Visualizzazione post con etichetta limone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta limone. Mostra tutti i post

martedì 22 gennaio 2013

POLLO AL LIMONE

Dopo aver assaggiato questa ricetta, e credetemi e' davvero buona, non andrete MAI, E POI MAI, PIU' al ristorante cinese.
E' semplice, facile e quasi veloce. Non contiene glutammato (orridamente infilato in tutti i piatti dei ristoranti cinesi) e sopratutto e' fresco e non e' surgelato.
Davvero, non sto scherzando, 'sta roba, e' una "belinata" da fare!!!
E se vi piace la cucina cinese, provateci, farete un figurone!

Cronaca della mie giornate preoperatorie: sono cosi' agitata che mi fumerei le gambe del tavolo. E con questo ho detto tutto, pero' ringrazio chi ieri mi ha mandato messaggi di coraggio!! E vi rispondo a tutti con un mega CREPI IL LUPOOOOOOOO!!!! Grazie ancora!!


Ingredienti per 4 persone
  • un petto di pollo intero (circa 600 g)
  • un cucchiaio di maizena
  • un uovo
  • 2 limoni non trattati
  • 100 ml di vino bianco
  • un bicchiere colmo di acqua
  • 2 cucchiai di zucchero
  • farina q.b.
  • olio per friggere q.b.
  • sale q.b.
Tagliate il pollo a listerelle lunghe e spesse un centrimetro, intingetele nell'uovo sbattuto con una forchetta e  leggermente salato, e successivamente passatele nella farina.
Friggete le listerelle di pollo in abbondante olio per friggere e doratele leggermente su tutti i lati, 10 minuti di cottura circa a fuoco non troppo alto, altrimenti bruciano.
Scolate il pollo su carta assorbente e tenete da parte.
Grattugiate la scorza del limone, poi spremente il succo.
Stemperate la maizena nel bicchiere colmo d'acqua utilizzando una forchetta e trasferite tutto in una casseruola, portate sul fuoco e attendete che il liquido prenda il bollore. Mescolate continuamente e appena comincera' a rapprendersi unite il vino bianco, il succo e la scorza di limone e lo zucchero. 
Fate sciogliere lo zucchero mescolando velocemente e unite le listerelle di pollo.
Cuocete per qualche minuto, in modo che la carne si riscaldi e si amalgami alla salsa e servite immediatamente con del limone tagliato a fettine.

mercoledì 21 novembre 2012

TORTA DELLA NONNA DI ALESSANDRA SPISNI

Inutile dire che tutte le volte che leggo le ricette della Spisni mi viene una fame... e trovando questa ricetta su un giornale, del quale non faccio il nome, ma che avrete capito tutti quale, mi sono innamorata di questa torta, sia per la sua semplicita' nel prepararla, sia per la sua bonta' solo nel leggere gli ingredienti. E alla fine, ho preparato questa torta per ben 3 volte di fila, tanto e' stato il suo successo. 
Ve la riporto pari pari (piu' o meno) come l'ho trovata sul giornale. Pero' secondo me le dosi del ripieno sono perfette per uno stampo rettangolare lungo, mentre se si vuole utilizzare uno stampo rotondo da crostata, di circa 26 cm e' meglio aumentare di 50-80 g la dose della ricotta e portare a 30 g l'amido di mais, altrimenti ho paura che questa deliziosa torta rimanga troppo bassa... insomma fate voi.

Ingredienti

Per l'impasto 
  • 200 g di farina 00
  • 80 g d zucchero semolato
  • 80 g di burro
  • un cucchiaino di lievito per dolci (ho provato anche senza e non cambia molto)
  • un uovo
  • la scorza di mezzo limone grattugiata
Per il ripieno
  • 250 g di ricotta (se di pecora meglio, e' pu' gustosa)
  • 80 g di zucchero semolato
  • 2 uova 
  • 25 g di amido di mais
  • la scorza grattugiata di un limone
  • Per decorare
  • pinoli a volonta'
  • zucchero a velo q.b.
Preparate il guscio della torta mescolando la farina, lo zucchero, il lievito e la scorza del mezzo limone grattugiato. Trasferite tutto sul piano di lavoro e impastate con il burro morbido a pezzetti, in modo da creare un composto sabbioso, unite successivamente l'uovo intero e create un impasto omogeneo, praticamente una frolla, che farete riposare, ma non troppo, coperta con un canovaccio.
Ora passate al ripieno lavorando a crema la ricotta assieme allo zucchero, aggiungete le uova, la scorza del limone intero grattugiata e l'amido di mais. Mescolate con una frusta, in modo da non avere piu' grumi.
Allungate sul piano di lavoro un foglio di carta da forno e stendetevi la pasta, utilizzando possibilmente poca farina. Trasferitela direttamente con la carta nella tortiera in modo da foderarla per bene, unite il ripieno, e livellatelo. Ritagliate da bordi la carta da forno in eccesso e cospargete sulla superficie della torta una generosa presa di pinoli, cosi' da ricoprirla tutta.
Infornate a forno caldo a 180°C per 30-40 minuti a seconda del vostro forno. 
Sfornate quando vedrete che  pinoli cominceranno a tostarsi e la crema comincerà  a fare una leggera crosticina. Lasciate raffreddare completamente e servite con una spolverata di zucchero a velo.

venerdì 8 giugno 2012

CARPACCIO DI RICOTTA PROFUMATA AL LIMONE E BOTTARGA

Inutile dire che sto tediando qualsiasi persona incontri durante i miei percorsi per chiedere consigli e ricette sarde. L'altro giorno in pescheria proprio acquistando la bottarga, la commessa mi ha consigliato questo ottimo antipastino per gustare in modo semplice e diverso la bottarga.

Ingredienti 

  • ricotta di pecora
  • bottarga
  • scorza di limone biologico 
  • olio extravergine d'oliva
  • sale q.b.

Disponete su ogni piatto 3 fettine sottili di ricotta e conditela con un filino di olio e un pizzico di sale. 
Tagliate a julienne un pochino di scorza di limone e sistematela sopra la ricotta, infine grattugiatevi sopra abbondante bottarga (a vostro piacere).
Lasciate riposare una decina di minuti, in modo che la ricotta prenda il profumo di limone, e servite.