Visualizzazione post con etichetta crostate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta crostate. Mostra tutti i post

venerdì 9 settembre 2016

CROSTATA ALLA VANIGLIA, RICOTTA E FRUTTI DI BOSCO

Oggi, dolcino!!!
E quando marito chiede, moglie risponde e piazza la palla al centro. 
Lo scorso 18 agosto, marito ha comunicato che, per festeggiare il suo genetriaco, avrebbe gradito una crostata di frutta. - Vorrei però una cosa sfiziosa, sai amore, non la classica banale con la frutta mista sopra, magari potresti aggiungere pure un po' di zabaione! - Della serie, non facciamoci mancare proprio nulla.
Richiesta immediatamente stroncata, perchè tra l'accendere il forno, che sappiamo già a metà agosto essere un suicidio annunciato, e preparare lo zabaione, la mia cucina si sarebbe immediatamente trasformata in un girone dell'inferno Dantesco. 
Allora, senza digli nulla, al suo ritorno dal lavoro, gli ho fatto trovare questa leggera crostata: un guscio di frolla aromatizzato alla vaniglia, che racchiude una crema morbida di ricotta di pecora e una pioggia di lamponi, mirtilli e more. 
Nella descrizione ho indicato le dosi per una tortiera tonda di 28 cm di diametro, se invece vi viene lo "sghiribizzo" di preparare un dolce rettangolare, la frolla che avanzerà sarà ottima per confezionare piccoli biscottini da servire con il té.


domenica 6 dicembre 2015

TANTE STELLE PER UNA CROSTATA NATALIZIA

Penso che a fare una crostata di marmellata, siamo quasi tutti capaci a farla, quindi non mi dilungherò molto nella sua spiegazione.
Rimane però uno di quei dolci che riscaldano sempre l'anima. Io la preparo spesso, perché uno dei dolci preferiti da marito e, ha il vantaggio di conservarsi qualche giorno, quindi la colazione per lui è assicurata.
Poi l'altro giorno, guardando Pinterest, ho avuto un input per preparare questa versione natalizia. Molto semplice. 
Niente di trascendentale, ma mi è sembrata un'idea carina.
Due cose fondamentali, mi raccomando: pasta frolla fatta in casa e marmellata di ottima
qualità e ben densa!



Ingredienti per una teglia da 24 cm
  • pasta frolla
  • marmellata secondo i propri gusti, magari non troppo dolce
  • zucchero a velo
Stendete metà della pasta frolla in un disco dello spessore di mezzo centimetro, quindi rivestite una teglia adatta alle crostate.
Stendete uno strato sottile di marmellata sul fondo della pasta frolla.
Stendete la rimanente pasta, sempre di mezzo centimetro di spessore, quindi con un taglia biscotti, ricavate abbastanza stelle per coprire l'intera crostata. Sovrapponetele leggermente una all'altra, cercando di non uscire con le punte dai bordi.
Infornate a 180°C per 25-30 minuti, fino a quando la crostata comincerà a colorirsi leggermente in superficie.
Lasciate raffreddare e servite con una spolverata di zucchero a velo.

domenica 9 febbraio 2014

CROSTATA DI MELE CREMOSA


Buongiorno e buona domenica a tutti.
Questa settimana, per il Sweet Sunday, vi voglio addolcire con una crostata alle mele piu' cremosa che mai. 
Di questa stagione, la frutta non e' molto varia, quindi sfruttiamo al meglio mele e pere che adesso sono davvero dolcissime e succulente.
Nell'elenco degli ingredienti consiglio le mele Terese, ma visto che non si trovano molto spesso, si possono sostituire tranquillamente con quelle di qualita' Renetta o ancora con mele sode e dure, che resistono alla cottura.
crostata di mele cremosa

Ingredienti per 6 persone

Per il guscio
200 g di farina 0
100 g di burro salato a temperatura ambiente, morbido
1/2 cucchiaio di zucchero
un tuorlo
3 cucchiai di acqua fredda

Per il ripieno
800 g di mele Teresa
50 g di burro
un pizzico di cannella
30 g + 2 cucchiai di zucchero
2 uova intere
60 g di panna liquida
50 g di mandorle a lamelle

