Visualizzazione post con etichetta pollo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pollo. Mostra tutti i post

mercoledì 15 giugno 2016

TAJINE DI POLLO, PRUGNE E MANDORLE

Oggi vi parlo di un piatto della cucina marocchina. 
Chi mi segue, sa già della mia passione per la cucina medio-orientale e nord africana, e proprio per questo motivo, qualche giorno fa, sono andata a "scuola di cucina" da Ouafae. 
Ouafae, in una sera ci ha preparato due deliziosi piatti della sua terra, quelli più classici: il cous cous e la tajine.
In questo post, vi illustro come preparare una deliziosa tajine a base di pollo, prugne e mandorle.
Per il cous cous, mi riservo di un po' di tempo. Quello vero, con la semola non precotta per intenderci, ha bisogno di una lunga preparazione, che sinceramente in questo momento non ho molta voglia di intraprendere, ma, puo' essere che in futuro...
Ritornando al nostro pollo, come prima cosa, Ouafae, ha specificato, che non avendo tutti la tajine a casa, lo si può anche preparare in casseruola, senza alcun problema, l'importante è mantere gli ingredienti pricipali e sopratutto abbondare con le spezie. 
Qui oggi utilizziamo il pollo, ma per dovere di cronaca, tengo a precisare che tutti i tipi  e i tagli di carne, maiale a parte, non dovrei neanche dirlo, sono perfetti per questa ricetta, quindi a voi la scelta!
Il corso di cucina era uno di quelli che a me piace di più: impara e mangia, quindi dopo aver visto Ouafae che spiegava e cucinava, ci siamo anche spazzolati il resto.
Ora, visto che oltre al pollo, si mangiava anche il cous cous, la nostra maestra ha optato per cucinare solo i fusi di pollo, io, ho voluto tramutare questo delizioso piatto, in portata unica e ho utilizzato le cosce intere del pollo. Anche qui, in base alle vostre esigenze, dovete valutare il taglio della carne. In poche parole, se servite la tajine come secondo, vi conviene cucinare solo i fusi e contarne uno a testa, altrimenti, continuate come spiego nell'elenco degli ingredienti.


cucina marocchina ricette

Ingredienti per 4 persone
  • 4 cosce di pollo intere
  • 3 cipolle bianche grandi
  • un cucchiaio di curcuma in polvere
  • un cucchiaio di  zenzero in polvere
  • 2 rametti di prezzemolo
  • uno spicchio di aglio
  • un centimetro di stecca di cannella intera
  • un cucchiaio raso di cannella in polvere
  • 15 prugne secche denocciolate
  • un cucchiaio raso di zucchero semolato
  • 80 g di mandorle pelate e tostate
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • sale e pepe nero di mulinello q.b.

Dal vostro macellaio fatevi tagliate le cosce di pollo in modo da ottenere il fuso diviso a parte e la sovracoscia separata a metà.
Lavate e asciugate con carta assorbente le cosce di pollo.
Mettete in una ciotola grande la curcuma, lo zenzero, lo spicchio di aglio spremuto con l'apposito attrezzo e un cucchiaio di olio extra vergine d'oliva.  Mescolate tutti gli ingredienti così da creare una salsina da utilizzare come marinata, quindi unite i pezzi di pollo e, con le mani, ma avendo l'accortezza di utilizzare i guanti, altrimenti la curcuma colorerà irremediabilmete le vostre unghie, spalmate completamete la pelle del pollo con la marinata.
Coprite la ciotola e fate riposare almeno un'ora in un luogo fresco.
Intanto preparate le prugne. 
Mettete un pentolino pieno a metà d'acqua sul fuoco, appena bolle, tuffatevi le prugne secche e fatele cuocere una decina di minuti. Poi lasciate raffreddare la frutta nell'acqua di cottura.
Successivamente, scolatele e "cambiategli l'acqua", ossia rimettete le prugne in acqua pulita a temperatura ambiente e lasciatele ancora una decina di minuti a riposare.
In ultimo, scolate le prugne e versatele in un pentolino con 1/2 bicchiere d'acqua, lo zucchero e un cucchaino di cannella. Trasferite tutto sul fornello e, a fuoco medio, lasciate andare finchè tutto il liquido sarà assorbito.
Tostate le mandorle in un padellino senza alcun grasso.
Ora dedichiamoci alla preparazione della tajine di pollo.
Pelate e tagliate a metà le cipolle e affettatele a lamelle non troppo sottili.
Versate nella tajine 2 cucchiai d'olio extravergine d'oliva e quando sarà caldo, rosolatevi le cipolle per circa 5 minuti.
Unite poi il pollo, con tutta la sua marinata, i rametti di prezzemolo interi, il pezzetto di stecca di cannella e rosolate nuovamente tutti gli ingredienti così da farli insaporire bene.
Ora abbassate il fornello, aggiungete tanta acqua fino a coprire il pollo a metà e chiudete la tajine.
Proseguite la cottura a fuoco molto lento per circa due ore. 
Di tanto in tanto, date una bella rimescolata perchè il fondo non attacchi.
Trascorso il tempo, vedrete che le cipolle si saranno disfatte creando una salsina cremosa.
Servite la tajine distribuendo nei piatti un poco di salsa di cipolle, i pezzi di pollo e completate con qualche prugna e una manciata di mandorle tostate.



