Visualizzazione post con etichetta fagioli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fagioli. Mostra tutti i post

martedì 6 settembre 2016

CHILI ALL'ITALIANA

Sono arrivata ad una conclusione: penso di essere il peggior incubo dei negozianti al dettaglio.
Quando mi vedono entrare, si maledicono di aver aperto il negozio.
Dovete sapere che io sono una grandissima rompiscatole, nel senso che ti apro delle filippiche sul cibo che acquisto, che neanche la vecchietta più ciarlona di questo mondo si sognerebbe di fare. 
Io voglio sapere cosa compro, da dove viene e la sua storia. 
Specialmente se non conosco bene il prodotto. 
Insomma, ripeto, una scassaballe all'ennesima potenza. 
C'e' da dire però, che se mi accorgo che il commerciante è impegnato perchè il negozio è pieno, cerco di limitarmi, anche per evitare l'eventuale linciaggio degli avventori, ma ho piacevolmente notato, che se riesco a intavolare una discussione simpatica, le signore, che come me aspettano di comperare, mi assalgono con consigli culinari strepitosi. 
Ma non solo loro, anche il negoziante, se un po' appassionato di gastronomia, mi sgancia delle ricette incredibili. 
E quella che vi propongo oggi, viene proprio dal macellaio di Santa Teresa di Gallura, che vendendomi i famosi "pulpeddi", un impasto di coppa e "scarti buoni" di manzo, che ricorda molto la pasta di salame, ottimi per preparare i Chiusoni (qui la ricetta), mi ha gentilmente suggerito questa preparazione che io ho ribattezzato Chili all'italiana, perchè ricorda molto quello che mangiava il famoso Tenente Colombo utilizzando i craker per raccogliere il suo sughetto. 


venerdì 29 luglio 2016

INSALATA DI FAGIOLI, FRIGGITELLI E UOVA SODE

Devo ammettere che il libro "Eat Istanbul" è stato una fonte inesauribile sia di ispirazione che di ricette.
E dopo il türlü, che ha avuto molti riscontri e per il quale mia mamma ha abbandonato definitivamente la più classica rattatuia genovese, oggi vi propongo questa insalata molto semplice e salutare.
Come unica variante mi sono permessa di scottare leggermente i friggitelli, la ricetta del libro prevedeva di metterli crudi, ma quelli che ho trovato al mercato erano decisamente brutti da gustare al naturale. 
Il condimento utilizzato per l'insalata è lo za'atar, un mix di erbe aromatiche, principalemte timo, ma anche origano, menta e maggiorana secchi, mescolati al sesamo, tipico del Medio Oriente. E' un condimento molto profumato che, se avete la fortuna di reperire in qualche negozio etnico, non potete farvelo mancare!
Lo za'atar è un po' come il curry, non ne troverete mai uno uguale, la ricetta cambia a seconda di chi lo prepara, ma donerà ai vostri piatti ottime fragranze. 
Come sostituirlo? Potrete utilizzare tranquillamente uno, o più dei suoi elementi principali sopra indicati, secondo il vostro gusto. 


martedì 29 luglio 2014

INSALATA DI POLPO CON LIME E FAGIOLI ROSSI

Un'insalata veloce e stuzzicante da presentare ai vostri ospiti per stupirli. Veloce, se preparate il polpo in anticipo, altrimenti, ci vorrà un poco più di tempo.
I fagioli rossi, quelli che si mettono nel chilli messicano per intenderci, si sposano perfettamente con il polpo. Entrambi ingredienti dal sapore dolce, riceveranno lo sprint giusto da una spruzzata di lime.
Piatto per l'estate, fresco e leggero, ottimo come antipasto, ma se si e' in due, nessuno vieta di optare a questa insalata come piatto unico.

Ingredienti per 4 persone
  • un polpo da un kilo circa 
  • 2 scatole di fagioli rossi 
  • una piccola lattuga
  • due lime
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • qualche filo di erba cipollina
  • sedano, carota, cipolla e una foglia di alloro per il brodo
  • sale e pepe nero di mulinello q.b.
Lavate il polpo e eliminate il dente centrale che si trova sotto la testa, proprio in mezzo ai tentacoli. In alternativa, fatelo fare al pescivendolo.
Portate a bollore una pentola di acqua assieme a una costola di sedano, una carota spezzata, la cipolla pelata e l'alloro. Quando l'acqua bollirà immergetevi il polpo e cuocete per 30 minuti circa. Quando la forchetta entrerà con facilita il polpo sarà pronto. 
Lavate intanto la lattuga, asciugatela e disponetela sul fondo di 4 coppette individuali. 
Scolate i fagioli dal loro liquido di conservazione e sciacquateli piu' volte sotto l'acqua corrente. 
Scolate ora il polpo, spellatelo della pelle in eccesso, conservando i tentacoli e tagliatelo a pezzi non troppo piccoli. 
Riunite il polpo e i fagioli in una ciotola, condite con il succo dei lime spremuti e abbondante olio extravergine d'oliva. Unite anche sale, pepe e l'erba cipollina sminuzzata grossolanamente.
Mescolate tutti gli ingredienti e suddividete nelle quattro ciotole dove avete appoggiato precedentemente le foglie di lattuga.
Servite tiepido o freddo.

martedì 22 maggio 2012

PASTA MISTA, FAGIOLI E COZZE

Questo piatto mi aveva sempre incuriosito ma presa dalla pigrizia non l'avevo mai preparato. Cosa mi sono persa, e' buonissimo, davvero ottimo! 
In piu' e' molto semplice da preparare.


Ingredienti per 4 persone
  • 200 g di pasta corta mista da minestra
  • 1 kg di cozze
  • 400 g di fagioli borlotti sgranati
  • un cucchiaino di concentrato di pomodoro
  • un cipollotto rosso di Tropea
  • 2 spicchi di aglio
  • un bicchiere di vino bianco
  • olio extravergine d'oliva
  • sale q.b.
  • peperoncino rosso tritato q.b.
Pulite le cozze, eliminate la barba e spazzolatele per bene, apritele in una padella con un filo di olio, uno spicchio di aglio e un poco di vino bianco. Toglietele dal guscio e mettetele da parte nella loro acqua, filtrata per eliminare la sabbia.
Lessate i fagioli al dente in abbondante acqua salata, scolateli e conservate il loro liquido di cottura.
Nel frattempo tritate il cipollotto fine e fatelo appassire assieme allo spicchio di aglio e due cucchiai d'olio in una casseruola. Unite i fagioli cotti, il concentrato di pomodoro, l'acqua di cottura delle cozze e cuocete una mezz'oretta a fuoco lento. Aggiustate di sale.
Buttate la pasta direttamente nei fagioli, unite qualche mestolo di brodo dei fagioli e lessate tutto al dente. Verso cottura ultimata aggiungete le cozze e aggiustate di sale.
Servite bollente con a piacere una spolverate di peperoncino.