Visualizzazione post con etichetta stuzzichini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta stuzzichini. Mostra tutti i post

mercoledì 1 giugno 2016

TORTILLAS DI ZUCCHINE E MANDORLE

Il mese scorso è volato.
Siamo già a giugno, e tra poco sarà estate.
Il mio giardinetto, comincia nuovamente a prendere forma: abbiamo sistemato tutte le piantine aromatiche, tagliato l'erba e concimato tutti vasi.
Abbiamo anche comprato due nuove sdraio, color verde acceso, comodissimee, che allieteranno le nostre, spero calde serate estive.
Quindi l'altra sera, dopo una giornata di duro lavoro nel nostro piccolo angolo verde, io e marito abbiamo deciso di gustarci un bel bicchiere di vino al fresco, seduti comodi sulle nostre nuove poltrone.
Stanchi morti, e con nessuna voglia di uscire per comprare schifezze da consumare assieme al nostro aperitivo, abbiamo rimediato il companatico con quello che avevo in casa.
Ho aperto il frigo e con due zucchine, anche un po' appassite, due uova, ho preprato delle golose tortillas, che poi altro non sono che frittatine, ma faceva più figo scrivere in spagnolo!
Ecco la ricetta.



Ingredienti per 4 persone:
  • 2 piccole zucchine
  • 2 uova
  • 4 cucchiai di pecorino grattigiato
  • 4 cucchiai di farina di mandorle
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • noce moscata q.b.
  • sale e pepe nero di mulinello q.b.

Grattugiate le zucchine utilizzando la grattugia con i fori grossi, quella da rosti per intenderci, e raccogliete tutto in una ciotola.
Strizzazte con le mani la polpa delle zucchine: pressate più forte che potete così da far uscire tutto il loro liquido.
In una ciotolina, sbattete leggermente le uova assieme al formaggio, aggiungete la farina di mandorle, una generosa grattugiata di noce moscata, e terminate condendo a piacere con sale e pepe.
Lasciate riposare l'impasto per una ventina di minuti in frigorifero.
Ricoprite di olio il fondo di una padella antiaderente e mettetela a scaldare sul fuoco. quindi versate qualche cucchaiaita di impasto, avendo cura di distanziarle un poco l'una dall'altra, in modo da creare delle piccole frittatine. Cuocete due minuti per lato, finchè non saranno belle dorate.
Una volta cotte le tortillas, adagiatele su di un foglio di carta assorbente.
Continuate così fino a terminare l'impasto.
Servite le tortillas tiepide o fredde.

mercoledì 2 settembre 2015

POLPETTE DI PANE E MAGGIORANA CON MAIONESE DI POMODORO

Chi di voi ha installato windows 10?? E sopratutto vi trovate bene???
Io ci litigo tutti i giorni e sto seriamente pensando di riformattare tutto e reinstallare il vecchio sistema operativo.
Purtroppo nella vita non si può tornare indietro o disinstallare un appuntamento, specialmente se ti dimentichi di aver invitato amici a casa per un'apericena e te ne sei completamente dimenticata!!
L'altro giorno, mi è capitato questo e quando alle 17 e' arrivato il classico messaggino dall'amica: -che porto?- Avrei voluto resettarmi pure io come si usa fare con i computer...
Ho aperto il frigo: deserto dei Tartari, solo avanzi e pomodori.
Un tocco di pane vecchio mi ha salvato! Ovviamente ho spedito dolce maritino alla Coop a comprare il beveraggio,altrimenti, saremmo restati a becco asciutto.
Sappiate cari amici, che le cene aperitivo, sono un ottimo modo per svuotare il frigo! 
Ma non facciamolo sapere troppo in giro!

Ingredienti per 4 persone:


Per le polpette
  • 100 g di ricotta salata 
  • 100 g di pane raffermo di buona qualità
  • un uovo
  • un bicchiere di brodo
  • 10 rametti di maggiorana
  • pane grattugiato q.b.
  • sale e pepe nero q.b.

Per la maionese di pomodoro
  • 100 g di pomodori picadilly
  • 100 ml di olio extra vergine d'oliva 
  • 2 gocce di Tabasco
  • sale q.b.

