Visualizzazione post con etichetta finger-food. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta finger-food. Mostra tutti i post

venerdì 14 agosto 2015

APPETIZER Nord - Sud

Che nomi daro' mai alle ricette, bene, sappiate che non sapevo dove sbattere la testa, quando ho deciso di scrivere questo post.
Il nord: la salsiccia di Bra, che ricordo di vitello, quindi consumabile anche cruda.
Il sud: la mozzarella fiordilatte e le cime di rapa.
Buon divertimento.



Ingredienti per 8 persone
  • 100 g di salsiccia di Bra
  • un piccolo mazzo di cime di rapa tenere
  • una mozzarella fiordilatte
  • sale q.b.
  • pepe nero di mulinello q.b.
  • un foglio di pane carasau per decorare

Pulite le cime di rapa dalle foglie piu' grandi, conservate il cuoricino e lavate tutto sotto acqua corrente.
Scaldate due cucchiai di olio in padella assieme allo spicchio di aglio, unite poi le cime di rapa e cuocete a fuoco vivo, mescolando spesso per una decina di minuti. Una volta tenere, salate e allontanate dal fuoco e fate intiepidire.
Nel frattempo, frullate la mozzarella, precedentemente tagliata a cubetti. Rendetela una crema liscia e omogenea. Tenete da parte al fresco.
Eliminate il budello alla salsiccia e ricavatene 4 palline grosse come una noce.
Suddividete la mozzarella frullata nei piatti: utilizzando un coppapasta grande, formate un piccolo strato di crema rotondo come base, poi suddividete su ognuno un poco di cime di rapa ripassate, quindi una pallina di salsiccia.
Condite con una spolverata di pepe nero macinato al momento, un pizzico di sale e completate con un triangolino di pane carasau.
Servite subito.


martedì 30 dicembre 2014

DUE CROSTINI CON LE LENTICCHIE

La tradizione dice che mangiare lenticchie l'ultimo dell'anno porti soldi. Premettendo il fatto che io e' una vita che ci provo, ma mai nessuna vincita stratosferica, mi e' mai capitata, anche perche' forse dovrei cominciare a giocare, non tutti hanno voglia di aspettare la mezzanotte pasteggiando a lenticchie, ho pensato di metterle su dei crostini, cosi da sdramatizzare un poco la tradizione.
Un crostino con il cotechino, e se ci fosse qualcuno che non lo gradisce, una bella pallina di salsiccia di Bra cruda.


CREMA DI LENTICCHIE E COTECHINO

Manca un giorno alla fine dell'anno. Non ho voglia di fare resoconti o classifiche. 
Mi basta gia tutto quello che e' accaduto negli anni passati, per aver goduto bene quest'anno qundi pensiamo immediatamente a che fare per il cenone del Veglione.
Se siete amanti del cotechino, e sopratutto non volete rinunciare alle tradizionali lenticchie, ecco un modo per presentare in maniera diversa questi due ingredienti.
Per me il veglione e' associato agli stuzzichini piu' che alla grande mangiata, ed ecco e' che e' uscito questo piatto.

mercoledì 10 dicembre 2014

TARTINE DI PANETTONE

Spesso durante le feste capita di avere avanzi di panettone e non a caso, l'altro giorno ho pensato di riciclare questo dolce per servire delle tartine salate.
Il connubio e' davvero particolare, praticamente potrebbe sostituire il pan brioche, ma in piu' c'e' l'uvetta.
Se invece vi piace il pandoro QUI trovate un'altra mia tartina salata...
Ottimo per l'aperitivo natalizio o il buffet di capodanno.


martedì 9 dicembre 2014

PALLINE ALLE CASTAGNE E PESTO PER L'APERITIVO

Oggi giornata di crocchette, polpette e quant'altro. E io gironzolo qua e la' e trascuro tutti i miei buoni propositi per il blog! Uffa,  così mi ritrovo a dover postare due ricette nello stesso giorno...
Lagne mie a parte, in Liguria si usa molto la pasta fresca preparata con la farina di castagne e condita con il pesto, e io che sono una fissata con il finger food, ho preparato delle palline di castagne cotte in forno, da servire tiepide, o anche fredde, per l'aperitivo e da accompagnare con il pesto.



Ingredienti per 4 persone 

  • 300 g di castagne lesse
  • 100 g di ricotta
  • 50 g di grana grattugiato
  • 2 cucchiai di pane grattugiato + un poco per la finitura
  • un uovo 
  • noce moscata q.b.
  • 100 g di pesto genovese
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • sale e pepe nero di mulinello q.b.

