Visualizzazione post con etichetta minestra. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta minestra. Mostra tutti i post

venerdì 7 settembre 2012

CREMA DI ZUCCHINE AL BASILICO

Questo e' un piatto che facevo un sacco di anni fa, e come accadeva prima di avere il blog, e sopratutto quando ero alle prime armi in cucina,  mi fissavo su certi piatti, quelli che mi venivano meglio, e li riproponevo fino alla nasuea. Poi di colpo mi stufavo e piantavo li di farli. Ed e' accaduto anche con questo piatto.
Complici le zucchine che ho trovato al mercato, belle, appena raccolte, e le temperature piu' miti, ho deciso di riproporre questa crema. Poi ho fatto una nuova piccola aggiunta: i Grok Gusto Cereali, per rendere ancora piu' saporito il piatto.
Piccolo appunto: e' difficilissimo fotografare una minestra!!!


Ingredienti per 4 persone
  • 1 kg di zucchine 
  • 2 patate medie
  • una cipolla bionda
  • un mazzetto di basilico tenero
  • 1.5 l  di brodo vegetale
  • 100 g di grana padano
  • Grok gusto cereali q.b.
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • sale e pepe nero di mulinello q.b.
Lavate bene le verdure, pelate le patate e tagliatele a cubetti, tagliate le zucchine a tocchi e affettate sottilmente la cipolla.
In una pentola fate leggermente soffriggere la cipolla per qualche minuto in un filo di olio, poi unite le patate e le zucchine, mescolate velocemente e versate il brodo. Incoperchiate e cuocete a fuoco bassissimo per almeno 45 minuti.
Lavate le foglie di basilico e tritatele nel mixer alla massima velocita' assieme a un cucchiaio di olio extravergine d'oliva. 
Quando la minestra sara' cotta, ossia quando le verdure cominceranno a disfarsi, passatela al minipinner creando una crema morbida e liscia, aggiustate di sale e pepe a piacere, unite il basilico tritato, il formaggio e fate cuocere il tutto a fiamma bassa finche' la minestra sara' ritirata leggermente.
Servite calda con un filo di olio d'oliva e qualche Grok ai cereali come crostino.


martedì 22 maggio 2012

PASTA MISTA, FAGIOLI E COZZE

Questo piatto mi aveva sempre incuriosito ma presa dalla pigrizia non l'avevo mai preparato. Cosa mi sono persa, e' buonissimo, davvero ottimo! 
In piu' e' molto semplice da preparare.


Ingredienti per 4 persone
  • 200 g di pasta corta mista da minestra
  • 1 kg di cozze
  • 400 g di fagioli borlotti sgranati
  • un cucchiaino di concentrato di pomodoro
  • un cipollotto rosso di Tropea
  • 2 spicchi di aglio
  • un bicchiere di vino bianco
  • olio extravergine d'oliva
  • sale q.b.
  • peperoncino rosso tritato q.b.
Pulite le cozze, eliminate la barba e spazzolatele per bene, apritele in una padella con un filo di olio, uno spicchio di aglio e un poco di vino bianco. Toglietele dal guscio e mettetele da parte nella loro acqua, filtrata per eliminare la sabbia.
Lessate i fagioli al dente in abbondante acqua salata, scolateli e conservate il loro liquido di cottura.
Nel frattempo tritate il cipollotto fine e fatelo appassire assieme allo spicchio di aglio e due cucchiai d'olio in una casseruola. Unite i fagioli cotti, il concentrato di pomodoro, l'acqua di cottura delle cozze e cuocete una mezz'oretta a fuoco lento. Aggiustate di sale.
Buttate la pasta direttamente nei fagioli, unite qualche mestolo di brodo dei fagioli e lessate tutto al dente. Verso cottura ultimata aggiungete le cozze e aggiustate di sale.
Servite bollente con a piacere una spolverate di peperoncino.

giovedì 12 aprile 2012

MINESTRA DI PRIMAVERA

E' primavera inoltrata, ma non lo sembra, stasera fa frescolino e una minestra ci sta bene. Ovviamente con le primizie di stazione. Qualsiasi pasta da minesta e' ottima per preparare questa ricetta e se avete fretta, al posto di fare il brodo utilizzate il dato vegetale.


Ingredienti per 4 persone

  • 1 kg e 500 g di piselli (400 g circa sgranati)
  • due patate
  • due carote
  • una cipolla
  • una costola di sedano
  • 300 g di tubetti
  • olio extravergine d'oliva
  • sale e pepe q.b.
Preparate il brodo vegetale mettendo in una pentola acqua, una carota, mezza cipolla e il sedano e il sale tutto a freddo e portate a bollore.
Nel frattempo, tritate sottile la mezza cipolla rimasta, tagliate la carota a cubetti non troppo grossi e mettete tutto a rosolare in pentola con un cucchiaio di olio. 
Unite le patate pelate e tagliate a cubetti, girate un pochino e poi unite i piselli sgranati. Fate cuocere a calore moderato per 5 minuti, poi aggiungete il brodo e incoperchiate. Cuocete per una buona mezz'oretta. 
Assaggiate, aggiustate di sale e controllate la cottura. Se necessario cuocete ancora una decina di minuti.
Versate la pasta, aggiungete una presa di sale grosso, cuocete per 10 minuti e servite con una spolverata di pepe e un filo di olio a crudo.