Tagliate il pane a cubetti e bagnatelo con il brodo, quindi strizzatelo leggermente e riducete a dadini la ricotta.
Riunite tutto nella ciotola del frullatore, aggiungete le foglioline di maggiorana, l'uovo, un pizzico di sale e una grattata di pepe nero. Avviate l'apparecchio e sminuzzate il tutto fino a ottenere un composto ben amalgamato, soffice e che non si attacchi alle dita.
Con l'aiuto di un cucchiaino formate delle palline poco più grosse di una nocciola e mano a mano che le confezionate, passatele nel pane grattugiato, quindi adagiatele su di una placca da forno leggermente unta.
Infornate a 200°C per 10-15 minuti, fino a quando diventeranno dorate.
Nel frattempo preparate la maionese.
Lavate e tagliate i pomodori a cubetti, poi metteteli nel bicchiere del frullatore a immersione, condite con un pizzico di sale. il Tabasco e frullate tutto aggiungendo l'olio a filo, come per fare una maionese.
Frullate lungamente a massima velocità, muovendo spesso l'apparecchio per incorporare aria. Quando vedrete che il composto comincerà a diventare soffice e vellutato, avrete una bella maionese leggera e senza colesterolo.
Servite le polpette tiepide, infilzate su uno stecchino accompagnando con la maionese di pomodoro.

martedì 25 agosto 2015

"SANDWICH" DI ACCIUGHE E SALVIA

A volte le idee per creare le ricette nascono guardando le piante, e cosi e’ successo a me, osservando un vaso di salvia. Quella salvia particolare, bella cicciotta, dalle foglie larghe, adatta alla frittura. Ho pensato di unirla assieme a un bel filetto di acciuga per creare un finger food dal sapore ligure, fresco e accattivante.



Ingredienti per 4 persone
  • 16 acciughe fresche grandi
  • 16 foglie di salvia
  • 2 uova
  • olio di semi per friggere q.b.
  • pane grattato q.b.
  • sale q.b.

Eliminate la testa alle acciughe,  evisceratele e asportate la lisca.
Sciacquatele  sotto l’acqua corrente emettetele ad asciugare sopra un pezzo di carta assorbente dalla parte della pelle.
Lavate e asciugate anche le foglie di salvia.
In un piatto battete le uova con un pizzico di sale, quindi accoppiate ogni filetto di acciuga a una foglia di salvia e passatele insieme prima nell'uovo, poi nel pane grattugiato.
Friggete le acciughe in olio bollente per pochi minuti, finché vedrete che si saranno dorate e servite immediatamente.


venerdì 14 agosto 2015

APPETIZER Nord - Sud

Che nomi daro' mai alle ricette, bene, sappiate che non sapevo dove sbattere la testa, quando ho deciso di scrivere questo post.
Il nord: la salsiccia di Bra, che ricordo di vitello, quindi consumabile anche cruda.
Il sud: la mozzarella fiordilatte e le cime di rapa.
Buon divertimento.



Ingredienti per 8 persone
  • 100 g di salsiccia di Bra
  • un piccolo mazzo di cime di rapa tenere
  • una mozzarella fiordilatte
  • sale q.b.
  • pepe nero di mulinello q.b.
  • un foglio di pane carasau per decorare

Pulite le cime di rapa dalle foglie piu' grandi, conservate il cuoricino e lavate tutto sotto acqua corrente.
Scaldate due cucchiai di olio in padella assieme allo spicchio di aglio, unite poi le cime di rapa e cuocete a fuoco vivo, mescolando spesso per una decina di minuti. Una volta tenere, salate e allontanate dal fuoco e fate intiepidire.
Nel frattempo, frullate la mozzarella, precedentemente tagliata a cubetti. Rendetela una crema liscia e omogenea. Tenete da parte al fresco.
Eliminate il budello alla salsiccia e ricavatene 4 palline grosse come una noce.
Suddividete la mozzarella frullata nei piatti: utilizzando un coppapasta grande, formate un piccolo strato di crema rotondo come base, poi suddividete su ognuno un poco di cime di rapa ripassate, quindi una pallina di salsiccia.
Condite con una spolverata di pepe nero macinato al momento, un pizzico di sale e completate con un triangolino di pane carasau.
Servite subito.


mercoledì 10 dicembre 2014

TARTINE DI PANETTONE

Spesso durante le feste capita di avere avanzi di panettone e non a caso, l'altro giorno ho pensato di riciclare questo dolce per servire delle tartine salate.
Il connubio e' davvero particolare, praticamente potrebbe sostituire il pan brioche, ma in piu' c'e' l'uvetta.
Se invece vi piace il pandoro QUI trovate un'altra mia tartina salata...
Ottimo per l'aperitivo natalizio o il buffet di capodanno.


