Visualizzazione post con etichetta pere. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pere. Mostra tutti i post

giovedì 24 marzo 2016

RISOTTO ALLE PERE CARAMELLATE, TOMA BLU PIEMONTESE E NOCCIOLE

La Toma Blu piemontese... uno dei miei formaggi preferiti!
E non è semplice da trovare dalle mie parti. Io l'acquisto presso i mercatini biologici dei fine settimana: spesso, i produttori piemontesi, scendono in quel di Liguria per portarci questa delizia da assaporare. 
Per chi non la conoscesse, la toma Blu è un particolare formaggio erborinato che sposa il classico dolce sapore della toma vaccina al gusto leggermente piccante della gorgonzola. In pratica una gorgo-toma, se vogliamo così profanamente definirla!
E' molto versatile, si può gustare come aperitivo, a dadini, oppure incorporata in qualche pasta o risotto, come in questo caso, ma non scordate che fusa, magari sopra una bella fettina di carne rossa, è divina.
Oggi vi propongo un risotto con la Blu, al quale ho voluto aggiungere le pere caramellate, prorpio per esaltare il sapore piccantino della toma fusa all'interno del risotto.
Ecco il vostro primo per Pasqua!


Ingredienti per 4 persone
  • 300 g di riso Vialone Nano
  • 2 pere Paradiso DOLE
  • 150 g di toma blu piemontese
  • uno scalogno 
  • 30 g di nocciole tostate tritate grossolanamente 
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • brodo vegetale q.b.
  • zucchero q.b.
  • burro freddo q.b.
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • sale q.b. 

Per preparare le pere caramellate, sbucciate una pera e riducete la sua polpa a piccoli cubetti. L'altra invece, mantente la buccia, e affettatela a lamelle spesse pochi millimetri.
In un padellino, fate sciogliere un cucchiaino di burro, unite poi, un cucchiaio colmo di zucchero e le pere a dadini. Cuocete tutto a fuoco basso, mescolando spesso. Quando vedrete che la frutta comincerà a diventare ben lucida e leggermente scura, ritirate dal fuoco.
Ripetete la stessa operazione con le fettine di pera e una volta cotte, tenete da parte per la decorazione.
Ora dedicatevi al risotto: tritate finemente lo scalogno. In una pentola dai bordi alti scaldate 2 cucchai d'olio extravergine d'oliva, quindi unite lo scalogno e fatelo appassire a fuoco dolce.
Aggiungete poi il riso, tostatelo e, successivamente sfumate con il vino bianco.
Proseguite la cottura del risotto, aggiungendo di volta in volta un bel mestolo di brodo caldo. Mescolate spesso affinchè il riso non si attacchi al fondo della pentola.
A metà cottura, assaggiate il riso e, se neccessario aggiustate di sale.
Nel frattempo tagliate la toma blu a piccoli cubetti.
Una volta cotto il riso, circa 25-30 minuti, allontanate la pentola dal fuoco, unite i dadini di toma blu e il burro, mantecate il risotto e, infine, aggiungete i cubetti di pera caramellate.
Servite nei piatti, decorando con le fettine di pera caramellate e una spolverata di nocciole tostate tritate.

domenica 6 marzo 2016

PERE COTTE AL VINO BIANCO, ZAFFERANO E CARDAMOMO

Direttamente da uno dei miei acquisti natalizi, il libro di cucina Jerusalem, oggi vi propongo una ricetta dolce.
Che le pere cotte siano una prelibatezza, penso non sfugga a nessuno. Io solitamente le cuocio in forno, con il vino rosso, ma dopo aver letto questa ricetta, dai sapori decisamente orientaleggianti, non ho potuto far a meno di provarla.
Sul libro diceva di pelare le pere, sinceramente, a me piace pure la buccia, e non l'ho voluta levare, magari l'effetto ottico non sarà dei migliori, ma per quanto riguarda il gusto nulla ha da togliere, anzi la buccia è fonte di vitamine in più.



