Visualizzazione post con etichetta bottarga. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bottarga. Mostra tutti i post

martedì 13 settembre 2016

RIQUADRI AL PESTO DI FIORI DI ZUCCA E PISTACCHI, CON ZUCCHINE E BOTTARGA

Ultimi fiori di zucca. 
E per una che li ha cucinati veramente in tutte le salse, trovare nuove versioni è assai difficile. 
Finchè poi si accende la lampadina e provi a farci un "pesto", a crudo.
Ehhh..... pensavo venisse fuori una schifezza, invece si è rivelato davvero particolare e appetitoso. In più l'aggiunta della menta, oltre a eliminare l'amarognolo naturale dei fiori crudi, dona anche un effetto freschezza. 
Poi, neanche da sottolineare, ho utilizzato la pasta Verrigni, memore di una collaborazione di tempo fa, che è davvero fantastica e ora il pastificio umbro ha tirato fuori questi riquadri che sono davvero una bomba! Ogni morso è un'esplosione di bontà, perchè la conformazione di questo particolare formato di pasta, consente di raccogliere al meglio il suo condimento. 
Se avete voglia di azzardare, unite una bella spolverata di bottarga finale, in alternativa potete anche ometterla, che la ricetta rimarrà buona ugualmente. 


venerdì 2 settembre 2016

SPAGHETTI ALLA BOTTARGA E MAIONESE DI DATTERINI GIALLI

Tra i miei acquisti sardi non poteva mancare la bottarga. Io e marito ne andiamo matti, così, una volta all'anno, decidiamo di concederci il folle acquisto del così detto "Oro Rosso di Cabras".
Lui preferisce la bottarga di muggine, proprio tipica di Cabras, confezionata con le uova dei pesci allevati negli stagni della zona, e già nota ai tempi dei Fenici, proprio per la sua particolare bontà dovuta alle ottime condizioni climatiche e alla purezza delle acque degli specchi d'acqua in cui veniva prodotta. 
Voi lo sapevate che il termine bottarga deriva dall'arabo Bottarikh (uova di pesce essiccate)?  E nei secoli passati, era pregiatissima merce di scambio tra i popoli del Mediterraneo. 
Ancora oggi è merce preziosissima, ma ogni tanto fa pure piacere gustare qualcosa di diverso. 
Per uscire un po' dalla solita pasta aglio, olio e bottarga, ho voluto aggiungere come condimento una maionese/emulsione, di pomodori datterini gialli, che grazie alla sua dolcezza, elimina quel gusto "pescioso" dell'ingrediente principale, che ai più può risultare stucchevole. 
Buon appetito. 



mercoledì 11 luglio 2012

PENNE INTEGRALI BIO BENEDETTO CAVALIERI, VERDURE ESTIVE E BOTTARGA.

Ieri mattina, appena tornata da fare la spesa, stanca e accaldata, mentre fissavo sconsolata la pila di roba da stirare che prima o poi dovro' decidere di prendere seriamente in considerazione, e' suonato il campanello. Mmm ecco il solito scocciatore, invece era il corriere con il suo solito annuncio canzonato: PACOOOOO (e lo dice veramente con una c sola). Che bello, tutto e' passato subito nel vedere che Atmosfera Italiana mi aveva appena inviato gli ingredienti fondamentali per partecipare al suo nuovissimo contest: Ricette Leggere Estive Pasta Integrale Bio Benedetto Cavalieri in accessori finger food
Ecco cosa poi alla sera ho prodotto:


Ingredienti per 4 persone

Affettate il cipollotto e mettetelo a rosolare in una padella con 3 cucchiai di olio extravergine.
Lavate e tagliate la carota e la zucchina in 4 parti e ricavate dei cubetti di circa un centimetro di spessore. Sciacquate delicatamente il fiore di zucchino, asciugatelo con un panno pulito, eliminate il pistillo e tagliatelo in 4 lunghe strisce.
Mettete i cubetti di verdura nella padella assieme al cipollotto, saltate a fuoco vivo per qualche minuto, aggiungete un bicchiere colmo di acqua calda, incoperchiate e fate stufare il sugo per un quarto d'ora, o comunque finche' l'acqua non sara' tutta assorbita. Aggiustate di sale e pepe.
Nel frattempo lessate le Penne Rigate Integrali Bio Benedetto Cavalieri in abbondate acqua salata per 12-13 minuti.
Scolate la pasta integrale, trasferitala nella padella con il sugo di verdure, unite filetti di fiori di zucchina e saltate la preparazione per qualche minuto unendo anche un cucchiaio di olio.
Sistemate la pasta integrale nelle coppette da finger food in modo che tutti gli ingredienti siano visibili e aggiungete una spolverata di bottarga, circa una punta di cucchiaino su ogni coppetta.
Servite immediatamente.

