesso per una decina di minuti. Una volta tenere, salate e allontanate dal fuoco e fate intiepidire.
Nel frattempo, frullate la mozzarella, precedentemente tagliata a cubetti. Rendetela una crema liscia e omogenea. Tenete da parte al fresco.
Eliminate il budello alla salsiccia e ricavatene 4 palline grosse come una noce.
Suddividete la mozzarella frullata nei piatti: utilizzando un coppapasta grande, formate un piccolo strato di crema rotondo come base, poi suddividete su ognuno un poco di cime di rapa ripassate, quindi una pallina di salsiccia.
Condite con una spolverata di pepe nero macinato al momento, un pizzico di sale e completate con un triangolino di pane carasau.
Servite subito.


martedì 30 dicembre 2014

CONCHIGLIONI RICOTTA E LIMONE CON CRUMBLE DI PANE E ZENZERO CANDITO

Come ho gia' detto io il veglione di capodanno lo associo al finger food, agli stuzzichini, ai pasticcetti.
E l'altro giorno, vedendo i miei conchiglioni grandi nella dispensa ho pensato che un finger di pasta non ci starebbe per niente male nel buffet di capodanno, quindi ho tirato fuori questa ricettina, semplice ma davvero d'effetto.


DUE CROSTINI CON LE LENTICCHIE

La tradizione dice che mangiare lenticchie l'ultimo dell'anno porti soldi. Premettendo il fatto che io e' una vita che ci provo, ma mai nessuna vincita stratosferica, mi e' mai capitata, anche perche' forse dovrei cominciare a giocare, non tutti hanno voglia di aspettare la mezzanotte pasteggiando a lenticchie, ho pensato di metterle su dei crostini, cosi da sdramatizzare un poco la tradizione.
Un crostino con il cotechino, e se ci fosse qualcuno che non lo gradisce, una bella pallina di salsiccia di Bra cruda.


CREMA DI LENTICCHIE E COTECHINO

Manca un giorno alla fine dell'anno. Non ho voglia di fare resoconti o classifiche. 
Mi basta gia tutto quello che e' accaduto negli anni passati, per aver goduto bene quest'anno qundi pensiamo immediatamente a che fare per il cenone del Veglione.
Se siete amanti del cotechino, e sopratutto non volete rinunciare alle tradizionali lenticchie, ecco un modo per presentare in maniera diversa questi due ingredienti.
Per me il veglione e' associato agli stuzzichini piu' che alla grande mangiata, ed ecco e' che e' uscito questo piatto.

mercoledì 10 dicembre 2014

TARTINE DI PANETTONE

Spesso durante le feste capita di avere avanzi di panettone e non a caso, l'altro giorno ho pensato di riciclare questo dolce per servire delle tartine salate.
Il connubio e' davvero particolare, praticamente potrebbe sostituire il pan brioche, ma in piu' c'e' l'uvetta.
Se invece vi piace il pandoro QUI trovate un'altra mia tartina salata...
Ottimo per l'aperitivo natalizio o il buffet di capodanno.


martedì 9 dicembre 2014

PALLINE ALLE CASTAGNE E PESTO PER L'APERITIVO

Oggi giornata di crocchette, polpette e quant'altro. E io gironzolo qua e la' e trascuro tutti i miei buoni propositi per il blog! Uffa,  così mi ritrovo a dover postare due ricette nello stesso giorno...
Lagne mie a parte, in Liguria si usa molto la pasta fresca preparata con la farina di castagne e condita con il pesto, e io che sono una fissata con il finger food, ho preparato delle palline di castagne cotte in forno, da servire tiepide, o anche fredde, per l'aperitivo e da accompagnare con il pesto.



Ingredienti per 4 persone 

  • 300 g di castagne lesse
  • 100 g di ricotta
  • 50 g di grana grattugiato
  • 2 cucchiai di pane grattugiato + un poco per la finitura
  • un uovo 
  • noce moscata q.b.
  • 100 g di pesto genovese
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • sale e pepe nero di mulinello q.b.

Frullate le castagne lesse e raccoglietele in una ciotola capiente.
Unite la ricotta, il grana e il pane grattugiati, l'uovo leggermente battuto, una grattata di noce moscata, sale e pepe. Mescolate bene tutti gli ingredienti.
Rotolate tra le mani un cucchiaino di composto e dategli la forma della polpetta. Passate le palline mano a mano nel pan grattato e disponetele su una placca leggermente unta.
Infornate a 180°C per 30 minuti circa, fino a quando vedrete che le palline risulteranno leggermente colorite.
Servite, tiepide o fredde, accompagnando con il pesto.

