Visualizzazione post con etichetta prosciutto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta prosciutto. Mostra tutti i post

venerdì 1 luglio 2016

CIPOLLE RIPIENE DI PROSCIUTTO E PROVOLA PROFUMATE AL ROSMARINO

Oramai l'avrete capito: ho una passione intrinseca e sviscerata per i ripieni, di verdura in particolare.
Oggi vi propongo delle cipolle farcite di tanto bel prosciutto cotto e provola dolce.
Non abbiate paura per i vostri aliti, queste cipolle subiscono una "sbollentata" preventiva, che ha il potere di eliminare il sapore forte e acido, ma allo stesso tempo conserva la loro naturale dolcezza.
Un perfetto secondo freddo da servire ai vostri ospiti, ottime da preparare in anticipo e ancora più buone il giorno dopo.

cipolle ripiene di prosciutto


Ingredienti per 4 persone
  • 6 cipolle bianche di medie dimensioni
  • 150 g di prosciutto cotto (preferibilmente un fondino, o fondello)
  • 100 g di provola dolce
  • la mollica di un panino
  • un uovo
  • 10 aghi di rosmarino fresco
  • pane grattugiato q.b.
  • noce moscata q.b.
  • sale e pepe nero di mulinello q.b.

Sbucciate le cipolle e mettetele a cuocere in acqua bollente salata.
Bollitele per circa 15 minuti, fintanto che saranno abbastanza morbide da farvi entrare facilmente i rebbi di una forchetta al loro interno.
Scolate le cipolle e fatele raffreddare. Successivamente tagliatele a metà, e, delicatamente, svuotatene il contenuto, così da ottenere dei piccoli scrigni formati dalle foglie più esterne e spesse.
Raccogliete la cipolla scartata nel mixer e frullatela alla massima velocità assieme al prosciutto a dadini, la provola tagliata grossolanamente, gli aghi di rosmarino e la mollica di pane, fino a ottenere un impasto fino, omogeneo e sodo.
Trasferite tutto in una ciotola unite l'uovo, un cucchaiio di pane grattugiato e amalgamate bene. 
Infine condite con una bella grattata di noce moscata, sale e pepe nero a piacere.
Con l'aiuto di un cucchiaio, riempite bene l'incavo degli scrigni di cipolla colmandoli fino all'orlo.
Disponete le cipolle su di una teglia leggermente unta, irroratele con un filo d'olio e cospargetele con un velo di pane grattugiato.
Infornate a 180°C per circa 30 minuti, fintanto che il ripieno non risulterà bello dorato.
Sfornate e servite freddo.

venerdì 6 marzo 2015

CARCIOFI GRATINATI AL FORNO

Uno degli aspetti dell'organizzazione del matrimonio al quale non avevo dato molto peso, erano le bomboniere.
Non vi dico cosa, negli anni, mi e' arrivato come cadeaux, per aver partecipato alle nozze di qualcuno. MAI un posacenere (per me utilissimo, dato che sono una ciminiera), al loro posto ho ricevuto fiori di plastica, vasetti e portacaramelle enormi. Per non parlare delle bomboniere dei bambini... quelle poi sono state fantastiche, sia per la fantasia che per l'inutilita'.
Ora, non voglio assolutamente offendere nessuno, ma io sono una persona pratica, non sopporto il superfluo e, i ninnoli, allegati ai sacchettini di confetti li considero altamente inutili!!!
Tutti, o quasi, dopo aver fatto un giro per le stanze della casa, puntualmente sono finiti nella spazzatura.
Quindi ero decisa  a evitare tutto cio'.
Ma non è stato possibile, in parte.
Non puoi non fare le bomboniere, e' tuonata una voce, quindi mi sono messa all'opera! Io, me stessa, da sola, niente negozio, niente ninnoli, solo sacchetti con confetti.
Sacchettini, semplici, nastrini semplici, bigliettini stampati al computer, tutto acquistato in un negozio che vende cosine per il fai da te. E verra' tutto confezionato fai da te, con l'aiuto di qualche manina volenterosa...
In poche parole, i sacchetti da circa 30 sono diventati 81. 
Non chiedetemi come, perche' e quando, sinceramente non lo so.
Tra qualche giorno, mi ritrovero' a scrivere 81 bigliettini, riempire 81 bomboniere, chiudere e "nastrificare e infiocchettare" 81 volte 81 sacchetti... devo giocare al Lotto l'81!
Non mi dispiace la cosa, #maccheppalle!!

