Visualizzazione post con etichetta latte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta latte. Mostra tutti i post

lunedì 3 febbraio 2014

SPAGHETTI ALLA RICOTTA,CAPPERI E OLIVE

Questi spaghetti possiamo definirli anche un piatto unico.
Apparentemente puo' sembrare una pasta leggera,  si rivelerà sostanziosa e decisamente saziante.
Negli ingredienti indico la ricotta di pecora perche' piu' saporita, ma si puo' usare tranquillamente anche quella vaccina o di capra.


Ingredienti per 4 persone:
  • 320 g di spaghetti
  • 250 g di ricotta di pecora
  • 250 ml di latte
  • 70 g di olive taggiasche
  • un cucchiaio di capperi dissalati
  • 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • 2 cucchiai di pinoli
  • erba cipollina fresca q.b.
  • sale e pepe q.b.
Portate a bollore l'acqua per la pasta e lessate gli spaghetti.
Nel frattempo, tritate meta' capperi, meta' olive e qualche filo di erba cipollina. Mescolate tutti gli ingredienti e tenete da parte.
In una ciotola, utilizzate una frusta per lavorare a crema la ricotta assieme al latte.
Trasferite tutto in una larga padella con l'olio e scaldate gli ingredienti per fonderli assieme, unite anche il trito di capperi,olive e erba cipollina.
Mescolate bene, fate rapprendere un pochino il sugo, cosi' che diventi leggermente sodo. Salate e pepate.
Tostate velocemente i pinoli.
Scolate la pasta, versatela nella padella con la ricotta e fate insaporire per un minuto.
Servite bollenti, nei piatti individuali decorando con le olive e i capperi rimasti interi, completate con qualche filo di erba cipollina e i pinoli tostati.

sabato 29 giugno 2013

CAKE SALATO SVUOTAFRIGO

A volte capita di avere il frigo pieno di avanzi, qualche ortaggio sfuso, dei "culi" di formaggio e di salumi. Specialmente dopo aver organizzato qualche pranzo.
E buttare via tutta quella roba, secca abbastanza. 
Allora qualche giorno fa, ho radunato tutte quelle cosine "spaiate" che giacevano nel mio frigo e ho organizzato questo sformato ottimo per un aperitivo o come secondo.

Ingredienti per 6 persone
  • 50 g di speck a dadini
  • 100 g di stracchino
  • 2 zucchine
  • una patata
  • un peperone rosso piccolo
  • uno scalogno
  • un cipollotto
  • 100 g di olive nere Ficacci
  • 250 g di farina
  • 4 uova
  • 50 g grana padano grattugiato
  • una bustina di lievito secco
  • 100 ml di vino bianco secco
  • 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • sale e pepe
Lavate tutte le verdure accuratamente. Pelate le patate.
Tagliate lo scalogno e il cipollotto a lamelle sottile e soffriggeteli dolcemente in una larga padella con l'olio.
Tagliate le zucchine e il peperone a dadini piccoli. Uniteli nella padella con lo scalogno e cuocete a fuoco medio per una decina di minuti, mescolando spesso per non far bruciare gli ingredienti.
Nel frattempo lessate la patata. Pelatela e aggiungetela alle verdure. Unite anche le olive nere Ficacci snocciolate e fate insaporire tutto. Aggiustate di sale e pepe e fate raffreddare.
Tagliate lo speck e lo stracchino a cubetti.
In una terrina sbattete le uova assieme al formaggio grana grattugiato e un pizzico di sale e pepe, unite verdure, speck e stracchino, mescolate bene e incorporate la farina setacciata con il lievito.
Amalgamate tutto incorporando anche il vino bianco.
Imburrate uno stampo a cassetta e versatevi il composto.
Infornate a 180°C per 40 minuti.
Sformate caldo e fate raffreddare su una gratella.
Servite freddo a fette.

martedì 7 febbraio 2012

BUDINO AL CIOCCOLATO

In queste giornate siberiane, viene di certo proprio voglia di mettersi ai fornelli e così perche' non fare un buon budino? Quanti ricordi dietro quest'immagine, il Budino Elah lo preparava sempre mia mamma specialmente il sabato, cosi' alla domenica era una merenda perfetta, ma stamattina ho pensato... quasi quasi lo preparo io, ma senza busta!!!
Ecco allora come si procede.

  • 100 g di farina
  • 125 g di zucchero semolato
  • 100 g di burro
  • 150g di cioccolato fondente
  • 1 litro di latte intero (ma anche scremato se volete farlo piu' leggero)
  • un bacello di vaniglia
  • un cucchiaio di rum
Aprite il bacello di vaniglia e asportate i semi, in una casseruola unite il latte (trattenetene qualche cucchiaio) e portate lentamente a bollore. Filtrate il latte e tenetelo da parte in una ciotola.