Visualizzazione post con etichetta forno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta forno. Mostra tutti i post

martedì 9 dicembre 2014

PALLINE ALLE CASTAGNE E PESTO PER L'APERITIVO

Oggi giornata di crocchette, polpette e quant'altro. E io gironzolo qua e la' e trascuro tutti i miei buoni propositi per il blog! Uffa,  così mi ritrovo a dover postare due ricette nello stesso giorno...
Lagne mie a parte, in Liguria si usa molto la pasta fresca preparata con la farina di castagne e condita con il pesto, e io che sono una fissata con il finger food, ho preparato delle palline di castagne cotte in forno, da servire tiepide, o anche fredde, per l'aperitivo e da accompagnare con il pesto.



Ingredienti per 4 persone 

  • 300 g di castagne lesse
  • 100 g di ricotta
  • 50 g di grana grattugiato
  • 2 cucchiai di pane grattugiato + un poco per la finitura
  • un uovo 
  • noce moscata q.b.
  • 100 g di pesto genovese
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • sale e pepe nero di mulinello q.b.

Frullate le castagne lesse e raccoglietele in una ciotola capiente.
Unite la ricotta, il grana e il pane grattugiati, l'uovo leggermente battuto, una grattata di noce moscata, sale e pepe. Mescolate bene tutti gli ingredienti.
Rotolate tra le mani un cucchiaino di composto e dategli la forma della polpetta. Passate le palline mano a mano nel pan grattato e disponetele su una placca leggermente unta.
Infornate a 180°C per 30 minuti circa, fino a quando vedrete che le palline risulteranno leggermente colorite.
Servite, tiepide o fredde, accompagnando con il pesto.

martedì 11 novembre 2014

RIGATONI ADALGISA

Questo sformato di pasta e' davvero una bomba.
E non scherzo, una bomba di gusto, ma alla fine risultera' molto meno pesante dell' idea che uno si puo fare guardando la foto.
Per fare questa ricetta ho preso ispirazione prima dalla signora Adalgisa, che mi ha raccontato come sua mamma calabrese nei giorni di festa preparava la pasta al forno, poi dal rinomato vesuvio di rigatoni dello chef Iaccarino, giusto per dare una forma piu' carina al tutto.
Premetto, per preparare questo piatto ci vuole davvero un sacco di lavoro, ma si puo' preparare il tutto con largo anticipo e conservare lo sformato in frigo fino all'arrivo degli ospiti per poi infornarlo all'ultimo minuto.
Consiglio questo primo per il pranzo di Natale, un classico delle tavole del Sud Italia, per i giorni di festa, ma un poco rivisitato!


martedì 15 aprile 2014

ZUCCHINE FARCITE VEGETARIANE (Vegetable marrow farci)

Questo piatto era l'opzione vegetariana per la quarta portata nel menu' di prima classe servito a bordo del Titanic. Mi sono un poco documentata e ho scoperto che i vegetable marrow non sono altro che grandi zucchine, o da quello che ho potuto vedere sembravano delle mega zucchine a cui hanno dato tropo da bere.
Quindi, perche' non sostituirli con le nostre piu' buone zucchine tenere di colore verde chiaro e saporite?
Una ricetta per preparare in modo diverso questi ortaggi, assolutamente da provare, perche' davvero sorprendenti!


Ingredienti per 4 persone
  • 8 zucchini di media grandezza
  • una cipolla rossa
  • 150 g di champignon tritati
  • 150 g di riso bollito
  • 50 g di grana grattugiato
  • 2 spicchi di aglio
  • un piccolo mazzo di basilico
  • un cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • 2 cucchiai di aceto di vino rosso
  • un cucchiaio di pane grattugiato
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • origano secco q.b.
  • sale e pepe q.b.

Tagliate le zucchine a meta' per il senso della lunghezza e svuotatele dalla polpa bianca (io mi sono trovata bene utilizzando l'attrezzo per togliere il torsolo alle mele).
Conservate la polpa e tagliatela a pezzetti piccoli.
Preparate gli ingredienti per il ripieno e teneteli pronti tutti separatamente. Sciacquate e pelate le cappelle dei funghi, quindi affettate tutto a coltello. Lavate il basilico, prelevatene le foglioline, tenendone da parte qualcuno per la decorazione e tritate finemente. Passate al mixer la cipolla e l'aglio assieme cosi' da ottenere un trito decisamente fine.
In una larga padella scaldate a fuoco medio 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva e unitevi l'aglio e la cipolla. Quando saranno dorati unite il concentrato di pomodoro, il basilico, l'origano e mescolate, poi aggiungete i funghi e alzate la fiamma. Cuocete circa 5 minuti. Successivamente unite anche la polpa degli zucchini tagliata precedentemente. Amalgamate tutti gli ingredienti, sfumate con l'aceto di vino rosso cuocete ancora 3 minuti, spegnete e fate intiepidire.
In una ciotola, incorporate al riso bollito il contenuto della padella, aggiungete il grana grattugiato, salate e pepate.
Con questa mistura riempite le barchette di zucchini, e mano a mano che sono pronti sistemateli su di una teglia unta. Spolverate con un poco di pane grattugiato e infornate a 180°C per 30 minuti, finche' la barchetta di zucchina risultera' morbida.
Servite tiepidi o freddi, decorando il piatto con qualche fogliolina di basilico.


martedì 21 maggio 2013

FIORI DI ZUCCA FARCITI AL FORNO

Non fatevi ingannare dalla dicitura "farcito", pensando a una ricetta pesante.
E non pesiate che la besciamella porti un che di retro' a questo piatto.
Rimarrete sorpresi dalla leggerezza e freschezza di questa pietanza!


Ingredienti per 4 persone
  • 16 fiori di zucca
  • 250 g Fiorone di Capra Mauri
  • 50 g di prosciutto cotto
  • 2 pomodori ramati sodi
  • 350 ml di besciamella
  • 80 g di grana padano grattugiato
  • 2 rametti di timo
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • sale e pepe di mulinello q.b.
Lavate accuratamente i fiori di zucca, asciugateli ed eliminate il pistillo interno facendo attenzione a non romperli.
In una ciotola lavorate a crema il Fiorone di Capra Mauri con il prosciutto tritato grossolanamente a coltello, meta' del grana grattugiato, sale e pepe macinati al momento.
Farcite i fiori di zucca con il composto facendo attenzione a non romperli troppo. Aiutatevi con un cucchiaino.
Lavate i pomodori, eliminate l'acqua di vegetazione e tagliateli a dadini
Stendete la besciamella sul fondo di una pirofila capiente, sistemate poi in fila i fiori farciti e disponete nel centro i pomodori tagliati
Completate con un filo di olio, il grana rimasto, le foglioline di timo e infornate a 200°C per 15-20 minuti.
Servite caldi o tiepidi.