martedì 9 dicembre 2014

PALLINE ALLE CASTAGNE E PESTO PER L'APERITIVO

Oggi giornata di crocchette, polpette e quant'altro. E io gironzolo qua e la' e trascuro tutti i miei buoni propositi per il blog! Uffa,  così mi ritrovo a dover postare due ricette nello stesso giorno...
Lagne mie a parte, in Liguria si usa molto la pasta fresca preparata con la farina di castagne e condita con il pesto, e io che sono una fissata con il finger food, ho preparato delle palline di castagne cotte in forno, da servire tiepide, o anche fredde, per l'aperitivo e da accompagnare con il pesto.



Ingredienti per 4 persone 

  • 300 g di castagne lesse
  • 100 g di ricotta
  • 50 g di grana grattugiato
  • 2 cucchiai di pane grattugiato + un poco per la finitura
  • un uovo 
  • noce moscata q.b.
  • 100 g di pesto genovese
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • sale e pepe nero di mulinello q.b.

Frullate le castagne lesse e raccoglietele in una ciotola capiente.
Unite la ricotta, il grana e il pane grattugiati, l'uovo leggermente battuto, una grattata di noce moscata, sale e pepe. Mescolate bene tutti gli ingredienti.
Rotolate tra le mani un cucchiaino di composto e dategli la forma della polpetta. Passate le palline mano a mano nel pan grattato e disponetele su una placca leggermente unta.
Infornate a 180°C per 30 minuti circa, fino a quando vedrete che le palline risulteranno leggermente colorite.
Servite, tiepide o fredde, accompagnando con il pesto.

mercoledì 3 dicembre 2014

DUE SEMPLICI STUZZICHINI: SFOGLIETTE AL SESAMO E PANCETTA, CANNONCINI CRUDO E PROVOLONE

Sempre sull'onda del semplice ecco due stuzzichini da offrire ai vostri ospiti per l'aperitivo degli auguri. Tempo totale di preparazione 20 minuti!



Ingredienti per 4 persone

  • un rotolo di pasta sfoglia rettangolare
  • 4 fettine sottili di prosciutto crudo
  • 4 fettine di provolone dolce
  • 50 g di pancetta steccata
  • semi di sesamo

Accendete il forno a 180°C.
Srotolate la sfoglia sul piano di lavoro e ricavatene 8 lunghe strisce spesse un centimetro.
Inumiditele leggermente con un poco d'acqua e arrotolatele una per una, a spirale sui tubetti cosi' da creare dei piccoli cannoncini.
Disponeteli uno ad uno su di una placca da forno ricoperta di carta oleata e infornate per 10 - 15 minuti circa. Sfornate e lasciate raffreddare.



Dividete la pasta sfoglia rimanente in rettangolini di circa 1x5 cm, spennellateli con un poco di acqua e spolverateli con una manciata di semi di sesamo. 
Trasferite tutto in una placca da forno rivestita di carta oleata e infornate per 10 minuti. Sfornate e fate raffreddare.



Tagliate a meta' le fettine di prosciutto e provolone, arrotolotele strette a due a due e infilatele nella bocca di ogni cannoncino.
Arrotolate, invece, su ogni sfoglietta al sesamo mezza fetta di pancetta.
Servite per accompagnare un bel calice di bollicine! 

mercoledì 19 novembre 2014

MINIPANINI AL VINO BIANCO E SALVIA FARCITI CON GORGONZOLA E MOCETTA

Oramai non ce' bisogna che lo dica piu', tutto quello che pubblichero' da qui a fine anno e' dedicato al Natale. Saro' monotona... ma quest'anno voglio fare le cose per bene.
Questi piccoli panini sono semplici da preparare, e la loro semplicita' sta nel fatto che se non avete in casa stampini piccoli, potete utilizzare dei pirottini di carta, magari un poco rigidi, altrimenti utilizzatene due, uno dentro l'altro. Non verranno perfettamente tondi, ma almeno riuscirete a dargli una forma decente.
Si cucinano con comodita', si consumano freddi e a palate!


mercoledì 2 aprile 2014

TARTINE PRIMAVERA

Un comune detto recita: una rondine non fa primavera... e visto che gli adorabili uccellini, non sono ancora arrivati, io lo tramuto in: un asparago fa primavera!
Preparare queste tartine e' davvero semplicissimo, inoltre sara' un successo assicurato. Ma se volete prepararle con largo anticipo, allora vi consiglio di spennellarle con un goccio di gelatina, così da mantenerle morbide fino all'arrivo degli ospiti.

tartine asparagi

Ingredienti per 4 persone
  • 8 fette di pane in cassetta
  • 24 asparagi
  • 4 cucchiai di maionese
  • un ciuffo di prezzemolo
  • una fetta di prosciutto cotto leggermente spessa
  • mezzo limone
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • sale q.b.

