Visualizzazione post con etichetta frutta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta frutta. Mostra tutti i post

martedì 30 maggio 2017

INSALATA DI FRUTTA E ROBIOLA CON COUS COUS CROCCANTE

Caldo estivo, voglia di ricette fresche, semplici ma allo stesso tempo deliziose da proporre ai nostri ospiti. 
E il connubio frutta e formaggio è uno di quei classici abbinamenti che portati in tavola fanno sempre bella figura.
Ora se volete dare un tocco etnico a questa ricetta fresca, vi consiglio di aggiungere le cialdine di cous cous che più avanti vi spiego come fare. Se invece vi piace di più rimanere sul tradizionale, abbondate di nocciole tostate! 



domenica 6 marzo 2016

PERE COTTE AL VINO BIANCO, ZAFFERANO E CARDAMOMO

Direttamente da uno dei miei acquisti natalizi, il libro di cucina Jerusalem, oggi vi propongo una ricetta dolce.
Che le pere cotte siano una prelibatezza, penso non sfugga a nessuno. Io solitamente le cuocio in forno, con il vino rosso, ma dopo aver letto questa ricetta, dai sapori decisamente orientaleggianti, non ho potuto far a meno di provarla.
Sul libro diceva di pelare le pere, sinceramente, a me piace pure la buccia, e non l'ho voluta levare, magari l'effetto ottico non sarà dei migliori, ma per quanto riguarda il gusto nulla ha da togliere, anzi la buccia è fonte di vitamine in più.



Ingredienti per 4 persone
  • 4 pere Kaiser sode
  • 500 ml di vino bianco secco (magari non usate proprio quello del cartone)
  • 150 g di zucchero
  • 15 semi di cardamomo
  • un cucchiaino di pistilli di zafferano 
  • acqua q.b.

Lavate le pere.
In una pentola dai bordi alti, scaldate il vino assieme allo zucchero, lo zafferano e i semi di cardamomo leggermente pestati con la punta del coltello.
Portate a bollore, mescolando ogni tanto così che lo zucchero si sciolga completamente.
Ora adagiate le pere nella pentola, aggiungete tanta acqua quanto basta per coprirle a filo, quindi chiudete la pentola con un foglio di carta da forno.
Lasciate cuocere almeno 20 minuti a fuoco basso.
Quando le pere saranno cotte, ossia nel momento in cui infilando una forchetta nella polpa non incontretà resistenza, togliete la frutta dalla pentola, eliminate il foglio di carta da forno e, a fuoco vivo, fate ridurre a circa un terzo l'acqua di cottura.
Servite le pere fredde accompagnandole con il sughetto ristretto.

lunedì 21 settembre 2015

INSALATA DI FAGIOLINI FICHI E MANDORLE

Sono 20 giorni che non pubblico nulla, ma in tutto questo tempo, non ho mai smesso di cucinare. Anzi forse quello è uno dei motivi che mi ha allontanato dal pc.
E in 20 giorni, cominciano tante cose: lavori, idee, nuovi progetti, la casa da pulire e il maritino da accudire come un pargolo di un anno, insomma... un casino.
Quindi ci vogliono ricette semplici durante la settimana, che non occupino troppo tempo, ma che siano buone e soddisfino il palato.
Come questa insalata, un po' dolce, un po' salata. 
Non avevo mai provato l'abbinamento fagiolini-fichi, me lo ha consigliato un'amica, poi io ho aggiunto del mio, come al solito ed è uscita questa pietanza davvero particolare.
Provare per credere!