Ingredienti per 4 persone
  • 4 pere Kaiser sode
  • 500 ml di vino bianco secco (magari non usate proprio quello del cartone)
  • 150 g di zucchero
  • 15 semi di cardamomo
  • un cucchiaino di pistilli di zafferano 
  • acqua q.b.

Lavate le pere.
In una pentola dai bordi alti, scaldate il vino assieme allo zucchero, lo zafferano e i semi di cardamomo leggermente pestati con la punta del coltello.
Portate a bollore, mescolando ogni tanto così che lo zucchero si sciolga completamente.
Ora adagiate le pere nella pentola, aggiungete tanta acqua quanto basta per coprirle a filo, quindi chiudete la pentola con un foglio di carta da forno.
Lasciate cuocere almeno 20 minuti a fuoco basso.
Quando le pere saranno cotte, ossia nel momento in cui infilando una forchetta nella polpa non incontretà resistenza, togliete la frutta dalla pentola, eliminate il foglio di carta da forno e, a fuoco vivo, fate ridurre a circa un terzo l'acqua di cottura.
Servite le pere fredde accompagnandole con il sughetto ristretto.

martedì 23 dicembre 2014

RISOTTO PERE E CASTELMAGNO CON PATA NEGRA CROCCANTE E PERE CARAMELLATE

Non me ne vogliano i piemontesi, ho un po' cambiato il risotto classico alle pere e Castelmagno.
Ma il fatto e' che con tutto quel ben di Dio di formaggio che mi ha mandato Occelli, non ho saputo resistere.
Quel Castelmagno mi diceva: -Infilami in un risotto!- e, dato che io non sono una che sa stare al posto suo, ho voluto un poco modificare la ricetta classica, ma sempre mantenendone le basi. Quindi, volendo far la figa, e sopratutto trovando una super offerta alla Coop, ho utilizzato il Pata Negra (famoso prosciutto spagnolo) come ingrediente per dare un tocco in piu' a questo risotto, ma parliamoci chiaro, nessuna invidia ad un ottimo culatello poco stagionato o un piu' semplicissimo Crudo dolce di San Daniele...
Un'idea per il pranzo di Natale.



Ingredienti per 4 persone
  • 300 g di riso Carnaroli
  • 2 pere Kaiser mature
  • 150 g di Castelmagno dop Occelli
  • 2 cucchiai di grana grattugiato
  • 50 g di burro
  • 2 piccoli scalogni
  • un bicchiere di vino bianco
  • 4 fette di prosciutto Pata Negra
  • 2 cucchiai di zucchero
  • brodo vegetale q.b.
  • sale q.b.
Preparate il brodo vegetale e tenetelo in caldo.
In una casseruola dai brodi alti, soffriggete lo scalogno tagliato molto fine assieme a 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva. Unite poi il riso, tostate bene, mescolando continuamente, quindi sfumate con il vino bianco. 
Cominciate ora a cuocere il riso aggiungendo, ogni qualvolta si asciughera', due mestoli di brodo. Mescolate spesso e, dopo una decina di minuti unite una e mezza pera tagliata a dadini. Portate a cottura il riso. Aggiustate di sale.
Nel frattempo tagliate la pera restante a dadini piccoli e mettetela in padella assieme a due cucchiai di zucchero. Cuocete a fuoco vivo finche' lo zucchero comincera' a diventare scuro, quindi togliete dal fuoco e tenete in caldo.
Tagliate i prosciutto a striscioline e cuocetelo a fiamma alta in padella senza alcun condimento, tenetelo sul fuoco per 5 minuti al massimo, girandoli solo una volta, diventera' croccante e saporito.
Quando il risotto sara' completamente cotto, unite il grana grattugiato e il Castelmagno tagliato a pezzi piccolissimi, mescolate bene, e aggiungete anche il burro. Mantecate il risotto per qualche minuto.
Servite nei piatti individuali, decorando con i dadini di pere caramellate e le fettine di Pata Negra croccante.