Ma ora passiamo alla ricetta di oggi. Carciofi, adorati, questa e' la vostra stagione. Quindi mi sono sbizzarrita a preparare questo piatto, che di primo impatto puo' sembrare un poco laborioso, ma il vostro palato sara' ripagato dal suo sapore.
Questa e' una di quelle ricette pretês à l'avance, come dicono i francesi, alias pronte in anticipo. Infatti è possibile preparare il piatto in anticipo, e, per ultimo, infilarlo in forno, a fondere e gratinare!



Ingredienti per 6 persone

  • 10 carciofi
  • 400 g di polpa di pomodoro
  • 100 g di prosciutto cotto tagliato leggermente piu' spesso
  • 3 mozzarelle
  • uno spicchio di aglio
  • una cipolla
  • un limone 
  • un cucchiaio raso di origano secco
  • 2 cucchiai di grana grattugiato 
  • farina q.b.
  • pane grattugiato q.b.
  • olio per friggere q.b.
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • zucchero q.b.
  • sale e pepe nero di mulinello q.b.

Eliminate i gambi ai carciofi, togliete le foglie piu' dure e divideteli a meta', avendo cura di togliere tutta la barba interna. Mano a mano che effettuate questa operazione, immergeteli in una ciotola piena d'acqua acidulata.
Dividete ogni meta' in spicchi spessi circa 2 cm, e rimetteteli nell'acqua.
Preparate il sugo di pomodoro, tritando molto finemente la cipolla. Fatela appassire in un cucchiaio di olio extravergine d'oliva assieme allo spicchio d'aglio pelato. Unite poi la salsa di pomodoro, mezzo cucchiaino di zucchero, una presa di sale e l'origano, quindi cuocete a calore moderato per 20 minuti circa. Una volta terminata la cottura, eliminate l'aglio.
Intanto che il sugo cuoce, scolate e asciugate i carciofi, passateli nella farina e friggeteli in olio bollente due minuti per lato. Scolateli e asciugateli su carta assorbente.
Ungete leggermente una larga pirofila e spolverate il fondo e i bordi con il pane grattugiato.
Fate uno strato di carciofi fritti, ricoprite con fettine di mozzarella, distribuite sopra qualche cucchiaiata di salsa di pomodoro, infine il prosciutto a listarelle.
Continuate fino al completamento degli ingredienti terminando con la mozzarella e una spolverata di grana grattugiato.
Passate la teglia in forno caldo a 180°C per 10-15 minuti circa in modo che la superficie si dori leggermente.
Portate in tavola caldo.

mercoledì 12 novembre 2014

SPUMA DI PROSCIUTTO AL PORTO

Il giorno del pranzo di Natale e' associato a cuochi e cuochine che si affannano ai fornelli, per preparare un suntuoso pranzo. Spesso dalla mattina presto ci si mette ai fornelli, per deliziare i commensali con luculiane pietanze, ma poi alla fine, dopo aver riassettato cucina e sala da pranzo ci si sente degli straccetti.
Ora, per chi,  la mattina di Natale, non avesse tempo, o voglia di stare ai fornelli, consiglio di preparare questa spuma di prosciutto, davvero semplice e veloce, perché basta infilare tutto nel mixer e frullare bene.
Se poi avete un pochino piu' di tempo, nulla vi vieta di confezionare dei piccoli cannoli di pasta sfoglia da farcire, come vedete in foto, oppure se avete ancora fretta, e siete fan del già pronto, li vendono confezionati nei supermercati, ma non sono molto buoni.
Comunque voglie servire questa spuma, accompagnatela con crostini di pane o piccoli triangoli di pancarré tostato.



Ingredienti per 4 persone

  • un fondello di prosciutto (350 g circa)
  • 100 g di robiola fresca
  • un cucchiaio di Porto Rosso
  • pepe nero di mulinello
  • semi di papavero per decorazione

Sgrassate il fondello di prosciutto e tagliate la parte magra a cubetti non troppo grossi.
Trasferite tutto nel tritatutto assieme alla robiola, il Porto e un pizzico di pepe macinato al momento.
Avviate l'apparecchio e frullate lungamente fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Di tanto in tanto, fermate l'elettrodomestico e date una rimescolata alla preparazione, così che tutti gli ingredienti si amalgamino bene.
Trasferite la spuma in una ciotola carina, decorate con una spruzzata di semi di papavero e conservate in frigorifero fino al momento di servire.