Ingredienti per 4 persone:
  • 400 g di fagiolini
  • 12 fichi verdi piccoli e sodi
  • 80 g di mandorle a lamelle
  • 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva 
  • un cucchiaio di aceto balsamico (ma di quello buono)
  • sale q.b.
Lavate e spuntate i fagiolini. 
Lessateli in abbondante acqua salata per una decina di minuti, finchè saranno teneri (dipende anche tanto dai fagiolini che comperate, se sono più piccoli calcolate 5 minuti) ma ancora al dente. Scolate i fagiolini e immergeteli in una ciotola di acqua ghiacciata, così che mantengano il loro colore verde brillante.
Intanto, in un padellino, tostatele lamelle di mandorle. Fate attenzione, seguitele, rigiratele spesso, perchè prendono subito colore.
Pulite i fichi con un panno umido e tagliateli in quattroparti, ma conservate la buccia che e' ottima.
Disponete i fagiolini su un piatto da portata bello grande, adagiatevi sopra i fichi, e irrorate con il condimento preparato in una ciotolina battendo velocemente l'aceto balsamico, l'olio e un pizzico di sale.
Cospragetecon le lamelle di mandorle e servite.

martedì 15 aprile 2014

PUNCH ROMAINE

A meta' cena, nel ristorante del Titanic, si usava servire questo sorbetto, la cui funzione penso fosse quella di stappare gli stomaci dei grassi aristocratici che dovevano ancora mangiare 4 delle 10 portate del menu' della serata del 14 aprile 1912.
un cocktail/sorbetto/frozen che riproporrò' ai miei ospiti quest'estate perche' davvero rinfrescante!

Ingredienti per 7 persone
  • 1.4 l di ghiaccio tritato
  • 450 ml di spumante secco
  • 200 ml di vino bianco 
  • 80 ml di succo di arancia fresco
  • 30 ml di succo di limone fresco
  • 30 ml di rum bianco
  • scorza di arancia non trattata
  • una tazza di zucchero
  • 1/2 tazza di acqua
Preparate lo sciroppo versando in una casseruola lo zucchero e l'acqua. Portate a bollore, mescolando spesso, finche' il liquido non sara' diventato chiaro e trasparente. Allontanate dal fuoco e fate raffreddare completamente.
Poco prima di servire, mescolate con il blender il ghiaccio, lo spumante, il vino bianco, i succhi di arancia e limone.
Servite nei bicchieri completando con il rum (se preferite) e con qualche scorzetta di arancia a filetti come decorazione.

mercoledì 19 giugno 2013

CROSTATA DI CILIEGIE E MANDORLE

Dopo qualche giorno di pausa, veramente due settimane, eccomi di nuovo a raccontarvi le mie ricette.
Il mio ciliegio in giardino purtroppo quest'anno si e' ammalato e quindi ha prodotto
davvero poche ciliege, e neanche troppo buone, alla fine ho deciso di infilare il mio "grasso raccolto" in una torta. Non volendo preparare la classica pasta lievitata, mi sono ispirata a una ricetta che ho trovato su un Sale&Pepe datato.

Ingredienti per 8 persone:
  • 800 g di ciliegie
  • 50 g di mandorle pelate
  • 150 g di zucchero
  • 180 g di burro (piu' qualche fiocchetto)
  • 30 g di amido di mais
  • 280 g di farina
  • 6 savoiardi
  • un pizzico di sale

Mettete nel bicchiere del mixer la farina, il burro freddo a pezzetti e il sale. Avviate l'apparecchio cosi' da ottenere delle grosse briciole, unite in seguito a filo, mezzo bicchiere di acqua. Estraete l'impasto dal mixer, trasferitelo sulla spianatoia infarinata e lavoratelo velocemente. Fasciate nella pellicola e conservate in frigo per un'ora.
Snocciolate le ciliegie, tritate le mandorle non troppo finemente assieme allo zucchero e raccogliete tutto in una ciotola, unite le ciliegie, l'amido di mais e mescolate tutto.
Stendete 3/4 della pasta dello spessore di 2-3 millimetri, ricoprite con essa il fondo di una tortiera da crostate da 26 cm di diametro e sbriciolatevi sopra uniformemente i savoiardi.
Disponetevi poi in modo ordinato le ciliegie cosi' che non escano dal bordo e decorate la superficie con dei fiocchetti di burro.
Tirate la pasta rimasta sempre dello spessore precedente e create delle strisce larghe 2 cm che posizionerete a griglia sul vostro dolce.
Infornate a 180°C per 40 minuti.
Servite fredda con una spolverata di zucchero a velo.