Visualizzazione post con etichetta mozzarella di bufala. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mozzarella di bufala. Mostra tutti i post

venerdì 3 luglio 2015

PIZZA ZUCCHINE, BUFALA, SCAMORZA E FIORI

Qualche anno fa sono stata alle Terme di Sassetta, un posto incantevole, nella campagna toscana.
E li tra bagni turchi, ammolli in piscine a 35°C, si mangiava molto bene. Considerando il fatto che la struttura è compresa in un agriturismo biodinamico La Cerreta, gli ingredienti del menù del ristorante erano davvero genuini e saporiti.
A giugno, le zucchine spopolavano già, quindi ne venivano servite in abbondanza durante le cene e mangiando delle lasagne, preparate con mozzarella, appena fatta con il latte di mucca dei pascoli della struttura, zucchine e i loro fiori, ho preso spunto per cucinare questa pizza.
Ho volutamente messo la foto della pizza cruda, perché molto più bella, a fine post, troverete quella un poco più impietosa, dove si distinguono meno gli ingredienti, della pizza già cotta. (a breve, ho dimenticato il cavetto del iphone)


Ingredienti per 4 persone
una teglia tonda da 40 cm di diametro
  • 200 g di farina 0
  • 7 g di lievito fresco
  • una mozzarella di bufala (150g circa)
  • 100 g di scamorza affumicata
  • 4 zucchine fresche con il fiore
  • 6 filetti di acciuga
  • acqua q.b.
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • sale e pepe nero di mulinello q.b.

Versate la farina a fontana sulla spianatoia.
Sciogliete il lievito in una tazza di acqua tiepida, quindi unite un cucchiaio di olio extravergine d'oliva e versatelo a filo cominciando a impastare finchè tutta l'acqua non sara' assorbita dalla farina.
Lavorate la palla di impasto per una decina di minuti energicamente, poi trasferite tutto in una ciotola grossa, praticate una X in cima alla pasta per facilitare la lievitazione, quindi lasciate riposare, coperto da un canovaccio, per almeno due ore.
Nel frattempo, lavate gli zucchine, staccate con delicatezza i fiori e sciacquateli velocemente e asciugateli con la carta assorbente.
Affettate le zucchine per il verso longitudinale, poi mettetele in padella con un filo d'olio e cuocetele a fuoco basso una decina di minuti.
Quando la pasta della pizza sara' lievitata, adagiatela sul piano di lavoro, re-impastatela  per qualche minuto, quindi stendetela, con il mattarello o con le mani, della forma della teglia in cui andrete a infornarla.
Ungete la teglia, o utilizzate la carta da forno unta leggermente, quindi posatevi la pasta stesa sopra e cominciate a farcire.
Prima aggiungete la mozzarella a fettine, poi la scamorza, anch'essa a fettine, negli spazi vuoti, in ultimo disponete a raggiera le fettine di zucchine e i fiori divisi a listarelle.
Completate con i filetti di acciuga spezzettati qua e la, un filo di olio, un pizzico di sale e pepe nero macinato al momento.
Infornate a 200°C (forno caldo) per 15-20 minuti, la pizza sara' pronta quando vedrete che i formaggi si saranno sciolti completamente e la crosta di pasta attorno, sara' diventata leggermente colorita.
Servite bollente.

martedì 19 marzo 2013

MACCHERONCINI INTEGRALI CON AGRETTI, PROSCIUTTO CRUDO E MOZZARELLA DI BUFALA CAMPANA

Un'altra, e ultima, ricetta per partecipare al contest indetto da Le Strade della Mozzarella.
Questa volta ho voluto unire gli agretti, primizia di questa stagione alla pasta integrale e la mozzarella di bufala campana doc.
L'esperimento e' riuscito, visto che il maritino si e' sbaffato tutto, e anche con gusto!

Ingredienti per 4 persone
Lavate gli agretti, eliminate la terra in eccesso, asportate la radice e tagliateli a pezzetti lunghi circa 5 centimetri.
In una padella scaldate 4 cucchiai di olio assieme all'aglio, unite gli agretti e fateli appassire a fuoco vivace per una decina di minuti. Eliminate l'aglio.
Lessate i maccheroncini integrali Fibrella Pasta Leonessa in abbondante acqua salata.
Tagliate il prosciutto a listarelle lunghe e sfilacciate la mozzarella di bufala campana con le mani.
Scolate la pasta, unitela nella padella con gli agretti, aggiungete le listarelle di prosciutto e fate saltare tutto per qualche minuto.
Servite nei piatti individuali con la mozzarella sfilacciata sopra la pasta e un filo di olio extravergine d'oliva a crudo.