martedì 1 dicembre 2015

INSALATA DI POLLO, CAVOLO, TACCOLE E MELOGRANO

Benvenuto Dicembre!
E benvenute "spignattate" diurne e notturne in cucina... quelle un po' meno, però.
Ho il piacere di annunciare una maratona natalizia sul blog, ogni giorno un post diverso per Natale. Spero di mantenere i miei impegni!
Partiamo con una sana ricetta da riciclo. Certamente nei banchetti festivi qualcosa avanza sempre, quindi, ho pensato a questa insalata di pollo, leggera, con verdure al vapore.
Qui utilizzo il cavolo viola, ma è una scelta puramente estetica, non vincola la realizzazione della ricetta. Potete inserire cavolfiore, broccolata, insomma,quello che più vi aggrada.


lunedì 13 ottobre 2014

MARINATA DI POLLO ARROSTO AL WORCHESTER CON OLIVE E POMODORI

Quando si e' a dieta si cercano tutti gli escamotage per rendere piu' gustosi i classici cibi dietetici. Io, prima, assieme al pollo arrosto usavo mangiare le patatine San Carlo... in due ci "scofanavamo" un sacchetto grosso intero... dopo i bagordi, in tempo di magra (nel senso mangereccio) preferisco condirlo cosi'.



Ingredienti per 4 persone
  • un pollo arrosto di medie dimensioni
  • 2 pomodori cuore di bue sodi
  • una lattuga fresca di medie dimensioni
  • 100 g di olive nere denocciolate
  • origano secco q.b.
  • semi di sesamo tostati q.b.
  • salsa Worchester q.b.
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • sale q.b.
Spolpate il pollo, eliminate la pelle e raccogliete la polpa in una ciotola capiente.
Sfilacciate la carne del pollo, conditela con i pomodori svuotati dei semi tagliati a dadini, le olive nere snocciolate, una cucchiaiata scarsa di semi di sesamo, una presa di origano secco, qualche goccia di salsa Worchester e un filo di olio extravergine d'oliva.
Lasciate marinare per almeno due orette.
Lavate e asciugate la lattuga e tagliatela a striscioline, unitela alla marinata di pollo, mescolate bene e servite.

