Visualizzazione post con etichetta polpo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta polpo. Mostra tutti i post

venerdì 21 novembre 2014

CALAMARATA POLPO E CAPPERI

Ho assaggiato questo piatto in un ristorante, una volta. Poi l'ho rifatto a casa a mio marito e se ne e' innamorato.
Due ingredienti che assieme rendono speciale una pasta molto semplice.
Attenzione a non salare il sugo, visto che ci sono molti capperi, risulterebbe troppo sapido, mentre via libera con il peperoncino, se vi piace, questa ricetta e' ottima anche piccante.
Che ne dite per la vigilia di Natale, di portare il sapore del mare in tavola?



Ingredienti per 4 persone

  • 300 g di calamarata
  • un piccolo polpo 500-600 g circa
  • due pomodori perini
  • 2 cucchiai di capperi piccoli dissalati
  • 2 spicchi d'aglio
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • una carota
  • una costa di sedano
  • un ciuffo di prezzemolo
  • peperoncino piccolo intero q.b.
  • sale q.b.

Lessate il polpo in poca acqua bollente con la carota spezzata e la costala di sedano. Quando saranno trascorsi circa 20 minuti e la forchetta entrera' facilmente dentro i suoi tentacoli, il mollusco sara' cotto.
Fatelo intiepidire e spellatelo. Tagliate i tentacoli a rondelle e la testa a striscioline.
Incidete i pomodori a x sulla punta, e tuffateli in acqua bollente per 10 secondi, poi trasferiteli in acqua fredda ghiacciata e spellateli. Eliminate l'acqua di vegetazione e riduceteli a dadini.
In una larga padella, scaldate 6 cucchiai di olio extravergine d'oliva assieme all'aglio e al peperoncino tritati, unite poi i pomodori, il prezzemolo tritato e i capperi, quindi fate restringere tutto. Infine aggiungete il polpo a pezzetti e saltate a fuoco vivo qualche minuto.
Lessate la calamarata al dente. 
Scolate la pasta e trasferitela nella padella con il condimento assieme a un mestolo della sua acqua di cottura.
Saltate nuovamente a fuoco vivo per amalgamare tutti gli ingredienti e servite.

martedì 21 ottobre 2014

INSALATA DI POLPO, ARANCIA E FINOCCHI

Da quando sono a dieta, consumo quantita' di polpo davvero immani. Quando trovo questi molluschi in offerta dal pescivendolo, ne faccio incetta, poi me li surgelo da me. In fila nel freezer, nei loro bei sacchettini, puliti pronti per esser scongelati e poi cotti. Che poi, se si acquistano polpi di grosse dimensioni, magari per qualcuno diro' un'eresia, e' meglio congelarli, cosi' la carne frolla e al momento di cuocerli, non sono troppo duri.
Oggi ho cucinato questa insalata davvero particolare, leggera e un'ottimo apripista per una golosa cena di pesce.



Ingredienti per 4 persone
  • un kg di polpo
  • 2 arance bio
  • 200 g di fagiolini
  • un finocchio tenero
  • 50 g di olive taggiasche
  • una carota,
  • una costola di sedano
  • una cipolla
  • una foglia di alloro
  • olioextravergine d'oliva q.b
  • sale e pepe nero in grani q.b.

Eviscerate il polpo, eliminate il dente centrale e sciacquatelo molto bene sotto l'acqua corrente.
Portate a bollore abbondante acqua con la cipolla, il sedano, la carota, l'alloro e qualche grano di pepe nero. Al momento del bollore, tuffate il polpo e lessatelo per curca 30 minuti. Controllatela cottura infilzandolo con una forchetta nell'attaccatura dei tentacoli, se entra con facilita', il polpo e' cotto.
Scolatelo, e da tiepido, spellatelo e tagliate i tentatoli a pezzetti e la testa a striscioline. Raccogliete tutto in un'insalatiera.
Intanto spuntate i fagiolini e lessateli brevemente in acqua salata, scolateli e fateli raffreddare.
Affettate finemente il finocchio, lavatelo, asciugatelo e unitelo al polpo. Aggiungete anche le olive, i fagiolini tagliati a pezzetti.
Pelate un'arancia a vivo e riducetene la polpa a dadini e aggiungetela agli altri ingredienti nell'insalatiera.
Lavate l'altra arancia, ricavatene da un quarto qualche piccola zeste e spremetene invece il succo.
Raccogliete il succo in una ciotola ed emulsionatelo con una piccola frusta assieme a 4 cucchiai d'olio extravergine d'oliva.
Condite con questa vinagrette l'insalata di polpo e servite.

sabato 4 ottobre 2014

POLPO ALL'AGLIATA

e... terza ricettina di pesce...
Oggi direttamente dalla Calabria. Una signora che conosco mi ha raccontato questa ricetta stamattina mentre ero dal pescivendolo.
Si stava disquisendo su come cucinare il polpo diversamente dalle patate bollite, e dopo che io le ho detto che lo preparavo anche coni fagioli rossi, lei se ne e' uscita con questa chicca che non ho potuto far a meno di provare.
E il risultato e' stato davvero ottimo, a giudicare dai piatti lindi che sono rimasti a tavola.