mercoledì 19 febbraio 2014

POLPETTE SVUOTAFRIGO RICOTTA E PROSCIUTTO

"Non crediate che io abbia la pretensione d'insegnarvi a far le polpette. Questo è un piatto che tutti lo sanno fare cominciando dal ciuco, il quale fu forse il primo a darne il modello al genere umano. Intendo soltanto dirvi come esse si preparino da qualcuno con carne lessa avanzata; se poi le voleste fare più semplici o di carne cruda, non è necessario tanto condimento" ... Cosi' diceva l'Artusi ne 1881, parlando di polpette, e piu' specificatamente spiegando come sia un piatto speciale per reciclare gli avanzi.
E in effetti sono una notevole ricetta per riciclare tutti gli avanzi, non solo di carne, aggiungiamo pure verdure, pesce riso e chi piu' ne ha piu' ne metta. Io le ho preparate con la ricotta e il prosciutto, davvero particolari!
polpette svuotafrigo ricotta prosciutto

Ingredienti per 4 persone:

  • 180 g di ricotta
  • 100 g di prosciutto cotto
  • un uovo
  • 80 g di pane grattugiato + un poco per impanare
  • un ciuffo di prezzemolo
  • olio per friggere q.b.
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • 200 ml di salsa di pomodoro
  • noce moscata q.b.
  • sale e pepe nero q.b.

Raccogliete nel bicchiere del mixer la ricotta, il prosciutto, l'uovo, il prezzemolo e il pane grattugiato e avviate l'apparecchio. 
Frullate a media velocità fino a ottenere un composto omogeneo e sodo. In caso risultasse ancora morbido unite ancora un poco di pane grattugiato.
Condite con sale, pepe nero di mulinello e una generosa grattata di noce moscata.
Formate con l'impasto delle palline non piu' grosse di una noce e passatele nel pane grattugiato.
Scaldate l'olio per friggere in una padella larga, non dovra' essercene molto, giusto un dito di profondita' e friggete dolcemente tutte le polpette.
A parte scaldate due cucchiai di olio extravergine d'oliva, unitevi la salsa di pomodoro e fate restringere tutto a fuoco lento per una quindicina di minuti circa. Aggiustate di sale.
Ripassate nella salsa le polpette appena fritte finche' non saranno ben calde e rosolate.
Servite immediatamente.



martedì 28 maggio 2013

QUICHE AI FIORI DI ZUCCA RIPIENI DI PROVOLONE E PROSCIUTTO

Se avete un po' di tempo in piu', questa quiche vi fara'sicuramente fare un figurone con i vostri commensali.
La ricetta originale, presa da Sale&Pepe prevedeva la provola, che per motivi di disponibilita' ho sostituito con il provolone dolce della Valpadana.
E' leggera, golosa e fresca. Adatta a una serata primaverile tra amici.

Ingredienti per 6 persone
  • un rotolo di pasta sfoglia
  • 16 fiori di zucca
  • 100 g di prosciutto cotto in una sola fetta
  • 100 g di provolone dolce
  • 4 cucchiai di grana padano grattugiato
  • 2 dl di panna fresca
  • 2 uova
  • un albume
  • una bustina di zafferano
  • sale e pepe q.b.

Pulite i fiori di zucca, asciugateli delicatamente e asportate il pistillo centrale.
Raccogliete nel mixer il prosciutto e il provolone a dadini, 2 fiori di zucca e il grana grattugiato. Frullate tutto finemente e successivamente in una ciotolina amalgamate tutto assieme all'albume leggermente montato. Aggiustate di sale e pepe nero.
Riempite i fiori di zucca con un cucchiaino di ripieno facendo attenzione a non romperli troppo.
Stendete la pasta sfoglia su uno stampo rettangolare dal fondo amovibile foderato di carta da forno e adagiatevi in fila ben vicini tutti i fiori riempiti.
Sbattete le uova assieme alla panna e lo zafferano, unite un pizzico di sale e uno di pepe e versate il composto sui fiori di zucca lentamente, cosi' che penetri in tutti i buchi.
Infornate a 180°C per 40 minuti.
Servite freddo.

martedì 21 maggio 2013

FIORI DI ZUCCA FARCITI AL FORNO

Non fatevi ingannare dalla dicitura "farcito", pensando a una ricetta pesante.
E non pesiate che la besciamella porti un che di retro' a questo piatto.
Rimarrete sorpresi dalla leggerezza e freschezza di questa pietanza!