CROCCHETTE DI BACCALA E OLIVE

Queste crocchette non sono assolutamente fritte! Sono al forno.
Nulla vi vieta di passarle nell'olio bollente, saranno anche piu' buone, ma visto che il cenone della vigilia di Capodanno, per il quale io consiglio di preparare queste crocchette, sara' di per se sostanzioso, forse l'opzione forno e' la piu' leggera.
Inoltre non dovrete stare attaccati ai fornelli e arrivare dai vostri ospiti puzzolenti di fritto, bastera' accendere il forno e attaccare il timer.
In piu' le crocchette sono un ottimo modo per riciclare gli avanzi delle luculiane feste natalizie.
Bene, ora vi racconto come farle.




Ingredienti per 4 persone
  • 1 patata grossa a pasta gialla
  • 150 g di baccala' lesso
  • 50 g di grana padano grattugiato
  • due cucchiai di olive taggiasche snocciolate
  • 2 uova
  • poca farina
  • pane grattugiato
Lavate e lessate la patata. Scolatela, fatela intiepidire e, dopo averla pelata, passatela allo schiacciapatate.
Tritate finemente nel mixer il baccala' raccoglietelo assieme alle patate in una terrina, aggiungete il formaggio, le olive tritate grossolanamente e un uovo. Salate, pepate e amalgamate tutti bene tutti gli ingredienti.
Passando l'impasto tra le mani, create dei cilindretti della grandezza di un pollice, passateli man mano nella farina, poi nell'uovo sbattuto con un pizzico di sale e infine nel pane grattugiato.
Allineateli tutti in una teglia da forno leggermente unta, conditeli con un filo di olio extravergine d'oliva e infornate a 180°C per circa 20 minuti.
Quando le crocchette avranno assunto un colore dorato, sfornate, lasciate intiepidire e servite.

mercoledì 3 dicembre 2014

DUE SEMPLICI STUZZICHINI: SFOGLIETTE AL SESAMO E PANCETTA, CANNONCINI CRUDO E PROVOLONE

Sempre sull'onda del semplice ecco due stuzzichini da offrire ai vostri ospiti per l'aperitivo degli auguri. Tempo totale di preparazione 20 minuti!



Ingredienti per 4 persone

  • un rotolo di pasta sfoglia rettangolare
  • 4 fettine sottili di prosciutto crudo
  • 4 fettine di provolone dolce
  • 50 g di pancetta steccata
  • semi di sesamo

Accendete il forno a 180°C.
Srotolate la sfoglia sul piano di lavoro e ricavatene 8 lunghe strisce spesse un centimetro.
Inumiditele leggermente con un poco d'acqua e arrotolatele una per una, a spirale sui tubetti cosi' da creare dei piccoli cannoncini.
Disponeteli uno ad uno su di una placca da forno ricoperta di carta oleata e infornate per 10 - 15 minuti circa. Sfornate e lasciate raffreddare.



Dividete la pasta sfoglia rimanente in rettangolini di circa 1x5 cm, spennellateli con un poco di acqua e spolverateli con una manciata di semi di sesamo. 
Trasferite tutto in una placca da forno rivestita di carta oleata e infornate per 10 minuti. Sfornate e fate raffreddare.



Tagliate a meta' le fettine di prosciutto e provolone, arrotolotele strette a due a due e infilatele nella bocca di ogni cannoncino.
Arrotolate, invece, su ogni sfoglietta al sesamo mezza fetta di pancetta.
Servite per accompagnare un bel calice di bollicine! 

mercoledì 19 novembre 2014

MINIPANINI AL VINO BIANCO E SALVIA FARCITI CON GORGONZOLA E MOCETTA

Oramai non ce' bisogna che lo dica piu', tutto quello che pubblichero' da qui a fine anno e' dedicato al Natale. Saro' monotona... ma quest'anno voglio fare le cose per bene.
Questi piccoli panini sono semplici da preparare, e la loro semplicita' sta nel fatto che se non avete in casa stampini piccoli, potete utilizzare dei pirottini di carta, magari un poco rigidi, altrimenti utilizzatene due, uno dentro l'altro. Non verranno perfettamente tondi, ma almeno riuscirete a dargli una forma decente.
Si cucinano con comodita', si consumano freddi e a palate!


