Visualizzazione post con etichetta biscotti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta biscotti. Mostra tutti i post

mercoledì 9 marzo 2016

I QUARESIMALI: I CANESTRELLETTI

Poi, incuriosita, ho voluto provarli, però ho cominciato dai più semplici, i canestrelletti, a forma di ciambella, decorati con tanti confettini colorati.


Questa è una mia versione, ma mi spiego meglio.
Essendo biscottini adatti per il consumo quaresimale, non devono contenere nessun grasso animale e infatti quelli prodotti nelle pasticcerie genovesi ne sono privi, ma, a meno che in casa non abbiate una raffinatrice, per estrarre al meglio l'olio delle mandorle o una torroniera per cuocere il marzapane (cosa abbastanza improbabile), la soluzione più semplice è quella di utilizzare un poco di albume d'uovo per legare tutti gli ingredienti.
Per la ricetta mi sono ispirata a quella di Padre Delle Piane, del libricino "la Cucina di Strettissimo Magro" che testualmente recita:

Capo XXVII -Dolci-

Par. 10

467. Prendete un chilogramma di mandorle, dipellatele, e pestatele in mortaio sicchè vengano una pasta. Prendete poscia 675 grammi di zucchero in polvere, e amalgamatelo con questa pasta. Aggiungetevi due cucchiai d'acqua di fiori d'arancio, 30 grammi di fior di farina; e formatene le ciambelle che metterete in forno. Quando avranno preso un leggiero color di oro, levatele, bagnatele leggermete sulla superficie di sciroppo e spargetevi sopra semenzina confettata a diversi colori.

Altra soluzione per evitare l'uso dell'albume è quella di pestare le mandorle in un mortaio. Sinceramente mi sembra una fatica inutile. A voi la scelta.
Ovviamente ho ridotto di molto le dosi, altrimenti in casa avremmo mangiato quaresimali fino a dopo la Pasqua, ma sappiate che questi dolcetti, debitamente chiusi in un barattolo ermetico, durano fino a una settimana.
Ho volutamente utilizzato una farina di mandorle di ottima qualità per semplificare i passaggi, ma sappiate che nulla vi vieta di utilizzare le stesse dosi di mandorle intere e zucchero, quindi tritare tutto con il mixer.
Un'ultima e importante informazione: l'acqua di fiori d'arancio. Prediligete quella di buona qualità che si trova in drogheria, magari un po' più cara rispetto alle boccette reperibili al super, con la quale, però, non ha nulla da spartire in termini di sapore.


Ingredienti per circa 30 canestrelletti
  • 250 g di farina di mandorle 
  • 160 g di zucchero a velo
  • 5 cucchiai di acqua di fiori d'arancio di buona qualità
  • un albume
  • zucchero a velo per la spianatoia
Per la decorazione
  • mompariglia a volontà
  • 40 g di acqua
  • 60 g di zucchero 
  • 2 cucchiai di acqua di fiori d'arancio

In una ciotola, mescolate la farina di mandorle assieme allo zucchero a velo, unite poi l'acqua di fiori d'arancio, e piano piano tanto albume quanto basta per ottenere una pasta morbida e ben compatta.
Infarinate la spianatoia con lo zucchero a velo e strappate dalla pasta dei pezzi grossi come un pugno.
Tirate la pasta come per fare gli gnocchi: create dei cilindretti lunghi 20 cm e spessi circa  7-8 millimetri.
Tagliate i cilindretti in 4 parti da 5 cm l'una, quindi unite le estremità di ogni segmento in modo da formare una ciambellina.
Mano a mano che formate i vostri canestrelletti, adagiateli su di una placca coperta di carta da forno.
Infornate a 160°C, forno caldo, per 10-13 minuti.
Appena vedete che i biscottini cominciano a colorire leggermente, estraeteli dal forno, anche se ancora molli, e lasciateli raffreddare: la loro cottura e asciugatura continuerà anche fuori dal forno.
Nel frattempo preparate lo sciroppo versando lo zucchero, l'acqua e l'acqua di fiori d'arancio in una piccola casseruola. Portate a bollore, su fuoco basso, mescolando spesso. Cuocete fino a quando vedrete che la consistenza sarà diventata morbida e vischiosa.
Facendo attenzione a non bruciarvi, spennellate la superficie dei canestrellini con lo sciroppo e immergeteli immediatamente nella mompariglia.
Fate asciugare all'aria per un'oretta, quindi conservateli in un barattolo a chiusura ermetica.

martedì 23 dicembre 2014

BISCOTTI GINGERBREAD PER L'ALBERO, ma non solo

Non che siano esclusivamente da appendere, sono ottimi anche da mangiare o per creare carini segnaposti per la tavola natalizia.
Quindi se siete ancora in dubbio su come decorare la vostra tavola per le feste, ecco una piccola idea, davvero a basso prezzo.
La ricetta e' mede in America, dove questi biscotti impazzano durante Christmas Time, e ne viene da uno stupendo giornale, acquistato a New York, tutto sui biscotti, quindi, altro lavoraccio per convertire tutto in grammi dalle maledette cups!


