Visualizzazione post con etichetta calamari. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta calamari. Mostra tutti i post

martedì 30 agosto 2016

CALAMARO RIPIENO SPECK E CAROTE CON SALSA ALLO ZAFFERANO

Come riempire per l'ennesima volta un calamaro, ma non cadere sempre nel banale?
Insomma, non è semplice trovare sempre nuovi accostamenti. 
Complice un bel pezzettone di speck, che mi era appena stato portato dall'Alto Adige, e dei meravigliosi pistilli di zafferano dell'Iran, ho voluto un po' azzardare. 
Forse la foto non gli rende abbastanza giustizia, ma credetemi, fotografare un calamaro ripieno e cercare di renderlo bello e appetibile, è risultata un'impresa abbastanza ardua.
Quindi non affidatevi per lo più alla foto, ma ai vostri sensi leggendo l'esecuzione della ricetta.
Ho volutamente utilizzato i pistilli di zafferano per rendere più scenografica la salsa, ma, dato il loro costo, quelli dell'Iran però sono meno cari e pregiati di quelli italiani, potete sostituirli con della semplice polvere di zafferano in bustina, che però sapppamo tutti non esser Oro Rosso in purezza, ma mescolato a qualche altra spezia, tipo curcuma, per eseltarne il colore. 
Un piccola e doverosa precisazione: mai come in questo caso le dosi sono indicative perchè, tutto dipende dalle dimensioni del vostro calamaro. Ma non scoraggiatevi, se vi avanza un poco di ripieno, confezionate delle piccole polpette, friggetele e servitele come decorazione al piatto finito. 
Buon lavoro!




martedì 30 dicembre 2014

CALAMARO RIPIENO PINOLI E UVETTA E CREMA DI LENTICCHIE ROSSE

Questo era il piatto che originariamente avevo pensato e preparato per il contest Cucina per Chef Pierangelini... e perfortuna che non l'ho presentato, perche' con l'altro, i ravioli di lenticchie e zemino leggero di calamari e bietole, sono arrivata seconda. Sinceramente questa ricetta e' buona, ma non mi sembrava soddisfasse molto i criteri del contest.
Comunque, se al cenone del Veglione avete ospiti che non sopportano il cotechino, oppure voi ne avete repulsione, potete presentare questo secondo di pesce, che si sposa bene con la crema di lenticchie.



sabato 20 aprile 2013

BUCATINI AL MARE

Buongiorno, dopo quelle due belle giornate di sole, oggi il tempo fa decisamente schifo.
Cosi' per tirarmi su il morale ho deciso di postare questa ricettina che io amo.
Praticamente e' una pasta allo scoglio, ma fatta alla mia maniera. Niente pomodoro, solo pesce fresco, al bando i misti pesce surgelati in vaschetta, e tanto amore.

Ingredienti per 4 persone
  • 320 g di Bucatini Verrigni
  • 3 calamari
  • 500 g di cozze
  • 500 g di vongole
  • 200 g di gamberi rosa
  • 30 g di pinoli
  • un cucchiaino di capperi
  • 3 bicchieri di vino bianco secco
  • uno spicchio di aglio
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • sale q.b.
  • peperoncino q.b.

Mettete a bagno le vongole per 2 ore in acqua fredda salata con un pugno di sale grosso, cosi da farle spurgare tutta la sabbia in eccesso.
Pulite le cozze del bisso, raschiate i gusci e lavatele.
Eviscerate i calamari, pulite bene le sacche e tagliatele a rondelle non troppo grosse, mentre sciacquate i tentacoli sotto l'acqua corrente e tagliateli pezzetti.
In un largo tegame, raccogliete tre cucchiai abbondanti di olio, lo spicchio di aglio pulito, i pinoli e i capperi dissalati e tritati. Scaldate tutto finche' i pinoli saranno leggermente colorati, a questo punto unite i calamari. Saltateli qualche minuto, unite un bicchiere di vino bianco e sfumate.
A parte aprite cozze e vongole in tegami separati, con un filo di olio e il vino bianco rimanente.
Una volta cotti, sgusciate tutti i molluschi tenendone da parte qualcuno per la decorazione.
Unite tutto al sughetto di calamari, aggiungete i gamberi e aggiustate di sale e peperoncino mescolate bene e spegnete la fiamma.
Lessate i bucatini Verrigni in abbondante acqua salata, scolateli molto al dente e uniteli al sugo di pesce. Aiutandovi con qualche mestolo di acqu adi cottura della pasta portate a cottura, circa 5 minuti.
Servite immediatamente con una spolverata di prezzemolo.