Lavate e eliminate la parte più dura degli asparagi. Lessateli in acqua bollente con le punte rivolte verso l'alto e scolateli. Disponeteli su un largo piatto, fateli raffreddare: spruzzatevi sopra il succo di mezzo limone e conditeli con due cucchiai di olio e un pizico di sale.
Nel frattempo tritate il prezzemolo e mescolatelo in una ciotola assieme alla maionese.
Rifilate i bordi del pane in cassetta e spalmatevi sopra un leggero strato di maionese.
Quando gli asparagi saranno freddi, sgocciolateli dalla marinata e disponetene tre al centro di ogni tartina, ben avvicinati e tagliate i gambi in eccedenza.
Completate con una strisciolina di prosciutto in senso trasversale.



martedì 21 gennaio 2014

DATTERI FARCITI AL FOIS GRAS

San Valentino e' tra un mese esatto.
E gli avanzi di Natale in casa mia non mancano, o comunque nel periodo post festivita' si possono fare grandi affari sugli ingredienti che a dicembre costano molto e in questo mese i negozi preferiscono "tirarteli dietro a prezzi stracciati" per esaurire le scorte.
E allora perche non preparare un antipastino con ingredienti chic per la serata degli innamorati.
Consiglio di utilizzare i datteri Medjoul, quelli grossi, sia perche' piu' polposi ma anche piu' aromatici.
Ingredienti per 6 persone
  • 12 datteri grossi Medjoul 
  • un vasetto salsa di cipolle rosse Lazzaris
  • 120 g di mousse di fois gras de canard
  • fleur de sel

Tagliate a meta' di datteri, farciteli con 1/2 cucchiaino di salsa di cipolle rosse Lazzaris e uno di fois gras de canard ammorbidito a temperatura ambiente.
Conservate al fresco fino al momento di servire.
Condite con pocchissimo fleur de sel.

sabato 30 novembre 2013

GIRELLE AL PESTO E ZUCCHINE

Della serie ... infilo il pesto ovunque: ecco servito nei salatini.
Queste girelle si preparano velocemente e stupiscono gli ospiti, sopratutto quando si presentano a casa improvvisamente.
Un rotolo di sfoglia e pochissimi ingredienti, per preparare un aperitivo stuzzicante.


Ingredienti per 15 pezzi circa

Tagliate la zucchina nastri lunghi sottili. Passateli velocemente sulla griglia a fuoco alto per asciugarle e fate raffreddare.
Srotolate la pasta soglia sul piano di lavoro, spalmatevi sopra il Pesto Genovese senz'aglio Cascina San Cassiano, avendo cura di lasciare libero un centimetro dal bordo su tutti i lati.
Aggiungete i nastri di zucchina ben distesi sulla pasta e arrotolate tutto partendo dal bordo più' lungo.
Passate il rotolino ottenuto in freezer per una decina di minuti.
Trascorso il tempo, trasferitela su un tagliere e tagliate fette spesse un dito.
Distribuite le girelle su una placca ricoperta di carta da forno, appoggiandole per il lato piatto. Cospargetele di pinoli e infornate a 180°C per 20 minuti.

Se invece volete prepararle in anticipo e averle sempre a portata di mano in freezer, potete confezionarle e surgelare il rotolino. Potrete tirarle fuori al momento opportuno, tagliarle e infornarle senza scongelarle.

giovedì 28 novembre 2013

ROTOLINI DI ROAST BEEF ALLA GENOVESE

Oggi voglio proporre una ricetta per cosi' dire del riciclo.
Di solito quando si cucina il roastbeef (vedi la mia ricetta cliccando qui), se ne prepara sempreunpo' troppo e ci si ritrova a mangiarlo nei giorni seguenti, in insalata, saltato con le cipolle, ma io ho provato in questo modo alternativo e vi assicuro che e' davvero strepitoso!
P.s la dicitura "alla genovese" nel titolo della ricetta, non indica una tipicita' della ricetta, bensi' il fatto che noi genovesi, infiliamo il pesto ovunque.


