Visualizzazione post con etichetta panna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta panna. Mostra tutti i post

venerdì 22 luglio 2016

COPPA BIJOUX OVVERO GELATINA AL CAFFE' E CIOCCOLATO CON MOUSE DI RICOTTA ALL'AMARETTO

Ed è agar agar mania! Esatto, perchè da quando l'ho scoperto, o meglio, imparato a dosarlo, non posso farne più a meno per i dolci estivi. 
Questo prodotto, dalle proprietà gelificanti veramente ottime, si trova nei negozi che vendono merci biologiche, oppure nelle erboristerie. 
Oggi, ispirandomi alla tradizionale gelatina al caffè siciliana, ho voluto preparare queste coppette, "ipercaloriche", ma davvero molto buone (momento di autocelebrazione).
Due consistenze: gelatina morbida di caffè e cioccolato sotto e mousse soffice alla ricotta aromatizzata all'amaretto di Saronno. 
Per quanto riguarda nome e presentazione, mi sono ispirata alla famosissima coppa di cioccolato e panna che si trova al super. Insomma una piccola licenza poetica, lasciatemela.

gelatina al caffè e cioccolato

mercoledì 13 luglio 2016

PANNA COTTA AL CAFFÉ OTTAVO

Lunedì, ore 13.30, finito il pranzo mi avvicino alla macchinetta per prepararmi un bel caffè.
Sorpresa: la mia mano, rovistando nel barattolone delle capsule, non trova nulla. Caffè finito!
Già in preda al nervosismo da astinenza mi stavo per mettere le scarpe per andare al bar, quando un profetico, quanto mitico corriere mi suona alla porta, e mi consegna un grosso pacco.
Mai collaborazione fu più tanto gradita.
Caffè Ottavo era arrivato alla mia porta!

Per chi non conoscesse questo prodotto, Caffè Ottavo è distribuito da Italytrade Srl, azienda gravinese specializzata nella produzione di capsule compatibili Nespresso® di caffè e te in foglia a marchio Caffè Ottavo e TeEspresso.
E a dire la verità sono molto buone. Spesso mi capita di acquistare al super capsule compatibili di diverse marche, ma mai mi avevano soddisfatto quanto caffè Ottavo. Cremoso, denso come quello del bar.
Caffè Ottavo propone ben 10  miscele differenti, tra le quali,  da vera caffè dipendente, la mia preferita è il FORTISSIMO! Un sapore deciso, strong, in grado di risvegliare anche i più assonnati.
Inoltre ho provato il caffè verde, ora tanto di moda per le sue proprietà benefiche e il basso contenuto di grassi, ma lasciatemi dire che buono è buono, ma lo consiglio di più a che ama il genere "tisana".
La prova decaffeinato, Caffè Ottavo l'ha superata egregiamente, un delizioso aroma fa dimenticare che il caffè che state bevendo è completmente privo di caffeina.
Passiamo ora a TeEspresso, capsule contenenti vere foglie di te, non quei pastrocchi liofilizzati e zuccherati, allietano veramente la giornata.
Earl Grey, Tè Verde, Mint Marrakesh sono solo un esempio delle varie fragranze a disposizione, e per i più esigenti, la collezione Wellness Aromaterapia, dove le foglie di te incontrano i profumi dei fiori e, al solo pensiero, mi vedo già in una spa, avvolta da una comodo accappatoio che sorseggio un Te Aromaterapia con le campane tibetane di sottofondo.
Nel sito di e-commerce troverete come acquistare le Capsule CaffèOttavio e TeEspresso, e se ancora non avete una macchina per preparare il caffè del bar a casa vostra, qui scoprirete che è semplicissimo acquistarla direttamente con un click.

Bene ora cominciamo con la prima ricetta a base di caffè! Una dolcissima panna cotta, dalla texture veramente differente perchè al posto della solita colla di pesce, utilizzo l'agar agar, dalle proprietà gelificanti, semplicemente miracolose!

caffè ottavo


lunedì 3 agosto 2015

CAPUTI DI GRANO ARSO CON ZUCCHINE, MORTADELLA E FONDUTA DI PARMIGIANO REGGIANO

Me ne sono andata in vacanza in Sardegna e ho lasciato il mio blogghino in sospeso.
Ma rieccomi qui, con una nuova ricetta a base di zucchine e Parmigiano.
Forse non del tutto leggera, ma stasera, non e' previsto il caldo afoso dei giorni scorsi, quindi potete tranquillamente prepararla, se avete voglia di qualcosa di davvero goloso.
Ho volutamente utilizzato questa pasta un poco particolare perché colorata, così da movimentare la situazione all'interno della fondina. Il formato di pasta si chiama Caputi, delle simil caserecce impastate con il grano arso, e si trovano da Eataly, non a caso vado li, ogni qualvolta ho voglia di un formato di pasta un poco originale.