Ingredienti per 4 persone
  • 16 fiori di zucca
  • 250 g Fiorone di Capra Mauri
  • 50 g di prosciutto cotto
  • 2 pomodori ramati sodi
  • 350 ml di besciamella
  • 80 g di grana padano grattugiato
  • 2 rametti di timo
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • sale e pepe di mulinello q.b.
Lavate accuratamente i fiori di zucca, asciugateli ed eliminate il pistillo interno facendo attenzione a non romperli.
In una ciotola lavorate a crema il Fiorone di Capra Mauri con il prosciutto tritato grossolanamente a coltello, meta' del grana grattugiato, sale e pepe macinati al momento.
Farcite i fiori di zucca con il composto facendo attenzione a non romperli troppo. Aiutatevi con un cucchiaino.
Lavate i pomodori, eliminate l'acqua di vegetazione e tagliateli a dadini
Stendete la besciamella sul fondo di una pirofila capiente, sistemate poi in fila i fiori farciti e disponete nel centro i pomodori tagliati
Completate con un filo di olio, il grana rimasto, le foglioline di timo e infornate a 200°C per 15-20 minuti.
Servite caldi o tiepidi.


lunedì 4 marzo 2013

FUSILLONI CON PROSCIUTTO E CARCIOFI

Questa ricetta si puo' preparare in due maniere. La prima come spiegherò successivamente, la seconda in forno. Si prepara la pasta seguendo la ricetta, ma al posto di cuocerla al dente, la si scola molto al dente e la si condisce nella padella con il condimento, avendo l'accortezza di aggiungere la mozzarella e il formaggio, solo sopra, quando si sara' trasferita la pasta in una pirofila, pronta per esser infilata nel forno a 180°C.


Ingredienti per 4 persone
  • 350 g di Fusilloni Verrigni
  • 4 carciofi
  • 2 scalogni
  • 1/2 bicchiere di latte
  • 100 g di prosciutto cotto in una sola fetta
  • una mozzarella
  • un limone
  • un ciuffo di prezzemolo
  • grana padano grattugiato q.b.
  • sale e pepe q.b.

Pulite i carciofi, eliminate le foglie piu' dure esterne, eliminate le punte, divideteli a meta', eliminate la barba centrale e tagliateli a fettine spesse un centimentro. Conservate tutto in una terrina riempita di acqua acidulata con il limone spremuto.
Tritate finemente gli scalogni e fateli imbiondire dolcemente in una larga padella con un filo di olio extravergine d'oliva. Successivamente unite i carciofi, sciacquati e scolati, il prosciutto cotto tagliato a cubetti, mescolate e fate saltare in padella il condimento per qualche minuto, a calore vivace.
Aggiungete il latte, una macinata di pepe e portate a termine la cottura, circa 10 minuti, facendo asciugare il latte.
Ora cuocete i Fusilloni Verrigni in abbondante acqua bollente salata. Scolateli, appena sono al dente e versateli direttamente nella padella del condimento.
Aggiungete la mozzarella tagliata a dadini, una manciata di grana grattugiato a piacere e saltate qualche minuto a fuoco vivace in modo da amalgamare tutti gli ingredienti.
Servite spolverizzando di prezzemolo tritato.

mercoledì 2 gennaio 2013

TARTINE DI BUON ANNO

Preparare le tartine mi piace un sacco, mi rilassa e poi si e' in compagnia e' ancora piu' divertente, si chiacchera e si sparano due cavolate assieme, in questo caso alla propria mamma.
Le preparo con tutto, in questo caso ho utilizzato i formaggi Mauri e le cosine che avevo in frigo avanzate dalle cene luculliane di questo periodo.



TARTINA GRECA
Ricavate 4 dischi di pancarre' morbido e spalmatevi sopra un velo di Robiolino Mauri.
Tagliate 4 fette di un pomodoro camona, adagiatele sopra i dischi e decorate con un quadratino di feta greca e qualche fettina di oliva nera tostata.



TARTINA MOUSSE AL PROSCIUTTO


Frullate finemente 50 g di prosciutto cotto e 50 g di Robiolino Mauri. Create una cremina che spalmerete su 8 dischi di pancarre'.
Decoratene 4 con un'oliva verde denocciolata e i rimanenti con una goccia di pate' di olive nere.


TARTINA AL MELOGRANO


Ricavate 4 dischi di pancarre' morbido e spalmateli di Duetto Mauri (Gorgonzola e Mascarpone).
Coprite tutto con chicchi di melograno.








TARTINA CAMPAGNOLA
Spalmate 4 dischi di pancarre con un velo sottile di burro, adagiatevi sopra una fettina di Taleggio  dop Mauri, una  fetta di pomodoro camona e una fettina di uovo sodo. Decorate con qualche cappero.


