Visualizzazione post con etichetta zucchina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zucchina. Mostra tutti i post

mercoledì 1 ottobre 2014

DISCHI VOLANTI GAMBERI E TROMBETTE

E finalmente da Eataly un formato di pasta originale, l'ho trovato! I dischi volanti di Afeltra. Anche perche' per preparare una pasta come questa, che oramai e' un po' banalotta, e si vede cucinata davvero in qualsiasi modo, ci voleva un formato di pasta insolito.
Tanto riproposta davvero in tutte le salse che e' quasi degna di nota da essere infilata nel classico della settimana che oggi ritorna.
E la mia pasta con gamberi e zucchine si differenzia dalle altre per la sua leggerezza. Prima di tutto ho eliminato la panna (che mamma mia odio, e fa tanto anni ottanta), niente pomodoro o salsa, e poi ho sostituito le zucchine con le  trombette che sono dolci tenere e conferiscono al piatto morbidezza.



Ingredienti per 4 persone:
  • 2 zucchine trombette
  • 600 g di gamberi rosa di media grandezza
  • un cipollotto
  • olio extravergine d'oliva q.b. 
  • sale e pepe nero di mulinello

Lavate e spuntate le trombette. Tagliatele a piccoli dadini di mezzo centimetro di dimensione.
Lavate il cipollotto e affettatelo molto finemente.
In una larga padella soffrigete in 3 cucchiai di olio extraverine d'oliva il cipollotto, quando sara' leggermente imbiondito unite le zucchine e cuocete a fuoco altro per 5 minuti mescolando spesso.
Salate e pepate leggermente e tenete da parte.
In un'altra padella cuocete i gamberi senza alcun condimento per circa 5 minuti. Appena vedrete che cominceranno a "dare la loro acqua" spegnete il fuoco e fateli intiepidire.
Sgusciate i gamberi e uniteli alla padella con le zucchine, filtrate la loro acqua di cottura e aggiungete anch'essa alla padella con il condimento della pasta.
Lessate i dischi volanti in abbondante acqua salata, scolateli e versate tutto nella padella con il condimento che avrete gia' riportato sul fuoco a scaldare.
Saltate la pasta assieme al sugo e unite un filo di olio a crudo.
Amalgamate bene tutti gli ingredienti e servite immediatamente.


lunedì 4 agosto 2014

FIORI RIPIENI DI ZUCCHINE

Quest'anno devo dire che i fiori di zucca, anche quelli di zucchina, li infilo veramente ovunque e li cucino anche in qualsiasi maniera. Questa e' la prima ricetta che ho provato per farli ripieni. Si gustano tiepidi e sono davvero leggeri.
Ora, potete usare sia i fiori delle zucchine appena colte, altrimenti potrete acquistare quelli di zucca.

Ingredienti per 4 persone
  • 8 zucchini di media grandezza con il fiore (in alternativa 12 fiori di zucca)
  • la mollica di 2 panini
  • 50 g di grana grattugiato
  • 8 foglie di basilico
  • un uovo
  • uno spicchio di aglio
  • 1/2 bicchiere di latte
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • pane grattugiato q.b.
  • sale e pepe q.b.
Staccate i fiori dalle zucchine, lavateli, asciugateli delicatamente tamponandoli con un canovaccio.
Tagliate le zucchine a tocchetti e passateli in padella con lo spicchio di aglio schiacciato e 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva. Saltateli a fuoco vivace, tenendoli spesso sotto controllo per una decina di minuti. Salate e pepate.
Nel frattempo tenete a bagno il pane nel latte per un quarto d'ora, poi strizzatelo e raccoglietelo nel vaso del mixer assieme al basilico, il formaggio un pizzico di sale e uno di pepe. Frullate tutto alla massima velocità cosi' da ottenere un composto morbido. Unite anche le zucchine saltate e frullate nuovamente tutto. Aggiungete anche l'uovo intero e amalgamatelo al composto.
Riempite i fiori con la farcia e mano a mano che sono pieni, adagiateli su una placca da forno unta. Spolverizzate con poco pangrattato e condite con un filo di olio extravergine d'oliva.
Infornate a 180°C per 20 minuti.
Servite caldi.

martedì 15 aprile 2014

ZUCCHINE FARCITE VEGETARIANE (Vegetable marrow farci)

Questo piatto era l'opzione vegetariana per la quarta portata nel menu' di prima classe servito a bordo del Titanic. Mi sono un poco documentata e ho scoperto che i vegetable marrow non sono altro che grandi zucchine, o da quello che ho potuto vedere sembravano delle mega zucchine a cui hanno dato tropo da bere.
Quindi, perche' non sostituirli con le nostre piu' buone zucchine tenere di colore verde chiaro e saporite?
Una ricetta per preparare in modo diverso questi ortaggi, assolutamente da provare, perche' davvero sorprendenti!


Ingredienti per 4 persone
  • 8 zucchini di media grandezza
  • una cipolla rossa
  • 150 g di champignon tritati
  • 150 g di riso bollito
  • 50 g di grana grattugiato
  • 2 spicchi di aglio
  • un piccolo mazzo di basilico
  • un cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • 2 cucchiai di aceto di vino rosso
  • un cucchiaio di pane grattugiato
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • origano secco q.b.
  • sale e pepe q.b.