In una ciotola raccogliete la farina, tagliate il burro a pezzetti, aggiungetelo e impastate velocemente alla farina cosi' da ottenere delle grosse briciole. Prendetene un poco alla volta e fregatele tra le mani in modo da ridurre tutto in briciole piu' fini. Raccogliete tutto a fontana e mettetevi al centro il tuorlo e l'acqua. 
Mescolate acqua e tuorlo con la forchetta, unite lo zucchero e successivamente amalgamate tutti gli ingredienti senza impastare, ma premendo con i palmi delle mani, cosi' da non far diventare la pasta troppo elastica, fintanto che la pasta risultera' omogenea.
Raccoglietela in una palla,avvolgetela in un foglio di pellicola e fate riposare la pasta per 2 ore nel punto meno freddo del frigorifero. 
Pelate le mele e tagliateli a dadini di circa un centimetro di grandezza. Sciogliete il burro in padella, unite 2 cucchiai di zucchero e i dadini di mele e fate saltare tutto rapidamente. Infine unitela cannella, un pizzico o un cucchiaino, a vostro piacere.
Riprendetela pasta dal frigo, infarinate leggermente il piano di lavoro e stendetela dello spessore di 1/2 centimetro. Arrotolate la pasta stesa sul matterello e rivestitevi uno stampo per crostate (possibilmente dal cerchio mobile) di 26 centimetri di diametro, imburrato e infarinato. Ritagliate tutt'intorno la pasta in eccesso.
Distribuite nel guscio di pasta, senza premere, le mele saltate in padella e passate nel forno caldo a 200°C per 25 minuti.
Nel frattempo preparatevi la crema: in una ciotola battete con una frusta le uova intere, la panna e lo zucchero rimasto (30g).
Passati 25 minuti, togliete la crostata dal forno, versatevi sopra la crema, cospargete la superficie di mandorle a lamelle e rinfornate per altri 10 minuti.
Servite tiepida o fredda. 

lunedì 13 gennaio 2014

CROSTATA ALLE PERE E MARRONI

Quando si prende in mano un vasetto di crema di marroni Vis, le soluzioni sono due: o lo mangiate davanti alla tv con un bel cucchiaio (perche' e' davvero troppo buono), o preparate questa tortina.
E' davvero curiosa, ho pensato di prepararla un po' tipo quiche francese.
Purtroppo le dimensioni sono ridotte: dovrete usare una tortiera di 20 cm di diametro.... unica pecca e' una crostatina piccina piccina, ma sostanziosa e molto buona! E sopratutto: veloce da preparare!
crema di marroni
Ingredienti per 4 persone 
  • un rotolo di pasta frolla
  • 150 g di crema di marroni Vis
  • 4 pere sciroppate
  • 2 uova
  • 200 ml di panna fresca

Riscaldate il forno a 180°C.
Srotolate la pasta frolla su una tortiera per crostate di 20 cm di diametro.
Sgocciolate le pere dal liquido di conservazione, tagliatele a lamelle sottili e disponetele sul fondo del guscio di pasta frolla.
In una terrina, mescolate la crema di marroni Vis con la panna e le uova intere, fino a ottenere una miscela omogenea. Versate tutto sulle pere e infornate per 40 minuti, o comunque fino a quando la crostata si sara' rappresa e la frolla dorata.
Sfornate il dolce, lasciatelo raffreddare e sformatelo.
Servite decorando a piacere con un po' di zucchero a velo o, volendo degli alchechengi coperti di cioccolato.

mercoledì 19 giugno 2013

CROSTATA DI CILIEGIE E MANDORLE

Dopo qualche giorno di pausa, veramente due settimane, eccomi di nuovo a raccontarvi le mie ricette.
Il mio ciliegio in giardino purtroppo quest'anno si e' ammalato e quindi ha prodotto
davvero poche ciliege, e neanche troppo buone, alla fine ho deciso di infilare il mio "grasso raccolto" in una torta. Non volendo preparare la classica pasta lievitata, mi sono ispirata a una ricetta che ho trovato su un Sale&Pepe datato.

Ingredienti per 8 persone:
  • 800 g di ciliegie
  • 50 g di mandorle pelate
  • 150 g di zucchero
  • 180 g di burro (piu' qualche fiocchetto)
  • 30 g di amido di mais
  • 280 g di farina
  • 6 savoiardi
  • un pizzico di sale

Mettete nel bicchiere del mixer la farina, il burro freddo a pezzetti e il sale. Avviate l'apparecchio cosi' da ottenere delle grosse briciole, unite in seguito a filo, mezzo bicchiere di acqua. Estraete l'impasto dal mixer, trasferitelo sulla spianatoia infarinata e lavoratelo velocemente. Fasciate nella pellicola e conservate in frigo per un'ora.
Snocciolate le ciliegie, tritate le mandorle non troppo finemente assieme allo zucchero e raccogliete tutto in una ciotola, unite le ciliegie, l'amido di mais e mescolate tutto.
Stendete 3/4 della pasta dello spessore di 2-3 millimetri, ricoprite con essa il fondo di una tortiera da crostate da 26 cm di diametro e sbriciolatevi sopra uniformemente i savoiardi.
Disponetevi poi in modo ordinato le ciliegie cosi' che non escano dal bordo e decorate la superficie con dei fiocchetti di burro.
Tirate la pasta rimasta sempre dello spessore precedente e create delle strisce larghe 2 cm che posizionerete a griglia sul vostro dolce.
Infornate a 180°C per 40 minuti.
Servite fredda con una spolverata di zucchero a velo.

