Visualizzazione post con etichetta triglie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta triglie. Mostra tutti i post

lunedì 19 ottobre 2015

TRIGLIE IN CROSTA DI SESAMO E INSALATINA AL PROFUMO DI ARANCIA

Oggi vi consiglio un piatto leggero. Anzi,leggerissimo. Praticamente da dieta.
Procuratevi delle triglie freschissime e sfilettatele, oppure se non siete capaci, chiedete al vostro venditore di fiducia di farlo per voi. Poi per il resto il gioco è fatto: un piatto davvero semplice e adatto a tutti quelli che vogliono mantenere la linea!



Ingredienti per 4 persone:

  • 8 filetti di triglia
  • 200 g di cavolo estivo
  • 2 finocchi teneri
  • 2 arance
  • semi di sesamo non tostati q.b.
  • semi di finocchio q.b.
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • sale q.b.

Affettate i finocchi e il cavolo sottilmente, quindi raccogliete tutto in una ciotola.
Pelate un'arancia a vivo e riducete a dadini la polpa, aggiungetela all'insalata.
Spremete l'arancia rimanente e condite l'insalata, unite un cucchiaino di semi di finocchio, due cucchiai d'olio extravergine d'oliva, sale a piacere e mescolate bene.
Tenete da parte.
Passate i filetti di triglia nei semi di sesamo, ricoprendoli bene da entrambi i lati.
Cuocete i filetti, pochissimi minuti per lato (circa 3-4) su una griglia ben calda.
Disponete un poco di insalata in ogni piatto, adagiatevi accanto due filetti di triglia, condite in ultimo con un filo di olio extravergine d'oliva e servite.

giovedì 18 aprile 2013

SFORMATINO DI TRIGLIE E VERDURE

La primavera e' adorabile. Offre ingredienti squisiti, con cui ci possiamo sbizzarrire.
Per preparare questo piattino ho preso spunto dall'ultimo numero de La cucina Italiana. Ovviamente  non sono capace di seguire una ricetta passo, passo, devo sempre metterci del mio, alla fine da monoporzione e' diventato uno sformato.

Ingredienti per 4 persone
  • 12 filetti di triglia
  • 150 g di asparagi (un mazzetto)
  • 150 g di taccole
  • una cipolla piccola
  • una noce di burro
  • sale e pepe q.b.
Pelate le patate, tagliatele a rondelle spesse mezzo centimetro e mettetele in una casseruola con il burro. Cuocetele a fuoco lento per una decina di minuti, unite poi la cipolla tagliata a lamelle sottili, e completate la cottura: altri 15 minuti.
Nel frattempo spuntate le taccole e lessatele 5 minuti in acqua salata.
Pulite gli asparagi della parte legnosa e tagliate le punte tenere, tenetele da parte e lessate 3 minuti in acqua salata i gambi.

Tritate le patate grossolanamente, raccogliete le in una ciotola e conditele con olio, sale e pepe.
Ora sistemate sul fondo di una piccola pirofila unta, meta' dei filetti di triglia, fate uno strato di taccole, continuate con le patate, un'altro strato di taccole e completate con le triglie rimaste e i gambi di asparagi a rondelle tutt'intorno ai pesci.
Condite con un filo di olio extravergine d'oliva e infornate a 180°C per 15 minuti.
Nel frattempo tagliate le punte degli asparagi a meta' e saltatele velocemente in padella con un filo di olio.
Sfornate lo sformatino e tagliatelo a fette. Servitelo nei piatti con le punte di asparagi saltate come decorazione.

mercoledì 5 settembre 2012

FILETTI DI TRIGLIA AL VAPORE E CILINDRETTO DI VERDURE AGRODOLCI

Buongiorno, ecco una ricettina light. Venerdi il mio spacciatore ufficiale (il pescivendolo) aveva delle triglie di scoglio appena pescate che quasi ancora si muovevano, erano una vera bellezza, di media grandezza, belle sode e di un colore rosato che rifletteva di luce propria. Allora ho deciso di comprane qualcuna e dopo un breve giretto su internet, alla ricerca di qualche nuova ricetta, ho unito due o tre idee prese qua e la sui siti, e ho preparato questo delizioso piatto.




Ingredienti per 4 persone
  • 8 triglie di scoglio grandi 
  • una cipolla rossa di Tropea 
  • una melanzana tonda
  • 4 carote novelle
  • un pomodoro cuore di bue grande
  • 10 olive verdi
  • un cucchiaio di capperi
  • un bicchiere di vino bianco
  • un bicchierino di aceto bianco
  • un cucchiaino di zucchero semolato
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • sale q.b.
Lavate e mondate tutte le verdure. Tagliate sottilmente la cipolla e mettetela a soffriggere in padella con un bicchiere di olio. 
Tagliate le carote a rondelle e versatele nel soffritto. Fate cuocere tutto per una decina di minuti a fuoco lento, unite la melanzana tagliata a dadini piccoli, alzate il fuoco per insaporire il tutto e innaffiate con il vino che farete sfumare. Abbassate la fiamma aggiungete il pomodoro tagliato a pezzettoni e cuocete 15 minuti a fuoco bassissimo.
Nel frattempo cuocete i filetti di triglia nella vaporiera, per circa 10 minuti dal bollore dell'acqua e teneteli in caldo.
Unite alle verdure le olive tagliate a rondelle, i capperi, l'aceto, lo zucchero e il sale. Fate ritirare completamente il sughetto, circa 5 minuti.
Utilizzando un coppapasta, aiutatevi a formare 4 cilindretti di verdure in agrodolce, che disporrete direttamente su ogni piatto sopra ognuno dei quali adagerete due filetti di triglia.
Condite con un filo di olio extravergine e servite immediatamente.