Con questa ricetta partecipo al contest:




venerdì 8 giugno 2012

CARPACCIO DI RICOTTA PROFUMATA AL LIMONE E BOTTARGA

Inutile dire che sto tediando qualsiasi persona incontri durante i miei percorsi per chiedere consigli e ricette sarde. L'altro giorno in pescheria proprio acquistando la bottarga, la commessa mi ha consigliato questo ottimo antipastino per gustare in modo semplice e diverso la bottarga.

Ingredienti 

  • ricotta di pecora
  • bottarga
  • scorza di limone biologico 
  • olio extravergine d'oliva
  • sale q.b.

Disponete su ogni piatto 3 fettine sottili di ricotta e conditela con un filino di olio e un pizzico di sale. 
Tagliate a julienne un pochino di scorza di limone e sistematela sopra la ricotta, infine grattugiatevi sopra abbondante bottarga (a vostro piacere).
Lasciate riposare una decina di minuti, in modo che la ricotta prenda il profumo di limone, e servite.

mercoledì 6 giugno 2012

SPAGHETTI CON LA BOTTARGA


L'oro rosso della Sardegna. La bottarga o la ami o la odi, non ci sono vie di mezzo, anche perche' il suo gusto e' talmente particolare che ogni volta che la si prova e' sempre una sorpresa.

Ingredienti per 4 persone
  • 320 g di spaghetti 
  • bottarga di tonno a piacere
  • un bicchiere di olio extravergine d’oliva
  • 2 spicchi di aglio
  • 2 acciughe
  • un grosso ciuffo di prezzemolo
  • 8 piccoli pomodori Camona 
  • pepe nero di mulinello q.b. 
  • sale q.b.

Lessate gli spaghetti in abbondante acqua salata.
Nel frattempo che la pasta cuoce, preparate il condimento tritando finemente due spicchi di aglio. Tagliate i pomodori  in 8 spicchi ciascuno e teneteli da parte.  Utilizzando una mandolina a lame fini o, un taglia tartufi, affettate la bottarga molto sottile e raccoglietela in un piattino. Tritate il prezzemolo.
In una larga padella scaldate l’olio e unite l’aglio, le acciughe e fate soffriggere tutto per pochi minuti a fuoco lento e successivamente unite meta’ del prezzemolo e un poco di pepe nero macinato.
Scolate la pasta molto al dente, versatela nella padella con il condimento e saltatela per qualche minuto a calore alto. Aggiungete poi i pomodori, date una bella mescolata e servite nei piatti individuali con una bella spolverata di prezzemolo rimasto e una manciata abbondante (secondo i gusti dei commensali) di bottarga.

venerdì 6 aprile 2012

SPAGHETTI BOTTARGA E CARCIOFI

Con i carciofi agli ultimi sgoccioli, ma ancora buoni, ieri sera ho cucinato questo primo piatto bello saporito. Non so se e' piu' una ricetta sarda o ligure, a parer mio le due regioni se la contendono, sta di fatto che entrambe le terre producono ottimi carciofi e bottarga (una volta in Liguria, ora non piu'). In casa avevo un barattolino di bottarga macinata che ho utilizzato, ma la migliore sarebbe quella intera da affettare a lamelle con il tagliatartufi.


Ingredienti per 4 persone

  • 320 g di spaghetti
  • 4 carciofi belli grandi (altrimenti 6 normali)
  • bottarga di tonno q.b.
  • un cucchiaio di prezzemolo tritato
  • un bicchiere di vino bianco
  • uno spicchio di aglio
  • un limone
  • sale e pepe q.b.

Pulite i carciofi asportando le foglie piu' dure, tagliateli a meta', eliminate la barba e poi affettateli sottilmente. Metteteli a bagno in acqua acidulata con il succo di limone.
Mettete a bollire abbondante acqua salata per cuocere gli spaghetti.
Nel frattempo in una larga padella, scaldate lo spicchio di aglio intero con l'olio. Unite i carciofi scolati bene e fate rosolare qualche minuto. Aggiungete il vino, sfumate e cuocete a fuoco basso per una decina di minuti. Assaggiate, se i carciofi sono cotti ma croccanti, aggiustate di sale e pepe e unite il prezzemolo tritato. 
Scolate la pasta al dente, saltatela in padella assieme ai carciofi aiutandovi con due mestoli di acqua di cottura e due cucchiaini di bottarga. 
Trasferite la pasta nei singoli piatti, cospargete ogni porzione con un cucchiaino di bottarga e decorate con un ciuffo di prezzemolo.