Ingredienti per 4 persone

  • 12 fette di roast beef
  • 100 g di Gran Moravia
  • 50 g di pinoli
  • un mazzetto di basilico
  • olio extravergine d'oliva
  • sale e pepe q.b.

Sul piano di lavoro allineate le fettine di roast beef avanzato e stendete su ognuna una fettina sottile di Gran Moravia, qualche pinolo tostato e due foglioline di basilico.
Arrotolate le fettine su se stesse, fissatele se il caso, con uno stecchino e disponetele su di un piatto da portata.
Frullate il basilico rimanente con 5 cucchiai di olio extravergine d'oliva e colate il pesto leggero ottenuto su gli involtini.
Servite.

sabato 29 giugno 2013

CAKE SALATO SVUOTAFRIGO

A volte capita di avere il frigo pieno di avanzi, qualche ortaggio sfuso, dei "culi" di formaggio e di salumi. Specialmente dopo aver organizzato qualche pranzo.
E buttare via tutta quella roba, secca abbastanza. 
Allora qualche giorno fa, ho radunato tutte quelle cosine "spaiate" che giacevano nel mio frigo e ho organizzato questo sformato ottimo per un aperitivo o come secondo.

Ingredienti per 6 persone
  • 50 g di speck a dadini
  • 100 g di stracchino
  • 2 zucchine
  • una patata
  • un peperone rosso piccolo
  • uno scalogno
  • un cipollotto
  • 100 g di olive nere Ficacci
  • 250 g di farina
  • 4 uova
  • 50 g grana padano grattugiato
  • una bustina di lievito secco
  • 100 ml di vino bianco secco
  • 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • sale e pepe
Lavate tutte le verdure accuratamente. Pelate le patate.
Tagliate lo scalogno e il cipollotto a lamelle sottile e soffriggeteli dolcemente in una larga padella con l'olio.
Tagliate le zucchine e il peperone a dadini piccoli. Uniteli nella padella con lo scalogno e cuocete a fuoco medio per una decina di minuti, mescolando spesso per non far bruciare gli ingredienti.
Nel frattempo lessate la patata. Pelatela e aggiungetela alle verdure. Unite anche le olive nere Ficacci snocciolate e fate insaporire tutto. Aggiustate di sale e pepe e fate raffreddare.
Tagliate lo speck e lo stracchino a cubetti.
In una terrina sbattete le uova assieme al formaggio grana grattugiato e un pizzico di sale e pepe, unite verdure, speck e stracchino, mescolate bene e incorporate la farina setacciata con il lievito.
Amalgamate tutto incorporando anche il vino bianco.
Imburrate uno stampo a cassetta e versatevi il composto.
Infornate a 180°C per 40 minuti.
Sformate caldo e fate raffreddare su una gratella.
Servite freddo a fette.

mercoledì 27 febbraio 2013

MAIONESE DI PEPERONE CON POLPO E CHIPS DI PATATE

Venerdi' sera volevo preparare una cena coi fiocchi, allora ho cominciato qualche giorno pirma a sfogliare i libri dei cuochi che vegetano nella mia libreria e ho estrapolato qualche ricetta.
Inutile dire che per preparare tutta la cena c'e' voluto il pomeriggio intero, ma con l'aiuto del maritino mi sono divertita molto. Alla sera, dopo mangiato pero' sono caduta brasata sul divano.
Ecco l'entratina, lo stuzzichino che ho preparato, visto che avevo un po' di polpo gia' cotto.
Questa ricetta e' tratta dal libro Al Sorriso, Giunti Editore, ovviamente ho fatto qualche leggerissima modifica.