Tagliate le zucchine a meta' per il senso della lunghezza e svuotatele dalla polpa bianca (io mi sono trovata bene utilizzando l'attrezzo per togliere il torsolo alle mele).
Conservate la polpa e tagliatela a pezzetti piccoli.
Preparate gli ingredienti per il ripieno e teneteli pronti tutti separatamente. Sciacquate e pelate le cappelle dei funghi, quindi affettate tutto a coltello. Lavate il basilico, prelevatene le foglioline, tenendone da parte qualcuno per la decorazione e tritate finemente. Passate al mixer la cipolla e l'aglio assieme cosi' da ottenere un trito decisamente fine.
In una larga padella scaldate a fuoco medio 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva e unitevi l'aglio e la cipolla. Quando saranno dorati unite il concentrato di pomodoro, il basilico, l'origano e mescolate, poi aggiungete i funghi e alzate la fiamma. Cuocete circa 5 minuti. Successivamente unite anche la polpa degli zucchini tagliata precedentemente. Amalgamate tutti gli ingredienti, sfumate con l'aceto di vino rosso cuocete ancora 3 minuti, spegnete e fate intiepidire.
In una ciotola, incorporate al riso bollito il contenuto della padella, aggiungete il grana grattugiato, salate e pepate.
Con questa mistura riempite le barchette di zucchini, e mano a mano che sono pronti sistemateli su di una teglia unta. Spolverate con un poco di pane grattugiato e infornate a 180°C per 30 minuti, finche' la barchetta di zucchina risultera' morbida.
Servite tiepidi o freddi, decorando il piatto con qualche fogliolina di basilico.


sabato 30 novembre 2013

GIRELLE AL PESTO E ZUCCHINE

Della serie ... infilo il pesto ovunque: ecco servito nei salatini.
Queste girelle si preparano velocemente e stupiscono gli ospiti, sopratutto quando si presentano a casa improvvisamente.
Un rotolo di sfoglia e pochissimi ingredienti, per preparare un aperitivo stuzzicante.


Ingredienti per 15 pezzi circa

Tagliate la zucchina nastri lunghi sottili. Passateli velocemente sulla griglia a fuoco alto per asciugarle e fate raffreddare.
Srotolate la pasta soglia sul piano di lavoro, spalmatevi sopra il Pesto Genovese senz'aglio Cascina San Cassiano, avendo cura di lasciare libero un centimetro dal bordo su tutti i lati.
Aggiungete i nastri di zucchina ben distesi sulla pasta e arrotolate tutto partendo dal bordo più' lungo.
Passate il rotolino ottenuto in freezer per una decina di minuti.
Trascorso il tempo, trasferitela su un tagliere e tagliate fette spesse un dito.
Distribuite le girelle su una placca ricoperta di carta da forno, appoggiandole per il lato piatto. Cospargetele di pinoli e infornate a 180°C per 20 minuti.

Se invece volete prepararle in anticipo e averle sempre a portata di mano in freezer, potete confezionarle e surgelare il rotolino. Potrete tirarle fuori al momento opportuno, tagliarle e infornarle senza scongelarle.

martedì 16 aprile 2013

FETTINE IMPANATE E TATZIKI ALL'ITALIANA

Spesso mi capita di avere in frigo un po' di avanzi: verdure, carni, formaggi...
Oggi propongo questa ricetta, che e' frutto di una mia pazzia svuota frigo, ma che si e' rivelata una piacevole sorpresa.
Si riesce a fare bella figura anche con poco: basta avere un po' di fantasia!


Ingredienti per 4 persone
  • 8 fettine di carpaccio
  • 150 g di Caprì Mauri (una confezione)
  • misto di verdure a dadini (patata, zucchina, mezzo peperone, carota, scalogno)
  • un cucchiaio di salsa di pomodoro
  • una foglia di alloro
  • qualche filo di erba cipollina
  • un uovo
  • pane grattugiato q.b.
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • olio per friggere q.b.
  • sale e pepe nero q.b.
Scaldate due cucchiai di olio extravergine e l'alloro in una casseruola, unite le verdure a dadini e cuocete 5 minuti a fuoco alto. Abbassate la fiamma, aggiungete un bicchiere d'acqua e cuocete per 10 minuti. Aggiungete il pomodoro e portate a termine la cottura, altri 10 minuti.
Aggiustate di sale e pepe.
Lavorate il Capri' Mauri in una ciotola con un cucchiaio di olio e 4-5 fili di erba cipollina tritati. Portate tutto a crema.
Per ultimo impanate le fettine di carpaccio: passatele prima nell'uovo sbattuto poi nel pan grattato e friggetele un minuto a lato in un filo di olio per friggere ben caldo.
Scolatele su carta assorbente, asciugatele bene, salate.
Suddividete le fettine nei piatti, accompagnate con un cilindretto di verdure stufate e qualche quenelle di crema di Capri' Mauri all'erba cipollina.