lunedì 6 agosto 2012

INSALATINA E TRIGLIE

Oggi a Genova c'e' "macaia". Chiamiamo cosi' l'umido che sale dal mare e rende il clima irrespirabile, appicicandoti addosso l'appiccicabile, il cielo e' coperto e spira un leggero scirocco.
In questo momento il mio barometro in casa segna: 28°C, nuvole in aumento e 92% di umidita'!
In queste particolari giornate e' impossibile accendere forni e fornelli, quindi oggi propongo un antipastino leggero e veloce che ho cucinato l'altra sera.

Ingredienti per 4 persone
  • 16 filetti di triglia di scoglio
  • 16 foglie di insalatina verde dolce
  • un pomodoro cuore di bue piccolo
  • farina q.b.
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • sale e pepe nero di mulinello
Lavate il pomodori e l'insalata e asciugateli.
Disponete in ogni piattino 4 foglie di insalata a raggio, mettete al centro una fetta di pomodoro e condite con olio sale e pepe.
Infarinate i filetti di triglia e cuoceteli per 5 minuti  in una padella con poco olio extravergine d'oliva, girati dalla parte della pelle.
Asciugate i filetti su carta assorbente e sistematene 4 per ogni piatto sempre a raggio ma alternati alle foglie di insalata. 
Servite immediatamente.

lunedì 28 maggio 2012

TRIGLIE AL FORNO, BRICIOLE DI GROK E FRIGGITELLI


Per preparare questa ricetta ho tratto ispirazione da un delizioso piatto preparato da un mio amico ristoratore, sopratutto per il modo di cuocere le triglie che e' davvero particolare. Poi il resto e' venuto da se.

Ingredienti per 4 persone:
  • 8 triglie (2 a testa)
  • 12 friggitelli
  • GROK classico
  • pane grattugiato
  • uno spicchio di aglio
  • olio extravergine d'oliva
  • sale e pepe q.b.
Eviscerate, squamate e lavate le triglie. 
Ricavate da ogni triglia due filetti praticando un incisione sotto la branchia e procedendo con un coltello affilatissimo verso la coda sfiorando la lisca centrale. Eliminate eventuali lische rimaste con le pinzette per le sopracciglia. Dato che questa e' un'operazione assai complicata potete anche rivolgervi al vostro pescivendolo perche' vi prepari lui i filetti.
In una larga padella cuocete i friggitelli con un filo di olio e l'aglio. Fateli andare al lungo a fuoco basso fino a quando non saranno completamente appassiti.
Passate le triglie nel pane grattugiato adagiatele su una placca da forno leggermente unta e infornatele a 200°C per 5 minuti.
Servite 4 filetti di triglia in fila su ciascun piatto intervallandoli con qualche Grok intero, disponetevi accanto 3 friggitelli e completate con una manciata di Grok sbriciolati intorno al piatto e sopra le triglie.

giovedì 23 febbraio 2012

TRIGLIE AL VAPORE E PASSATINA DI CARCIOFI


 Stamattina in pescheria c'e' una scritta "Da oggi grande varieta' di pesce nostrano: triglie ecc. ecc." Non ci sono riuscita, le ho comprate. Sulla strada verso casa ho pensato di sperimentare questa ricetta, che si e' rivelata poi una leggera e gustosa scoperta.

 Ingredienti per 4 persone:
  • 16 triglie di scoglio
  • 4 carciofi
  • uno spicchio di aglio
  • 2 cucchiai di latte
  • 4 cucchiai di grana grattugiato
  • dado vegetale granulare q.b.
  • olio extravergine d'oliva q.b
  • un limone
  • sale e pepe q.b.

Pulite per bene le triglie: levategli le squame, la testa e apritegli la pancia per togliergli le interiora. Togliete anche le pinne con una forbice e lavatele accuratamente.
Pulite i carciofi, privateli delle foglie piu' dure e della "barba", poi tagliateli a pezzetti e lavateli in acqua aciduala con un limone. 
In una pentola mettete a scaldare due cucchiai di olio extravergine d'oliva con lo spicchio di aglio tagliato a meta', quando diventera' dorato, toglietelo e buttate i carciofi. Fate rosolare velocemente a fiamma alta, poi coprite a filo le verdure con l'acqua, aggiungete un pizzico di dado e abbassate la fiamma. Fate restringere il brodo fino a quando non sara' quasi completamente asciutto. 
Mettete un po' di acqua in una pentola e appoggiatevi sopra il cestello per cuocere a vapore, se risultasse immerso nell'acqua, scolatene un pochino. Adagiatevi sopra le triglie, incoperchiate e cuocete per 10 minuti da inizio bollore dell'acqua.
Intanto passate i carciofi al minipinner, aggiungete il latte, il grana grattugiato e frullate ancora un po' per eliminate tutti i filamenti dei carciofi. aggiustate di sale e pepe macinati al momento. Rimettete la passatina nella pentola di cottura dei carciofi e tenetela al caldo fino al momento di servire.
Disponete sul fondo del piatto un cucchiaio di passatina di carciofi a cerchio, adagiatevi sopra le triglie,  spolverate con una grattata di pepe nero e un filo di olio extravergine d'oliva.