Visualizzazione post con etichetta aceto balsamico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta aceto balsamico. Mostra tutti i post

lunedì 21 settembre 2015

INSALATA DI FAGIOLINI FICHI E MANDORLE

Sono 20 giorni che non pubblico nulla, ma in tutto questo tempo, non ho mai smesso di cucinare. Anzi forse quello è uno dei motivi che mi ha allontanato dal pc.
E in 20 giorni, cominciano tante cose: lavori, idee, nuovi progetti, la casa da pulire e il maritino da accudire come un pargolo di un anno, insomma... un casino.
Quindi ci vogliono ricette semplici durante la settimana, che non occupino troppo tempo, ma che siano buone e soddisfino il palato.
Come questa insalata, un po' dolce, un po' salata. 
Non avevo mai provato l'abbinamento fagiolini-fichi, me lo ha consigliato un'amica, poi io ho aggiunto del mio, come al solito ed è uscita questa pietanza davvero particolare.
Provare per credere!


Ingredienti per 4 persone:
  • 400 g di fagiolini
  • 12 fichi verdi piccoli e sodi
  • 80 g di mandorle a lamelle
  • 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva 
  • un cucchiaio di aceto balsamico (ma di quello buono)
  • sale q.b.
Lavate e spuntate i fagiolini. 
Lessateli in abbondante acqua salata per una decina di minuti, finchè saranno teneri (dipende anche tanto dai fagiolini che comperate, se sono più piccoli calcolate 5 minuti) ma ancora al dente. Scolate i fagiolini e immergeteli in una ciotola di acqua ghiacciata, così che mantengano il loro colore verde brillante.
Intanto, in un padellino, tostatele lamelle di mandorle. Fate attenzione, seguitele, rigiratele spesso, perchè prendono subito colore.
Pulite i fichi con un panno umido e tagliateli in quattroparti, ma conservate la buccia che e' ottima.
Disponete i fagiolini su un piatto da portata bello grande, adagiatevi sopra i fichi, e irrorate con il condimento preparato in una ciotolina battendo velocemente l'aceto balsamico, l'olio e un pizzico di sale.
Cospragetecon le lamelle di mandorle e servite.

lunedì 24 novembre 2014

CAVOLINI DI BRUXELLES STUFATI CON CRANBERRIES E GORGONZOLA PICCANTE

Giovedi e' il giorno del Ringraziamento, e fino ad allora, sospendero' un poco le ricette natalizie, e vi proporro' piatti per festeggiare questa particolare festa americana. Ma con una piccola variante: le ricette sono tutte riproposte in versione italiana.
Iniziamo da un contorno, i cavolini di Bruxelles, ottimi e ricchi di vitamine, in questa ricetta li associo ai piu' classici cranberries americani e al gorgonzola piccante, vanto tutto italiano.


Ingredienti per 4 persone
  • 350 g di cavolini di Bruxelles freschi (una confezione circa)
  • 150 g di gorgonzola piccante
  • 100 g di anacardi non salati
  • 2 cucchiai di cranberries (mirtilli rossi disidratati)
  • 2 cucchiai di Aceto Balsamico di Modena Igp
  • un cucchiaino di miele
  • sale e pepe nero di mulinello q.b.

Lessate i cavolini interi in acqua bollente salata.
Scolateli e, una volta tiepidi tagliateli a meta'.
Tagliate il gorgonzola a dadini.
In una larga padella scaldate 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva e unitei cavolini di Bruxelles, saltate a fuoco vivace qualche minuto, aggiungete il miele e l'aceto Balsamico e mescolate bene. 
A questo punto aggiungete anche i cranberries, gli anacardi un pizzico di sale, mescolate velocemente e trasferite in un piatto di portata. 
Condite con il pepe di mulinello macinato e i pezzetti di gorgonzola, quindi servite.

sabato 1 marzo 2014

INSALATA DI POLLO, MELOGRANO E ACETO BALSAMICO DI MODENA IGP

Sin da quando le Bambine sono arrivate in questa casa, la nostra vita e' radicalmente cambiata! Sin da subito la Sissi, la piccola ha solo 6 mesi, si e' dimostrata la piu' vivace e giocherellona, dolce, ma "stronzetta" al punto giusto. La grande, Nene' di 2 anni, ha richiesto un periodo di adattamento, e' solitaria e paurosa, ma presa la giusta confidenza si e' lasciata andare alla compagnia della sorellina acquisita, diventando una compagna amorosa, dolce e pigrona. 
Ma quando settimana scorsa la Sissi ha deciso di mangiare i petali caduti da un giglio, e' cominciata una lunga settimana di spavento. Infatti il giglio per i gatti e' velenoso, a lungo andare puo' anche creare seri problemi ai reni. 
Per ora, sembra che, passata la paura iniziale, stia tutto volgendo al meglio, anche perche' la piccola ha vomitato tutto e praticamente subito. Ma che pena e' stata per noi, vedere quel piccolo esserino nascosto nella sua cuccetta, con gli occhi spaventati e la testa bassa. La nostra cucciolina, che abbiamo cresciuto sin dal primo mese di eta', che e' entrata in casa che puzzava di cacca, con gli occhi pieni di catarro e in cerca di una famiglia che l'amasse.
Ed ecco spiegata la mia assenza per questa lunga settimana...
Ma voglio ora allietarvi con un'antipasto sfizioso, reso ancora piu' goloso dal condimento di Aceto Balsamico di Modena IGP.

Ingredienti per 4 persone
Cuocete le fettine di petto di pollo in padella con un filo di olio extravergine d'oliva. doratele da entrambe le parti e successivamente tagliatele a filetti. Salate.
Pelate e tagliate a rondelle sottili le carote e cuocetele in padella con un velo di olio extravergine d'oliva. Non tenetele sul fuoco per piu' di dieci minuti, devono rimanere croccanti. Salatele.
Pulite il cuore di sedano e tagliatelo a julienne.
Sgranate il melograno
Mettete al centro del piatto la mostarda, aggiungete il pollo, le carote, in cima il sedano, condite con olio extravergine d'oliva e completate con i chicchi di melograno.
Condite tutto con un filo di Aceto Balsamico di Modena I.G.P. Etichetta Rossa La Vecchia Dispensa.