giovedì 14 febbraio 2013

CROSTATA INTEGRALE AI LAMPONI

Si sa, che dopo un'intervento chirurgico, specialmente se abbastanza pesante come il mio, ci sono quei piccoli sintomi post operatori che sono semplicemente strapallosi, per esempio:
  • la cicatrice tira (e per fortuna) in una maniera smisurata, specialmente quando cambia tempo
  • la sensibilita' da sotto l'ombelico in giu' non esiste piu', ma in compenso mi sento come se avessi le piattole (e mi fermo qui... ma potete immaginare quanto mi abbiano rasato all'ospedale per fare un taglio un po' piu' grosso e allo stesso livello di un cesareo)
  • se rido, tossisco o starnutisco, mi devo tenere la pancia
  • per tirarmi su dal divano o dal letto bisogna chiamare una ditta di sollevamento
  • ogni tanto la mia spalla/collo/testa non rispondono piu' e rimangono bloccati in un dolore assurdo che mi arriccia anche il naso (mi hanno spiegato che e' l'esser entrata tesa in sala operatoria e l'anestesia mi ha fregato)
Comunque, piagnistei a parte, oggi mi sentivo meglio e, complice la mia golosita' mi sono messa lentamente ai fornelli. 
Stamattina ho assaggiato un barattolo di Confettura Extra di Lamponi Vis  e ne sono rimasta colpita' per la bonta', caspita, sembrava di mangiare lamponi appena raccolti! 
Allora mi sono ispirata alla Linzer Torte e, nel pomeriggio, piano piano, con molta calma ho preparato questa crostata.


Ingredienti 

Tritate le nocciole nel mixer assieme a due cucchiai di zucchero a velo. (fig. 1)
Trasferitele in una terrina, unite la farina, lo zucchero rimasto, un pizzico di cannella e di polvere di chiodi di garofano, la bustina di vanillina e mescolate bene tutte le polveri. (fig.2)
Aggiungete il burro morbido tagliato a pezzetti, l'uovo intero e impastate tutto molto velocemente, fino a ottenere una palla di pasta omogenea e morbida. (fig.3)
Non allarmatevi se risultera' troppo morbida, avvolgete tutto nella pellicola e trasferite in frigorifero per almeno un'ora.

Trascorso questo tempo, tagliate 2/3 dell'impasto e stendetelo allo spessore di un centimetro, foderatevi una teglia per crostate del diametro di 26 centimetri e spalmatelo con la Confettura di lamponi Vis, creando uno strato uniforme. (fig.4-5)
Con l'impasto rimasto create delle strisce e sistematele a griglia sulla crostata. (fig. 6)
Passate il dolce in frigo per 20 minuti, questo passaggio serve a indurire nuovamente e consolidare meglio la frolla.
Infornate a forno caldo per 20 minuti a 180°C.
Servite fredda.



mercoledì 16 gennaio 2013

CROSTATA DI RICOTTA E CIOCCOLATO FONDENTE

Questa crostata e' una dei primi dolci che, dopo torte soffici e semplici, ho cominciato a fare. L'ho preparata diverse volte, finche' poi non mi sono stufata e, come al solito ho smesso. 
Riguardando il mio quaderno di ricette, l'ho ritrovata e mi sono divertita a prepararla.
La ricetta e' tratta da La Cucina Italiana di Febbraio 1996.