Frullate le castagne lesse e raccoglietele in una ciotola capiente.
Unite la ricotta, il grana e il pane grattugiati, l'uovo leggermente battuto, una grattata di noce moscata, sale e pepe. Mescolate bene tutti gli ingredienti.
Rotolate tra le mani un cucchiaino di composto e dategli la forma della polpetta. Passate le palline mano a mano nel pan grattato e disponetele su una placca leggermente unta.
Infornate a 180°C per 30 minuti circa, fino a quando vedrete che le palline risulteranno leggermente colorite.
Servite, tiepide o fredde, accompagnando con il pesto.

CROCCHETTE DI BACCALA E OLIVE

Queste crocchette non sono assolutamente fritte! Sono al forno.
Nulla vi vieta di passarle nell'olio bollente, saranno anche piu' buone, ma visto che il cenone della vigilia di Capodanno, per il quale io consiglio di preparare queste crocchette, sara' di per se sostanzioso, forse l'opzione forno e' la piu' leggera.
Inoltre non dovrete stare attaccati ai fornelli e arrivare dai vostri ospiti puzzolenti di fritto, bastera' accendere il forno e attaccare il timer.
In piu' le crocchette sono un ottimo modo per riciclare gli avanzi delle luculiane feste natalizie.
Bene, ora vi racconto come farle.




Ingredienti per 4 persone
  • 1 patata grossa a pasta gialla
  • 150 g di baccala' lesso
  • 50 g di grana padano grattugiato
  • due cucchiai di olive taggiasche snocciolate
  • 2 uova
  • poca farina
  • pane grattugiato
Lavate e lessate la patata. Scolatela, fatela intiepidire e, dopo averla pelata, passatela allo schiacciapatate.
Tritate finemente nel mixer il baccala' raccoglietelo assieme alle patate in una terrina, aggiungete il formaggio, le olive tritate grossolanamente e un uovo. Salate, pepate e amalgamate tutti bene tutti gli ingredienti.
Passando l'impasto tra le mani, create dei cilindretti della grandezza di un pollice, passateli man mano nella farina, poi nell'uovo sbattuto con un pizzico di sale e infine nel pane grattugiato.
Allineateli tutti in una teglia da forno leggermente unta, conditeli con un filo di olio extravergine d'oliva e infornate a 180°C per circa 20 minuti.
Quando le crocchette avranno assunto un colore dorato, sfornate, lasciate intiepidire e servite.

mercoledì 19 novembre 2014

MINIPANINI AL VINO BIANCO E SALVIA FARCITI CON GORGONZOLA E MOCETTA

Oramai non ce' bisogna che lo dica piu', tutto quello che pubblichero' da qui a fine anno e' dedicato al Natale. Saro' monotona... ma quest'anno voglio fare le cose per bene.
Questi piccoli panini sono semplici da preparare, e la loro semplicita' sta nel fatto che se non avete in casa stampini piccoli, potete utilizzare dei pirottini di carta, magari un poco rigidi, altrimenti utilizzatene due, uno dentro l'altro. Non verranno perfettamente tondi, ma almeno riuscirete a dargli una forma decente.
Si cucinano con comodita', si consumano freddi e a palate!


martedì 4 novembre 2014

CANNOLI AI GAMBERI AL BACON

Passato Halloween, non propriamente una "nostra festa" adesso e' ora di guardare verso il Natale... E non sto scherzando. Certi blog o siti in giro per il web, cominciano gia' ad accennare ricette e lavoretti per questa ricorrenza.
E io quest'anno vorrei arrivare preparata a Natale/Capodanno, anche perché da quando ho aperto il blog, in due anni, non sono ancora riuscita a fare articoli decenti su questo periodo dell'anno, vuoi per un'impegno, o sopratutto per le mie varie sfighe di salute
Ora non prometto di riuscire nel mio intento... ma intanto comincio.
Oggi partiamo con una delle prime ricette che secondo me vi faranno fare un figurone a Capodanno con gli ospiti. E' uno stuzzichino molto anni ottanta, ma di recente l'ho rispolverato, a grande richiesta del maritino. La ricetta originale (quella della nonna) prevedeva la pasta sfoglia chiusa a saccottino, io ho voluto farne dei cannoli e aggiungere un poco di sesamo per rendere tutto un po' piu' sciccoso! 


