Visualizzazione post con etichetta arancia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta arancia. Mostra tutti i post

domenica 20 marzo 2016

RISOTTO CON ASPARAGI, ARANCIA E SPECK CROCCANTE

Benvenuta primavera! E benvenuti asparagi!
Come ho più volte scritto, io adoro gli asparagi, simbolo di questa stagione, ma che, con l'inverno che ha deciso di non presentarsi, si trovano già da quasi un mese sui banchi dei negozi ortofrutticoli.
Per fare questo risottino, mi raccomando, procuratevi un'arancia biologica, perchè il sapore di quest'ultima si perde un poco all'interno del risotto, ne rimane solo un leggero retrogusto, ma una spolverata finale della sua scorza grattugiata, donerà a questo piatto un piacevole contrasto di sapori.



Ingredienti per 4 persone
  • 300 g di riso Carnaroli
  • 250 g di aspargi piccoli
  • un'arancia
  • 50 g di Grana Padano giovane grattugiato
  • uno scalogno
  • 4 fettine di speck
  • 2 noci di burro freddo
  • un litro di brodo vegetale
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • sale q.b.

Lavate gli asparagi ed eliminate la parte dura finale.
Tagliate a tocchetti i gambi e conservate intere le punte.
Tenete da parte 4 punte, le più belle e tenere, per la decorazione e tagliatele a fettine sottilissime.
Scaldate 2 cucchiai d'olio in una padella, unite gli asparagi a pezzi e cuoceteli a fuoco vivo per una decina di minuti. A metà cottura unite un mestolino di brodo, così che non si brucino.
Trasferite tutto nel bicchere del frullatore a immersione e frullate fino a ottenere una crema omogenea. Se necessario unite poco brodo per aiutarvi in questa operazione.
Lavate l'arancia. Grattuggiate tutta la sua scorza e raccoglietela in una ciotolina. Tenete da parte per la decorazione.
Arrotolate su se stessa ogni fettina di speck e ricavate da ognuna 4 "roselline" tagliando delle fettine spesse un centimetro. Fatele dorare in padella per pochi minuti senza alcun grasso.
Spremete l'arancia e conservate il succo, che servirà successivamente per il risotto.
Tritate finemente lo scalogno e doratelo in una pentola dai bordi alti assieme a 4 cucchiai d'olio extravergine d'oliva. Unite poi il riso, e tostatelo, ossia mescolate spesso in modo che si scaldi uniformemente così che i chicchi perdano tutto l'amido.
Portate a cottura il riso, aggiungendo, ogni qualvolta lo richieda qualche mestolino di brodo.
Trascorsi circa 15 minuti, unite anche il succo d'arancia.
Verso fine cottura, quando assaggiando il riso i chicchi cominceranno a esser morbidi, ma ancora duri all'interno, inserite la crema di asparagi, aggiustate di sale e mescolate bene.
Una volta cotto il risotto, spegnete la fiamma, unite il formaggio grattugiato e il burro, amalgamate bene tutti gli ingredienti e suddividete nei piatti individuali.
Decorate i piatti con una spolverata di scorza di arancia, le fettine di punta d'asparago tenute da parte e le Rossellini di speck.



martedì 20 ottobre 2015

INSALATA DI ROAST BEFF ARANCIA E VALCASOTTO

Che giornata! 
Dopo aver macinato chilometri in giro per la città vecchia, finalmente sono a casa.
Ultimamente mi sono appassionata ai caruggi, non che non lo fossi da prima, ma giro volentieri anche per il mio progetto nuovo per il blog che posso comunicarvi ufficialmente partirà il primo di Novembre! Quest'anno niente Halloween (o hallouei come dice mia mamma), solo tradizione italiana e genovese! Perché come sapete nella mia cucina non rinuncio mai a inserire le mie origini.
Comunque, stasera sono stanchissima, e non ho molta voglia di cucinare. Ho aperto il frigo e, magia delle magie, mi aspettava il roast beef che avevo preparato ieri sera.
E così vai di insalata! Nutriente, sazia e golosa!


