Visualizzazione post con etichetta zafferano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zafferano. Mostra tutti i post

domenica 6 marzo 2016

PERE COTTE AL VINO BIANCO, ZAFFERANO E CARDAMOMO

Direttamente da uno dei miei acquisti natalizi, il libro di cucina Jerusalem, oggi vi propongo una ricetta dolce.
Che le pere cotte siano una prelibatezza, penso non sfugga a nessuno. Io solitamente le cuocio in forno, con il vino rosso, ma dopo aver letto questa ricetta, dai sapori decisamente orientaleggianti, non ho potuto far a meno di provarla.
Sul libro diceva di pelare le pere, sinceramente, a me piace pure la buccia, e non l'ho voluta levare, magari l'effetto ottico non sarà dei migliori, ma per quanto riguarda il gusto nulla ha da togliere, anzi la buccia è fonte di vitamine in più.



Ingredienti per 4 persone
  • 4 pere Kaiser sode
  • 500 ml di vino bianco secco (magari non usate proprio quello del cartone)
  • 150 g di zucchero
  • 15 semi di cardamomo
  • un cucchiaino di pistilli di zafferano 
  • acqua q.b.

Lavate le pere.
In una pentola dai bordi alti, scaldate il vino assieme allo zucchero, lo zafferano e i semi di cardamomo leggermente pestati con la punta del coltello.
Portate a bollore, mescolando ogni tanto così che lo zucchero si sciolga completamente.
Ora adagiate le pere nella pentola, aggiungete tanta acqua quanto basta per coprirle a filo, quindi chiudete la pentola con un foglio di carta da forno.
Lasciate cuocere almeno 20 minuti a fuoco basso.
Quando le pere saranno cotte, ossia nel momento in cui infilando una forchetta nella polpa non incontretà resistenza, togliete la frutta dalla pentola, eliminate il foglio di carta da forno e, a fuoco vivo, fate ridurre a circa un terzo l'acqua di cottura.
Servite le pere fredde accompagnandole con il sughetto ristretto.

domenica 6 gennaio 2013

RISOTTO ZAFFERANO, TALEGGIO E CAROTINE

Buonasera e buona Befana! Dalle mie parti e' passata stamattina suonando il campanello e mi ha portato una scarpetta di cioccolato piena di confettini, cioccolatini e praline piccoline.

Poi per mezzogiorno ho cucinato questo risottino, e' strano, quanto prima odiassi fare risotti, adesso invece comincia a piacermi, ci sto quasi provando gusto.
Sono un'ottima ancora di salvezza, perche' alla fine basta avere buoni prodotti freschi in casa e velocemente si creano deliziosi primi piatti.




Ingredieti per 4 persone


  • 250 g di riso Carnaroli
  • 6 carote tenere
  • 40 g di grana padano grattugiato
  • 50 g di Taleggio DOP Mauri
  • un cipollotto
  • un litro di brodo di manzo
  • una noce di burro
  • un bicchiere di vino bianco
  • due bustine di zafferano
  • sale e pepe nero q.b.
Affettate il cipollotto molto finemente, tritate le carote nel mixer riducendole fini ma non a farina. Passate le verdure in una pentola per risotti con un filo di olio extravergine d'oliva e fatele rosolare. Unite il riso, tostatelo per 5 minuti circa girando spesso. 
Versate il vino bianco che dovra' evaporare a contatto con la casseruola calda.
Portate il riso a cottura mescolando spesso e utilizzando mestoli di brodo caldo a mano a mano che si asciuga. 
A cottura ultimata aggiungete lo zafferano e amalgamatelo bene al risotto.
Spegnete il fuoco, aggiustate di sale e unite il Taleggio Dop Mauri tagliato a dadini piccoli, il grana grattugiato e la noce di burro. 
Mescolate bene in modo che tutti i formaggi si sciolgano e il riso rimanga mantecato perfettamente. 
Lasciate riposare un minuto.
Servite con una spolverata di pepe nero.

sabato 14 aprile 2012

ASPARAGI CON VINAGRETTE ALLO ZAFFERANO


Una ricetta per gli asparagi nuova, semplice e fresca. 


Ingredienti per 4 persone:

  • un mazzetto di asparagi verdi
  • una bustina di zafferano
  • un cucchiaio e mezzo di aceto di vino bianco
  • 1/2 cucchiaino di senape
  • 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • zucchero q.b.
  • un peperone rosso piccolo
Lavate gli asparagi e lessateli in una pentola alta in modo che l'acqua non tocchi le punte per 20 minuti. Scolateli e fateli raffreddare.
Preparate la vinagrette: sciogliete in poca acqua tiepida lo zafferano, e, in una ciotola, mescolatelo con una frusta all'aceto di vino bianco, unite la senape, un pizzico di zucchero e mescolate. Infine incorporate l'olio a filo e date un'ultima energica girata con la frusta
Tagliate il peperone a cubetti piccoli, disponete su un piatto qualche asparago, irrorate con la vinagrette e decorate con i dadini di peperoni.