gamberi bacon sesamo

martedì 23 settembre 2014

BRUSCHETTA CAPRESE E GAMBERI

Bene, settembre, fine estate, fine vacanze e momento di resoconti.
Ma ad agosto ho preso una decisione drastica: mi sono messa a dieta! 
E credetemi che per una tipa come me, a cui piace davvero mangiare, e' veramente una dura decisione.
Pensate che in due settimane di vacanza in Sardegna, mi sono concessa veramente pochi bagordi (che vi raccontero' prossimamente). Quindi e' detto tutto...
Ora sempre in stile dieta, oggi come ricettina di rientro vi propongo questo piccolo antipasto, apetizer, entree... chiamatelo come volete.
E' una ricetta semplice, leggera e furba (e considerate le dimensioni anche in tema con la mia dieta) per impressionare i vostri commensali.


Ingredienti per 4 persone
  • 12 gamberi rosa di dimensioni medie
  • 50 g di ricotta
  • 4 crostini di pane ricavati da una baguette del giorno prima
  • un pomodoro tondo
  • 4 foglie di basilico
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • sale e pepe nero di mulinello q.b.
Dorate in padella i crostini di pane da entrambi i lati con un filo di olio extravergine d'oliva. 
Cuocete a vapore i gamberi e sgusciateli.
Incidete il fondo del pomodoro con una x e tuffatelo in acqua bollente per mezzo minuto, poi scolatelo e spellatelo. Tagliatelo a meta', eliminate i semi e ricavatene dei piccoli dadini. In una ciotola condite il pomodoro con olio, sale e pepe.
Separatamente, condite anche la ricotta sempre con olio, sale e pepe.
Sistemate in 4 piattini i crostini dorati di pane, distribuitevi sopra in ordine: i dadini di pomodoro, la ricotta e sistemate in cima 3 gamberi ognuno.
Decorate con il basilico e condite con un filino di olio extravergine d'oliva.

sabato 30 novembre 2013

GIRELLE AL PESTO E ZUCCHINE

Della serie ... infilo il pesto ovunque: ecco servito nei salatini.
Queste girelle si preparano velocemente e stupiscono gli ospiti, sopratutto quando si presentano a casa improvvisamente.
Un rotolo di sfoglia e pochissimi ingredienti, per preparare un aperitivo stuzzicante.


Ingredienti per 15 pezzi circa

Tagliate la zucchina nastri lunghi sottili. Passateli velocemente sulla griglia a fuoco alto per asciugarle e fate raffreddare.
Srotolate la pasta soglia sul piano di lavoro, spalmatevi sopra il Pesto Genovese senz'aglio Cascina San Cassiano, avendo cura di lasciare libero un centimetro dal bordo su tutti i lati.
Aggiungete i nastri di zucchina ben distesi sulla pasta e arrotolate tutto partendo dal bordo più' lungo.
Passate il rotolino ottenuto in freezer per una decina di minuti.
Trascorso il tempo, trasferitela su un tagliere e tagliate fette spesse un dito.
Distribuite le girelle su una placca ricoperta di carta da forno, appoggiandole per il lato piatto. Cospargetele di pinoli e infornate a 180°C per 20 minuti.

Se invece volete prepararle in anticipo e averle sempre a portata di mano in freezer, potete confezionarle e surgelare il rotolino. Potrete tirarle fuori al momento opportuno, tagliarle e infornarle senza scongelarle.

giovedì 7 marzo 2013

TARTINE NERE BACCALA' E CIPOLLE ROSSE

Se uno ha voglia di offrire agli ospiti una tartina sfiziosa, questa e' la ricetta giusta!
Un poco laboriosa, ma sicuramente di effetto, si puo' preparare la crema di baccala' in anticipo e farcirle all'ultimo.

Ingredienti per 4 persone

  • 2 fette di pane di segale integrale Biologico Pema
  • 200 g di baccala' dissalato
  • una cipolla rossa di Tropea
  • un cucchiaino di aceto balsamico di Modena
  • un bicchiere di brodo vegetale
  • 1/2 bicchiere di latte
  • un piccolo ciuffo di prezzemolo
  • sale q.b.