Ingredienti per 4 persone:
16 fette di roast beef (QUI il link per la sua preparazione)
150 g di insalata mista (rucola, spinacini, riccia)
100 g di formaggio Valcasotto Beppino Ocelli
2 arance dolci 
olio extravergine d'oliva q.b.
sale e pepe nero di mulinello q.b.

Lavate e asciugate l'insalata e conditela in una ciotola con il succo di un'arancia spremuta e olio e sale a piacere, quindi distribuitela nei piatti.
Adagiate sopra all'insalata 4 fette di roastbeef per piatto, unite quindi cubetti di arancia pelata a vivo, una generosa grattata di formaggio Valcasotto e pepe a piacere. 
Completate con un filo di olio extravergine d'oliva e servite.

lunedì 19 ottobre 2015

TRIGLIE IN CROSTA DI SESAMO E INSALATINA AL PROFUMO DI ARANCIA

Oggi vi consiglio un piatto leggero. Anzi,leggerissimo. Praticamente da dieta.
Procuratevi delle triglie freschissime e sfilettatele, oppure se non siete capaci, chiedete al vostro venditore di fiducia di farlo per voi. Poi per il resto il gioco è fatto: un piatto davvero semplice e adatto a tutti quelli che vogliono mantenere la linea!



Ingredienti per 4 persone:

  • 8 filetti di triglia
  • 200 g di cavolo estivo
  • 2 finocchi teneri
  • 2 arance
  • semi di sesamo non tostati q.b.
  • semi di finocchio q.b.
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • sale q.b.

Affettate i finocchi e il cavolo sottilmente, quindi raccogliete tutto in una ciotola.
Pelate un'arancia a vivo e riducete a dadini la polpa, aggiungetela all'insalata.
Spremete l'arancia rimanente e condite l'insalata, unite un cucchiaino di semi di finocchio, due cucchiai d'olio extravergine d'oliva, sale a piacere e mescolate bene.
Tenete da parte.
Passate i filetti di triglia nei semi di sesamo, ricoprendoli bene da entrambi i lati.
Cuocete i filetti, pochissimi minuti per lato (circa 3-4) su una griglia ben calda.
Disponete un poco di insalata in ogni piatto, adagiatevi accanto due filetti di triglia, condite in ultimo con un filo di olio extravergine d'oliva e servite.

martedì 21 ottobre 2014

INSALATA DI POLPO, ARANCIA E FINOCCHI

Da quando sono a dieta, consumo quantita' di polpo davvero immani. Quando trovo questi molluschi in offerta dal pescivendolo, ne faccio incetta, poi me li surgelo da me. In fila nel freezer, nei loro bei sacchettini, puliti pronti per esser scongelati e poi cotti. Che poi, se si acquistano polpi di grosse dimensioni, magari per qualcuno diro' un'eresia, e' meglio congelarli, cosi' la carne frolla e al momento di cuocerli, non sono troppo duri.
Oggi ho cucinato questa insalata davvero particolare, leggera e un'ottimo apripista per una golosa cena di pesce.



Ingredienti per 4 persone
  • un kg di polpo
  • 2 arance bio
  • 200 g di fagiolini
  • un finocchio tenero
  • 50 g di olive taggiasche
  • una carota,
  • una costola di sedano
  • una cipolla
  • una foglia di alloro
  • olioextravergine d'oliva q.b
  • sale e pepe nero in grani q.b.