Con questa ricetta partecipo al contest di Le strade della Mozzarella



venerdì 8 marzo 2013

MAFALDELLE MANTECATE ALLE VERDURE E MOZZARELLA DI BUFALA

Non si nasce donne, si diventa.
                                              Simone de Beauvoir.


Buon 8 marzo.


Ingredienti per 4 persone

  • 320 g di mafaldelle
  • uno spicchio di aglio
  • un ciuffo piccolo di prezzemolo
  • una melanzana tonda piccola
  • un peperone giallo
  • uno scalogno
  • 2 pomodori perini
  • una tazza di brodo vegetale
  • 50 g di grana padano grattugiato
  • una mozzarella di bufala
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale e pepe di mulinello q.b.
Lavate le verdure, tagliate le melanzane e i peperoni a dadini abbastanza regolari. Tagliate i pomodori a meta’ per il senso della lunghezza ed eliminate i semi e l’acqua di vegetazione. Ricavatene dei dadini non troppo grossi.
Scaldate mezzo bicchiere di olio extravergine d’oliva in una padella assieme all’aglio, unite lo scalogno tagliato a fettine sottili e il prezzemolo tritato e cuocete qualche minuto. Aggiungete i dadini di melanzana e peperone e saltate le verdure a fuoco vivo.
Aggiungete il brodo vegetale e cuocete fino al completo esaurimento di quest’ultimo, 15 minuti circa. Eliminate l’aglio e aggiustate di sale e pepe.
Lessate le mafaldelle al dente, scolatele e passatele nella padella, aggiungete i pomodori, il grana grattugiato e amalgamate delicatamente tutti gli ingredienti.
Servite la pasta nei piatti sfilacciando sopra pezzetti di mozzarella di bufala.

mercoledì 6 marzo 2013

CANNOLI DI ZITI A CANDELA RIPIENI DI MOZZARELLA DI BUFALA E CAVIALE DI MELANZANE

Ci sono quelle volte che una ricetta ti viene in mente cosi', apri il frigo, rovisti un po' nella dispensa e in pochi minuti crei, perche' in cucina si crea, qualcosa di speciale.
Bene, questa ricetta non e' una di quelle. 
Quando ho saputo del contest "Pasta, bufala e Fantasia" di "Le Strade Della Mozzarella", ho voluto fin da subito cercare di cucinare qualcosa di speciale, di diverso, anche perche' diciamocelo chiaramente: pasta e bufala, si rischia di andare sul banalotto, quindi piano piano, pensa che ti ripensa, mi e' uscita questa ricetta.
Spero di esser riuscita nel mio intento.
Buon appetito. 


Ingredienti per 4 persone

  • 32 ziti a candela Pasta Leonessa
  • una mozzarella di Bufala Campana Doc
  • 2 melanzane lunghe
  • 5 foglie di basilico
  • uno spicchio di aglio
  • poche gocce di succo di limone
  • grana padano grattugiato q.b.
  • olio extravergine d'oliva q.b.
Lavate le melanzane, asciugatele e dividetele in due per il senso della lunghezza. Nella polpa praticate delle incisioni in obliquo prima in un verso, poi nell'altro in modo da creare dei rombi, salatele e infornate in una placca a 180°C per circa un'ora. 
Estraete le melanzane dal forno, fatele intiepidire e, con l'aiuto di un cucchiaio, scavatene la polpa, che verra' via facilmente, eliminando la buccia.
Trasferite la polpa di melanzane in un colino e pressatela per eliminare tutta l'acqua in eccesso. 
In un bicchiere alto di plastica unite le foglie basilico alla polpa, aggiungete l'aglio, qualche goccia di succo di limone e frullate tutto con il frullatore a immersione, fino a ottenere una crema morbida e liscia.
Tagliate la mozzarella a cubetti e frullate anch'essa a parte.
Ora lessate molto al dente, in abbondante acqua salata, gli ziti a candela Pasta Leonessa, scolateli e raffreddateli ben distesi su di un canovaccio pulito.
Mettete la mozzarella di bufala Campana Doc in una sac-à-poche, riempite gli ziti come se fossero cannoli e mano a mano sistemateli, uno in fila all'altro, in una pirofila dal fondo di ceramica.
Sistemate un poco di mozzarella rimasta sopra i cannoli creando una striscia lunga e spolverate con un poco di grana grattugiato.
Infornate a 200°C per una decina di minuti.
Intanto riprendete il caviale di melanzane e scaldatelo con un filo di olio extravergine d'oliva in padella, sistematene qualche cucchiaiata sul fondo del piatto di ogni commensale e adagiatevi sopra  i cannoli di ziti divisi in parti uguali su ogni piatto. Servite immediatamente con un filo di olio extravergine a crudo.