Ingredienti per 4 persone:
  • un polpo da circa 1 kg
  • una scatola di pomodori pelati 400 g circa
  • 2 cucchiai abbondanti di olive nere denocciolate
  • 5 pomodori secchi
  • un cucchiaio di capperi dissalati
  • un piccolo ciuffo di basilico
  • una foglia di alloro 
  • 2 cucchiai di aceto di vino rosso
  • una cipolla piccola
  • una carota piccola
  • una costola di sedano
  • uno spicchio di aglio
  • un cucchiaino di zucchero
  • olio extravergine d'oliva
  • sale e pepe nero di mulinello q.b.
Eviscerate il polpo, sciacquatelo bene sotto il getto di acqua corrente.
In una pentola, portate a bollore, assieme alla cipolla, il sedano e la carota, abbastanza acqua da coprire il polpo, tuffatelo poi nella casseruola e cuocete per 40 minuti circa. Quando la forchetta entrera' con falicita' all'interno dei tentatoli piu' grossi, il polpo sara' cotto. Scolatelo.
Nel frattempo lavate bene i pomodori secchi e lasciateli una decina di minuti ammollo per farli rinvenire. 
Tritate grossolanamente i pomodori, lo spicchio di aglio pelato, i capperi e trasferite tutto in una padella con un cucchiaio di olio extravergine d'oliva, aggiungete anche il basilico spezzato tra le mani e le olive. Scaldate a fuoco dolce per 5 minuti.
Versate nella padella i pelati, spaccateli con la forchetta e cuocete per una decina di minuti dolcemente, aggiungete l'aceto di vino rosso, lo zucchero e fate ridurre il sughetto, continuando la cottura ancora 10 minuti. Salate, pepate e lasciate raffreddare.
Tagliate i tentacoli del polpo a pezzetti e la testa a fettine, mescolatelo alla salsa di pomodoro e servite freddo.




martedì 29 luglio 2014

INSALATA DI POLPO CON LIME E FAGIOLI ROSSI

Un'insalata veloce e stuzzicante da presentare ai vostri ospiti per stupirli. Veloce, se preparate il polpo in anticipo, altrimenti, ci vorrà un poco più di tempo.
I fagioli rossi, quelli che si mettono nel chilli messicano per intenderci, si sposano perfettamente con il polpo. Entrambi ingredienti dal sapore dolce, riceveranno lo sprint giusto da una spruzzata di lime.
Piatto per l'estate, fresco e leggero, ottimo come antipasto, ma se si e' in due, nessuno vieta di optare a questa insalata come piatto unico.

Ingredienti per 4 persone
  • un polpo da un kilo circa 
  • 2 scatole di fagioli rossi 
  • una piccola lattuga
  • due lime
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • qualche filo di erba cipollina
  • sedano, carota, cipolla e una foglia di alloro per il brodo
  • sale e pepe nero di mulinello q.b.
Lavate il polpo e eliminate il dente centrale che si trova sotto la testa, proprio in mezzo ai tentacoli. In alternativa, fatelo fare al pescivendolo.
Portate a bollore una pentola di acqua assieme a una costola di sedano, una carota spezzata, la cipolla pelata e l'alloro. Quando l'acqua bollirà immergetevi il polpo e cuocete per 30 minuti circa. Quando la forchetta entrerà con facilita il polpo sarà pronto. 
Lavate intanto la lattuga, asciugatela e disponetela sul fondo di 4 coppette individuali. 
Scolate i fagioli dal loro liquido di conservazione e sciacquateli piu' volte sotto l'acqua corrente. 
Scolate ora il polpo, spellatelo della pelle in eccesso, conservando i tentacoli e tagliatelo a pezzi non troppo piccoli. 
Riunite il polpo e i fagioli in una ciotola, condite con il succo dei lime spremuti e abbondante olio extravergine d'oliva. Unite anche sale, pepe e l'erba cipollina sminuzzata grossolanamente.
Mescolate tutti gli ingredienti e suddividete nelle quattro ciotole dove avete appoggiato precedentemente le foglie di lattuga.
Servite tiepido o freddo.

giovedì 28 febbraio 2013

POLPO ALLA MEDITERRANEA

Ecco adesso si pensera': un'altra ricetta di polpo...
Ma non ci posso fare nulla, io vivo in una citta' di mare, esco di casa, faccio cento metri e mi ritrovo a passeggiare davanti alla spiaggia, specialmente d'inverno, e' una cosa fantastica. L'aria salina, il mare agitato che ti sputa in faccia schizzi, il profumo di mare, lo scirocco e il libeccio che creano mareggiate indimenticabili... beh io di tutto questo non posso fare a meno.
Quindi perdonate la mia monotonia nel cucinare pesce.

