Visualizzazione post con etichetta peperone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta peperone. Mostra tutti i post

martedì 30 giugno 2015

PATATE E PEPERONI ALL'ORIGANO

Un ottimo contorno da servire assieme ai piatti di carne.
A mio parere e’ ottimo anche freddo, perfetto da preparare in anticipo, ve lo consiglio come accompagnamento a una bella grigliata.



Ingredienti per 4 persone
  • 4 -5 patate di media grandezza
  • 2 peperoni rossi
  • Uno spicchio di aglio
  • Un filetto di acciuga sott’olio
  • 2 cucchiai di capperi dissalati
  • 2 cucchiai di olive nere tipo leccino denocciolate
  • Origano q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale e pepe nero di mulinello q.b.

Lavate i peperoni, tagliateli a metà, eliminate semi e filamenti interni, quindi tagliateli a quadratini non troppo piccoli.
Pelate e lavate le patate, poi riducetele a cubetti piccoli.
In una larga casseruola, scaldate circa ½ bicchiere di olio extravergine d’oliva, unite lo spicchio d’aglio tritato, le acciughe e, dopo qualche minuto le patate.
Mescolate bene per circa 5 minuti, cosi’ da dorare su tutti i lati le patate, poi aggiungete anche i peperoni e terminate la cottura a calore moderato fino a quando le patate risulteranno croccanti.
Aggiustate di sale e pepe.
In ultimo, unite capperi, olive e un cucchiaio abbondante di origano.
Servite subito in tavola.

mercoledì 10 giugno 2015

MUHAMMARA, la salsa arrossata

Se vi sono piaciuti il Baba Ganush e ancor prima l'Hummus, non potrete far a meno di assaggiare il Muhammara, una cremina, la quale parola in italiano significa "arrossata".
Di origine siriana, questa salsa e' a base di peperoni rossi arrostiti sulla fiamma, frullata poi con noci e, volendo la solita melassa di melograno, tanto difficile da trovare dalle nostre parti.
Un altro piatto che fa parte dei magnifici mezè, una parte del pasto del mondo di influenza ottomana (e non solo) che, come rito, ricordano vagamente le tapas spagnole.
E' servita principalmente come intingolo per il classico pane arabo, ma, come anche per le altre meze' che vi ho presentato in precedenza, non disprezza assolutamente i crostini di pane.
Provatela, ne diventerete dipendenti!

meze

Ingredienti per 4 persone
(una ciotolina)

  • 2 peperoni rossi medi
  • 2 fette di pancarre' senza crosta
  • 80 g di gherigli di noce
  • uno spicchio di aglio
  • il succo di mezzo limone
  • un cucchiaino di paprica 
  • mezzo cucchiaino di peperoncino rosso
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • sale e pepe nero q.b.

Lavate i peperoni sotto l'acqua corrente e asciugateli bene.
Adagiateli ora sualla fiamma viva della cucina a gas, e girateli ogni 5-6 minuti. Cuoceteli finche' la loro pelle non risultera' completamente nera e abbrustolita. Anzi, girandoli, vedrete che ai lati del fornello cadrà un poco di cenere.
Mettete i peperoni caldi in un piatto e copriteli con un foglio di carta paglierina, lasciateli intiepidire una decina di minuti, quindi spellateli completamente avendo cura di eliminare il più possibile il nero della cottura.
Tostate in padella le fette di pancarrè, finche' diventeranno dorate.
Ora raccogliete nel vaso del frullatore le noci, tenendone da parte qualcuna per la decorazione, il pane tostato spezzettato, e l'aglio. Avviate l'apparecchio alla massima velocita', fino a ridurre tutto in briciole.
Aggiungete quindi i peperoni pelati e tagliati a dadini, un cucchiaio di olio, il succo di limone, le spezie, un pizzico di sale e una generosa grattugiata di pepe nero.
Frullate nuovamente a lungo, cosi da ottenere una salsina morbida e liscia.
Trasferite in una ciotola, e decorate con un filo di olio extravergine d'oliva e qualche noce.


giovedì 13 febbraio 2014

PEPERONI ALL'AGRO E PINOLI TOSTATI

Un piatto da preparare in anticipo. Anzi e' piu' buono il giorno dopo.
Peperoni e aceto balsamico, ma quello vero... dell'acetaia La Vecchia Dispensa!