TARTINA FICHI SECCHI E NOCI
Spalmate 4 dischi di pancarre' con un po' di BontàZola Piccante Mauri e completate con mezzo fico secco e un gheriglio di noce.



In cucina mi hanno aiutato:


www.mauri.it
per la parte culinarfia


http://www.starfilcas.it/
per  gli sfondi

lunedì 22 ottobre 2012

FIORI DI ZUCCA FARCITI E FRITTI

I fiori di zucca sono alla fine, purtroppo, e bisogna goderseli fino all'ultimo!!! 
Venerdì li ho ancora trovati dal fruttivendolo, erano meravigliosi, belli grossi e carnosi e cosi' liho preparati in questo veloce modo che serve anche per riciclare un po' di avanzi che abbiamo in frigorifero.

Dalle foto sembrano bistecche impanate, e in effetti, questi fiori erano talmente cicciosi che uno solo bastava come antipasto. 

E ora la ricetta...

Comperate un bel fiore di zucca grande a persona, lavatelo delicatamente sotto l'acqua ed eliminate la base e il pistillo. Asciugateli con la carta assorbente e apriteli a metà nel senso verticale, cosi' da ottenere un grande "foglio" di fiore.
Farciteli mettendo in ognuno mezza fetta di formaggio filante, ad esempio la provola silana o l'edamer tagliati sottili con l'affettatrice e un pezzetto di fetta di prosciutto. Chiudete i fiori a libro e passateli nell'uovo e poi nel pangrattato, facendo molta attenzione a chiudere bene tutti i buchi.
Friggeteli un minuto a lato in olio di semi di vinaccioli bollente, asciugateli su un poco di carta e serviteli immediatamente con un pizzico di sale.



lunedì 23 luglio 2012

BARCHETTE DI INDIVIA BELGA CON CREMA DI PROSCIUTTO

Leggera, veloce, abbastanza light e sopratutto non si accendono fornelli e forno. Se non sapete cosa preparare in un caldo mezzogiorno, ecco una ricetta che fa al caso vostro.

Ingredienti per 5 persone

  • 2 indivie belga piccole e tenere
  • 150 g di prosciutto cotto
  • una confezione di Capri' Mauri Leggero
  • 2 cucchiai di grana grattugiato
  • un cucchiaio di olio extravergine d'oliva
  • qualche oliva nera
  • sale e pepe q.b.
Incidete le indivie alla base e ricavate 10 foglie intere, lavatele e asciugatele su un canovaccio pulito.
Frullate nel mixer il prosciutto assieme al Capri' Mauri Leggero, il grana grattugiato e l'olio.
Aggiustate di sale e pepe e trasferite il composto in una tasca da pasticcere con la bocchetta sprizzata.
Distribuite un poco di crema al prosciutto e Capri' Mauri Leggero su ogni foglia di indivia e decorate con due fettine di oliva nera.

mercoledì 18 luglio 2012

INSALATA SEDANO, PROSCIUTTO E EMMENTALER

Un antipastino leggero veloce ed estivo.
Faccio prima a scriverla che a fare tanti preamboli.

Ingredienti per 4 persone
  • 150 g di prosciutto cotto in una sola fetta
  • 150 g di Emmentaler
  • 4 coste di sedano piccole e tenere
  • 10 gherigli di noce
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • sale e pepe q.b.

Tagliate il prosciutto e l'Emmentaler a cubetti piccoli.
Lavate le coste del sedano e tagliatele a fettine sottili.
Tritate grossolanamente le noci.
Riunite tutto in una terrina, condite con abbondante olio, un pizzico di sale e una bella macinata di pepe e portate in tavola a vostro piacere direttamente in una bella ciotola di portata, oppure nei piatti individuali.

venerdì 20 aprile 2012

TORTIGLIONI ALLA CREMA DI PROSCIUTTO E ASPARAGI

L'altra sera ho aperto il frigo, avevo un po' di avanzi e alla fine mi e' uscita questa ricetta. Semplice e veloce, con i profumi della primavera.