lunedì 1 dicembre 2014

FROLLINI AL BURRO E CIOCCOLATO DA REGALO

Benvenuto Dicembre! Tra 25 giorni esatti e' Natale e bisogna cominciare a pensare ai regalini homemade da fare ad amici e parenti.
Come primo biscottino da regalo ho pensato facessero bella figura questi bastoncini burrosi intinti nel cioccolato.
Purtroppo, le temperature elevate da tropici di casa mia hanno reso il cioccolato leggermente opaco, ma il risultato non cambia nel gusto! 
Altro piccolo particolare: sono senza uova, quindi erfetti per chi tra i vostri amici ha intolleranza a questo ingrediente!
Questi biscottini, chiusi ermeticamente durano 4 giorni.


giovedì 20 novembre 2014

BISCOTTI AL BURRO E MARMELLATA

Io non ho mai trovato ricette per biscotti senza burro, e, scusate se mi permetto, ma come dice Julie Powel nel film Julie&Julia, "Il burro non e' mai abbastanza". E chissenefrega del colesterolo, aggiungo io...
Comunque, una particolarità questi biscottini la posseggono, non hanno uova, quindi, se siete intolleranti, sono fatti apposta per voi.
Sono perfetti come regalino homemade per le feste. Si fanno abbastanza velocemente, e, chiusi in una bella scatola di latta, una settimana vi durano.


domenica 23 marzo 2014

MATTONELLA AI BISCOTTI DI NONNA MARIA


Ci sono quei dolci casalinghi, semplici che sono intramontabili. 
L'altro giorno, parlando con mia mamma, e' venuto fuori che quando era piccola lei, non si usava fare il tiramisu'. Sembra strano, ma secondo quanto raccontatomi tempo fa, almeno in casa sua, il tiramisu' era abbastanza sconosciuto e sua nonna, quindi la mia bisnonna, faceva spesso questo dessert freddo senza tante pretese ma davvero goloso.
E' impressionante come a distanza di anni, un semplicissimo dolce ti possa far tornare alla mente i ricordi dell'infanzia, infatti, appena assaggiato, mia mamma ha immediatamente esclamato: -E' come quello della mia nonna!!!-

Ingredienti per 6 persone
  • 200 g di biscotti secchi (tipo Oro Saiwa)
  • 4 tuorli
  • 250 g di burro a temperatura ambiente
  • 250 g di zucchero
  • mezza tazza di caffe' 
  • un bicchierino di marsala
  • 30 g di cioccolato fondente
Preparate il caffe', sistematelo in un piatto fondo e unite il marsala. Fate raffreddare.
Tritate con il mixer lo zucchero, otterrete uno zucchero a velo casereccio, non troppo fine.
Montate con le fruste elettriche il burro con lo zucchero, fino a ottenere una crema leggera e spumosa.
Incorporate uno alla volta i tuorli, amalgamate bene.
Rivestite uno stampo a cassetta di pellicola e cominciate a comporre il dolce. Bagnate leggermente i biscotti nel caffe' e create uno strato sul fondo dello stampo, coprite poi con un poco di crema e ripetete l'operazione finche' avrete finito gli ingredienti. Terminate con uno strato di crema.
Passate il dolce in frigo per almeno 4-5 ore, finche' non si sara' solidificato completamente. In alternativa, potete metterlo in freezer per un'oretta e poi passarlo in frigo.
Sformate il dolce e servitelo freddo, a fette, con il cioccolato fondente tritato nel mixer sopra.


domenica 24 marzo 2013

EASTER 3D EGG, OVVERO L'UOVO DI PASQUA DI BISCOTTO

Per provare una cosa diversa per Pasqua mi sono cimentata nella costruzione del 3D Egg Choc, che l'azienda produttrice Silikomart mi ha gentilmente inviato, solo che al posto di prepararlo Di cioccolato, ho preferito il biscotto.
All'interno della confezione dello stampo altre ai due supporti per assemblare i vostri ovetti, si trovano anche le istruzioni e una golosa ricetta di una frolla sable' di Luca Montersino.
Ecco cosa mi e' uscito!!! Sicuramente non e' perfetto, ma e' davvero una genialata da portare in tavola a Pasqua!!!


