Visualizzazione post con etichetta melanzane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta melanzane. Mostra tutti i post

lunedì 29 agosto 2016

MELANZANE IN AGRODOLCE

Sono rientrata dalle vacanze.
Brevi, veloci, intense.
E il rientro, obviously, è stato un dramma.
Ma mai come questa volta, ho imparato e appreso dalla terra sarda. E in preparazione c'e' pure una piccola rubrichetta...
Ora, che lo shock è passato, ho ripreso a cucinare.
Ed era tempo che marito mi chiedeva un piatto con le melanzane. Possibilmente dal sapore agrodolce.
Io ho fatto un po' di miscuglio tra le varie proposte regionali delle melanzane a scapece.
Ed è venuto fuori questo.
Buon appetito!


lunedì 21 luglio 2014

FUSILLI BUCATI CORTI CON MELANZANE E MOZZARELLA DI BUFALA

Domanda riuscirò a mantenere il mio blog come ai vecchi tempi??? Diverse sono le motivazioni che mi tengono lontana dalla mia pagina, ma la prima su tutte e' che il mio computer sta cominciando a diventare una baracca... e mi spiace perché comunque continuo a cucinare tutto in funzione del blog, faccio le foto, impiatto... ma poi al momento di trasportare tutto sul web, vado in crisi.
Probabilmente sta cominciando una crisi adolescenziale da giovane blogger (se cosi' posso definirmi) ma continuando a guardare in giro altri blog che conosco, non sono molti che continuano a pubblicare post con costanza. E questa e' una piccola consolazione... inutile ma mi da conforto. 
Bene, passando a parlare di cose serie, questa pasta mi e' piaciuta un sacco, a dire il vero sono tutti ingredienti che adoro, un mix davvero stuzzicante.

Ingredienti per 4 persone
  • 320 g di fusilli bucati corti
  • una melanzana violetta abbastanza grossa
  • 10 fiori di zucca
  • una mozzarella di bufala tagliata a dadini
  • un cucchiaio di capperi
  • 4 pomodori secchi sott'olio
  • 2 cucchiai di olive taggiasche denocciolate
  • un'acciuga sott'olio
  • uno spicchio di aglio
  • origano q.b.
  • olio per friggere q.b.
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • sale e pepe nero di mulinello q.b.
Lavate la melanzana, tagliatela a dadini e friggeteli per 5 minuti in olio bollente, rigirando spesso. Scolatele su carta assorbente e tenetele da parte.
Tritate grossolanamente i capperi assieme ai pomodori secchi e l'acciuga.
Scaldate tre cucchiai di olio extravergine d'oliva in una padella, unite lo spicchio d'aglio spellato, rosolate velocemente e unite il trito precedentemente preparato. Soffriggete gli ingredienti per pochi minuti a fuoco vivace, unite i fiori di zucca tagliati a listarelle, continuate la cottura ancora 5 minuti, salate, pepate, unite l'origano e allontanate dal fuoco.
Lessate la pasta in abbondante acqua salata, scolatela al dente e trasferitela nella padella con il condimento.
Unite le melanzane fritte e saltate tutto a fuoco vivo per qualche minuto.
Servite nei piatti individuali completando ognuno con dadini di mozzarella di bufala.

venerdì 8 marzo 2013

MAFALDELLE MANTECATE ALLE VERDURE E MOZZARELLA DI BUFALA

Non si nasce donne, si diventa.
                                              Simone de Beauvoir.


Buon 8 marzo.


Ingredienti per 4 persone

  • 320 g di mafaldelle
  • uno spicchio di aglio
  • un ciuffo piccolo di prezzemolo
  • una melanzana tonda piccola
  • un peperone giallo
  • uno scalogno
  • 2 pomodori perini
  • una tazza di brodo vegetale
  • 50 g di grana padano grattugiato
  • una mozzarella di bufala
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale e pepe di mulinello q.b.
Lavate le verdure, tagliate le melanzane e i peperoni a dadini abbastanza regolari. Tagliate i pomodori a meta’ per il senso della lunghezza ed eliminate i semi e l’acqua di vegetazione. Ricavatene dei dadini non troppo grossi.
Scaldate mezzo bicchiere di olio extravergine d’oliva in una padella assieme all’aglio, unite lo scalogno tagliato a fettine sottili e il prezzemolo tritato e cuocete qualche minuto. Aggiungete i dadini di melanzana e peperone e saltate le verdure a fuoco vivo.
Aggiungete il brodo vegetale e cuocete fino al completo esaurimento di quest’ultimo, 15 minuti circa. Eliminate l’aglio e aggiustate di sale e pepe.
Lessate le mafaldelle al dente, scolatele e passatele nella padella, aggiungete i pomodori, il grana grattugiato e amalgamate delicatamente tutti gli ingredienti.
Servite la pasta nei piatti sfilacciando sopra pezzetti di mozzarella di bufala.