Ingredienti per 4 persone 
  • 300 g di Caputi di grano arso
  • 5 zucchine
  • 70 g di mortadella a cubetti
  • un cucchiaio di pinoli
  • 60 g di Parmigiano Reggiano poco stagionato
  • 120 ml di panna liquida
  • sale e pepe nero q.b.

Lavate le zucchine e affettatele a rondelle.
Scaldate 4 cucchiai d'olio extravergine d'oliva in padella, unite le zucchine, i pinoli e fatele cuocere a fuoco medio per una decina di minuti, rigirandole spesso perché non brucino. Aggiustate di sale e pepe.
Sciogliete a bagnomaria il Parmigiano Reggiano grattugiato assieme alla panna. Mescolate spesso con una frusta, così da amalgamare bene gli ingredienti. Una volta addensata la fonduta, spegnete il fuoco sotto il bagnomaria e tenete in caldo.
Lessate la pasta in acqua bollente salata, scolatela al dente e tuffatela nella padella con le zucchine e i pinoli.
Unite i cubetti di mortadella e saltate la pasta per qualche minuto.
Sul fondo di ogni piatto, versate qualche cucchiaiata di fonduta, quindi suddividete la pasta e servite immediatamente.

lunedì 18 marzo 2013

PANNA COTTA ALLA MENTA, CREMA CACAO E CIOCCOLATO BIANCO

Ospiti a cena e volete preparare un dessert fresco e gustoso, ma avete poco tempo?
Ecco una soluzione golosa da cucinare con i preparati San Martino, in particolare il Fior di Menta, che da budino, io ho fatto diventare una panna cotta estremamente veloce da preparare e che ha bisogno solamente di due ore di frigo per raffreddarsi.
Nella confezione troverete sia il preparato per la crema alla menta sia per quella al cacao di guarnizione.


Ingredienti per 6 persone

In un pentolino versate il preparato per Fior di Menta San Martino e unite a filo la panna, aiutandovi con una frusta per amalgamare gli ingredienti e non formare grumi.
Portate il pentolino sul fornello e, a fuoco molto dolce, portatelo a ebollizione. Cuocete 3 minuti sempre mescolando.
Versate la panna cotta in 6 stampini monodose e lasciate raffreddare. Successivamente passate in frigo per almeno 2 ore.
Sformate la panna cotta dagli stampini sui piatti individuali.
Ora prendete l'altra busta che si trova nella confezione di Fior di Menta San Martino, quella per preparare la crema al cacao, versatene il contenuto in un pentolino assieme al latte e scaldate tutto per qualche minuto, mescolando spesso.
Versate la crema al cacao sopra la vostra panna cotta alla menta e decorate con scaglie di cioccolato bianco.

martedì 26 febbraio 2013

MATTONELLA FREDDA AL MASCARPONE VARIEGATA ALLA NOCCIOLA

Questo e' uno di quei dolci che mi e' saltato in mente cosi' mentre cercavo di mettere in ordine nei pensili della cucina. Tira fuori una cosa, tira fuori l'altra, e - to' guarda in frigo c'e' anche panna e mascarpone - che ho comprato al super in offerta, - ci esce un dolcetto godurioso e porcelloso come piace a me.