Ingredienti per 4 persone
  • 200 g di polpo lesso
  • un peperone rosso
  • una patata 
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • olio per friggere q.b.
Lavate il peperone, tagliatelo a meta', eliminate filamenti e semi. Spennellate le falde di olio extravergine d'oliva e infornatelo a 180°C per circa 20 minuti.
Una volta cotto eliminate la pelle, che verra' via molto facilmente e frullate a immersione unendo un filo di olio.
Lavate la patata, sbucciatela e affettatela sottilmente con la mandolina. Lasciate a bagno le chips per una decina di minuti, poi asciugatele, e friggetele in abbondante olio bollente per un paio di minuti.
Scolatele su un foglio di carta assorbente e tenetele da parte in caldo.
Mettete in un piccolo piattino un fondo di crema di peperone, unite il polpo a tocchetti e completate con due, tre chips di patate.

mercoledì 2 gennaio 2013

TARTINE DI BUON ANNO

Preparare le tartine mi piace un sacco, mi rilassa e poi si e' in compagnia e' ancora piu' divertente, si chiacchera e si sparano due cavolate assieme, in questo caso alla propria mamma.
Le preparo con tutto, in questo caso ho utilizzato i formaggi Mauri e le cosine che avevo in frigo avanzate dalle cene luculliane di questo periodo.



TARTINA GRECA
Ricavate 4 dischi di pancarre' morbido e spalmatevi sopra un velo di Robiolino Mauri.
Tagliate 4 fette di un pomodoro camona, adagiatele sopra i dischi e decorate con un quadratino di feta greca e qualche fettina di oliva nera tostata.



TARTINA MOUSSE AL PROSCIUTTO


Frullate finemente 50 g di prosciutto cotto e 50 g di Robiolino Mauri. Create una cremina che spalmerete su 8 dischi di pancarre'.
Decoratene 4 con un'oliva verde denocciolata e i rimanenti con una goccia di pate' di olive nere.


TARTINA AL MELOGRANO


Ricavate 4 dischi di pancarre' morbido e spalmateli di Duetto Mauri (Gorgonzola e Mascarpone).
Coprite tutto con chicchi di melograno.








TARTINA CAMPAGNOLA
Spalmate 4 dischi di pancarre con un velo sottile di burro, adagiatevi sopra una fettina di Taleggio  dop Mauri, una  fetta di pomodoro camona e una fettina di uovo sodo. Decorate con qualche cappero.


TARTINA FICHI SECCHI E NOCI
Spalmate 4 dischi di pancarre' con un po' di BontàZola Piccante Mauri e completate con mezzo fico secco e un gheriglio di noce.



In cucina mi hanno aiutato:


www.mauri.it
per la parte culinarfia


http://www.starfilcas.it/
per  gli sfondi

martedì 18 dicembre 2012

STUZZICHINI DI CARPACCIO

Inviti a cena, feste e bagordi, di questo periodo ce ne sono a iosa. Quindi la ciccia intorno ai nostri fianchi (e non solo) si accumula e poi ci si ritrova a gennaio che si rotola al posto di camminare.
Oggi ho voluto puntare alla leggerezza, uno stuzzichino da servire come antipasto, come apericena, adatto alla linea: cosi' si soddisfano palati fini e maniache della dieta.
Spero di esser stata chiara nella spiegazione della ricetta, in fondo poi, e' piu' facile a farsi che a raccontarsi...



Ingredienti per 4 persone
  • 200 g di carpaccio di vitellone (12 fette circa)
  • un mazzetto di rucola
  • 200 g di formaggio cremoso spalmabile
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • sale e pepe

Con uno straccio inumidite il piano di lavoro e stendetevi sopra un bel pezzo di pellicola alimentare lungo. Questo procedimento e' utile a non far muovere successivamente tutta la preparazione durante il lavoro.
Ora allineate sulla pellicola 6 fette di carpaccio, sovrapponendole leggermente in modo da creare uno strato unico.
Spalmatevi meta' del formaggio, molto delicatamente, lasciando i bordi liberi.
Lavate e asciugate la rucola e posizionatene meta' in un lungo strato solo sul bordo basso della carne e, aiutandovi con la pellicola arrotolate tutto. Partite dal lato basso orizzontale lungo e salite schiacciando leggermente. Chiudete a caramella e trasferite il rotolo in frigo disteso lungo su piatto.
Procedete in maniera uguale con gli ingredienti rimasti.
Lasciate in frigorifero i rotolini almeno per 2 ore per farli solidificare bene, poi scartateli delicatamente e con un coltello affilato tagliateli a pezzi di almeno 3 centimetri di larghezza.
Portate in tavola su di un piatto da portata con un filo di olio extravergine e un pizzico di sale.

domenica 2 settembre 2012

GIRELLE DI APERITIVO AL TONNO

Bene oggi, e con molto ritardo finisco di postare le ricette del buffet di compleanno, e da domani, comincero' con delle nuove.
Settembre... tempo di fichi, uva e funghi (che non posso mangiare), anche se l'estate e' agli sgoccioli, la natura ci offre ingredienti meravigliosi da portare in cucina.