mercoledì 12 novembre 2014

SPUMA DI PROSCIUTTO AL PORTO

Il giorno del pranzo di Natale e' associato a cuochi e cuochine che si affannano ai fornelli, per preparare un suntuoso pranzo. Spesso dalla mattina presto ci si mette ai fornelli, per deliziare i commensali con luculiane pietanze, ma poi alla fine, dopo aver riassettato cucina e sala da pranzo ci si sente degli straccetti.
Ora, per chi,  la mattina di Natale, non avesse tempo, o voglia di stare ai fornelli, consiglio di preparare questa spuma di prosciutto, davvero semplice e veloce, perché basta infilare tutto nel mixer e frullare bene.
Se poi avete un pochino piu' di tempo, nulla vi vieta di confezionare dei piccoli cannoli di pasta sfoglia da farcire, come vedete in foto, oppure se avete ancora fretta, e siete fan del già pronto, li vendono confezionati nei supermercati, ma non sono molto buoni.
Comunque voglie servire questa spuma, accompagnatela con crostini di pane o piccoli triangoli di pancarré tostato.



Ingredienti per 4 persone

  • un fondello di prosciutto (350 g circa)
  • 100 g di robiola fresca
  • un cucchiaio di Porto Rosso
  • pepe nero di mulinello
  • semi di papavero per decorazione

Sgrassate il fondello di prosciutto e tagliate la parte magra a cubetti non troppo grossi.
Trasferite tutto nel tritatutto assieme alla robiola, il Porto e un pizzico di pepe macinato al momento.
Avviate l'apparecchio e frullate lungamente fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Di tanto in tanto, fermate l'elettrodomestico e date una rimescolata alla preparazione, così che tutti gli ingredienti si amalgamino bene.
Trasferite la spuma in una ciotola carina, decorate con una spruzzata di semi di papavero e conservate in frigorifero fino al momento di servire.


martedì 4 novembre 2014

CANNOLI AI GAMBERI AL BACON

Passato Halloween, non propriamente una "nostra festa" adesso e' ora di guardare verso il Natale... E non sto scherzando. Certi blog o siti in giro per il web, cominciano gia' ad accennare ricette e lavoretti per questa ricorrenza.
E io quest'anno vorrei arrivare preparata a Natale/Capodanno, anche perché da quando ho aperto il blog, in due anni, non sono ancora riuscita a fare articoli decenti su questo periodo dell'anno, vuoi per un'impegno, o sopratutto per le mie varie sfighe di salute
Ora non prometto di riuscire nel mio intento... ma intanto comincio.
Oggi partiamo con una delle prime ricette che secondo me vi faranno fare un figurone a Capodanno con gli ospiti. E' uno stuzzichino molto anni ottanta, ma di recente l'ho rispolverato, a grande richiesta del maritino. La ricetta originale (quella della nonna) prevedeva la pasta sfoglia chiusa a saccottino, io ho voluto farne dei cannoli e aggiungere un poco di sesamo per rendere tutto un po' piu' sciccoso! 


gamberi bacon sesamo

martedì 23 settembre 2014

BRUSCHETTA CAPRESE E GAMBERI

Bene, settembre, fine estate, fine vacanze e momento di resoconti.
Ma ad agosto ho preso una decisione drastica: mi sono messa a dieta! 
E credetemi che per una tipa come me, a cui piace davvero mangiare, e' veramente una dura decisione.
Pensate che in due settimane di vacanza in Sardegna, mi sono concessa veramente pochi bagordi (che vi raccontero' prossimamente). Quindi e' detto tutto...
Ora sempre in stile dieta, oggi come ricettina di rientro vi propongo questo piccolo antipasto, apetizer, entree... chiamatelo come volete.
E' una ricetta semplice, leggera e furba (e considerate le dimensioni anche in tema con la mia dieta) per impressionare i vostri commensali.


