Visualizzazione post con etichetta cavolfiore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cavolfiore. Mostra tutti i post

martedì 1 dicembre 2015

INSALATA DI POLLO, CAVOLO, TACCOLE E MELOGRANO

Benvenuto Dicembre!
E benvenute "spignattate" diurne e notturne in cucina... quelle un po' meno, però.
Ho il piacere di annunciare una maratona natalizia sul blog, ogni giorno un post diverso per Natale. Spero di mantenere i miei impegni!
Partiamo con una sana ricetta da riciclo. Certamente nei banchetti festivi qualcosa avanza sempre, quindi, ho pensato a questa insalata di pollo, leggera, con verdure al vapore.
Qui utilizzo il cavolo viola, ma è una scelta puramente estetica, non vincola la realizzazione della ricetta. Potete inserire cavolfiore, broccolata, insomma,quello che più vi aggrada.


domenica 22 febbraio 2015

CAVOLFIORE E CAROTE GRATINATI ALLE ACCIUGHE

Buona domenica.
Oggi fa un po' freddino, colpa del vento forte e della neve nell'entroterra, ma la giornata splende di un sole brillante.
Visto le temperature, vorrei consigliarvi questo contorno, un poco sfizioso per accompagnare un secondo di carne.
E davvero semplice e si porta in tavola direttamente nella teglia, bello fumante!
P.s. non ho messo volutamente il sale, perche' le acciughe insaporiscono gia' abbastanza il piatto, quindi risulterebbe troppo sapido e immangiabile.

cavolfiore al forno


Ingredienti per 4 persone

  • un cavolfiore di media grandezza
  • 3 carote
  • 10 filetti di acciuga sott'olio
  • pane grattugiato q.b.
  • mezzo bicchiere d'olio extravergine d'oliva 


Dividete il cavolfiore in cimette, lavatelo e cuocetelo a vapore fino a quando rimarra' tenero infilzandovi una forchetta.
Raschiate le carote e lavatele, cuocete anch'esse a vapore come il cavolfiore.
Una volta cotte, tagliate a rondelle le carote e sistemate le verdure in una teglia da forno, leggermente unta.
In un padellino, versate l'olio extravergine e le acciughe, sciogliete quest'ultime a fuoco lento.
Versate l'olio alle acciughe sopril contenuto della teglia e spolverate con una manciata di pane grattugiato.
Infornate tutto a 180°C per 15-20 minuti circa.
Servite caldo.

sabato 29 novembre 2014

CAPPON MAGRO ECONOMICO

Il cappon magro, re delle portate principali in Liguria alla vigilia di Natale, e' nato come piatto economico per riciclare il pesce invenduto, ma con il passare del tempo e' diventato una di quelle bonta' che se hai voglia di preparare devi chiedere un prestito a medio termine in banca.
Di recente ho comprato il libro di Delle Piane: "La cucina di Strettisimo Magro" che raccoglie ricette e aneddoti della vita monacale del 1800.
Cercando di decifrarne qualcuna, e vi assicuro che certi termini desueti fanno davvero ridere, come i nappi namburgici, per indicare i topinambur, ho trovato, accanto alla preparazione del classico Cappon Magro (e qui trovate la mia ricetta) questa versione piu' economica, adatta a tutte le tasche e, modernizzandola un poco, ho deciso di prepararla.
Ma perche' viene definito economico? Manca l'abbondanza di pesce che caratterizza la preparazione classica, ma e' degnamente sostituita da pesci poveri preparati in uno dei modi piu' prelibati: fritti.
Oggi, in pescheria, totani e triglie erano in offerta, quindi ho deciso di comperarli perche' molto economici, ma nulla vieta di utilizzare il piu' disparato pesce, purche' sia in offerta e a poco prezzo!


martedì 18 novembre 2014

INSALATA DI RINFORZO AL BACCALA'

Sulle tavole del pranzo di Natale o del veglione di fine anno, l'insalata di rinforzo non puo' mancare. E' una ricetta del sud, che in precedenza preparavo senza pesce, poi una mia amica napoletana mi ha consigliato di unire il baccala', come usa tradizionalmente nella sua famiglia. In effetti e' davvero un'ottimo connubio, cavolfiore, baccala' e sott'aceti, ma non solo..