Con questa ricetta partecipo al contest

lunedì 4 marzo 2013

FUSILLONI CON PROSCIUTTO E CARCIOFI

Questa ricetta si puo' preparare in due maniere. La prima come spiegherò successivamente, la seconda in forno. Si prepara la pasta seguendo la ricetta, ma al posto di cuocerla al dente, la si scola molto al dente e la si condisce nella padella con il condimento, avendo l'accortezza di aggiungere la mozzarella e il formaggio, solo sopra, quando si sara' trasferita la pasta in una pirofila, pronta per esser infilata nel forno a 180°C.


Ingredienti per 4 persone
  • 350 g di Fusilloni Verrigni
  • 4 carciofi
  • 2 scalogni
  • 1/2 bicchiere di latte
  • 100 g di prosciutto cotto in una sola fetta
  • una mozzarella
  • un limone
  • un ciuffo di prezzemolo
  • grana padano grattugiato q.b.
  • sale e pepe q.b.

Pulite i carciofi, eliminate le foglie piu' dure esterne, eliminate le punte, divideteli a meta', eliminate la barba centrale e tagliateli a fettine spesse un centimentro. Conservate tutto in una terrina riempita di acqua acidulata con il limone spremuto.
Tritate finemente gli scalogni e fateli imbiondire dolcemente in una larga padella con un filo di olio extravergine d'oliva. Successivamente unite i carciofi, sciacquati e scolati, il prosciutto cotto tagliato a cubetti, mescolate e fate saltare in padella il condimento per qualche minuto, a calore vivace.
Aggiungete il latte, una macinata di pepe e portate a termine la cottura, circa 10 minuti, facendo asciugare il latte.
Ora cuocete i Fusilloni Verrigni in abbondante acqua bollente salata. Scolateli, appena sono al dente e versateli direttamente nella padella del condimento.
Aggiungete la mozzarella tagliata a dadini, una manciata di grana grattugiato a piacere e saltate qualche minuto a fuoco vivace in modo da amalgamare tutti gli ingredienti.
Servite spolverizzando di prezzemolo tritato.

mercoledì 28 marzo 2012

NIDI DI SPAGHETTI AL FORNO CON SUGHETTO SEMPLICE E MOZZARELLA DI BUFALA

Per questa ricetta ho tratto ispirazione dal numero di questo mese di Sale&Pepe, rivista che acquisto assiduamente, dalla quale traggo molti spunti. Inizialmente volevo copiare ricetta e ingredienti pari pari dal giornale, ma poi ho dovuto optare per qualche variazione a causa di commensali molto esigenti.
Alla fine il risultato e' stato ottimo, di certo diverso da quello che avrei ottenuto seguendo l'originale ricetta passo passo, ma anche questa versione non dispiace, infatti la pasta e' sparita immediatamente.

Ingredienti per 4 persone

  • 300 g di spaghetti alla chitarra secchi 
  • 1 L di salsa di pomodoro 
  • una mozzarella di bufala grande 
  • 80 g di olive verdi senza nocciolo 
  • 40 g di capperi dissalati 
  • 2 cipollotti olio extravergine d’oliva 
  • 100 ml di panna fresca
  • origano q.b.
  • pane grattugiato q.b.
  • sale e pepe q.b.
Mondate e lavate i cipollotti, affettateli molto finemente e fateli appassire a fuoco dolce una una pentola da sugo con ½ bicchiere di olio. Aggiungete la salsa di pomodoro, una generosa presa di origano e cuocete a fiamma bassa per una buona mezz’oretta. Trascorso questo tempo, aggiungete i capperi tritati grossolanamente con il coltello, le olive affettate sottilmente, il sale e il pepe nero macinati al momento e proseguite la cottura ancora per 15 minuti.

Lessate gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolatela al dente e conditela immediatamente con il sugo preparato, tenendone un cucchiaio da parte.

Ungete una pirofila, distribuite sul fondo il sugo tenuto da parte e formate dei nidi di pasta aiutandovi con mestolo e forchetta per arrotolare gli spaghetti.
Adagiate di volta in volta i nidi nella pirofila, apriteli al centro, in ognuno versate un cucchiaio di panna liquida e sistematevi la mozzarella di bufala tagliata a dadini fino al suo esaurimento. Cospargete la superficie della pasta con un poco di pane grattugiato, un filo di olio, una piccola presa di origano e infornate a 200°C per 15 minuti circa.