sabato 1 marzo 2014

INSALATA DI POLLO, MELOGRANO E ACETO BALSAMICO DI MODENA IGP

Sin da quando le Bambine sono arrivate in questa casa, la nostra vita e' radicalmente cambiata! Sin da subito la Sissi, la piccola ha solo 6 mesi, si e' dimostrata la piu' vivace e giocherellona, dolce, ma "stronzetta" al punto giusto. La grande, Nene' di 2 anni, ha richiesto un periodo di adattamento, e' solitaria e paurosa, ma presa la giusta confidenza si e' lasciata andare alla compagnia della sorellina acquisita, diventando una compagna amorosa, dolce e pigrona. 
Ma quando settimana scorsa la Sissi ha deciso di mangiare i petali caduti da un giglio, e' cominciata una lunga settimana di spavento. Infatti il giglio per i gatti e' velenoso, a lungo andare puo' anche creare seri problemi ai reni. 
Per ora, sembra che, passata la paura iniziale, stia tutto volgendo al meglio, anche perche' la piccola ha vomitato tutto e praticamente subito. Ma che pena e' stata per noi, vedere quel piccolo esserino nascosto nella sua cuccetta, con gli occhi spaventati e la testa bassa. La nostra cucciolina, che abbiamo cresciuto sin dal primo mese di eta', che e' entrata in casa che puzzava di cacca, con gli occhi pieni di catarro e in cerca di una famiglia che l'amasse.
Ed ecco spiegata la mia assenza per questa lunga settimana...
Ma voglio ora allietarvi con un'antipasto sfizioso, reso ancora piu' goloso dal condimento di Aceto Balsamico di Modena IGP.

Ingredienti per 4 persone
Cuocete le fettine di petto di pollo in padella con un filo di olio extravergine d'oliva. doratele da entrambe le parti e successivamente tagliatele a filetti. Salate.
Pelate e tagliate a rondelle sottili le carote e cuocetele in padella con un velo di olio extravergine d'oliva. Non tenetele sul fuoco per piu' di dieci minuti, devono rimanere croccanti. Salatele.
Pulite il cuore di sedano e tagliatelo a julienne.
Sgranate il melograno
Mettete al centro del piatto la mostarda, aggiungete il pollo, le carote, in cima il sedano, condite con olio extravergine d'oliva e completate con i chicchi di melograno.
Condite tutto con un filo di Aceto Balsamico di Modena I.G.P. Etichetta Rossa La Vecchia Dispensa.

martedì 22 gennaio 2013

POLLO AL LIMONE

Dopo aver assaggiato questa ricetta, e credetemi e' davvero buona, non andrete MAI, E POI MAI, PIU' al ristorante cinese.
E' semplice, facile e quasi veloce. Non contiene glutammato (orridamente infilato in tutti i piatti dei ristoranti cinesi) e sopratutto e' fresco e non e' surgelato.
Davvero, non sto scherzando, 'sta roba, e' una "belinata" da fare!!!
E se vi piace la cucina cinese, provateci, farete un figurone!

Cronaca della mie giornate preoperatorie: sono cosi' agitata che mi fumerei le gambe del tavolo. E con questo ho detto tutto, pero' ringrazio chi ieri mi ha mandato messaggi di coraggio!! E vi rispondo a tutti con un mega CREPI IL LUPOOOOOOOO!!!! Grazie ancora!!


Ingredienti per 4 persone
  • un petto di pollo intero (circa 600 g)
  • un cucchiaio di maizena
  • un uovo
  • 2 limoni non trattati
  • 100 ml di vino bianco
  • un bicchiere colmo di acqua
  • 2 cucchiai di zucchero
  • farina q.b.
  • olio per friggere q.b.
  • sale q.b.
Tagliate il pollo a listerelle lunghe e spesse un centrimetro, intingetele nell'uovo sbattuto con una forchetta e  leggermente salato, e successivamente passatele nella farina.
Friggete le listerelle di pollo in abbondante olio per friggere e doratele leggermente su tutti i lati, 10 minuti di cottura circa a fuoco non troppo alto, altrimenti bruciano.
Scolate il pollo su carta assorbente e tenete da parte.
Grattugiate la scorza del limone, poi spremente il succo.
Stemperate la maizena nel bicchiere colmo d'acqua utilizzando una forchetta e trasferite tutto in una casseruola, portate sul fuoco e attendete che il liquido prenda il bollore. Mescolate continuamente e appena comincera' a rapprendersi unite il vino bianco, il succo e la scorza di limone e lo zucchero. 
Fate sciogliere lo zucchero mescolando velocemente e unite le listerelle di pollo.
Cuocete per qualche minuto, in modo che la carne si riscaldi e si amalgami alla salsa e servite immediatamente con del limone tagliato a fettine.

venerdì 12 ottobre 2012

FRICASSEA DI POLLO IN ROSSO

Chiamatelo come volete, fricassea o spezzatino, questo piatto e' l'emblema della semplicita' unita al gusto. Ospiti improvvisi, veloce e facile, si mettono tutti gli ingredienti in padella e si lascia cuocere, senza soffritti o complicazioni varie.