mercoledì 6 marzo 2013

CANNOLI DI ZITI A CANDELA RIPIENI DI MOZZARELLA DI BUFALA E CAVIALE DI MELANZANE

Ci sono quelle volte che una ricetta ti viene in mente cosi', apri il frigo, rovisti un po' nella dispensa e in pochi minuti crei, perche' in cucina si crea, qualcosa di speciale.
Bene, questa ricetta non e' una di quelle. 
Quando ho saputo del contest "Pasta, bufala e Fantasia" di "Le Strade Della Mozzarella", ho voluto fin da subito cercare di cucinare qualcosa di speciale, di diverso, anche perche' diciamocelo chiaramente: pasta e bufala, si rischia di andare sul banalotto, quindi piano piano, pensa che ti ripensa, mi e' uscita questa ricetta.
Spero di esser riuscita nel mio intento.
Buon appetito. 


Ingredienti per 4 persone

  • 32 ziti a candela Pasta Leonessa
  • una mozzarella di Bufala Campana Doc
  • 2 melanzane lunghe
  • 5 foglie di basilico
  • uno spicchio di aglio
  • poche gocce di succo di limone
  • grana padano grattugiato q.b.
  • olio extravergine d'oliva q.b.
Lavate le melanzane, asciugatele e dividetele in due per il senso della lunghezza. Nella polpa praticate delle incisioni in obliquo prima in un verso, poi nell'altro in modo da creare dei rombi, salatele e infornate in una placca a 180°C per circa un'ora. 
Estraete le melanzane dal forno, fatele intiepidire e, con l'aiuto di un cucchiaio, scavatene la polpa, che verra' via facilmente, eliminando la buccia.
Trasferite la polpa di melanzane in un colino e pressatela per eliminare tutta l'acqua in eccesso. 
In un bicchiere alto di plastica unite le foglie basilico alla polpa, aggiungete l'aglio, qualche goccia di succo di limone e frullate tutto con il frullatore a immersione, fino a ottenere una crema morbida e liscia.
Tagliate la mozzarella a cubetti e frullate anch'essa a parte.
Ora lessate molto al dente, in abbondante acqua salata, gli ziti a candela Pasta Leonessa, scolateli e raffreddateli ben distesi su di un canovaccio pulito.
Mettete la mozzarella di bufala Campana Doc in una sac-à-poche, riempite gli ziti come se fossero cannoli e mano a mano sistemateli, uno in fila all'altro, in una pirofila dal fondo di ceramica.
Sistemate un poco di mozzarella rimasta sopra i cannoli creando una striscia lunga e spolverate con un poco di grana grattugiato.
Infornate a 200°C per una decina di minuti.
Intanto riprendete il caviale di melanzane e scaldatelo con un filo di olio extravergine d'oliva in padella, sistematene qualche cucchiaiata sul fondo del piatto di ogni commensale e adagiatevi sopra  i cannoli di ziti divisi in parti uguali su ogni piatto. Servite immediatamente con un filo di olio extravergine a crudo.


Con questa ricetta partecipo al contest

giovedì 21 febbraio 2013

MELANZANE GHIOTTE AL FORNO

Ecco uno di quei piatti che ti rendo fiera.
Queste melanzane al forno, arricchite da formaggio e olive Ficacci, sono una bonta', e leggendo la ricetta, non pensiate siano un mappazzone, come dice Bruno Barbieri, alla fine se non farete troppi strati risulteranno quasi leggere, comunque digeribili e non ingolfanti.

