Visualizzazione post con etichetta moscardini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta moscardini. Mostra tutti i post

lunedì 10 agosto 2015

MOSCARDINI STUFATI (PURPETTI A STÛFFÔU)

Quest'estate mi sto davvero dedicando molto a cucinare pesce.
Ma che ci posso fare, lo adoro! Se non avesse prezzi proibitivi (almeno a Genova), lo mangerei volentieri tutti i giorni. Ho notato che in questi mesi estivi accade spesso che avvenga una pesca davvero straordinaria di una certa tipologia di pesce, quindi approfitto subito e mi avvento sul primo prodotto, per così dire in offerta.
Sabato era la volta dei moscardini, e conoscendo questa vecchia ricetta genovese, che era molto che non preparavo, ho voluto riproporla. E' ottima anche per cucinare i polpi, ma quelli non troppo grandi, altrimenti conviene tagliarli a metà.



Ingredienti per 4 persone
  • 1 kg di moscardini
  • 20 g di funghi porcini secchi
  • una cipolla 
  • un grosso ciuffo di prezzemolo
  • 2 cucchiaini di concentrato di pomodoro
  • uno spicchio di aglio
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • sale e pepe nero di mulinello q.b.

Pulite i moscardini, meglio comprarli non troppo grossi, eliminate il dente centrale e rovesciate la testa per svuotarli delle viscere.
Sciacquate bene i tentacoli sotto l'acqua per eliminare tutte le impurità.
Mettete a a bagno i funghi secchi.
Tritate finemente la cipolla assieme all'aglio, quindi soffriggete lentamente in padella con 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva.
Intanto, in acqua bollente salata, scottate per al massimo 3 minuti i moscardini, scolateli e uniteli in padella al soffritto e fateli insaporire bene per qualche minuto.
Aggiungete ora i funghi ammollati, strizzati dall'acqua e tritati finemente. Rimescolate.
In ultimo unite il concentrato di pomodoro diluito in un bicchiere colmo di acqua tiepida. Salate leggermente e condite con una spolverata di pepe nero.
Cuocete per una ventina di minuti al massimo, a fuoco dolce, mescolando spesso, finchè il sugo si sarà addensato e diventerà scuro.
Servite caldo con una spolverata di prezzemolo tritato fresco.





lunedì 25 febbraio 2013

INSALATA REALE DI POLPI

Complici i moscardini e i polpi che avevo nel freezer, ho deciso di preparare un'insalata di mare un po' diversa. 
Ma attenzione, i molluschi erano stati acquistati dal pescivendolo e surgelati da me, quindi non hanno niente a che vedere con il gusto di quelli della grande distribuzione.
Ho voluto unire spinaci e carote al pesce per rendere unico il sapore di questa insalata.


Ingredienti per 4 persone
  • Un chilogrammo di polpi (intero o meglio due piccoli)
  • 500 g di moscardini piccoli
  • un chilogrammo di cozze
  • 400 g di gamberi rosa
  • una carota
  • 100 g di spinaci freschi e teneri
  • una costa di sedano
  • una carota (da brodo)
  • una cipolla
  • uno spicchio di aglio
  • un ciuffo di prezzemolo
  • un bicchiere di vino bianco
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • 2 foglie di alloro
  • sale q.b.
  • pepe nero in grani q.b.
Pulite i polpi e i moscardini, che di solito il pescivendolo vi lascia gia' privi delle viscere della testa, bastera' solo togliere il dente, che si trova all'attaccatura dei tentacoli: fate forza con un coltello ed estirpatelo.
Lavate molto bene sotto l'acqua corrente i molluschi, cosi' da eliminare tutti i residui di sabbia dai tentacoli.
Lessate il polpo: mettete in una pentola, abbondante acqua, la carota spezzata, la costola di sedano, la cipolla tagliata a meta' e la foglia di alloro, attendete il bollore e immergete i polpi tenedonli per la testa e immergendo per 3 volte i tentacoli prima di tuffarli interi in acqua. Cuocete una ventina di minuti, quando la forchetta entrera' facilmente nell'attaccatura dei tentacoli, sara' cotto.
Cuocete a vapore i moscardini, mettendo nell'acqua sottostante il cestello una foglia di alloro. Portate a cottura in 15 minuti.
Pulite le cozze raschiando i gusci ed eliminando il bisso. 
Scaldate un filo di olio in padella con lo spicchio di aglio, aggiungete le cozze, fate rosolare qualche minuto e poi sfumate con il vino bianco. Abbassate la fiamma e cuocete ancora per 5 minuti.
Per i gamberi, procedete come i moscardini, cuoceteli a vapore, accorciando i tempi di cottura, basteranno 5 minuti.
Assemblate l'insalata pulendo ancora da tiepidi i moscardini e il polpo, levandogli la pelle. Tagliate a pezzetti il polpo e lasciate interi i tentacoli dei moscardini.
Sgusciate i gamberi e le cozze.
Raggruppate tutti i pesci in una terrina, condite con abbondante olio extravergine d'oliva, un poco di prezzemolo tritato, sale e pepe nero macinati.
Lavate gli spinaci e le carote, tagliate quest'ultime a nastri con la mandolina.
In un piatto rotondo da portata, disponete tutt'intorno al piatto gli spinaci, e intervallate con dei nastri di carotina arrotolati, mettete in mezzo l'insalata di polpi e decorate con qualche ciuffo di prezzemolo.