Porcellane e tessili www.greengate.dk
Ingredienti per 8 persone
      per la base di pasta frolla
  • 300 g di farina
  • 200 g di burro
  • 100 g di zucchero a velo
  • un uovo
  • una bustina di vanillina
      per la farcia
  • 500 g di ricotta vaccina
  • 170 g di cioccolato fondente
  • 120 g di panna fresca
  • 50 g di zucchero
  • rum
Preparate la pasta frolla impastando molto velocemente il burro assieme all'uovo intero e lo zucchero. Successivamente unite la farina e il rum. Create una palla di impasto omogeneo e fatela riposare avvolta nella pellicola in frigorifero per almeno una mezz'ora.
Per una spiegazione dettagliata su come fare la pasta frolla clicca qui.
Preparate il ripieno mettendo meta' della ricotta in una ciotola, lavoratela energicamente con una frusta assieme allo zucchero e a un bicchierino di rum e a 60 g di panna.
Sciogliete 150 g di cioccolato fondente a bagnomaria e, in un'altra ciotola, unitelo alla ricotta rimanente, il rum e la panna fresca rimasta. Mescolate energicamente con una frusta per amalgamare gli ingredienti.
Riprendete la pasta frolla, stendetela e adagiatela in uno stampo da crostate di 28 cm di diametro.
Spalmate la farcia alla ricotta e cioccolato sul fondo del guscio di frolla, poi aggiungete uno strato di farcia bianca e infornate a 180°C per 40 minuti.
Sfornate, lasciate raffreddare e decorate con i 20 g di cioccolato fondente rimasto grattugiato.

Con questa ricetta partecipo al contest di Morena in cucina


Per questa ricetta porcellane e tessili sono di:


venerdì 14 dicembre 2012

CROSTATA RIPIENA DI STRUDEL

Purtroppo non sono riuscita a rendere la bonta' di questa torta in foto. A volte si scattano di fretta, con le macchine fotografiche degli altri e si combinano pasticci.
Non so se magari qualcuno ha gia' postato una ricetta simile, forse non e' magari neanche tanto originale, ma quest'idea mi e' venuta una sera leggendo come si preparava lo strudel e, visto che non avevo molta voglia di preparare la sua pasta, ho optato per creare un guscio di pasta frolla e racchiudervi dentro tutti i sapori di questo dolce magnifico.


Ingredienti per uno stampo da crostata di 26 cm
Per la pasta frolla
  • 300 g di farina 00
  • 200 g di burro
  • 100 g di zucchero a velo
  • un uovo
  • scorza di limone biologico

Per il ripieno
  • 2 mele Terese grandi (in alternativa 3 Renette)
  • 15 biscotti McVitie's Digestive alla frutta
  • 100 g di zucchero
  • 30 g di uvetta sultanina
  • 50 g di pinoli
  • 200 g di marmellata di albicocche senza zucchero
  • un bicchiere di marsala
  • il succo di un limone
  • una bustina di vanillina
  • cannella q.b.
Preparate la pasta frolla disponendo sulla spianatoia la farina a fontana e impastandola assieme al burro morbido tagliato a pezzetti, lo zucchero a velo, l'uovo e la scorza di limone grattugiata. Impastate tutto velocemente con le punte delle dita, cosi' da amalgamare bene il burro nell'impasto, ma senza farlo sciogliere del tutto. Per una spiegazione migliore sulla pasta frolla vi rimando a questo mio post.
Avvolgete l'impasto in una pellicola e passatelo in frigo per una mezz'oretta.
Preparate il ripieno. Mettete a bagno l'uvetta nel marsala.
Sbucciate le mele e tagliatele a cubetti di circa due centimetri, raccogliete tutto in una terrina e spruzzate con il succo di limone. Unite la marmellata, conservandone due cucchiai per il fondo della crostata, lo zucchero, i pinoli, l'uvetta strizzata, la cannella e la vanillina.
Mescolate gli ingredienti e infine sbriciolatevi sopra con le mani 10 biscotti McVitie's Digestive alla frutta. Amalgamate bene.
Controllate che il ripieno della crostata sia bello sodo, se risultasse troppo liquido, magari a causa delle mele un po' troppo mature, potete unire ancora qualche biscotto McVitie's Digestive alla frutta per rassodarlo ulteriormente.
Ora riprendete la frolla e dividetela in due pezzi, uno leggermente piu' grande, che servirà' per foderare il fondo della teglia e uno un po' piu' piccino per il coperchio.
Stendete dello spessore di un centimetro il primo pezzo in modo da foderare il fondo di una teglia da crostata del diametro di 26 cm. Disponetevi sul fondo uno strato uniforme di marmellata tenuta da parte, sbriciolatevi finemente i biscotti McVitie's Digestive alla frutta rimasti.
Riprendete il ripieno e adagiatelo sul guscio di frolla e stendetelo delicatamente con un cucchiaio cosi' da coprire per bene tutto facendo attenzione pero', a non esagerare dai bordi.
Stendete l'ultimo pezzo di frolla sempre dello spessore di un centimetro e copritevi tutta la crostata eliminando l'eccesso dai bordi.
Infornate a 180°C per 30 minuti. Appena vedrete che la superficie della torta diventa leggermente dorata, sfornate, lasciate raffreddare e servite, magari accompagnata da una bella cucchiaia di panna montata.