Ingredienti per 4 persone
  • 2 belle melanzane tonde viola
  • 500 ml di salsa di pomodoro
  • 100 g di olive nere leccino Ficacci
  • uno spicchio di aglio
  • due mozzarelle fiordilatte
  • 3 uova
  • 5 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • 100 g di provolone (anche piccante se piace)
  • 20 foglie di basilico fresco
  • farina q.b.
  • olio per friggere q.b.
  • sale e pepe nero di mulinello q.b.
Lavate le melanzane, asciugatele e poi tagliatele a fette non tropo spesse. Disponentele allineate in uno scolapasta alternando gli strati con una spruzzata di sale grosso e lasciatele riposare per un'ora in modo che perdano l'acqua di vegetazione.
Nel frattempo preparate il sugo: scaldate lo spicchio di aglio in 4 cucchiai di olio, quindi unite la salsa, le foglie di basilico tritato, salate, pepate e lasciate cuocere per un quarto d'ora a fuoco moderato.
Asciugate le melanzane su un canovaccio pulito, passatele nella farina, immergetele nelle uova sbattute con un pizzico di sale, e ripassatele nuovamente nella farina.
Scaldate abbondante olio in una padella larga e friggetevi le melanzane finche' non saranno dorate da entrambi i lati. Fatele asciugare bene su carta assorbente.
Versate ora sul fondo di una pirofila da forno un velo di sughetto di pomodoro, adagiate uno strato di melanzane, un velo di sughetto, la mozzarella e il provolone tagliato a fette, qualche oliva nera leccino Ficacci, un'altro strato di melanzane e proseguite cosi' fino al completamento degli ingredienti, avendo cura di finire con uno strato di pomodoro, formaggio e qualche oliva.
Irrorate il tutto con l'olio extravergine d'oliva rimasto e infornate a 180°C per una ventina di minuti, o comunque quando il formaggio in cima alla preparazione sara' fuso.
Servite caldo.

lunedì 10 settembre 2012

VERDURE RIPIENE DI CASA MIA

Le verdure miste ripiene sono una ricetta tipica contadina della liguria. Si preparano d'estate, cosparse di cornabuggia (origano in genovese) e formaggio. Per preparare questo piatto ci vuole tanta pazienza, perche' e' un lavoro un po' lungo, e di solito se ne confeziona quantita' assurde, ma vi assicuro che le verdure ripiene sono forse piu' buone il giorno dopo. Preparate la sera prima per la giornata successiva, il ripieno e verdura si "fondono" assieme.
Si possono anche preparare e sistemare in contenitori di alluminio con il coperchio e, senza cuocerle, conservarle in freezer per l'inverno. La volta che avrete voglia di mangiare queste prelibatezze bastera' togliere il contenitore dal freezer e infornare per una ventina di minuti in piu' rispetto a se fossero fresche.
Che dire questo piatto (per me) e' perfetto freddo in qualsiasi momento della giornata, anche a merenda.


Ingredienti per 6 persone
  • 1 kg di patate a pasta bianca
  • 4 zucchine
  • 3 melanzane piccole
  • 4 piccoli peperoni quadrati
  • 200 g di mortadella Bologna (alternativa leggera: prosciutto cotto)
  • 150 g di grana grattugiato
  • 3 uova
  • maggiorana q.b.
  • noce moscata q.b.
  • sale e pepe q.b.
Scottate le zucchine e le melanzane piccole per 3-4 minuti circa in acqua bollente salata, in modo che diventino morbide e si possano svuotare facilmente.
Lessate le patate in acqua salata, pelatele e schiacciatele, ancora da calde in una terrina.
Tagliate a meta' per il senso della lunghezza le melanzane e le zucchine, svuotatele del loro interno con l'apposito attrezzo, o con il semplice aiuto di un cucchiaino e strizzate bene la loro polpa che raccoglierete nel vaso del mixer. Inserite anche la mortadella, la maggiorana e avviate l'apparecchio alla massima velocita' cosi' da ottenere un trito molto fine.
Unite il tutto alla ciotola con le patate e mescolate per bene, aggiungete le uova intere, il formaggio, una generosa grattata di noce moscata, infine aggiustate di sale e pepe.
Dovrete ottenere un ripieno abbastanza corposo, sodo, se dovesse risultare troppo mollo, unite ancora un poco di formaggio e di pane grattugiato.
Lavate i peperoni e tagliate la calottina superiore.
Con l'aiuto delle mani riempite le verdure senza abbondare troppo nel ripieno, non fatelo uscire dai bordi.
Sistemate le melanzane e le zucchine in una teglia unta cospargetele con grana e origano e un filo di olio e cuocetele in forno a 180°C per 20 minuti, fino a quando si sara' formata una crosticina.
I peperoni cuoceteli a parte in una pirofila stretta dai bordi alti, in modo che rimangano in piedi, sempre in forno a 180°C ma questa volta per 30-35 minuti.
Servite le verdure ripiene fredde, come antipasto, secondo o piatto unico.