lunedì 13 gennaio 2014

CROSTATA ALLE PERE E MARRONI

Quando si prende in mano un vasetto di crema di marroni Vis, le soluzioni sono due: o lo mangiate davanti alla tv con un bel cucchiaio (perche' e' davvero troppo buono), o preparate questa tortina.
E' davvero curiosa, ho pensato di prepararla un po' tipo quiche francese.
Purtroppo le dimensioni sono ridotte: dovrete usare una tortiera di 20 cm di diametro.... unica pecca e' una crostatina piccina piccina, ma sostanziosa e molto buona! E sopratutto: veloce da preparare!
crema di marroni
Ingredienti per 4 persone 
  • un rotolo di pasta frolla
  • 150 g di crema di marroni Vis
  • 4 pere sciroppate
  • 2 uova
  • 200 ml di panna fresca

Riscaldate il forno a 180°C.
Srotolate la pasta frolla su una tortiera per crostate di 20 cm di diametro.
Sgocciolate le pere dal liquido di conservazione, tagliatele a lamelle sottili e disponetele sul fondo del guscio di pasta frolla.
In una terrina, mescolate la crema di marroni Vis con la panna e le uova intere, fino a ottenere una miscela omogenea. Versate tutto sulle pere e infornate per 40 minuti, o comunque fino a quando la crostata si sara' rappresa e la frolla dorata.
Sfornate il dolce, lasciatelo raffreddare e sformatelo.
Servite decorando a piacere con un po' di zucchero a velo o, volendo degli alchechengi coperti di cioccolato.

sabato 7 dicembre 2013

TORTA DI PERE AL CACAO

Perche' non svegliarsi domattina con questa bella torta che ti attende per colazione?
Preparatela stasera, il profumo vi concigliera' il sonno e, domani mattina, dopo una morbida fetta, comincerete una giornata bellissima.
Una torta semplice e veloce da preparare, anche per i cuochi alle prime armi!
torte, cioccolato e pere, torte veloci

Ingredienti per 6 persone
  • 125 g di burro morbido
  • 60 g di cacao amaro in polvere
  • 3 pere Kaiser grosse
  • 180 g di zucchero semolato
  • 180 g di farina
  • 1/2 bustina di lievito
  • 2 uova
  • un bicchiere di latte
  • un pizzico di cannella

In una terrina lavorate a spuma 100 g di burro con lo zucchero (tenendone da parte due cucchiai per decorare), poi unite le uova, una alla volta, la farina, il cacao in polvere, il latte e il lievito.
Mescolate bene e trasferite tutto in una teglia di 26 cm di diametro, imburrata e infarinata.
Sbucciate le pere, tagliatele  spicchi e disponeteli sull'impasto in forma circolare. Fate sciogliere il burro rimasto, 25 g, a fuoco lento, mischietelo con i due cucchiai di zucchero tenuti da parte, un pizzico di cannella e distribuite uniformemente sulle pere.
Infornate a calore medio (180°C) per circa 40 minuti. 
Sfornate la torta su un piatto da portata e servitela quando si sara' completamente raffreddata.

venerdì 19 aprile 2013

INSALATA TIEPIDA DI PERE E ASPARAGI

Oggi insalata. Con il caldo improvviso di questi giorni e' un toccasana. 
E' un ottimo piatto unico, leggero e il gorgonzola piccante gli dona una marcia in piu'.

Ingredienti per 4 persone
  • 150 g di insalata verde mista
  • 150 g di petto di pollo
  • un mazzetto di asparagi verdi
  • 3 pere kaiser sode
  • 4 cucchiai di aceto di vino bianco
  • 200 g di BontàZola Piccante Mauri
  • 30 g di pinoli
  • 2 cucchiai di miele di castagno
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • sale e pepe q.b.
Lavate le pere e tagliatele in quarti poi a meta'.
Lavate l'insalata e gli asparagi eliminando l'estremita' legnosa. Se sono troppo spessi, divideteli per il lato lungo a meta'.
In una tazza mescolate l'aceto con il miele, mescolando velocemente con una frusta, poi unite a filo mezzo bicchiere di olio, fino a ottenere una vinagrette leggermente dolce. Aggiustate di sale e pepe a vostro gusto.
Con un pennello spennellate gli asparagi e le pere di vinagrette, disponeteli sulla griglia oramai calda e cuoceteli una decina di minuti. A meta' cottura rinfrescate con un'altra spennellata di vinagrette.
In una padella con un filo di olio, cuocete il pollo tagliato a listarelle spesse un centrimetro: fatelo dorare per bene.
Disponete l'insalata su ogni piatto, collocate poi le pere, gli asparagi e il pollo, poi i pinoli e infine il Bonta'Zola Piccante Mauri tagliato a pezzetti piccoli.
Condite con la vinagrette rimasta e servite.