Ingredienti per 6 persone

  • 4 fette lunghe di pane da tramezzini (senza bordi)
  • 160 g di tonno sgocciolato 
  • un cucchiaio colmo di philadelphia
  • 4 capperi dissalati
  • un filetto di acciuga sott'olio
  • un cucchiaio di maionese
Mettete il tonno, il philadelphia, i capperi, l'acciuga e la maionese nel bicchiere del tritatutto e avviate l'apparecchio alla velocita' media, tritate per qualche minuto e successivamente aumentate la velocita' fino ad ottenere una crema morbida e omogenea.
Disponete sul piano di lavoro le fette di pane e, partendo dal lato corto, appiattitele leggermente con il mattarello.
Spalmatevi sopra la crema a base di tonno, fate uno strato non troppo alto, poi arrotolate ogni fetta su se stessa partendo sempre dal lato corto e chiudete le girelle strette a caramella in un foglio di pellicola. Tenete le girelle in frigo fino al momento di servire, comunque almeno per un'ora.
Al momento dell'utilizzo, affettate le girelle dello spessore di un centimetro e servitele su un piatto di portata per accompagnare l'aperitivo.

martedì 21 agosto 2012

UN BUFFET PER IL TUO COMPLEANNO

Mi ci e' voluta tanta pazienza, amore e una sera e una notte.
Nel senso che ho cominciato a cucinare alle 20 e ho finito al mattino dopo alle 8.
Il compleanno del maritino si e' festeggiato a casa di amici in giardino, praticamente una deliziosa apericena, ma i miei grandi problemi sono stati:
1- il caldo, che mi ha portato a cucinare prettamente piatti cotti al forno e poche tartine, cremine che mi piacciono tanto;
2- il trasporto, ho dovuto studiare un po' come trasportare tutte queste cose e incastrarle nella macchina perche' non prendessero caldo (e quindi si ritorna al punto 1) e non si rovesciassero. Alla fine ho optato per i contenitori di alluminio da forno, le teglie a cerniera a disposizione in casa, e messo tutto nei grandi scatoloni bianchi della Coop con sul fondo i ghiaccioli della borsa frigo;
3- l'orario dell'apericena, causa caldo e deperibilita' delle pietanze, non ho potuto preparare tutto il giorno prima e mettere in frigo, anche perche' sarebbe risultato tutto mollo, cosi' ho deciso anche per questo di fare la notte in bianco, poi si voleva essere a destinazione per le 3 per godersi un bagno in piscina...
4- il forno, decisamente improponibile accendere il forno in casa mia in un orario che sia prima delle 21 e sopratutto per cosi' tanto tempo!!! (e maledetto caldo alla fine si torna sempre al punto 1)
Per scoprire le ricette dei piatti che ho preparato seguitemi nei prossimi giorni e ve le svelero' tutte... alcune le ho gia' pubblicate in passato o giorni fa, quindi basta cliccare sul nome della ricetta e verrete reindirizzati direttamente al post, per le restanti... seguitemi!


SALATINI MISTI
Girelle al pate' di olive
Girelle al pate' di pomodori secchi
Salatini ai wurstel













DANUBIO
(qui e' gia' tagliato, purtroppo deve essere successo qualcosa con la lievitazione ed e' rimasto un po' separato, ma il risultato e' stato comunque ottimo. Per il ripieno ho utilizzato: Philadelphia e prosciutto a cubetti, Philadelphia e zucchine trifolate, Philadelphia e melanzane tagliate a pezzetti fritte)


TORTINO DI ZUCCHINE
(un mio classico, che propino spesso, anche perche' veloce e semplice da preparare)







GIRELLE DI TRAMEZZINO AL TONNO





GIRELLE DI TRAMEZZINO AI GAMBERETTI
(Preparate nella stessa maniera di quelle al tonno, ma con la farcia di queste delle tartine dell'ammiraglio che trovi qui)















QUICHE AI PISELLI E PANCETTA AFFUMICATA




MINI PANINI DA BUFFET FARCITI CON SALAME, MORTADELLA E PROSCIUTTO
















FOCACCIA SECCA CON OLIO,
SEMI DI SESAMO, SEMI DI PAPAVERO
(comperata dal fornaio sotto casa la mattina)
 P.s. L'immagine e' liberamente presa da internet











TIRAMISU GIGANTE

martedì 14 agosto 2012

TI REGALO... UN DANUBIO

Domenica scorsa e' stato il compleanno della mia amica Mary Poppins, del blog la Borsa Di Mary Poppins, e visto che oltre ad una grigliata, per la sua festa e' stato previsto anche un aperitivo a bordo piscina, ho pensato di farle un Danubio, da mangiare tra un cocktail e l'altro.

