lunedì 21 dicembre 2015

U TOCCU (LEGGASI U TUCCU) IL SUGO DI CARNE ALLA GENOVESE, MA NON SOLO

Quando mi dicono che noi genovesi siamo tirchi , rispondo sempre che non è proprio così: siamo delle persone parsimoniose. Che la cosa è ben diversa.
In una terra angusta, dove le montagne si incontrano immediatamente con il mare, abbiamo dovuto organizzarci e imparare a sfruttare i piccoli spazi. Anche se Genova nei secoli passati era detta la Superba, sopratutto per i suoi commerci marini con tutto il mondo, la sua popolazione, nobili a parte,  rimaneva abbastanza povera e di origini contadine.
E' da qui, che abbiamo imparato a risparmiare, specialmente in cucina, dove, con un pezzo di carne e un po' di pomodoro, si prepara un meraviglioso sugo alla genovese detto U Toccu, che ci fa, sia da primo che da secondo piatto.
La preparazione del Toccu, richiede cura e dedizione, e sopratutto molte ore di cottura. In pratica si fa un arrosto cotto nel pomodoro, con il quale sugo si condiscono le tagliatelle o i ravioli, mentre la carne si mangia per secondo.
Come dicevo richiede dedizione, perché certo, non lo si può mica dimenticare sul fuoco, ma avendone le adeguate attenzioni, vi usciranno un primo e un secondo piatto da leccarvi i baffi.
U Toccu era un piatto tipico natalizio, anche perché la carne, costava molto e non era alla portata di tutti, oggi, dato la sua lunga preparazione, oltre ad essere un piatto per le feste, è diventato anche la classica ricetta della domenica.
Mi ricordo ancora il profumo che si sprigionava nelle scale la domenica mattina, già dalle prime ore: le signore preparavano il soffritto molto presto, per poi servire in tempo i commensali dopo la messa delle 11.
Piccola, ma doverosa precisazione: come ho scritto più volte, le ricette della tradizione, hanno diverse versioni. Questa è quella della mia nonna, alla quale mi ispiro sempre per le ricette genovesi, ma da ricerche che ho effettuato sui vari trattati di cucina di Genova, ho trovato che U Toccu si può preparare sia con l'aggiunta di funghi e pinoli (come faccio io), sia senza.


domenica 20 dicembre 2015

VELLUTATA DI ZUCCA ARROSTO CON MAZZANCOLLE E SPECK

Verrà un giorno in cui riuscirò a dormire almeno fino alle nove? Non dico tanto, un sabato o una domenica...
No, perchè qui, tra lo spignattare e le pulizie varie casalinghe, più lavatrici a non finire, regali, lavoro, assemblee condominiali che mi accingo ad avere... non riesco mai a dormire 8 ore filate per notte.
Arriverà un giorno, lo so... ma non sarà sicuramente durante questo periodo natalizio.
Stasera vi propongo una ricettina per le feste davvero carina.
Una semplice crema di zucca, prima passata in forno, con uno sprint in più: le mazzancolle grigliate assieme allo speck.
Arrostendo la zucca in forno, prima di cuocerla, donerete un sapore diverso alla vellutata, davvero particolare.



Ingredineti per 4 persone:
  • 500 g di zucca mantovana
  • una patata di media grandezza
  • uno scalogno
  • 4 mazzancolle
  • 2 fette di speck
  • 5 rametti di rosmarino 
  • mezzo litro di brodo di verdure
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • sale e pepe nero di mulinello q.b.

Tagliate la zucca a fette longitudinali di circa 5 cm di spessore.
Distendete le fette su una placca da forno leggermente unta, unite i rametti di rosmarino e cuocete tutto in forno per una mezz'oretta a 180°C.
Quando la zucca sarà tenera, estraete la placca dal forno e lasciate intiepidire.
Nel frattempo affettate sottilmente lo scalogno, tagliate la patata a piccoli cubetti e rosolate tutto in una casseruola con 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva. 
Eliminate la scorza alla zucca e unite la polpa alla padella con le patate e lo scalogno. Rosolate pochi minuti, quindi unite il brodo caldo.
Lasciate sobbollire tutto per una ventina di minuti a fuoco lento, poi passate con il frullatore ad immersione, così da ottenere una crema densa. Aggiustate di sale e pepe nero.
Dividete a metà le fette di speck e ogni fettina su ogni mazzancolla.
Cuocete le mazzancolle in una padella bollente dove avrete scaldato un filo di olio extravergine d'oliva. Cuocete i crostacei 5 minuti per lato.
Adagiate sul fondo di un piatto la vellutata di zucca den calda, poi completate con una mazzancolla arrotolata nello speck, un filo d'olio a crudo e una spolverata di pepe.