Ingredienti per 6 persone
  • 250 g di mascarpone
  • 250 ml di panna fresca
  • 100 g di zucchero semolato
  • 100 g di savoiardi
  • 150 g di crema di nocciole Vis
  • caffe lungo q.b.
  • un bicchierino di rum
  • cacao dolce in polvere q.b
Foderate di pellicola uno stampo dai bordi alti e della lunghezza di circa  centimetri.
Disponetevi sul fondo meta' dei savoiardi imbevuti nel caffe' lungo freddo, facendo attenzione a non inzupparli troppo, altrimenti diventano molli.
Sbattete con le fruste elettriche il mascarpone assieme allo zucchero e al rum, lavoratelo a crema, unite poi la panna montata a parte e mescolate tutto molto delicatamente.
Spalmate uno strato sottile di crema di nocciole Vis sopra lo strato di savoiardi, unite meta' della crema di mascarpone, quindi ancora una parte di crema di nocciole Vis, il mascarpone e per finire un ultimo velo di crema di nocciole.
Chiudete la mattonella con uno strato di savoiardi passati nel caffe e coprite con la pellicola trasparente.
Refrigerate per almeno 6 ore, meglio una notte.
Sformate il dolce, eliminate la pellicola dalla cima, girate lo stampo su di un piatto da portata e staccatelo delicatamente dal fondo aiutandovi con la pellicola.
Spolverate di cacao dolce e servite.

giovedì 23 agosto 2012

TIRAMISU' SENZA UOVA

Ecco un tiramisu' senza uova. Se vogliamo possiamo anche chiamarlo in altra maniera, ma facendo caldo e non avendo uova veramente buone a disposizione per confezionare questo dolce ho optato per questa versione, forse un po' piu' leggera dell'originale, ma sicuramente non si rischia di prendere salmonelle varie!

Sfondo: carta da regalo www.starfilcas.it
 Ingredienti per 6 persone

  • 500 ml di panna fresca
  • 250 g di mascarpone
  • pavesini (circa un pacco)
  • una tazza di caffe' lungo
  • 50 g di zucchero 
  • cacao amaro

Lavorate con le fruste elettriche il mascarpone in modo da renderlo morbido e liscio.
Montate la panna con lo zucchero a neve molto ferma e incorporatela delicatamente al mascarpone.
Prendete una pirofila e disponetevi sul fondo i pavesini imbevuti velocemente nel caffe'. Fate uno strato compatto e spalmatevi sopra meta' della crema di mascarpone e panna.
Ripetete l'operazione dei pavesini imbevuti nel caffe', creando un nuovo strato compatto e completate con la crema rimasta. 
Spolverate la superficie con il cacao amaro e conservate in frigo almeno 2 ore prima di servire.

mercoledì 28 marzo 2012

COLOMBA DI SFOGLIA

Piu che una colomba, assomiglia a una gallina, pazienza...

Questo dolcino particolare e' molto d'effetto, leggero e ottimo per non appesantire gli ospiti a fine pasto. Non preparatela troppo in anticipo altrimenti diventera' una pappa molliccia. E' un'ottima alternativa alla classica colomba pasquale, se invece volete presentarla in un altro periodo dell'anno, per esempio come torta di compleanno, ritagliate la sfoglia rotonda, triangolare o quadrata.





Ingredienti per 4 persone

  • un rotolo di pasta sfoglia stesa 
  • 250 ml di crema pasticcera (Dose 2 clicca qui
  • 300 g di fragole
  • 400 ml di panna fresca da montare



Srotolate la di pasta sfoglia, bucherellatela tutta con una forchetta, in modo che durante la cottura non gonfi troppo, e spolverizzate uniformemente la superficie con lo zucchero semolato. Infornate a 200°C per circa 10 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare.
Disegnate su un cartoncino la forma di una colombina della grandezza di 15x10 cm. 
Preparate la crema pasticcera come descritto qui e lasciatela raffreddare, mescolando di tanto in tanto in modo che non faccia la crosticina in superficie. 
Lavate le fragole e asciugatele su un panno. Tagliatele a fette alte un centimetro. 
Ritagliate due colombe dal disco di pasta sfoglia seguendo il modellino preparato e aiutandovi con un coltello seghettato. 
Posizionate una prima forma su un piatto di portata, spalmatevi meta’ della crema pasticcera e adagiatevi sopra le fragole. Coprite con la crema pasticcera rimasta. Adagiatevi sopra anche l’altra colombina di sfoglia.
Ora montate la panna e mettetela dentro a una sac a poche dotata di beccuccio sprizzato. Decorate i lati con ciuffi di panna in modo da nascondere tutto l'interno e proseguite anche sul dorso della colombina completando con le fregole rimaste.
Conservate in frigo fino al momento di servire.