Tritate finemente la cipolla, rosolatela in un filo di olio extravergine d'oliva per qualche minuto poi unite l'aceto balsamico e il brodo vegetale caldo. Fate cuocere per 15 minuti circa, finche' non si saranno assorbiti tutti i liquidi. Tenetene da parte una cucchiaiata colma mentre il resto frullatelo con il pinner.
Spellate il baccala', tagliatelo a pezzi e soffriggetelo in poco olio extravergine d'oliva, bagnate con il latte e lasciate cuocere per 25 minuti a fuoco molto basso.
Una volta ultima la cottura, trasferite il baccala' in una ciotola, unite le cipolle a fettine tenute da parte, un cucchiaino di cipolle frullate, il prezzemolo tritato e amalgamate tutto con una forchetta fino a ottenere una purea. Assaggiate e, se necessario, aggiustate di sale.
Tagliate a meta' le fette di pane di segale integrale Biologico Pema, sistemate al centro su ogni fetta una grande quenelle di crema di baccala', mettete una goccia di salsa di cipolla rossa sul fianco e decorate con un ciuffo di prezzemolo.
Portate in tavola le tartine allineate su di un piatto da portata.

mercoledì 27 febbraio 2013

MAIONESE DI PEPERONE CON POLPO E CHIPS DI PATATE

Venerdi' sera volevo preparare una cena coi fiocchi, allora ho cominciato qualche giorno pirma a sfogliare i libri dei cuochi che vegetano nella mia libreria e ho estrapolato qualche ricetta.
Inutile dire che per preparare tutta la cena c'e' voluto il pomeriggio intero, ma con l'aiuto del maritino mi sono divertita molto. Alla sera, dopo mangiato pero' sono caduta brasata sul divano.
Ecco l'entratina, lo stuzzichino che ho preparato, visto che avevo un po' di polpo gia' cotto.
Questa ricetta e' tratta dal libro Al Sorriso, Giunti Editore, ovviamente ho fatto qualche leggerissima modifica.


Ingredienti per 4 persone
  • 200 g di polpo lesso
  • un peperone rosso
  • una patata 
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • olio per friggere q.b.
Lavate il peperone, tagliatelo a meta', eliminate filamenti e semi. Spennellate le falde di olio extravergine d'oliva e infornatelo a 180°C per circa 20 minuti.
Una volta cotto eliminate la pelle, che verra' via molto facilmente e frullate a immersione unendo un filo di olio.
Lavate la patata, sbucciatela e affettatela sottilmente con la mandolina. Lasciate a bagno le chips per una decina di minuti, poi asciugatele, e friggetele in abbondante olio bollente per un paio di minuti.
Scolatele su un foglio di carta assorbente e tenetele da parte in caldo.
Mettete in un piccolo piattino un fondo di crema di peperone, unite il polpo a tocchetti e completate con due, tre chips di patate.

mercoledì 13 febbraio 2013

ROSE DI CARPACCIO, FORMAGGIO MORBIDO E MOSTARDA DI FRAGOLINE

Il maritino si e' specializzato oramai a cucinare... considerando che almeno per ancora 15 giorni, non posso fare troppi sforzi, ho un maggiordomo tuttofare che gira per casa... (e diciamo la verita', che io un po' ci marcio anche...) 
Comunque, l'altra sera abbiamo avuto ospiti a cena e lui si e' dedicato all'antipasto e al primo, io invece all'apetizer, e con la mostarda di fragoline di Lazzaris, ho letteralmente sorpreso i miei commensali. E non per vantarmi, ma sono rimasti impressionati davvero, e un po' anche io, dal gusto particolare di questo piattino.


Ingredienti per 4 persone

  • 4 fette di carpaccio tagliate leggermente piu' spesse
  • 150 g di robiola
  • Mostarda di fragoline Lazzaris
  • spinacini freschi, qualche fogliolina
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • sale q.b.
Battete delicatamente le fettine di carpaccio, tagliatele a meta' e salatele leggermente.
Preparate 8 rotolini di robiola e nascondetevi all'interno 2 fragoline intere.
Adagiate i rotolini di robiola e mostarda su ogni mezza fetta di carpaccio e arrotolate in modo da formare una specie di rosellina.
Servite ogni rosellina sopra una foglia di spinacino lavata e asciugata, condite con un pochino di salsa della mostarda di fragoline Lazzaris e un filo di olio.