Ingredienti per 4 persone
  • un petto di pollo intero (700 g circa)
  • 10 pomodori tipo Piccadilly
  • 5 pomodori secchi sott'olio
  • 2 cucchiai di olive taggiasche
  • 30 g di pinoli
  • uno spicchio di aglio
  • la scorza di mezzo limone
  • origano q.b.
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • sale e pepe di mulinello q.b.

Eliminate tutto il grasso in eccesso dal petto di pollo, tagliatelo a dadini di 2 centemetri per 2.
Tritate finemente i pomodori secchi, tagliate a julienne la scorza di limone e dividete in quattro parti tagliando per il senso della lunghezza i pomodori.
Raccogliete tutti gli ingredienti in una padella antiaderente, unite 6 cucchiai d'olio, i pinoli, una spolverata di origano, le olive, una presa di sale e una bella macinata di pepe. Incoperchiate e lasciate riposare una mezz'ora.
Accendete il fornello e cuocete a calore moderato per una ventina di minuti, mescolando spesso.
Servite bollente.

giovedì 31 maggio 2012

POLLO IN CARPIONE

Di solito questo piatto si prepara con gli avanzi del pollo fritto ma in casa mia e' raro che questo accada, cosi' l'altro ieri l'ho preparato al pomeriggio per mangiarlo a mezzogiorno successivo. Che delizia, se vi piace il gusto agro dell'aceto e' perfetto e piu' farete stare il pollo nella marinata piu' sara' stuzzicante.


Ingredienti per 4 persone
  • un petto di pollo (500 g circa)
  • 2 uova
  • farina q.b.
  • pangrattato q.b.
  • olio di arachidi per friggere q.b
  • sale e pepe q.b.

per il carpione

  • 2 carote
  • una costa di sedano 
  • 1/2 cipolla 
  • 150 ml di aceto di vino bianco
  • un bicchiere di vino bianco
  • olio extravergine d'oliva
  • sale e pepe in grani q.b.
Tagliate il petto di pollo a fettine larghe e non troppo spesse e battetele leggermente con il batticarne in modo da ottenere dei pezzi regolari e sottili.
Sistemate in due piatti diversi un po' di farina e un po' di pangrattato.
Battete le uova in una piatto assieme a sale e pepe.  
Passate le fettine di pollo prima nella farina, succesivamente nell'uovo e poi nel pan grattato.
Scaldate in una padella abbondante olio di arachidi e friggetevi a piu' riprese le cotolette di pollo facendole dorare da entrambi i lati. Scolate le cotolette su carta assorbente e tenetele da parte.
Preparate le verdure per la marinata: spuntate e raschiate la carota, eliminate il filamento interno al sedano e tagliate tutto a fettine sottili (julienne). Pelate e tagliate a rondelle la cipolla.
Versate l'olio in una casseruola, aggiungete la cipolla, il sedano e la carota e fate appassire tutto per 5 minuti mescolando continuamente.
Unite l'aceto e un il vino, salate e fate raggiungere il bollore. Sobbollite a fuoco lento per pochi minuti.
Disponete le cotolette in una teglia da portata senza sovrapporle, distribuitevi uniformemente le verdure, qualche granello di pepe e versate la marinata.
Coprite la teglia con la pellicola e conservate in frigorifero almeno 12 ore prima di consumare. S

sabato 14 aprile 2012

POLLO ALLA LIONESE


Anche per questo piatto ho avuto una fifa blu nel prepararlo... la ricetta originale prevede il timo ma, non avendolo trovato, l'ho sostituito con il rosmarino. 
Questo era il piatto piu' in voga al ristorante di prima classe del Titanic, pare che anche all'epoca eduardiana esistessero gia' le mode in cucina e gli aristocratici a bordo del translatlatico di certo non si trattavano male. Per contorno ho messo le chateaux potatoes, banalissime patate al forno con aglio, rosmarino e salvia tritati.