martedì 9 aprile 2013

TORTA DELLE ROSE ALLA CREMA DI MARMELLATA DI PERE E BURRO

Mi e' sempre capitato di vedere questo dolcetto sui banchi dei panifici e delle pasticcerie, spesso l'ho comprata anche, ma l'altro giorno, sfogliando un libro di cucina, ho trovato la ricetta della mitica torta delle rose, cosi' ho deciso di prepararla. Ho voluto aggiungere il mio tocco con la crema di marmellata di pere Bio Lazzaris
Adoro questo dolcino, soffice, morbidoso e golosissimo.



Ingredienti per 8 persone
  • 320 g di farina 00
  • 2 tuorli
  • 20 g di burro
  • 20 g di lievito di birra fresco
  • 70 g di zucchero
  • un bicchiere di latte
Per la farcia

Sciogliete il lievito in una cotiolina con 3 cucchiai di latte a temperatura ambiente.
Nella planetaria unite 50 g di farina, il lievito e 70 g di burro morbido a pezzetti, avviate l'apparecchio e impastate tutto fino a ottenere una pallina morbida. Coprite con un canovaccio e fate lievitare 40 minuti.


Trascorso il tempo di lievitazione aggiungete direttamente nel vaso della planetaria la farina rimanente (300 g), i tuorli, lo zucchero e avviate l'apparecchio, impastate a velocita' bassa unendo a filo il latte.
Dovrete ottenere un impasto morbido ma compatto.
Trasferite tutto sulla spianatoia e, aiutandovi con un poco di farina, stendete un rettangolo grande dello spessore di qualche millimetro.

Montate il burro morbido assieme a 100 g di marmellata Bio alle pere Lazzaris, e stendete la farcia sull'impasto spianato, creando uno strato uniforme e omogeneo. Completate con la marmellata rimanente e arrotolate per il lato lungo la pasta creando un rotolo lungo che taglierete a pezzi grossi circa 8-9.



Imburrate una teglia e zuccheratela, adagiatevi al centro un rotolino in verticale e proseguite con i restanti tutto intorno. Coprite e lasciate lievitare per 2 ore.
Infornate a 180°C per 30 minuti. Se vedete che la superficie scurisce troppo, coprite la teglia con un foglio di carta di alluminio.
Sfornate, cospargete di zucchero semolato, lasciate raffreddare e servite.



Con questa ricetta partecipo al Giveaway di Valentina della Ricetta che Vale

















lunedì 21 maggio 2012

BICCHIERINI GORGONZOLA E PERE

Un bicchierino golossissimo, magari non proprio di stagione, ma farete grande figura con i vostri ospiti.


Ingredienti per 6 bicchierini
  • 150 g di gorgonzola piccante cremoso
  • 200 g di mascarpone
  • 2 cucchiai di latte
  • 4 pere kaiser
  • 3 cucchiai di zucchero 
  • una noce di burro

Lavate e sbucciate le pere, tagliatele a dadini piccoli e mettetele a rosolare a fuoco alto per 5-6 minuti in una padella con la noce di burro. Successivamente unite lo zucchero e fate caramellare per altri 10 minuti a fuoco lento.
Frullate il gorgonzola assieme al latte fino a renderlo a crema, unite il mascarpone e frullate nuovamente fino a ottenere una crema morbida e omogenea.
Distribuite sul fondo di ogni bicchierino un poco di pere cotte caramellate, poi aggiungete la crema di gorgonzola e completate decorando con le per rimaste. 
Conservate in frigorifero, ricordando di tirare fuori i bicchierini almeno mezz'ora prima di servire.