Ingredienti per 4 persone
  • 12 gamberi rosa di dimensioni medie
  • 50 g di ricotta
  • 4 crostini di pane ricavati da una baguette del giorno prima
  • un pomodoro tondo
  • 4 foglie di basilico
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • sale e pepe nero di mulinello q.b.
Dorate in padella i crostini di pane da entrambi i lati con un filo di olio extravergine d'oliva. 
Cuocete a vapore i gamberi e sgusciateli.
Incidete il fondo del pomodoro con una x e tuffatelo in acqua bollente per mezzo minuto, poi scolatelo e spellatelo. Tagliatelo a meta', eliminate i semi e ricavatene dei piccoli dadini. In una ciotola condite il pomodoro con olio, sale e pepe.
Separatamente, condite anche la ricotta sempre con olio, sale e pepe.
Sistemate in 4 piattini i crostini dorati di pane, distribuitevi sopra in ordine: i dadini di pomodoro, la ricotta e sistemate in cima 3 gamberi ognuno.
Decorate con il basilico e condite con un filino di olio extravergine d'oliva.

sabato 30 novembre 2013

GIRELLE AL PESTO E ZUCCHINE

Della serie ... infilo il pesto ovunque: ecco servito nei salatini.
Queste girelle si preparano velocemente e stupiscono gli ospiti, sopratutto quando si presentano a casa improvvisamente.
Un rotolo di sfoglia e pochissimi ingredienti, per preparare un aperitivo stuzzicante.


Ingredienti per 15 pezzi circa

Tagliate la zucchina nastri lunghi sottili. Passateli velocemente sulla griglia a fuoco alto per asciugarle e fate raffreddare.
Srotolate la pasta soglia sul piano di lavoro, spalmatevi sopra il Pesto Genovese senz'aglio Cascina San Cassiano, avendo cura di lasciare libero un centimetro dal bordo su tutti i lati.
Aggiungete i nastri di zucchina ben distesi sulla pasta e arrotolate tutto partendo dal bordo più' lungo.
Passate il rotolino ottenuto in freezer per una decina di minuti.
Trascorso il tempo, trasferitela su un tagliere e tagliate fette spesse un dito.
Distribuite le girelle su una placca ricoperta di carta da forno, appoggiandole per il lato piatto. Cospargetele di pinoli e infornate a 180°C per 20 minuti.

Se invece volete prepararle in anticipo e averle sempre a portata di mano in freezer, potete confezionarle e surgelare il rotolino. Potrete tirarle fuori al momento opportuno, tagliarle e infornarle senza scongelarle.

giovedì 21 marzo 2013

SANDWICH DI FRITTATA E FORMAGGIO DI CAPRA

Pic-nic di Pasquetta, o meglio Merendino, come lo chiamano a Savona, mi piace di piu', e non sapete che portare sui prati? Inanzitutto bisogna incrociare le dita e sperare che il tempo lo permetta, visto che le previsioni non sono delle piu' rosee, e preparare queste frittatine.
Poi cercatevi un bel prato, stendete una tovaglia e farcite il nostro spuntino con il Fiorone di Capra Mauri a fettine.
E se a Pasquetta piove, ma non voglio portare sfortuna, preparateli a casa per un aperitivo davanti alla tv con il proprio amato.
Ricetta semplice, primaverile e gustosa. Provare per credere.


Ingredienti per 4 persone
  • un piccolo mazzo di agretti
  • un fiorone di capra Mauri
  • 3 uova
  • 50 g di grana padano grattugiato
  • uno spicchio di aglio
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • una carota per la decorazione
  • sale e pepe q.b.
Lavate la barba di Frate, sotto l'acqua corrente: eliminate la terra e la piccola radice infondo.
Tagliatela a pezzetti lunghi 5 cm e fatela appassire in padella con uno spicchio di aglio e un filo di olio extravergine d'oliva per dieci minuti.
Nel frattempo battete le uova intere assieme al formaggio grana grattugiato, un pizzico di sale e di pepe. Versatele nella padella che contiene gli agretti appassiti, livellate bene e cuocete la frittata da un lato per una decina di minuti. Con un piatto capovolgete la frittata dall'altro verso e cuocete a fuoco basso.
Adagiate su carta assorbente e fate raffreddare.
Utilizzate un taglia pasta rotondo per ricavare 16 dischi dalla frittata e sulla meta' di questi disponete un poco di Fiorone di capra Mauri, coprite con i rimanenti dischetti.
Disponete i sandwich su un piatto di portata e decorate ognuno con un filo di carota.