CON QUESTO POST PARTECIPO AL CONTEST DI PASSIONE COMMESTIBILE:

martedì 4 settembre 2012

SPAGHETTINE BENEDETTO CAVALIERI MELANZANA E CIOCCOLATO

Al titolo, alla vista, inorridite pure....
Poi provate e fatemi sapere, in casa e' piaciuta un sacco!

Ingredienti per 4 persone
Tagliate 8 fette da una melanzana viola lunga e mettetele nello scolapasta per mezz'ora cosparse con un poco di sale, per fargli dare l'acqua.
Grigliate le fette di melanzana sulla piastra e mettetele a raffreddare su un piatto.
Nel frattempo lessate in abbondante acqua salata le Spaghettine Integrali Bio Benedetto Cavalieri.
Spalmate su ogni fetta di melanzana un cucchiaino di crema al cacao fondente al 78% e al centro sistemate un cucchiaino di creme fraiche. Arrotolate le fette su se stesse partendo dal lato corto e fissatele avvolgendo ogni rotolino di melanzana con due Spaghettine Integrali Benedetto Cavalieri.
Sistemate in ogni ciotolina rettangolare da finger food 2 rotolini di melanzana e servite a temperatura ambiente con un filo di olio extravergine d'oliva.

Con questo post partecipo al contest di ATMOSFERA ITALIANA:  RICETTE LEGGERE ESTIVE: PASTA INTEGRALE BIO BENEDETTO CAVALIERI IN ACCESSORI FINGER FOOD



sabato 11 agosto 2012

TIMBALLO DI MEZZI MACCHERONI E MELANZANE

Ieri sera nell'ottica di consumare la quitalata di melanzane dell'orto di mio papa', ho preparato questo gustoso timballo, sformato, chiamatelo come volete, di pasta.
Per golosita' ho preferito rivestire lo stampo da forno con le melanzane fritte, ma, per rendere piu' leggera la preparazione, si possono anche utilizzare quelle grigliate. 

Ingredienti per 4 persone
  • 100 g di mezzi maccheroni Verrigni
  • 4 melanzane lunghe medie
  • 200 g di salsa di pomodoro
  • una piccola mozzarella di bufala
  • 2 cucchiai di grana padano grattugiato
  • 2 cucchiai di olive nere taggiasche
  • olio per friggere q.b.
  • origano q.b.
  • sale e pepe q.b.
Tagliate le melanzane per il senso della lunghezza a fettine sottili e mettetele nello scolapasta con un bel po' di sale a dare l'acqua per un'ora.
Friggete le fette di melanzane in olio bollente e asciugatele molto bene su carta assorbente.
In una padella scaldate la salsa di pomodoro per qualche minuto, in modo da restringere l'acqua, unite una generosa presa di origano, sale e pepe e lasciate raffreddare.
Lessate la pasta in abbondante acqua salata e scolatela molto al dente.
Raccogliete in una ciotola la mozzarella tagliata a cubetti, le olive, la salsa  e il formaggio, unite i mezzi maccheroni Verrigni e mescolate bene.
Foderate i bordi e la base di uno stampo da forno antiaderente con le melanzane fritte, versate la pasta condita sopra e completate chiudendo il timballino con le rimanenti melanzane sigillando per bene la superficie.
Cuocete in forno caldo per 20 minuti e servite bollente.

sabato 14 aprile 2012

POLLO ALLA LIONESE


Anche per questo piatto ho avuto una fifa blu nel prepararlo... la ricetta originale prevede il timo ma, non avendolo trovato, l'ho sostituito con il rosmarino. 
Questo era il piatto piu' in voga al ristorante di prima classe del Titanic, pare che anche all'epoca eduardiana esistessero gia' le mode in cucina e gli aristocratici a bordo del translatlatico di certo non si trattavano male. Per contorno ho messo le chateaux potatoes, banalissime patate al forno con aglio, rosmarino e salvia tritati.