Ingredienti per 4 persone

  • un polpo da un kg circa pulito
  • una melanzana tonda
  • 100 gr di olive verdi al peperone Ficacci
  • un mazzetto di prezzemolo
  • una costola di sedano
  • una carota
  • una cipolla piccola
  • una foglia di alloro
  • pepe nero in grani
  • sale q.b.
In una pentola mettete abbondante acqua salate e unitevi la costola di sedano, la carota spezzata, la cipolla spellata, la foglia di alloro e qualche grano di pepe nero. Portate a bollore, prendete il polpo per la testa, immergete tre volte i tentacoli nell'acqua bollente, poi tuffatelo nella pentola.
Cuocete per 20 minuti, sara' cotto quando la forchetta entrera' facilmente nell'attaccatura dei tentacoli.
Pulite il polpo ancora tiepido, cosi' sara' semplice spellarlo. Tagliatelo a pezzetti e raccogliete tutto in una ciotola.
Tagliate la melanzana tonda a fette sottili e disponetela a strati in uno scolapasta, alternandola con sale grosso, per almeno un'ora.
Grigliate le melanzane in una padella o una bistecchiera, lasciatele raffreddare e tagliatele a meta'.
Aggiungetele al polpo, unite le olive verdi al peperone Ficacci tagliate a rondelle e metteteci anche qualche pezzettino di peperone.
Condite con olio, prezzemolo tritato, sale e pepe nero macinati al momento, mescolate bene e servite.



mercoledì 27 febbraio 2013

MAIONESE DI PEPERONE CON POLPO E CHIPS DI PATATE

Venerdi' sera volevo preparare una cena coi fiocchi, allora ho cominciato qualche giorno pirma a sfogliare i libri dei cuochi che vegetano nella mia libreria e ho estrapolato qualche ricetta.
Inutile dire che per preparare tutta la cena c'e' voluto il pomeriggio intero, ma con l'aiuto del maritino mi sono divertita molto. Alla sera, dopo mangiato pero' sono caduta brasata sul divano.
Ecco l'entratina, lo stuzzichino che ho preparato, visto che avevo un po' di polpo gia' cotto.
Questa ricetta e' tratta dal libro Al Sorriso, Giunti Editore, ovviamente ho fatto qualche leggerissima modifica.


Ingredienti per 4 persone
  • 200 g di polpo lesso
  • un peperone rosso
  • una patata 
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • olio per friggere q.b.
Lavate il peperone, tagliatelo a meta', eliminate filamenti e semi. Spennellate le falde di olio extravergine d'oliva e infornatelo a 180°C per circa 20 minuti.
Una volta cotto eliminate la pelle, che verra' via molto facilmente e frullate a immersione unendo un filo di olio.
Lavate la patata, sbucciatela e affettatela sottilmente con la mandolina. Lasciate a bagno le chips per una decina di minuti, poi asciugatele, e friggetele in abbondante olio bollente per un paio di minuti.
Scolatele su un foglio di carta assorbente e tenetele da parte in caldo.
Mettete in un piccolo piattino un fondo di crema di peperone, unite il polpo a tocchetti e completate con due, tre chips di patate.

lunedì 25 febbraio 2013

INSALATA REALE DI POLPI

Complici i moscardini e i polpi che avevo nel freezer, ho deciso di preparare un'insalata di mare un po' diversa. 
Ma attenzione, i molluschi erano stati acquistati dal pescivendolo e surgelati da me, quindi non hanno niente a che vedere con il gusto di quelli della grande distribuzione.
Ho voluto unire spinaci e carote al pesce per rendere unico il sapore di questa insalata.


