Visualizzazione post con etichetta cime di rapa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cime di rapa. Mostra tutti i post

venerdì 14 agosto 2015

APPETIZER Nord - Sud

Che nomi daro' mai alle ricette, bene, sappiate che non sapevo dove sbattere la testa, quando ho deciso di scrivere questo post.
Il nord: la salsiccia di Bra, che ricordo di vitello, quindi consumabile anche cruda.
Il sud: la mozzarella fiordilatte e le cime di rapa.
Buon divertimento.



Ingredienti per 8 persone
  • 100 g di salsiccia di Bra
  • un piccolo mazzo di cime di rapa tenere
  • una mozzarella fiordilatte
  • sale q.b.
  • pepe nero di mulinello q.b.
  • un foglio di pane carasau per decorare

Pulite le cime di rapa dalle foglie piu' grandi, conservate il cuoricino e lavate tutto sotto acqua corrente.
Scaldate due cucchiai di olio in padella assieme allo spicchio di aglio, unite poi le cime di rapa e cuocete a fuoco vivo, mescolando spesso per una decina di minuti. Una volta tenere, salate e allontanate dal fuoco e fate intiepidire.
Nel frattempo, frullate la mozzarella, precedentemente tagliata a cubetti. Rendetela una crema liscia e omogenea. Tenete da parte al fresco.
Eliminate il budello alla salsiccia e ricavatene 4 palline grosse come una noce.
Suddividete la mozzarella frullata nei piatti: utilizzando un coppapasta grande, formate un piccolo strato di crema rotondo come base, poi suddividete su ognuno un poco di cime di rapa ripassate, quindi una pallina di salsiccia.
Condite con una spolverata di pepe nero macinato al momento, un pizzico di sale e completate con un triangolino di pane carasau.
Servite subito.


venerdì 27 febbraio 2015

TORTA SALATA AI FORMAGGI E CIME DI RAPA

Come tutte le torte salate, almeno per me, nascono dall'esigenza di dover pulire un poco il frigo dagli avanzi. E anche questa e' nata cosi', una domenica sera, che sbuffando davanti al frigo, vedendo tutti quei pietosi avanzi dei giorni precedenti, ho pensato di preparare una simil pizza. Ovviamente, cucinando all'ultimo minuto ho utilizzato il lievito istantaneo (il pizzaiolo della pane angeli, per intenderci) che non ha bisogno di lunghi riposi per far crescere la pasta. Insomma una semplice idea "pulisci frigo" che si e' rivelata davvero buona. Ottima per una cenetta davanti alla tv, per aperitivo, a fettine, appena sfornata, o ancora, tiepida il giorno dopo, per colazione, non e' affatto male.


Ingredienti per 4 persone
  • 400 g di farina 00
  • 2 mozzarelle 
  • 100 g di scamorza affumicata 
  • 50 g di formaggio caprino morbido
  • un mazzetto di cime di rapa
  • 10 filetti di acciuga
  • un cucchiaio di olive nere taggiasche
  • una bustina di lievito istantaneo per torte salate
  • uno spicchio di aglio
  • un pugno di pinoli
  • un cucchiaino raso di zucchero
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • sale q.b.
Pulite le cime di rapa, eliminate le foglie piu' brutte e spesse, quindi mettetele in padella assieme a uno spicchio di aglio e un filo di olio extravergine d'oliva. Cuocetele a fuoco basso, rigirando spesso, per un quarto d'ora circa. Aggiustate di sale.
Nel frattempo versate in una ciotola la farina, un cucchiaio raso di sale e uno raso di zucchero, mescolate tutto poi unite a filo, cominciando a impastare con le mani, 150 ml di acqua mescolata con un cucchiaio di olio extravergine d'oliva.
Lavorate l'impasto per una decina di minuti, cosi' da ottenere una pasta omogenea e liscia.
Stendetela su di un piano di lavoro infarinato, aiutatevi con il mattarello, tiratela abbastanza grande per ricoprire una teglia bassa rotonda di 40 cm di diametro, ricoperta di carta da forno e leggermente unta. Lasciate che la pasta esca un poco dai bordi.
Infornate tutto a 200°C per una decina di minuti.
Intanto preparate i formaggi: tagliate a fette la mozzarella e la scamorza, dividete in ciuffetti il caprino.
Estraete dal forno la base di pasta, suddividetevi all'interno il formaggio in modo uniforme, distribuite le acciughe e rinfornate altri 10 minuti.
Trascorso questo tempo, aggiungetete la cime di rapa sopra i formaggi, le olive, i pinoli, quindi reinfornate per altri 10-15 minuti.
La torta sara' pronta quando la pasta dei bordi comincera' ad essere bella colorita.
Sfornate, lasciate riposare qualche minuto, quindi servite immediatamente.

domenica 17 marzo 2013

CUORICINI DI PASTA CON CIME DI RAPA E OLIVE LECCINO

Lo so, con i cuori sono un po' in ritardo... a San Valentino ero ancora mezza fuori uso e non sono riuscita a preparare tutto un menu' adatto da pubblicare sul blog per l'occasione. Quindi pubblico questa ricetta, in previsione dell'anno prossimo, cosi' una e' fatta, poi.. diciamoci la verita', non bisogna aspettare quella festa li' per festeggiare il/la proprio/a innamorato/a... se lo si vuole tenere al fianco, bisogna festeggiarlo/a ogni giorno... (o quasi...)

Ingredienti per 4 persone
Per la pasta

  • 200 g di farina 00
  • un uovo
  • 2 cucchiaini colmi di concentrato triplo di pomodoro
  • un poco di acqua 
  • sale
Per il sugo

  • 600 g di cime di rapa gia' pulite
  • 3 filetti di acciuga
  • uno spicchio di aglio
  • un pizzico di peperoncino
  • 150 g di olive Leccino Ficacci
  • olio extravergine d'oliva
  • sale q.b.
Al centro della spianatoia, formate una fontana di farina, rompetevi al centro l'uovo e unite il triplo concentrato di pomodoro. Impastate tutto con vigore per qualche minuto, unite un poco di acqua, cosi’ da ottenere una pasta di color rosato e fasciatela nella pellicola. Lasciatela riposare un’oretta in frigo a riposare.
Lavate sotto l’acqua corrente le cime di rapa.

In una padella scaldate due cucchiai di olio, unite l’aglio intero pelato, i filetti di acciuga, fateli sciogliere e unite le cime di rapa. Cuocete a fuoco medio finche’ non sara’ tutto appassito, unite le olive Leccino Ficacci, salate, pepate  e spegnete il fuoco.
Riprendete la pasta del frigo, stendetela sottilmente con il mattarello e, con uno stampino, ricavate tanti cuori fino al termine della sfoglia.
Lessate i cuoricini in abbondante acqua salata per pochi minuti, scolateli e passateli in padella assieme al condimento di cime di rapa, fate saltare a fuoco vivo per qualche minuto e servite.