Ingredienti per 4 persone

  • 320 g di tortiglioni
  • 250 g di Philadelphia classico
  • 150 g di prosciutto
  • un mazzetto di asparagi piccoli (16 circa)
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • sale e pepe q.b


Lessate gli asparagi in acqua bollente, mantenendo le punte fuori dall'acqua, per una quindicina di minuti.
Scolateli, fateli intiepidire e affettateli a rondelle tenendo le punte intere.
Frullate il prosciutto cotto assieme al formaggio, fino a ridurre tutto a crema.
Nel frattempo mettete a cuocere la pasta in abbondante acqua salata.
In una padella scaldate due cucchiai d'olio e fatevi intiepidire leggermente la crema di formaggio e le rondelle di asparagi.
Scolate la pasta, ripassatela un poco in padella e servite nei piatti individuali con una macinata di pepe e decorando con qualche punta di asparago tenuta da parte.

mercoledì 18 aprile 2012

GASSE CON I PISELLI

Questa settimana mi sono fissata con la pasta fresca! Ecco una ricetta primaverile e leggera. Ma perche' gasse... in genovese si chiamano così i cravattini, i papillon, da qui il nome della pasta.


Ingredienti per 6 persone:

per la pasta
                                                    400 g di farina 00 Molino Chiavazza
2 uova 
un pizzico di sale
poca acqua

per il condimento

300 g di piselli freschi sgranati
100 g di prosciutto a dadini
1 cipolla piccola tritata 
olio extravergine d'oliva
brodo vegetale q.b.
una grossa noce di burro
grana padano grattuggiato
sale e pepe nero di mulinello q.b.


Al centro della spianatoia mettete la farina a fontana, versatevi le uova e un pizzico di sale, incorporate piano piano la farina con una forchetta, poi passate a impastare con le mani unendo poca acqua alla volta fino a ottenere una palla omogenea e liscia (per l'esecuzione passo passo clicca qui).


Fate riposare la pasta un'ora coperta da un canovaccio. Successivamente lavoratela nuovamente qualche minuto e, utilizzando la macchinetta per la pasta, tirate della sfoglie lunghe e spesse circa 3 mm.


Con una rotella dentata riducete la sfoglia in rettangoli da 6 cm di larghezza e 4 di altezza.

Stingete al centro ogni rettangolo tra pollice, indice e medio, per formare la classica arricciatura della farfalla.
Lasciate asciugare per qualche ora sulla spianatoia cospargendo le gasse con un po' di farina di semola.
Intanto preparate il sugo, soffriggendo leggermente in poco olio la cipolla affettata sottilmente e il prosciutto. Fate cuocere per 5 minuti a fuoco medio poi unite i piselli e fate insaporire per 10 minuti. Aggiungete 2 mestoli di brodo, regolate di sale e portate a cottura i legumi, se necessario unite altro brodo.
Ora, buttate le gasse in abbondate acqua salata bollente, appena sono venute a galla scolatele e disponetele in un piatto da portata, versateci il sugo di piselli e prosciutto e il burro fuso.
Completate con una generosa spolverata di grana grattuggiato e una grattata di pepe.


martedì 17 aprile 2012

LASAGNE AGLI ASPARAGI E PROSCIUTTO COTTO



Un piatto primaverile, gustoso che sorprende sempre. Si puo' fare in due modi: o si prepara la pasta fresca in casa, come spiego qui, o le si comprano gia' fatte. Se si vuole ancora fare piu' veloce, si stende la pasta sottilissima e la si mette direttamente in teglia senza scottarle.



Ingredienti per 6 persone
Stendete la pasta all'uovo e dividetela in rettangoli della dimensione della vostra pirofila.
Scottate i pezzi di pasta, pochi alla volta, in acqua bollente, scolateli, passateli in una bacinella di acqua fredda e metteteli ad asciugare su di un canovaccio.
Lessate gli asparagi mantenendo le punte al di fuori dell'acqua. Scolateli e fateli raffreddare.
Preparate la besciamella sciogliendo il burro in un pentolino, aggiungete la farina, amalgamate bene e unite il latte a filo. Mescolate con una frusta in modo da non formare grumi e continuate la cottura a fuoco medio fino a 2 minuti dopo il bollore. Unite il sale, una generosa grattata di noce moscata e lasciate raffreddare.
Tagliate gli asparagi a rondelle, mantenedo le punte intere.
Unite le rondelle alla besciamella e frullate tutto, fino ad ottenere una crema omogenea verde.
Prendete una teglia da forno, stendete un velo di besciamella agli asparagi sul fondo, coprite con una rettangolo di pasta, spalmate uno sottile strato di besciamella, distribuite un poco di prosciutto, una manciata di parmigiano e qualche punta di asparago. Proseguite gli strati fino al completo esaurimento degli ingredienti.
Infornate a 180°C per 40 minuti e servite.