Visualizzazione post con etichetta fondente. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fondente. Mostra tutti i post

mercoledì 16 gennaio 2013

CROSTATA DI RICOTTA E CIOCCOLATO FONDENTE

Questa crostata e' una dei primi dolci che, dopo torte soffici e semplici, ho cominciato a fare. L'ho preparata diverse volte, finche' poi non mi sono stufata e, come al solito ho smesso. 
Riguardando il mio quaderno di ricette, l'ho ritrovata e mi sono divertita a prepararla.
La ricetta e' tratta da La Cucina Italiana di Febbraio 1996.

Porcellane e tessili www.greengate.dk
Ingredienti per 8 persone
      per la base di pasta frolla
  • 300 g di farina
  • 200 g di burro
  • 100 g di zucchero a velo
  • un uovo
  • una bustina di vanillina
      per la farcia
  • 500 g di ricotta vaccina
  • 170 g di cioccolato fondente
  • 120 g di panna fresca
  • 50 g di zucchero
  • rum
Preparate la pasta frolla impastando molto velocemente il burro assieme all'uovo intero e lo zucchero. Successivamente unite la farina e il rum. Create una palla di impasto omogeneo e fatela riposare avvolta nella pellicola in frigorifero per almeno una mezz'ora.
Per una spiegazione dettagliata su come fare la pasta frolla clicca qui.
Preparate il ripieno mettendo meta' della ricotta in una ciotola, lavoratela energicamente con una frusta assieme allo zucchero e a un bicchierino di rum e a 60 g di panna.
Sciogliete 150 g di cioccolato fondente a bagnomaria e, in un'altra ciotola, unitelo alla ricotta rimanente, il rum e la panna fresca rimasta. Mescolate energicamente con una frusta per amalgamare gli ingredienti.
Riprendete la pasta frolla, stendetela e adagiatela in uno stampo da crostate di 28 cm di diametro.
Spalmate la farcia alla ricotta e cioccolato sul fondo del guscio di frolla, poi aggiungete uno strato di farcia bianca e infornate a 180°C per 40 minuti.
Sfornate, lasciate raffreddare e decorate con i 20 g di cioccolato fondente rimasto grattugiato.

Con questa ricetta partecipo al contest di Morena in cucina


Per questa ricetta porcellane e tessili sono di: