Visualizzazione post con etichetta melanzana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta melanzana. Mostra tutti i post

martedì 5 luglio 2016

MELANZANE ALLA GRIGLIA E SALSA SPEZIATA ALLO YOGURT

Caldo, caldo e afa.
Almeno qua in Liguria.
E voi mi direte, perchè non te ne vai al mare tu che puoi...
Ebbene si, sappiate del mare della Liguria, a me piace solo la parte da Spotorno in giù, quindi devo percorrere un bel po' di chilometri prima di arrivare a fare un bel bagno rinfrescante!
Sul piano gastronomico, va da se che il caldo un po' la voglia di cucinare, la faccia passare. 
Quindi via di griglia a tutto spiano!
Oggi vi propongo un contorno classico, le melanzane grigliate, impreziosito da una salsa leggera e stuzzicante!



Ingredienti per 4 persone
  • una melanzana grossa lunga
  • 170 ml di yogurt greco
  • un cucchiaino colmo di curcuma in polvere
  • 1/2 cucchaiino di zenzero in polvere
  • 2 cucchiai di acqua tiepida
  • un grosso ciuffo di prezzemolo
  • peperoncino in fiocchi q.b.
  • semi di sesamo nero per decorare
  • sale q.b.

Tagliate la melanzana a fettine spesse un centimetro circa e trasferitele in una ciotola, copritele con l'acqua fredda e un cucchiaino di sale.
Lasciate riposare per 30 minuti circa, quindi, scolate le fette di melanzana e asciugatele con carta assorbente.
Scaldate una piastra sul fuoco alto.
Grigliate le melanzane per circa una decina di minuti per lato finchè non saranno morbide e rigate di nero dai segni della piastra.
Fate raffreddare e conditele con un pizzico di sale.
In una piccola ciotola mescolate la curcuma e lo zenzero in polvere, diluite con due cucchiai di acqua tiepida e infine unite lo yogurt.
Mescolate tutti gli ingredienti con una frusta così da ottenere una cremina omogenea e delicatamente colorata.
Disponete le melanzane grigliate su di un piatto grande, irroratele con la salsa a base di yogurt, infine condite con il peperoncino a piacere e decorate con il prezzemolo tritato e i semi di sesamo nero.
Portate in tavola come contorno.

lunedì 8 giugno 2015

BABA GANUSH, altrimenti detto CAVIALE DI MELANZANE

Sinceramente. Da quando ho scoperto questo piatto non ne posso fare a meno. 
Una salsa deliziosa a base di melanzane, dal particolare gusto di affumicato, che viene presentata a tavola, in Medio Oriente e in tutta l'Africa del Nord, in quella parte del pranzo detto Meze.
Ma il suo ingrediente principale, deve essere cotto alla giusta maniera.
Diffidate di quelle ricette che vi indicano di preparare il baba ganush cuocendo le melanzane nel forno, il piatto non avrebbe lo stesso sapore!
Una delle particolarità di questo piatto, come accennavo all'inizio, e' il suo sapore di affumicato. E mentre ero negli Emirati, mi sono chiesta più volte come ottenere questa specifica caratteristica della salsa, finché un giorno ho interpellato lo chef dell'hotel. Due sono le possibilità: la prima, un po' più complicata, è quella di cuocere le melanzane sul barbeque, la seconda, più alla portata di tutti, sul la fiamma diretta della cucina.
Provare per credere! Il singolare sapore di affumicato che prendono le melanzane con una di queste due cotture, vi sorprenderà.
Ovviamente, paese che vai, baba ganush che trovi. La sua patria d'origine e' il Libano, ma viene proposta in tanti altri paesi arabi. La base di partenza sono le melanzane arrostite, la cui polpa viene schiacciata con olio e limone, poi, a seconda delle usanze vengono aggiunte noci, peperoni a cubetti o melassa di melograno.
E' un'ottima idea da servire come aperitivo, accompagnata da pane arabo, crostini di pane o, volendo esagerare, come dip per le patatine.



Ingredienti per 4 persone 
(dosi per una ciotolina)
  • una grossa melanzana ovale
  • 30 g di gherigli di noce
  • un pomodoro San Marzano
  • un ciuffo di prezzemolo
  • il succo di mezzo limone
  • un cucchiaio di melassa di melograno (nei negozi etnici o Bio)
  • olio extravergine q.b.
  • sale e pepe q.b.

Cuocete la melanzana intera sulla fiamma diretta del fornello. 
Giratela spesso, facendo attenzione a non bruciarvi. Quando comincerete a vedere che la pelle sarà completamente annerita e "bruciacchiata" ritiratela dal fuoco e lasciate riposare una ventina di minuti.
(In alternativa potete tagliare la melanzana in 4 parti e arrostirla così piu' facilmente, avendo  però cura che la fiamma viva tocchi solo la pelle.)
Una volta intiepidite, tagliatele a metà, con un cucchiaio asportate tutta la polpa e raccoglietela in una ciotola.
Unite il succo di limone, due cucchiai di olio e l'aglio spremuto, quindi incominciate a schiacciare la polpa delle melanzane, fino a ridurle in poltiglia.
(Nessuno vieta di velocizzare questa operazione frullando gli ingredienti nel mixer, creando così una pomata, a mano pero', si produce una crema grossolana, piu' tipica).
Aggiungete le noci sminuzzare grossolanamente, il prezzemolo tritato fine, la melassa di melograno, il pomodoro privato dell'acqua, dei semi e ridotto a dadini piccoli.
Infine aggiustate di sale e pepe e mescolate bene il tutto.
Servite a temperatura ambiente decorando a piacere con prezzemolo, noci o dadini di pomodoro. Completate con un filo di olio extravergine d'oliva.