Ingredienti per 4 persone


  • 2 cosce di pollo grandi disossate
  • 4 cipolle dorate grandi
  • 2 rametti di rosmarino
  • un uovo 
  • 2 tazze di farina
  • un bicchiere di brandy
  • un cucchiaino di zucchero
  • olio extravergine d'oliva
  • sale e pepe q.b.
Dividete a meta' le cosce di pollo disossate e passatele nella farina. 
Tritate finemente gli aghi di due rametti di rosmarino e uniteli alla farina. Sbattete l'uovo con un pizzico di sale e di pepe.
Passate le cosce di pollo infarinate nell'uovo e ripassatele nuovamente nella farina aromatizzata al rosmarino.
In una larga padella, scaldate due cucchiai di olio e cucocetevi a fuoco alto il pollo per 5 minuti, abbassate la fiamma e continuate la cottura per un quarto d'ora girando la carne di tanto in tanto, fino a quando avra' una crosticina marrone. Trasferite il pollo in un tegame e passatelo in forno a 160°c.
Nella stessa padella in cui avete cotto le cosce, scaldate tre cucchiai di olio e aggiungete le cipolle tagliate fini. Rosolate fino a farle diventare lucide poi unite il brandy, lo zucchero e cuocete a fuoco basso, fino a quando saranno leggermente brunite. 
Estraete il pollo dal forno, ripassatelo nella padella con le cipolle per una decina di minuti e servite immediatamente disponendo le cipolle sopra la carne e decorando con un rametto di rosmarino.

mercoledì 22 febbraio 2012

CAESAR SALAD A MODO MIO

Tipica insalata americana, creata da uno chef immigrato italiano, ho voluto rivisitarla, secondo i miei personali gusti. Piatto dell'ultimo minuto perche' veloce da preparare, leggero piatto unico da gustare in estate.

Ingredienti per 4 persone
  • un cespo di lattuga iceberg
  • 4 fette di petto di pollo
  • 2 fette di pane tipo casereccio
  • 2 cucchiai di maionese
  • un cucchiaio di yogurt bianco
  • un cucchiaio di semi di sesamo
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • senape q.b.
  • fleur de sel q.b 

Lavate, mondate e affettate a listarelle la lattuga iceberg e asciugatela per bene. 
Tagliate a dadini il pane e mettetelo in una larga padella a tostare con un velo i olio e i semi di sesamo per circa 5 minuti.
Tagliate il petto di pollo a listarelle e cuocetelo in padella senza alcun grasso, rigirandolo spesso.
Preparate ora la salsina di condimento mescolando con una forchetta la maionese con lo yogurt e una puntina di cucchiaino di senape. 
Disponete, su di un largo piatto da portata, la lattuga, con un filo di olio sopra, i crostini di pane, il petto di pollo cotto e condite tutto con la salsina a base di maionese e il fleur de sel.
Portate in tavola subito.

domenica 12 febbraio 2012

GRATIN DI POLLO



L'ho sempre visto in polleria, pronto, da cuocere, e, un giorno mi sono detta mangiandolo: prossima volta lo faccio io. Il risultato e' stato ottimo, un buon secondo per quattro persone, un ottimo piatto unico in due o in tre.






Dosi per 4 persone
  • 4 fette di petto di pollo
  • 100 g di prosciutto cotto tagliato a fette leggermente piu' spesse
  • 6 sottilette
  • 250 g di polpa di pomodoro
  • un cucchiaino di origano
  • un cucchiaino di prezzemolo tritato
  • 3 cucchiai di pan grattato
  • 2 cucchiai di grana grattugiato
  • olio extra vergine d'oliva q.b.
  • sale e pepe nero q.b.




Ungete leggermente una pirofila e adagiatevi sopra il petto di pollo che avrete precedentemente salato. distribuitevi sopra prima le sottilette e poi il prosciutto cotto.