peperoni pinoli aceto balsamico


Ingredienti per 4 persone

Lavate i peperoni sotto l'acqua corrente e tagliateli a meta'. Eliminate i semi e i filamenti bianchi, poi tagliateli a striscioline.
Pulite e tagliate a fettine sottili i cipollotti rossi di Tropea.
Riunite le verdure in una padella con un filo di olio extravergine d'oliva e cuocete tutto a fuoco vivo per una decina di minuti, o comunque fino a quando le verdure saranno tenere.
Unite lo zucchero, l'Aceto Balsamico di Modena I.g.P Etichetta Rossa La Vecchia Dispensa e lasciate caramellare per qualche minuto.
A parte, in una piccola padella tostate i pinoli velocemente sulla fiamma alta.
Trasferite i peperoni su di un piatto di portata e decorate con i pinoli.
Servite a piacere, tiepido o a temperatura ambiente.

sabato 25 gennaio 2014

LORIGHITTAS CON SALSICCIA,PEPERONI E RICOTTA SALATA

Le Lorighittas sono una pasta sarda, piu' precisamente di Morgongiori, in provincia di Oristano.
Fatti di farina di semola, acqua e sale, vengono intrecciati a mano come in un ricamo, quasi a formare un orecchino.
I piu' abili li preparano freschi  in casa, io li ho trovati secchi confezionati in un negozio di prelibatezze in Sardegna.
Sono talmente tipici, che ogni anno ad agosto a Morgongiori si tiene una sagra in onore di questa particolare pasta.
lorighittas

Ingredienti per 4 persone
  • 320 g di Lorighittas
  • 50 g di ricotta salata dura
  • un peperone rosso
  • 300 g di salsiccia
  • 250 ml di passata di pomodoro
  • uno scalogno
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • sale e pepe nero di mulinello q.b.
Soffriggete in un filo d'olio lo scalogno affettato sottilmente. Aggiungete poi, la salsiccia sbudellata e granata, il peperone mondato a quadretti non troppo piccoli e rosolate tutto.
Unite la salsa di pomodoro e fate cuocere una ventina di minuti a fuoco lento, con il coperchio, mescolando di tanto in tanto. Aggiustate di sale e pepe.
Lessate i lorighittas in abbondante acqua salata, scolateli al dente e saltateli nel sugo assieme a un po' di ricotta grattugiata.
Servite nei piatti individuali, spolverizzando con la ricotta rimanente.


mercoledì 17 aprile 2013

CONCHIGLIONI RIPIENI DI RATATOUILLE

Questa ricetta e' tratta da un Sale&Pepe degli anni novanta,forse '92. Era una ricetta di copertina.
Ci sono molto affezionata, prima ha cominciato mia nonna a preparare questi conchiglioni, poi ho continuato io, e spesso li propongo in estate o primavera perché' sono leggeri e gustosi.
Purtroppo mi rimane solo una fotocopia della ricetta, che custodisco gelosamente, il giornale originale chissa' dove e' finito.


Ingredienti per 4 persone
  • 20 grossi conchiglioni 
  • 1 peperone rosso
  • una piccola melanzana
  • 2 piccole zucchine
  • una cipolla
  • un bicchiere di salsa di pomodoro
  • 100 g di ricotta
  • 4 cucchiai di grana grattugiato
  • un ciuffo di basilico
  • uno spicchio di aglio
  • un cucchiaino di zucchero
  • olio extravergine d'oliva q.b.
Cuocete i conchiglioni, scolateli al dente e disponeteli su un canovaccio pulito ad asciugare e raffreddare.
Lavate le verdure e tagliate a cubetti le melanzane, tritate finemente la cipolla, e grossolanamente zucchine e peperone.
In una padella con un filo di olio fate soffriggere per 5 minuti i cubetti di melanzane, salate. In un'altra padella scaldate 3 cucchiai di olio con l'aglio fate stufare la cipolla per qualche minuto. Unite il peperone, mescolate, aggiungete il passato di pomodoro con lo zucchero e il peperoncino, salate e cuocete 3-4- minuti. Unite le zucchine proseguite la cottura per altri 10 minuti e ritirate dal fuoco.
Aggiungete poi le melanzane, condite con il basilico sminuzzato, quindi amalgamatevi la ricotta e regolate di sale e pepe. Aggiungete un cucchiaio di grana padano grattugiato e mescolate bene.
Riempite i conchiglioni con questa ratatouille e disponeteli in una terrina unta di circa 22 cm di diametro. A questo punto potete lasciare la preparazione in frigo, coperta.
Al momento opportuno, spolverizzate la pasta con il formaggio rimanente, irrorate con un filo di olio e passate la teglia in forno caldo a 180°C per circa 20 minuti. Coprite la teglia nei primi 15 minuti di cottura con la carta stagnola per evitare che la preparazione asciughi troppo.
Servite caldo.


martedì 16 aprile 2013

FETTINE IMPANATE E TATZIKI ALL'ITALIANA

Spesso mi capita di avere in frigo un po' di avanzi: verdure, carni, formaggi...
Oggi propongo questa ricetta, che e' frutto di una mia pazzia svuota frigo, ma che si e' rivelata una piacevole sorpresa.
Si riesce a fare bella figura anche con poco: basta avere un po' di fantasia!


Ingredienti per 4 persone
  • 8 fettine di carpaccio
  • 150 g di Caprì Mauri (una confezione)
  • misto di verdure a dadini (patata, zucchina, mezzo peperone, carota, scalogno)
  • un cucchiaio di salsa di pomodoro
  • una foglia di alloro
  • qualche filo di erba cipollina
  • un uovo
  • pane grattugiato q.b.
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • olio per friggere q.b.
  • sale e pepe nero q.b.
Scaldate due cucchiai di olio extravergine e l'alloro in una casseruola, unite le verdure a dadini e cuocete 5 minuti a fuoco alto. Abbassate la fiamma, aggiungete un bicchiere d'acqua e cuocete per 10 minuti. Aggiungete il pomodoro e portate a termine la cottura, altri 10 minuti.
Aggiustate di sale e pepe.
Lavorate il Capri' Mauri in una ciotola con un cucchiaio di olio e 4-5 fili di erba cipollina tritati. Portate tutto a crema.
Per ultimo impanate le fettine di carpaccio: passatele prima nell'uovo sbattuto poi nel pan grattato e friggetele un minuto a lato in un filo di olio per friggere ben caldo.
Scolatele su carta assorbente, asciugatele bene, salate.
Suddividete le fettine nei piatti, accompagnate con un cilindretto di verdure stufate e qualche quenelle di crema di Capri' Mauri all'erba cipollina.

giovedì 11 aprile 2013

FUSILLONI ALLA MANIERA DEL MARINAIO

Ricettina di pasta veloce veloce, ma dal sapore veramente gustoso! In piu' i Fusilloni Verrigni sono davvero il massimo! Perfetti, sempre al dente e si legano con questo sughetto in maniera spettacolare.


Ingredienti per 4 persone
  • 300 g di Fusilloni Verrigni
  • un peperone giallo
  • un peperone rosso
  • 4 filetti di acciuga dissalati
  • 100 g di olive verdi
  • 4 cucchiaiate di salsa di pomodoro
  • 160 g di tonno sott'olio (2 scatolette)
  • un ciuffo di prezzemolo 
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • sale e pepe nero di mulinello q.b.
Lavate i peperoni, eliminate i filamenti interni e i semi, poi riduceteli a striscioline.
Tritate assieme lo scalogno e lo spicchio d'aglio, molto finemente e rosolateli in padella con un filo di olio. Unite successivamente i filetti di acciuga a pezzetti, e dopo qualche minuto aggiungete i peperoni. Fate cuocere tutto a fuoco medio per 5 minuti circa, girando spesso per non far bruciare gli ingredienti. Incorporate la salsa di pomodoro, aggiustate di sale, pepe e proseguite la cottura, finché il sugo non si sara' ristretto. 
Alcuni minuti prima di spegnere il fuoco, unite il tonno sgocciolato e spezzettato, le olive tagliate a filetti e il prezzemolo triturato. 
Ora cuocete i Fusilloni Verrigni in abbondante acqua salata, scolatela al dente e versatela nella padella con il sugo. 
Saltate qualche minuto e servite immediatamente.

mercoledì 3 aprile 2013

PIADAPIZZA RICCA

Voglia di un pranzo veloce?
Ecco un'idea assolutamente geniale: la piadapizza Loriana, una piadina che nel suo impasto nasconde la fragranza della pizza e la bonta' della piadina.
Si cuoce in pochi secondi, in padella o in forno, et voila', un pranzo veloce e sano.


Ingredienti per 2 persone
  • 2 piadine Piadapizza Loriana
  • un peperone rosso Quadrato
  • una cipolla rossa
  • 100 g di salsiccia
  • una mozzarella fiordilatte
Pelate le cipolle e tagliatele a fettine spesse mezzo centimetro. Scaldate un filo di olio extravergine d'oliva in padella e unite le cipolle, soffrigetele per qualche secondo, poi abbassate la fiamma e fatele appassire dolcemente. Trascorsi dieci minuti, unite un cucchiaio di aceto balsamico e fate sfumate a fuoco vivo. Aggiustate di sale.
Lavate i peperoni, eliminate il picciolo, semi e filamenti interni e tagliateli per il lungo a fette spesse un centimetro. 
Togliete il budello dalla salsiccia e sbriciolatela con le mani.
Scaldate in una nuova padella un filo d'olio, unite i peperoni e la salsiccia sbriciolata e fritteteli a fuoco medio per una decina di minuti mescolando spesso. Aggiustate di sale.
Ora disponete su una teglia le 2 Piadapizza Loriana farcitele dividendo a meta' sulla loro superficie cipolle, salsiccia e peperoni e ultimate con la mozzarella a fettine e infornate a 180°C per 5 minuti, o comunque finche' la mozzarella non sara' sciolta completamente.

mercoledì 27 marzo 2013

FALDE DI PEPERONE IN AGRODOLCE RIPIENE DI TONNO

Questa ricetta si prepara veramente in un lampo. E' adatta a tutte le occasioni, sopratutto per quando si ha poco tempo. 
Sulla tavola di Pasqua la vedo molto bene, come antipasto perche' fresco e, se all'apparenza gli ingredienti sembrano molto pesanti, tutt'altro, non finirete piu' di mangiarli!


Ingredienti per 4 persone


Nel mixer raccogliete il tonno, un cucchiaino di capperi, il prezzemolo tritato grossolanamente, i filetti di acciuga e la robiola. Avviate l’apparecchio e frullate fino a ottenere una cremina morbida e omogenea.
Tagliate i peperoni a quadretti e disponeteli su di un piatto di portata.
Raccogliete la cremina di tonno in una siringa da pasticcere e farcite con dei ciuffetti di crema ogni quadratino di peperone, che poi decorerete con un cappero sopra ognuno.
Servite fresco.

domenica 10 marzo 2013

INSALATA MELE, PEPERONI E NOCI

Oggi si va sul leggero.
Il tempo oggi fa letteralmente schifo, piove quasi interrottamente da 3 giorni. Uff...
Ma devo cominciare a cucinare, stasera ho ospiti e voglio preparare qualcosa di speciale.
Buona domenica.

Ingredienti per 4 persone

  • una grossa mela rossa farinosa
  • un cuore di sedano
  • mezzo peperone rosso
  • mezzo limone
  • 10 noci
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • sale q.b.
Lavate la frutta e la verdure.
Tagliate a cubetti il peperone e la mela mantenendo la sua buccia.
Dividete il cuore di sedano in coste e tagliatelo a listarelle. Conservate le foglie piu' tenere.
Schiacciate le noci e raccogliete i gherigli.
Riunite tutto in una ciotola, condite con il succo del mezzo limone, olio e sale.
Servite come accompagnamento a carni fredde.

mercoledì 27 febbraio 2013

MAIONESE DI PEPERONE CON POLPO E CHIPS DI PATATE

Venerdi' sera volevo preparare una cena coi fiocchi, allora ho cominciato qualche giorno pirma a sfogliare i libri dei cuochi che vegetano nella mia libreria e ho estrapolato qualche ricetta.
Inutile dire che per preparare tutta la cena c'e' voluto il pomeriggio intero, ma con l'aiuto del maritino mi sono divertita molto. Alla sera, dopo mangiato pero' sono caduta brasata sul divano.
Ecco l'entratina, lo stuzzichino che ho preparato, visto che avevo un po' di polpo gia' cotto.
Questa ricetta e' tratta dal libro Al Sorriso, Giunti Editore, ovviamente ho fatto qualche leggerissima modifica.


Ingredienti per 4 persone
  • 200 g di polpo lesso
  • un peperone rosso
  • una patata 
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • olio per friggere q.b.
Lavate il peperone, tagliatelo a meta', eliminate filamenti e semi. Spennellate le falde di olio extravergine d'oliva e infornatelo a 180°C per circa 20 minuti.
Una volta cotto eliminate la pelle, che verra' via molto facilmente e frullate a immersione unendo un filo di olio.
Lavate la patata, sbucciatela e affettatela sottilmente con la mandolina. Lasciate a bagno le chips per una decina di minuti, poi asciugatele, e friggetele in abbondante olio bollente per un paio di minuti.
Scolatele su un foglio di carta assorbente e tenetele da parte in caldo.
Mettete in un piccolo piattino un fondo di crema di peperone, unite il polpo a tocchetti e completate con due, tre chips di patate.

lunedì 29 ottobre 2012

RISOTTO PEPERONI E SCAMORZA

Ieri sera non sapevo che fare da mangiare, avevo in mente qualcosina, ma era o troppo lunga da preparare o mi mancavano gli ingredienti. La fame era tanta, la voglia di cucinare non molta e alla fine sbirciando qua e la' ho trovato un peperone bello carnoso e della scamorza affumicata, poi forse remore di qualche ricetta letta chissa' dove e chissa' quando ho pensato che questi due ingredienti potessero stare bene in un risottino, ed ecco il risultato. 
p.s. Scusate la foto, fa un po' schifo, come ho gia' scritto: avevo fame!


Ingredienti per 4 persone
  • 250 g di riso Carnaroli
  • 1 peperone rosso di Carmagnola
  • 2 scalogni
  • 100 g di scamorza affumicata
  • 50 g di grana padano grattugiato
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • brodo vegetale q.b.
  • un bicchiere di vino bianco secco
  • sale e pepe di mulinello q.b.
Lavate il peperone, eliminate i semi e filamenti interni e tagliatelo a dadini. Tritate gli scalogni finemente e metteteli a rosolare in una pentola da risotti assieme a 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva. Fateli appassire a fuoco dolce, poi unite i dadini di peperone e fate saltare qualche minuto.
Versate il riso nella pentola e fatelo brillare, poi sfumate con il vino bianco e, quando sara' assorbito aggiungete un po' di brodo. Continuate la cottura mescolando spesso e aggiungendo il brodo ogni volta che il riso si asciuga.
Quando il risotto sara' quasi cotto fatelo asciugare completamente, aggiustate di sale e pepe e aggiungete la scamorza tagliata a dadini piccoli. Mescolate per far sciogliere il formaggio e spegnete il fuoco. Unite il grana grattugiato e amalgamate bene il tutto. Fate riposare il risotto 2 minuti e servite.

lunedì 10 settembre 2012

VERDURE RIPIENE DI CASA MIA

Le verdure miste ripiene sono una ricetta tipica contadina della liguria. Si preparano d'estate, cosparse di cornabuggia (origano in genovese) e formaggio. Per preparare questo piatto ci vuole tanta pazienza, perche' e' un lavoro un po' lungo, e di solito se ne confeziona quantita' assurde, ma vi assicuro che le verdure ripiene sono forse piu' buone il giorno dopo. Preparate la sera prima per la giornata successiva, il ripieno e verdura si "fondono" assieme.
Si possono anche preparare e sistemare in contenitori di alluminio con il coperchio e, senza cuocerle, conservarle in freezer per l'inverno. La volta che avrete voglia di mangiare queste prelibatezze bastera' togliere il contenitore dal freezer e infornare per una ventina di minuti in piu' rispetto a se fossero fresche.
Che dire questo piatto (per me) e' perfetto freddo in qualsiasi momento della giornata, anche a merenda.


Ingredienti per 6 persone
  • 1 kg di patate a pasta bianca
  • 4 zucchine
  • 3 melanzane piccole
  • 4 piccoli peperoni quadrati
  • 200 g di mortadella Bologna (alternativa leggera: prosciutto cotto)
  • 150 g di grana grattugiato
  • 3 uova
  • maggiorana q.b.
  • noce moscata q.b.
  • sale e pepe q.b.
Scottate le zucchine e le melanzane piccole per 3-4 minuti circa in acqua bollente salata, in modo che diventino morbide e si possano svuotare facilmente.
Lessate le patate in acqua salata, pelatele e schiacciatele, ancora da calde in una terrina.
Tagliate a meta' per il senso della lunghezza le melanzane e le zucchine, svuotatele del loro interno con l'apposito attrezzo, o con il semplice aiuto di un cucchiaino e strizzate bene la loro polpa che raccoglierete nel vaso del mixer. Inserite anche la mortadella, la maggiorana e avviate l'apparecchio alla massima velocita' cosi' da ottenere un trito molto fine.
Unite il tutto alla ciotola con le patate e mescolate per bene, aggiungete le uova intere, il formaggio, una generosa grattata di noce moscata, infine aggiustate di sale e pepe.
Dovrete ottenere un ripieno abbastanza corposo, sodo, se dovesse risultare troppo mollo, unite ancora un poco di formaggio e di pane grattugiato.
Lavate i peperoni e tagliate la calottina superiore.
Con l'aiuto delle mani riempite le verdure senza abbondare troppo nel ripieno, non fatelo uscire dai bordi.
Sistemate le melanzane e le zucchine in una teglia unta cospargetele con grana e origano e un filo di olio e cuocetele in forno a 180°C per 20 minuti, fino a quando si sara' formata una crosticina.
I peperoni cuoceteli a parte in una pirofila stretta dai bordi alti, in modo che rimangano in piedi, sempre in forno a 180°C ma questa volta per 30-35 minuti.
Servite le verdure ripiene fredde, come antipasto, secondo o piatto unico.

CON QUESTO POST PARTECIPO AL CONTEST DI PASSIONE COMMESTIBILE:

lunedì 16 luglio 2012

TOTANI SALTATI IN PADELLA E PEPERONI

Sabato nel banco della pescheria primeggiavano dei meravigliosi totani pescati nel Mar Ligure, allora non ho resistito e li ho cucinati semplicemente con un po' di vino bianco in padella e come contorno ho voluto unire i peperoni saltati, un connubio davvero perfetto.


Ingredienti per 4 persone
  • 1 kg di totani
  • 2 peperoni rossi quadrati
  • 2 peperoni gialli quadrati
  • 2 bicchieri di vino bianco
  • uno spicchio di aglio
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • sale e pepe q.b.

Pulite i totani asportando le viscere, gli occhi e il dente centrale. Tagliate le sacche a rondelle, i tentacoli a gruppetti di due e metteteli a rosolare in padella con 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva e lo spicchio d'aglio.
Lavate i peperoni, eliminate il picciolo, i semi interni e tagliateli a julienne. Trasferiteli in una padella con due cucchiai di olio e fateli cuocere a fuoco moderato per una ventina di minuti, mescolando spesso e  senza aggiungere altro.
Versate il vino bianco nei totani e cuocete a fuoco basso per un quarto d'ora, se i totani sono grossi anche quanche minuto in piu'.
Quando peperoni e totani saranno pronti, serviteli nei piatti individuali.

lunedì 23 aprile 2012

CONETTI DI MORTADELLA FARCITI


Un'antipasto fresco e leggero, adatto alla bella stagione, per un pranzo in giardino. E' particolare perche' al posto della classica bresaola, o del prosciutto, ho usato la mortadella per fare dei piccoli involtini.



Ingredienti per 4 persone
  • 100 g di Philadelphia
  • 4 fette di mortadella (tagliate leggermente piu' spesse)
  • un peperone giallo
  • 4 gherigli di noce
  • sale
Lavate e asciugate il peperone. Eliminate i filamenti interni, semi e tagliatelo a dadini.
Mettete nel mixer il formaggio, i gherigli di noce e i dadini di peperone. Avviate l'apparecchio e tritate tutto fino a ottenere una crema morbida e fine. Aggiustate di sale.
Ora tagliate le fette di mortadella in 4 spicchi, arrotolateli a cono e farciteli con la crema preparata.
Adagiate i coni di mortadella su un piatto da portata, decorate con qualche fettina di peperone e conservate in frigorifero fino al momento di servire.