Piatto della tradizione contadina, il suo ingrediente principale e' il pane raffermo toscano, quello sciapo per intenderci.

La pappa al pomodoro e' ottima anche il giorno dopo, fredda a temperatura ambiente, e a dire la verita' in Toscana, in un agriturismo mi e' capitato di gustarla tiepida con la mozzarella fresca sciolta al suo interno.
Nell'elenco degli ingredienti indico i pomodori freschi, ma nulla vieta durante l'inverno di preparare questo piatto con i pomodori pelati conservati.
Ingredienti per 4
- 800 g di pomodori S.Marzano o Piccadilly
- 300 g di pane toscano (senza sale) raffermo, non vecchio
- 400 ml di brodo vegetale
- una cipolla
- un peperoncino
- uno spicchio di aglio
- 6 foglie di basilico
- un cucchiaino di zucchero
- pecorino non troppo stagionato per decorare
- sale e pepe q.b.
Portate a bollore una pentola colma di acqua, tuffatevi i pomodori per pochi minuti, 2 al massimo, scolateli, passateli in acqua fredda e poi pelateli.
Strofinate lo spicchio d'aglio pelato sulle fette di pane raffermo.
In una pentola di coccio soffriggete leggermente la cipolla tritata finemente, unite poi il peperoncino a pezzetti, i pomodori pelati tagliati grossolanamente e privati dei semi, il cucchiaino di zucchero, coprite completamente di brodo vegetale e fate cuocere 20 minuti a fuoco lento.
Ora unite il pane e continuate la cottura altri 20 minuti circa, mescolando spesso cosi' da disfare il pane e non far attaccare la pappa al fondo. Aggiustate di salee pepe.
Verso fine cottura unite le foglie di basilico spezzettate con le mani.
Servite calda, tiepida o a temperatura ambiente, con a piacere scaglie di pecorino.
Ne ho sempre sentito parlare ma non l'ho mai mangiata nè cucinata eppure quanto vorrei gustarla! Che faccio vengo a pranzo da te???
RispondiEliminaLuna ti aspetto volentieri!
Elimina