Ingredienti per un uovo
Utensili
Setacciate la farina sul piano di lavoro, aggiungete lo zucchero, la vanillina, le gocce di arancia e il burro freddo tagliato a pezzetti.
Lavorate tutto con le mani, mescolando bene gli ingredienti, in modo da ottenere un composto sabbioso.
A questo punto unite l'uovo e impastate molto velocemente.
Avvolgete la pasta in un foglio di pellicola e lasciatela riposare in frigorifero per un'ora almeno.
Ora tirate fuori la pasta e rilavolatela per qualche minuto in modo da renderla piu' elastica, posizionatela nella cavita' dello stampo 3D Egg Choc Silikomart per i 3/4, facendo attenzione a non coprire i fori che dovranno rimanere liberi per l'assemblaggio dopo la cottura.
Cuocete in forno caldo a 160°C per 15 minuti circa, sfornate e lasciate raffreddare i biscotti nello stampo 3D Egg Choc.
Sformate molto delicatamente i dischi di biscotto e assemblateli sul supporto seguendo i numeri riportati nello stampo.
Preparate dei fiorellini di pasta di zucchero utilizzando un piccolo stampino a espulsione a forma di fiore e, una volta induriti, coloratene la cavita' centrale con il pennarello Wonder Pen Pro Rosso Silikomart. Lasciate asciugare.
Sistemate i fiorellini e i grani di zucchero al caramello Grain caramel Wonder Cake a piacere sul vostro ovetto fissandoli con una goccia di miele


P.s. il pizzo che si vede nella foto e' un lavoro a tombolo confezionato dalla mia bisnonna.

venerdì 26 ottobre 2012

BICCHIERI GOLOSI ALLO YOGURT E LAMPONI

Ospiti all'improvviso a cena? Ecco un dolce veloce e facile da preparare all'ultimo minuto. In 10 minuti portate in tavola un bicchiere goloso e di effetto, con poche mosse e con l'ausilio dei biscotti McVitie's Original Digestive ai fiocchi d'avena.


Ingredienti per 4 persone
Lavate e asciugate delicatamente i lamponi.
Preparate 4 bicchieri da acqua e sbriciolate in ognuno un biscotto McVitie's Digestive ai fiocchi d'avena, con un pestello da bar pressate bene i biscotti sul fondo del bicchiere.
In una terrina versatevi lo yogurt greco, unite lo sciroppo d'acero e il cioccolato fondente grattugiato. Mescolate bene con una frusta cosi' da amalgamare tutti gli ingredienti.
Distribuite una cucchiaiata di crema sopra i biscotti, livellate e posateci sopra due lamponi ogni bicchiere. Completate con la crema rimasta e decorate con lamponi e un pezzetto di biscotto ai fiocchi d'avena.

venerdì 4 maggio 2012

BISCOGIRELLE BICOLORE


Questi biscottini sono ottimi per una merenda o come accompagnamento per il te delle cinque.
Semplici, si possono preparare in compagnia dei bambini, e di grande effetto.


Ingredienti:
  • 200 g di farina 00
  • 200 g di burro
  • 200 g di zucchero a velo
  • 40 g di cacao amaro
  • 4 tuorli

Preparate la pasta bianca: in una ciotola impastate 130 g di farina con 2 tuorli, 100 g di zucchero e 100 g di burro morbido. Create una palla omogenea, avvolgetela nella pellicola e lasciatela riposare un'ora in frigo.
Per preparare la pasta al cacao, impastate, sempre in una ciotola, tutti gli ingredienti rimanenti e procedete anche per questo impasto al riposo in frigorifero per un'ora.
Stendete separatamente i due impasti. Tirateli di un centimetro di spessore aiutandovi spolverizzando di farina il piano da lavoro.
Spennellate la superficie con un poco di acqua e sovrapponete i due impasti in modo da avere quello bianco sotto e quello nero sopra. Arrotolate partendo dal lato piu' corto, riavvolgete tutto nella pellicola e passate in frigorifero nuovamente per una mezz'oretta.
Trascorso questo tempo, affettate il rotolo con un coltello affilato, disponete le girelle su una placca da forno ricoperta con carta oleata e infornate a 180°C per 10 minuti.

mercoledì 21 marzo 2012

BACI DI AMARETTO CON COCCO E NUTELLA

Ecco questi dolcetti, che possono preparare veramente tutti, anche i bambini in compagnia dei genitori. Peccato che durino poco, infatti come le ciliegie uno tira l'altro.

Dosi per 30 pezzi circa
  • 200 g di amaretti secchi piccoli
  • un bicchiere di Nutella
  • una tazza di farina di cocco
  • una tazza di caffe’ amaro freddo
Utilizzando un coltello a lama piatta, spalmate un poco di Nutella sul lato piatto dell’amaretto, adagiatevi sopra un altro amaretto e senza premere troppo fate combaciare i due lati. Finito di farcire tutti i baci, passateli in frigo per una decina di minuti. Estraeteli, tuffateli velocemente nel caffe’ e passateli nella farina di cocco in modo da coprire tutta la superficie dei baci. Sistemateli nei pirottini e conservateli in un luogo fresco e asciutto per non piu’ di un giorno.

domenica 12 febbraio 2012

CANESTRELLI

Delizia dei piu' piccini, peccato di gola per i piu' grandi. Fare i canestrelli e' semplicissimo, l'importante e' avere l'apposita formina tagliapasta.




Dose per 20-25 canestrelli circa

Tirate la frolla dello spessore di 1 cm e tagliate tanti biscotti fino a esaurire la pasta.