Visualizzazione post con etichetta cucina cinese. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cucina cinese. Mostra tutti i post

martedì 22 gennaio 2013

POLLO AL LIMONE

Dopo aver assaggiato questa ricetta, e credetemi e' davvero buona, non andrete MAI, E POI MAI, PIU' al ristorante cinese.
E' semplice, facile e quasi veloce. Non contiene glutammato (orridamente infilato in tutti i piatti dei ristoranti cinesi) e sopratutto e' fresco e non e' surgelato.
Davvero, non sto scherzando, 'sta roba, e' una "belinata" da fare!!!
E se vi piace la cucina cinese, provateci, farete un figurone!

Cronaca della mie giornate preoperatorie: sono cosi' agitata che mi fumerei le gambe del tavolo. E con questo ho detto tutto, pero' ringrazio chi ieri mi ha mandato messaggi di coraggio!! E vi rispondo a tutti con un mega CREPI IL LUPOOOOOOOO!!!! Grazie ancora!!


Ingredienti per 4 persone
  • un petto di pollo intero (circa 600 g)
  • un cucchiaio di maizena
  • un uovo
  • 2 limoni non trattati
  • 100 ml di vino bianco
  • un bicchiere colmo di acqua
  • 2 cucchiai di zucchero
  • farina q.b.
  • olio per friggere q.b.
  • sale q.b.
Tagliate il pollo a listerelle lunghe e spesse un centrimetro, intingetele nell'uovo sbattuto con una forchetta e  leggermente salato, e successivamente passatele nella farina.
Friggete le listerelle di pollo in abbondante olio per friggere e doratele leggermente su tutti i lati, 10 minuti di cottura circa a fuoco non troppo alto, altrimenti bruciano.
Scolate il pollo su carta assorbente e tenete da parte.
Grattugiate la scorza del limone, poi spremente il succo.
Stemperate la maizena nel bicchiere colmo d'acqua utilizzando una forchetta e trasferite tutto in una casseruola, portate sul fuoco e attendete che il liquido prenda il bollore. Mescolate continuamente e appena comincera' a rapprendersi unite il vino bianco, il succo e la scorza di limone e lo zucchero. 
Fate sciogliere lo zucchero mescolando velocemente e unite le listerelle di pollo.
Cuocete per qualche minuto, in modo che la carne si riscaldi e si amalgami alla salsa e servite immediatamente con del limone tagliato a fettine.

lunedì 5 marzo 2012

RISO ALLA CANTONESE


Stasera cinese!!!! E allora perche' non prepararlo in casa... non me ne vorranno gli estimatori del takeaway cinese, ma la quantita' di glutamato che negli ultimi anni e' stata inserita nella cucina cinese d'asporto, sinceramente per me e' troppa. Va bene, e' una soluzione economica e salva tempo, ma anche un buon riso alla cantonese come questo fatto in casa, costa poco e si prepara in 20 minuti, giusto il tempo della cottura del riso. Non vi preoccupate se non avete il wok, strumento indispensabile della cucina orientale, basta anche solo una grande padella antiaderente.

Ingredienti per 4 persone:
  • 300 g di riso Basmati
  • 100 g di prosciutto cotto in una sola fetta
  • 250 g di piselli surgelati
  • 50 g di germogli di soia in scatola
  • 3 uova
  • salsa di soia q.b.
  • Sale e pepe di mulinello q.b.


Mettete due cucchiai di olio extravergine in una pentola. Pesate il riso e trasferitelo nella pentola utilizzando un bicchierre. Contate quanti ne occorrono. Ora tostate il riso velocemente, abbassate la fiamma e versate il doppio del numero di bicchieri di riso, pieni di acqua. Salate, incoperchiate e cuocete a fiamma bassa una ventina di minuti, mescolando di tanto in tanto.
Nel frattempo sbattete le uova con qualche goccia di salsa di soia e una macinata di pepe. Scaldate un filo di olio in una padella e, quando sara' caldo, versate le uova. Fate una piccola frittatina a fuoco basso, in modo che le uova non cuocino troppo.
Sbollentate i piselli in acqua salata e scolateli, sciacquate i germogli di soia dal loro liquido di conservazione e tagliate il prosciutto a dadini. Tagliate la frittatina a listarelle sottili.
Versate il riso, orami pronto, direttamente nel wok, fatelo salatare con 2 cucchiai di salsa di soia e versate tutti gli ingredienti preparati in precedenza. Saltate velocemente e servite caldo in un bel piatto di portata o nei piatti individuali.