Queste sono dosi indicative, per l'ultimo baba ganush che ho preparato, ho fatto tutto a occhio, dosando gli ingredienti a mio gusto, assaggiando di volta in volta. Trovate anche la vostra versione!
La melassa di melograno, non e' molto facile da reperire, dona al piatto un sapore piu' fruttato e dolce, se la omettete non compromettere irrimediabilmente il sapore unico della salsa!


lunedì 21 luglio 2014

FUSILLI BUCATI CORTI CON MELANZANE E MOZZARELLA DI BUFALA

Domanda riuscirò a mantenere il mio blog come ai vecchi tempi??? Diverse sono le motivazioni che mi tengono lontana dalla mia pagina, ma la prima su tutte e' che il mio computer sta cominciando a diventare una baracca... e mi spiace perché comunque continuo a cucinare tutto in funzione del blog, faccio le foto, impiatto... ma poi al momento di trasportare tutto sul web, vado in crisi.
Probabilmente sta cominciando una crisi adolescenziale da giovane blogger (se cosi' posso definirmi) ma continuando a guardare in giro altri blog che conosco, non sono molti che continuano a pubblicare post con costanza. E questa e' una piccola consolazione... inutile ma mi da conforto. 
Bene, passando a parlare di cose serie, questa pasta mi e' piaciuta un sacco, a dire il vero sono tutti ingredienti che adoro, un mix davvero stuzzicante.

Ingredienti per 4 persone
  • 320 g di fusilli bucati corti
  • una melanzana violetta abbastanza grossa
  • 10 fiori di zucca
  • una mozzarella di bufala tagliata a dadini
  • un cucchiaio di capperi
  • 4 pomodori secchi sott'olio
  • 2 cucchiai di olive taggiasche denocciolate
  • un'acciuga sott'olio
  • uno spicchio di aglio
  • origano q.b.
  • olio per friggere q.b.
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • sale e pepe nero di mulinello q.b.
Lavate la melanzana, tagliatela a dadini e friggeteli per 5 minuti in olio bollente, rigirando spesso. Scolatele su carta assorbente e tenetele da parte.
Tritate grossolanamente i capperi assieme ai pomodori secchi e l'acciuga.
Scaldate tre cucchiai di olio extravergine d'oliva in una padella, unite lo spicchio d'aglio spellato, rosolate velocemente e unite il trito precedentemente preparato. Soffriggete gli ingredienti per pochi minuti a fuoco vivace, unite i fiori di zucca tagliati a listarelle, continuate la cottura ancora 5 minuti, salate, pepate, unite l'origano e allontanate dal fuoco.
Lessate la pasta in abbondante acqua salata, scolatela al dente e trasferitela nella padella con il condimento.
Unite le melanzane fritte e saltate tutto a fuoco vivo per qualche minuto.
Servite nei piatti individuali completando ognuno con dadini di mozzarella di bufala.

mercoledì 17 aprile 2013

CONCHIGLIONI RIPIENI DI RATATOUILLE

Questa ricetta e' tratta da un Sale&Pepe degli anni novanta,forse '92. Era una ricetta di copertina.
Ci sono molto affezionata, prima ha cominciato mia nonna a preparare questi conchiglioni, poi ho continuato io, e spesso li propongo in estate o primavera perché' sono leggeri e gustosi.
Purtroppo mi rimane solo una fotocopia della ricetta, che custodisco gelosamente, il giornale originale chissa' dove e' finito.


Ingredienti per 4 persone
  • 20 grossi conchiglioni 
  • 1 peperone rosso
  • una piccola melanzana
  • 2 piccole zucchine
  • una cipolla
  • un bicchiere di salsa di pomodoro
  • 100 g di ricotta
  • 4 cucchiai di grana grattugiato
  • un ciuffo di basilico
  • uno spicchio di aglio
  • un cucchiaino di zucchero
  • olio extravergine d'oliva q.b.
Cuocete i conchiglioni, scolateli al dente e disponeteli su un canovaccio pulito ad asciugare e raffreddare.
Lavate le verdure e tagliate a cubetti le melanzane, tritate finemente la cipolla, e grossolanamente zucchine e peperone.
In una padella con un filo di olio fate soffriggere per 5 minuti i cubetti di melanzane, salate. In un'altra padella scaldate 3 cucchiai di olio con l'aglio fate stufare la cipolla per qualche minuto. Unite il peperone, mescolate, aggiungete il passato di pomodoro con lo zucchero e il peperoncino, salate e cuocete 3-4- minuti. Unite le zucchine proseguite la cottura per altri 10 minuti e ritirate dal fuoco.
Aggiungete poi le melanzane, condite con il basilico sminuzzato, quindi amalgamatevi la ricotta e regolate di sale e pepe. Aggiungete un cucchiaio di grana padano grattugiato e mescolate bene.
Riempite i conchiglioni con questa ratatouille e disponeteli in una terrina unta di circa 22 cm di diametro. A questo punto potete lasciare la preparazione in frigo, coperta.
Al momento opportuno, spolverizzate la pasta con il formaggio rimanente, irrorate con un filo di olio e passate la teglia in forno caldo a 180°C per circa 20 minuti. Coprite la teglia nei primi 15 minuti di cottura con la carta stagnola per evitare che la preparazione asciughi troppo.
Servite caldo.