Nastro e coccarda www.starfilcas.it

Ingredienti:

  • 250 g di farina Manitoba Molino Chiavazza
  • 300 g di farina 00 Molino Chiavazza
  • 25 g di lievito fresco
  • 250 ml di latte intero
  • 100 g di burro
  • 4 uova
  • un cucchiaino di zucchero
  • due cucchiaini di sale
Per la farcia:
Philadelphia e prosciutto
Philadelphia e melanzane fritte
Philadelphia e zucchine saltate
Philadelphia e pomodorino condito


In una ciotolina mettete il cubetto di lievito sbriciolato con un cucchiaino di zucchero.
Setacciate le due farine, mantenendo 50 g di farina 00 Molino Chiavazza da parte. Versatele nell'impastatrice assieme al latte leggermente tiepido, il burro morbido e 2 uova intere piu' un tuorlo.
Avviate l'apparecchio e date una prima impastata per 5 minuti circa.
Prendete la ciotolina con il lievito, mescolate con una forchetta qualche secondo in modo che diventi liquido e versate tutto nell'impasto. Riavviate il robot e impastate una decina di minuti.
Fermate il robot, unite il sale e riavviate per altri 10 minuti. Il risultato dovra' essere una pasta lisca e omogenea. Trasferite tutto sulla spianatoia, formate una palla aiutandovi con la farina tenuta da parte e mettete a lievitare in una ciotola coperta con un canovaccio umido, in un luogo tiepido e privo di correnti di aria.
L'impasto dovra' triplicare di volume, due ore circa di lievitazione. Trascorso questo tempo, sgonfiate la palla sulla spianatoia, rimpastatela a mano velocemente con la farina tenuta da parte, e formate un filoncino lungo da cui ricaverete dei pezzi di 40 g ciascuno, da arrotolare a mo' di pallina. Tirate le palline con il mattarello all'altezza di mezzo centimetro, farcitele ognuna con un ingrediente diverso e il Philadelphia e richiudetele a palla.
Ungete una teglia da forno con una spennellata di olio d'oliva, disponetevi le palline a raggiera, distanzinadole un poco l'una dall'altra e fatele lievitare un'altra ora. 
Trascorso questo tempo spennellate la superficie con l'uovo e infornate a 180°C per 25 minuti, o comunque fino a quando la superficie dara' dorata.
Infornate a 180°C per 25 minuti.

mercoledì 25 luglio 2012

UOVA RIPIENE DI TONNO

Ma oggi non ho ancora pubblicato niente... ne ne sono accorta solo adesso, caspita questa sera avevo in programma una cenetta con ospiti e tra mettere in ordine casa e cucinare, mi sono completamente dimenticata di mettere on-line una ricettina... beh... beccatevi questo semplice classico antipasto, adatto alla stagione calda, fresco e sopratutto: riempie le pance dei vostri invitati! 


Ingredienti per 4 persone
  • 4 uova
  • 80 g di tonno sott'olio sgocciolato
  • 10 capperi
  • un cucchiaio di maionese
Lessate le uova: adagiatele in un pentolino con abbontante acqua e mettetele sul fuoco. Contate 7 minuti da quando l'acqua comincia a bollire, ritirate dal fornello e raffreddate le uova sotto l'acqua fredda.
Sgusciatele facendo attenzione a non rompere il bianco, tagliatele a meta' per il senso della lunghezza,  asportate il tuorlo sodo e traferitelo nel mixer assieme al tonno, la maionese e 2 capperi. Frullate tutto alla massima velocita' per qualche minuto, otterrete cosi' una crema morbida. Trasferite questa cremina in una tasca da pasticcere sprizzata e farcite l'incavo dei bianchi sodi. Decorate ogni meta' uovo con un cappero e conservate in frigorifero fino al momento di servire.