lunedì 21 gennaio 2013

TARTINE DI PANDORO, SAN DANIELE E ROBIOLA

Oggi pomeriggio, rovistando, o meglio ravattando nella mia dispensa, sempre incasinatissima, ho trovato il pandoro regalatomi da non so chi sotto le feste. 
Ha girato per tutto il giorno per la mia cucina, mi dava anche un po' fastidio, insomma una confezione di pandoro e' ingombrante!!! Cosa ne faro' di questa bestia? Ed ecco che a un certo punto arriva l'idea...
Tra l'altro, ho saputo ieri che da giovedi' entro in trincea per farmi togliere il popone maledetto che mi sta succhiando sangue (fibroma)!! Quindi sono un po' in ansia (anche se e' una cavolata), ma ho pensato di portarmi il pc in ospedale, altrimenti sara' noia mortale e di non abbandonarvi, vedremo che riesco a combinare... 
In questi ultimi due mesi il maritino e la mamma mi hanno aiutata a preparare un po' di ricette (causa stanchezza morbosa da emoglobina che sale e scende), quindi un po' di ricettine in archivio le ho! Vedremo se riusciro' a postare qualcosa anche dalla trincea.
Ma ora passiamo alla cucina che e' meglio!

Ingredienti
Prendete il pandoro e con un coltello asportate la calotta superiore (la crosta marrone per intenderci.)
Tagliate fettine alte un centimetro e rifilatele creando dei quadrati.
Passate le fette di pandoro nel tostapane per qualche minuto, cosi' da fargli prendere colore e asciugarle un pochino.
Dividete le fette tostate e tagliatele a meta', disponetele su di un piatto da portata e forcite ognuna con mezza fetta di prosciutto crudo San Daniele e una goccia di Robiolino Mauri.
Servite per l'aperitivo.

mercoledì 2 gennaio 2013

TARTINE DI BUON ANNO

Preparare le tartine mi piace un sacco, mi rilassa e poi si e' in compagnia e' ancora piu' divertente, si chiacchera e si sparano due cavolate assieme, in questo caso alla propria mamma.
Le preparo con tutto, in questo caso ho utilizzato i formaggi Mauri e le cosine che avevo in frigo avanzate dalle cene luculliane di questo periodo.



TARTINA GRECA
Ricavate 4 dischi di pancarre' morbido e spalmatevi sopra un velo di Robiolino Mauri.
Tagliate 4 fette di un pomodoro camona, adagiatele sopra i dischi e decorate con un quadratino di feta greca e qualche fettina di oliva nera tostata.



TARTINA MOUSSE AL PROSCIUTTO


Frullate finemente 50 g di prosciutto cotto e 50 g di Robiolino Mauri. Create una cremina che spalmerete su 8 dischi di pancarre'.
Decoratene 4 con un'oliva verde denocciolata e i rimanenti con una goccia di pate' di olive nere.


TARTINA AL MELOGRANO


Ricavate 4 dischi di pancarre' morbido e spalmateli di Duetto Mauri (Gorgonzola e Mascarpone).
Coprite tutto con chicchi di melograno.








TARTINA CAMPAGNOLA
Spalmate 4 dischi di pancarre con un velo sottile di burro, adagiatevi sopra una fettina di Taleggio  dop Mauri, una  fetta di pomodoro camona e una fettina di uovo sodo. Decorate con qualche cappero.


TARTINA FICHI SECCHI E NOCI
Spalmate 4 dischi di pancarre' con un po' di BontàZola Piccante Mauri e completate con mezzo fico secco e un gheriglio di noce.



In cucina mi hanno aiutato:


www.mauri.it
per la parte culinarfia


http://www.starfilcas.it/
per  gli sfondi

martedì 23 ottobre 2012

TURBANTI DI MORTADELLA

Anche oggi antipastino... ma quanto mi piace farli...
Per preparare questi turbanti o rotolini, chiamateli come volete, mi sono ispirata a una ricetta di Sale&Pepe di tempo fa (non dalla Parodi), che poi ho cambiato a mio piacere ovviamente.
Sono semplici, facili e velocissimi, hanno bisogno solo di stare un'oretta in frigo dopo la preparazione, per solidificarsi un po'.



Ingredienti per 4 persone

Stendete le fette di mortadella sul tagliere e tagliate le estremita’ tondeggianti. Frullate questi  4 pezzi di scarto assieme allo stracchino ammorbidito a temperatura ambiente.
Ricavate dalla parte centrale 4 fette alte circa 4-5 centimetri e arrotolatele in modo da avere un interno vuoto.  Sistemate gli 8 turbantini su un piatto di portata e aiutandovi con la sac a poche riempiteli con la crema a base di stracchino.
Spruzzate ogni cima dei turbantini con qualche goccia di glassa all’aceto balsamico Balmi Toschi e decorate il piatto con linguette di quest’ultima.
Refrigerate almeno un’ora prima di servire.

lunedì 22 ottobre 2012

FIORI DI ZUCCA FARCITI E FRITTI

I fiori di zucca sono alla fine, purtroppo, e bisogna goderseli fino all'ultimo!!! 
Venerdì li ho ancora trovati dal fruttivendolo, erano meravigliosi, belli grossi e carnosi e cosi' liho preparati in questo veloce modo che serve anche per riciclare un po' di avanzi che abbiamo in frigorifero.