sabato 28 aprile 2012

INSALATINA SPECIALE DI MARE


Il ristorante Da Calogero e' la mecca di Montalbano. Spesso vi si reca a fare scorpacciate di pesce fresco ma poi e' sempre costretto a farsi una "passiata" sul molo per smaltire la mangiata.
Ho voluto rendere questa insalata di mare un po' speciale, ho aggiunto fave e piselli cotti al vapore, per rendere tutto un po' piu' fresco e di stagione. Come al solito stravolgo sempre tutti i miei programmi.

Ingredienti per 4 persone
  • 800 g di cozze
  • 800 g di vongole veraci
  • 4 moscardini
  • 600 g di fave freschissime non troppo grosse
  • 600 g di piselli freschissimi
  • 8 pomodorini pachino
  • olio extravergine d’oliva q.b.
  • vino bianco q.b.
  • 2 spicchi di aglio
  • Sale e pepe
Preparate il pesce, mettete a bagno un’oretta le vongole in acqua e sale grosso per depurarle, raschiate i gusci delle cozze e asportate il bisso, pulite i moscardini sotto l’acqua corrente facendo attenzione a non rompere gli occhi e il sacchetto del nero per non sporcare la carne, asportate il dente e lasciateli interi.
Sgranate le fave e i piselli e metteteli a cuocere a vapore per una ventina di minuti.
Ora cuocete separatamente cozze e vongole: mettete in due pentole differenti uno spicchio di aglio schiacciato, un filo di olio e tuffatevi i molluschi. Fateli saltare qualche minuto, sfumate con un bicchiere di vino bianco e lasciate che tutte le valve si aprano, dopo di che cuocete ancora per pochi minuti.
Mettete i moscardini a cuocere a vapore per un quarto d’ora.
Una volta cotte, sgusciate sia cozze che vongole (lasciandone qualcuna intera da parte per la decorazione) e riunitele in una terrina assieme alle fave e i piselli cotti. Tagliate le teste dei moscardini a striscioline, dividete i tentacoli a gruppetti di due e aggiungete tutto nella terrina.  Condite con olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale, e mescolate bene.
Servite l’insalatina nei piatti individuali, decorando con due pomodorini per piatto, i molluschi tenute da parte e completate con una macinata di pepe e un filo di olio extravergine d’oliva.

Con questa ricetta partecipo a :
Il concorso di Olio Carli che premia sia chi partecipa, sia chi vota le ricette.
Basta andare sulla applicazione di Facebook:
FORNELLI DA CHEF, inserire la propria ricetta e condividerla con gli amici facendola votare!
Carli offre la possibilità a tutti di inviare la propria ricetta del cuore scegliendo tra antipasti, primi, secondi e dolci a patto che la ricetta in questione contenga, l'olio: c’è tempo fino al 10 maggio per inviare la propria creazione
Non dimenticate di votarmi!