Eviscerate il polpo, eliminate il dente centrale e sciacquatelo molto bene sotto l'acqua corrente.
Portate a bollore abbondante acqua con la cipolla, il sedano, la carota, l'alloro e qualche grano di pepe nero. Al momento del bollore, tuffate il polpo e lessatelo per curca 30 minuti. Controllatela cottura infilzandolo con una forchetta nell'attaccatura dei tentacoli, se entra con facilita', il polpo e' cotto.
Scolatelo, e da tiepido, spellatelo e tagliate i tentatoli a pezzetti e la testa a striscioline. Raccogliete tutto in un'insalatiera.
Intanto spuntate i fagiolini e lessateli brevemente in acqua salata, scolateli e fateli raffreddare.
Affettate finemente il finocchio, lavatelo, asciugatelo e unitelo al polpo. Aggiungete anche le olive, i fagiolini tagliati a pezzetti.
Pelate un'arancia a vivo e riducetene la polpa a dadini e aggiungetela agli altri ingredienti nell'insalatiera.
Lavate l'altra arancia, ricavatene da un quarto qualche piccola zeste e spremetene invece il succo.
Raccogliete il succo in una ciotola ed emulsionatelo con una piccola frusta assieme a 4 cucchiai d'olio extravergine d'oliva.
Condite con questa vinagrette l'insalata di polpo e servite.

martedì 4 marzo 2014

I RAVIOLI DI CARNEVALE, MA COME LI SAPPIAMO FARE A GENOVA!

Buon Martedi' Grasso a tutti, e come tradizione vuole, a Genova, oltre le classiche bugie (o chiacchere) si mangiano i ravioli dolci.
Purtroppo e' una tradizione caduta un po' in disuso, almeno, io stento sempre piu' a trovare questi fantastici dolcetti nelle pasticcerie... quindi ho voluto prepararli dame seguendo la ricetta del Cuciniere Genovese, che ho sullo scaffale... ovviamente, l'ho un poco modificata, visto che si parla di un libro della fine dell'ottocento! Infatti ho voluto utilizzare la marmellata di Arance Amare BioDelizia Vis per contrastare il dolce del marzapane e degli altri ingredienti del ripieno, per non creare un dolce troppo stucchevole.

Ingredienti per 20 raviolini circa
In una ciotolina raccogliete gli amaretti e i savoiardi sbriciolati fini, unite la Marmellata BioDelizia di Arance Amare Vis e il liquore. Amalgamate molto bene gli ingredienti, cosi' da ottenere un impasto morbido e non troppo bagnato.
Stendete il marzapane con il mattarello in una sfoglia, mettetela sul telaio per ravioli (raviolamp) spolverato con lo zucchero a velo, perche' non attacchi. 
Mettete un cucchiaino di ripieno nei buchi dei ravioli, coprite poi un'altra sfoglia sottile di marzapane e schiacciate bene con il mattarello.
Girate il telaio sul tagliere e tagliate i ravioli con la rotella.
Servite i ravioli in un piatto di portata.

Si conservano anche per 3 giorni in un luogo fresco e asciutto!

venerdì 4 gennaio 2013

INSALATA DI ARANCE, FINOCCHI E GAMBERI

Oggi rimaniamo sul leggero e propongo un'altra insalata di gamberi. Questa volta con ingredienti piu' facili da reperire (visto che mi avete detto che il cedro non e' facile da trovare).
Come al solito, semplice e veloce. Si puo' proporre come antipasto, ma anche come finger food durante un aperitivo.

Ingredienti per 4 persone
  • 16 gamberi
  • un'arancia
  • 2 piccoli finocchi teneri
  • un pugno di uvetta sultanina
  • un bicchiere di vino passito
  • sale q.b.
Sgusciate i gamberi ed eliminate il filamento nero dell'intestino. Portate a bollore abbondante acqua con l'alloro e qualche grano di pepe nero, tuffatevi i gamberi e appena l'acqua riprendera' a bollire spegnete il fuoco e fate riposare 5 minuti. Scolateli e fate raffreddare.
Mettete a bagno nel vino passito l'uvetta e ammollatela una decina di minuti.
Pelate a vivo l'arancia e dividete gli spicchi a meta', tagliate i finocchi in due parti e affettateli sottilmente.
Raccogliete tutto in una ciotola, i gamberi, l'arancia, l'uvetta strizzata, i finocchi,    condite con un po' di olio extravergine d'oliva,sale e mescolate bene.
Lasciate riposare un'ora, in modo che i sapori si uniscano e servite in coppette.