Ingredienti per 4 persone
  • Un chilogrammo di polpi (intero o meglio due piccoli)
  • 500 g di moscardini piccoli
  • un chilogrammo di cozze
  • 400 g di gamberi rosa
  • una carota
  • 100 g di spinaci freschi e teneri
  • una costa di sedano
  • una carota (da brodo)
  • una cipolla
  • uno spicchio di aglio
  • un ciuffo di prezzemolo
  • un bicchiere di vino bianco
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • 2 foglie di alloro
  • sale q.b.
  • pepe nero in grani q.b.
Pulite i polpi e i moscardini, che di solito il pescivendolo vi lascia gia' privi delle viscere della testa, bastera' solo togliere il dente, che si trova all'attaccatura dei tentacoli: fate forza con un coltello ed estirpatelo.
Lavate molto bene sotto l'acqua corrente i molluschi, cosi' da eliminare tutti i residui di sabbia dai tentacoli.
Lessate il polpo: mettete in una pentola, abbondante acqua, la carota spezzata, la costola di sedano, la cipolla tagliata a meta' e la foglia di alloro, attendete il bollore e immergete i polpi tenedonli per la testa e immergendo per 3 volte i tentacoli prima di tuffarli interi in acqua. Cuocete una ventina di minuti, quando la forchetta entrera' facilmente nell'attaccatura dei tentacoli, sara' cotto.
Cuocete a vapore i moscardini, mettendo nell'acqua sottostante il cestello una foglia di alloro. Portate a cottura in 15 minuti.
Pulite le cozze raschiando i gusci ed eliminando il bisso. 
Scaldate un filo di olio in padella con lo spicchio di aglio, aggiungete le cozze, fate rosolare qualche minuto e poi sfumate con il vino bianco. Abbassate la fiamma e cuocete ancora per 5 minuti.
Per i gamberi, procedete come i moscardini, cuoceteli a vapore, accorciando i tempi di cottura, basteranno 5 minuti.
Assemblate l'insalata pulendo ancora da tiepidi i moscardini e il polpo, levandogli la pelle. Tagliate a pezzetti il polpo e lasciate interi i tentacoli dei moscardini.
Sgusciate i gamberi e le cozze.
Raggruppate tutti i pesci in una terrina, condite con abbondante olio extravergine d'oliva, un poco di prezzemolo tritato, sale e pepe nero macinati.
Lavate gli spinaci e le carote, tagliate quest'ultime a nastri con la mandolina.
In un piatto rotondo da portata, disponete tutt'intorno al piatto gli spinaci, e intervallate con dei nastri di carotina arrotolati, mettete in mezzo l'insalata di polpi e decorate con qualche ciuffo di prezzemolo.

lunedì 17 settembre 2012

COUS COUS ALLE ZUCCHINE E POLIPETTI NOVELLI

Eccomi, ancora sorda e intontita, dopo 4 giorni di mega antibiotico, la tonsillite, che non ricordavo di aver avuto dall'eta' di 8 anni, il male alla testa e le orecchie che fanno cic e ciac. Ho trascurato il mio blogghino, avevo ricette in archivio, ma solo che guardare lo schermo del pc mi veniva nausea, in realta' ne ho ancora, ma un po' meno, insomma... CHE PALLE!!
Chiedo scusa per l'assenza anche dai vostri blog, ma appena tornero' al meglio della forma, ricomincero' alla grande, intanto lascio una ricettina di archivio.


Ingredienti per 4 persone
  • 600 g di polpi piccoli
  • un bicchiere colmo di cous cous Molino Chiavazza
  • 4 piccole zucchine
  • una foglia di alloro
  • un bicchiere colmo di acqua
  • uno spicchio di aglio
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • sale e pepe nero di mulinello q.b.
Pulite i polipetti, asportate il dente, girategli la testa e puliteli da tutte le interiora; in alternativa, fatelo fare dal vostro pescivendolo.
Lessate i molluschi, mettendoli in acqua bollente aromatizzata da una foglia di alloro e qualche grano di pepe nero. Cuoceteli per una ventina di minuti.
Lavate e spuntate le zucchine, tagliatele a rondelle sottili e friggetele in un po' di olio con uno spicchio di aglio, fino a quando saranno dorate. Aggiustate di sale.
In una piccola casseruola preparate il cus cus, mettendo il bicchiere di acqua a bollire con un cucchiaino di olio e un pizzico di sale. Quando l'acqua bolle, unite il cus cus, girate bene, spegnete la fiamma e fate riposare una decina di minuti.
Nel frattempo scolate i polpi, tagliateli a pezzetti e conditeli con un poco di olio, sale e pepe macinati al momento.
Sgranate il cus cus con una forchetta, saltatelo velocemente nella padella con le zucchine, ed eliminate l'aglio.
Componete ogni piatto aiutandovi con un coppapasta a formare un anello di cus cus alle zucchine, sul quale adagerete un poco di insalatina di polipetti.
Servite immediatamente, con un filo di olio extravergine a crudo, una macinata di sale e una di pepe.