Ingredienti per 4 persone


  • 2 cosce di pollo grandi disossate
  • 4 cipolle dorate grandi
  • 2 rametti di rosmarino
  • un uovo 
  • 2 tazze di farina
  • un bicchiere di brandy
  • un cucchiaino di zucchero
  • olio extravergine d'oliva
  • sale e pepe q.b.
Dividete a meta' le cosce di pollo disossate e passatele nella farina. 
Tritate finemente gli aghi di due rametti di rosmarino e uniteli alla farina. Sbattete l'uovo con un pizzico di sale e di pepe.
Passate le cosce di pollo infarinate nell'uovo e ripassatele nuovamente nella farina aromatizzata al rosmarino.
In una larga padella, scaldate due cucchiai di olio e cucocetevi a fuoco alto il pollo per 5 minuti, abbassate la fiamma e continuate la cottura per un quarto d'ora girando la carne di tanto in tanto, fino a quando avra' una crosticina marrone. Trasferite il pollo in un tegame e passatelo in forno a 160°c.
Nella stessa padella in cui avete cotto le cosce, scaldate tre cucchiai di olio e aggiungete le cipolle tagliate fini. Rosolate fino a farle diventare lucide poi unite il brandy, lo zucchero e cuocete a fuoco basso, fino a quando saranno leggermente brunite. 
Estraete il pollo dal forno, ripassatelo nella padella con le cipolle per una decina di minuti e servite immediatamente disponendo le cipolle sopra la carne e decorando con un rametto di rosmarino.

sabato 18 febbraio 2012

CAPONATA

Trionfale contorno per pietanze di carne o di pesce, la caponata e' uno dei piatti tipici della cucina siciliana. Volendo, gustata fredda assieme a un po' di pane, una fetta di caciocavallo e' un'ottimo pranzo estivo, leggero e stuzzichevole. Mi rendo conto che magari saro' imprecisa, ma dopo tante ricerche, sono riuscita ad unire due ricette trovate qua e la', e ricreare questa delizia che mangiai nel mio ultimo viaggio in Sicilia.

Ingredienti per 4 persone
  • 4 melanzane medie
  • 5 gambi teneri di sedano
  • una grossa cipolla
  • 200 g di passata di pomodoro
  • 3 cucchiai di olive verdi (sarebbero meglio bianche) denocciolate
  • un cucchiaio di capperi sottosale
  • un cucchiaio di uvetta sultanina
  • un cucchiaio di pinoli
  • un cucchiaino di zucchero
  • un ¼ di bicchiere di aceto rosso
  • un bichiere di olio di oliva
  • qualche ciuffo di basilico
  • sale e pepe nero q.b.
Lavate le melanzane, tagliatele a cubetti piuttosto grossi e mettetele per un'ora nello scolapasta con un bel pugno di sale per far scolare l'acqua.
Intanto lavate e tagliete a pezzi il sedano, tuffatelo per 10 minuti nell'acqua bollente e scolatelo.
Tagliate a meta' le olive, mettete a bagno l'uvetta sultanina, dissalate i capperi con acqua corrente e affettate sottilmente la cipolla.
Ora asciugate le melanzane con un canovaccio pulito, friggetele nell'olio di oliva caldo piu' o meno 3 minuti per lato, scolatele su carta assorbente e tenetele da parte. Nello stesso olio di cottura, cuocete la cipolla e il sedano per 5 minuti a fuoco medio, poi aggiungete la passata, i capperi, l'uvetta strizzata, i pinoli e le olive e fate cuocere ancora una decina di minuti a fuoco basso. Aggiustate di sale e pepe. Unite le melanzane fritte e proseguite la cottura per 5 minuti, poi aggiungete lo zucchero mescolato all'aceto e terminate la cottura sfumando il condimento. Servite fredda o tiepida, a piacere guarnendo con il basilico.


giovedì 16 febbraio 2012

PASTA ALLA MELINA

Questa ricetta mi e' sta suggerita da mia nonna, che l'ha ricevuta da sua suocera (ossia la mia bisnonna), e la possiamo definire una pasta alla norma alla calabrese (la mia bisnonna era di Palmi). Io qui l'ho preparata con i fusilli perche' non avevo altro in casa, ma con gli spaghetti penso venga una cannonata. In stagione si puo' anche sostituire la salsa di pomodoro pronta, pelando 4 - 5 pomodori ben maturi e facendoli cuocere a pezzetti insieme alle cipolle.

Ingredienti per 4 persone:
  • 320 g di fusilli
  • 2 melanzane lunghe sode
  • 250 g di salsa di pomodoro
  • una cipolla
  • un bicchiere di olio di arachidi
  • 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • farina q.b.
  • pangrattato q.b
  • quattro foglie di basilico tritato
  • sale q.b.

Tagliate le melanzane a bastoncini, come se fossero patatine fritte, e mettetele nello scolapasta con un pugno di sale per fargli dare l'acqua. Lasciatele riposare un'ora.
Intanto tagliate la cipolla a fettine sottili e soffriggetela leggermente nell'olio extravergine d'oliva, poi aggiungete la salsa di pomodoro e fate cuocere il sugo per 15 minuti. Completate con il basilico tritato.