Dalle foto sembrano bistecche impanate, e in effetti, questi fiori erano talmente cicciosi che uno solo bastava come antipasto. 

E ora la ricetta...

Comperate un bel fiore di zucca grande a persona, lavatelo delicatamente sotto l'acqua ed eliminate la base e il pistillo. Asciugateli con la carta assorbente e apriteli a metà nel senso verticale, cosi' da ottenere un grande "foglio" di fiore.
Farciteli mettendo in ognuno mezza fetta di formaggio filante, ad esempio la provola silana o l'edamer tagliati sottili con l'affettatrice e un pezzetto di fetta di prosciutto. Chiudete i fiori a libro e passateli nell'uovo e poi nel pangrattato, facendo molta attenzione a chiudere bene tutti i buchi.
Friggeteli un minuto a lato in olio di semi di vinaccioli bollente, asciugateli su un poco di carta e serviteli immediatamente con un pizzico di sale.



martedì 4 settembre 2012

SPAGHETTINE BENEDETTO CAVALIERI MELANZANA E CIOCCOLATO

Al titolo, alla vista, inorridite pure....
Poi provate e fatemi sapere, in casa e' piaciuta un sacco!

Ingredienti per 4 persone
Tagliate 8 fette da una melanzana viola lunga e mettetele nello scolapasta per mezz'ora cosparse con un poco di sale, per fargli dare l'acqua.
Grigliate le fette di melanzana sulla piastra e mettetele a raffreddare su un piatto.
Nel frattempo lessate in abbondante acqua salata le Spaghettine Integrali Bio Benedetto Cavalieri.
Spalmate su ogni fetta di melanzana un cucchiaino di crema al cacao fondente al 78% e al centro sistemate un cucchiaino di creme fraiche. Arrotolate le fette su se stesse partendo dal lato corto e fissatele avvolgendo ogni rotolino di melanzana con due Spaghettine Integrali Benedetto Cavalieri.
Sistemate in ogni ciotolina rettangolare da finger food 2 rotolini di melanzana e servite a temperatura ambiente con un filo di olio extravergine d'oliva.

Con questo post partecipo al contest di ATMOSFERA ITALIANA:  RICETTE LEGGERE ESTIVE: PASTA INTEGRALE BIO BENEDETTO CAVALIERI IN ACCESSORI FINGER FOOD



domenica 2 settembre 2012

GIRELLE DI APERITIVO AL TONNO

Bene oggi, e con molto ritardo finisco di postare le ricette del buffet di compleanno, e da domani, comincero' con delle nuove.
Settembre... tempo di fichi, uva e funghi (che non posso mangiare), anche se l'estate e' agli sgoccioli, la natura ci offre ingredienti meravigliosi da portare in cucina.



Ingredienti per 6 persone

  • 4 fette lunghe di pane da tramezzini (senza bordi)
  • 160 g di tonno sgocciolato 
  • un cucchiaio colmo di philadelphia
  • 4 capperi dissalati
  • un filetto di acciuga sott'olio
  • un cucchiaio di maionese
Mettete il tonno, il philadelphia, i capperi, l'acciuga e la maionese nel bicchiere del tritatutto e avviate l'apparecchio alla velocita' media, tritate per qualche minuto e successivamente aumentate la velocita' fino ad ottenere una crema morbida e omogenea.
Disponete sul piano di lavoro le fette di pane e, partendo dal lato corto, appiattitele leggermente con il mattarello.
Spalmatevi sopra la crema a base di tonno, fate uno strato non troppo alto, poi arrotolate ogni fetta su se stessa partendo sempre dal lato corto e chiudete le girelle strette a caramella in un foglio di pellicola. Tenete le girelle in frigo fino al momento di servire, comunque almeno per un'ora.
Al momento dell'utilizzo, affettate le girelle dello spessore di un centimetro e servitele su un piatto di portata per accompagnare l'aperitivo.