venerdì 18 dicembre 2015

PAGELLO ALLA LIGURE

Preparare il pesce alla ligure è uno dei metodi più sempici al mondo.
Non ci vuole una scienza. 
Questo post avrei anche potuto evitare di metterlo, se non fosse che volevo mostrarvi la bellezza di questo pagello che abbiamo comprato assieme a mia mamma sabato scorso in pescheria.
Tanto che persino la commessa, dopo che ho scelto nel mucchio il mio bel pezzo, mi ha dato dell'occhietto fine. Diciamoci la verità, sul bancone di esposizione, tra i pesci interi di grande pezzatura, non tutti brillavano di freschezza, alcuni avevano anche un giorno di vita.
Ma il pagello che ho scelto io, questo in foto, era davvero fantastico, brillava di luce propria, bello sodo dalle squame compatte. Insomma un bel pesciolino appena pescato.
Ora, per la ricetta non sto a darvi tante dosi, non servirebbe a molto, vi indico solo i passi principali. Il resto viene da se.


Prendete un bel pesce, che sia pagello, orata, branzino, o meglio pesce povero tipo il besugo (occhione in italiano) non importa, e calcolate 250 g a commensale, quindi se a tavola siete in 4, vi occorrerà un pezzo da un chilogrammo.
Eviscerate il pesce, praticando un taglio netto partendo dalla pancia fino su tra la gola. Poi, eliminate tutte le squame: utilizzate la parte del coltello che non taglia e cominciando dalla coda, "fategli il contropelo", le squame verranno via in un baleno.
Sciacquate e asciugate con carta assorbente.
Adagiate il pesce su una placca da forno ben oliata, o foderata con carta apposita, e riempite la cavità della pancia con rosmarino, uno spicchio di aglio, qualche foglia di salvia, capperi (se vi piacciono) e qualche oliva taggiasca.
Completate distribuendo intorno e sopra il pesce a piacere pinoli, olive taggiasche, foglioline di salvia, aghetti di rosmarino e un filo di olio extravergine d'oliva.
Io nel pesce non metto sale, perchè se freschissimo, non ha bisogno di esser salato. Avrà ancora la salsedine naturale del mare.
Infornate a 180°C per circa 20 minuti a chilogrammo. La cottura sarà perfetta quando vedrete che l'occhio diventerà completamente bianco.
Servite caldo condendo con il fondo di cottura e un filo di olio extravergine d'oliva a crudo.




giovedì 17 dicembre 2015

GNOCCHETTI ALLA BORRAGINE, TOTANETTI SALTATI E SALSINA DI POMODORO

Ecco che ho disatteso tutti i miei programmi e buoni propositi per dicembre!
Come avevo predetto! Probabilmente, questo è il vero programma che sono riuscita a rispettare: eludere tutti i miei progetti!
Comunque tornado alla cucina, che è meglio, lasciamo perdere la mia perpetua disorganizzazione, l'altra sera ho preparato a marito questo squisito e un po' diverso primo piatto.
Ora, mentre impastavo gli gnocchi, ero molto perplessa dalla consistenza dell'impasto, mentre li scottavo in acqua bollente ancora di più, quando li ho ripassati in padella nel burro, è stato amore a prima (o quasi) vista. Morale della favola, non spaventatevi se l'impasto degli gnocchi risulta un po' troppo morbido. Si stabilizzerà durante la cottura.
Ammetto che questa preparazione sia un poco difficile e impegnativa, vi ritroverete poi con una marea di padelle di varie dimensioni da lavare, ma potrebbe essere un'idea per la cena della vigilia di Natale. Magari se non siete in troppi attorno al tavolo.


Ingredienti per 4 persone 

Per gli gnocchi:
400 g di borragine (in alternativa spinaci teneri)
300 g di ricotta di pecora
60 g di farina 00
60 g di pecorino grattugiato, non troppo stagionato
un tuorlo d'uovo
noce moscata q.b.
olio extravergine d'oliva q.b.
2 noci di burro
sale e pepe nero di mulinello q.b.

Per la salsa:
800 g di polpa di pomodoro
una cipolla
una foglia di alloro
zucchero q.b.
olio extravergine d'oliva q.b.
sale e pepe nero di mulinello q.b.

1 kg di totani 
prezzemolo q.b.


Pulite le foglie di borragine e lessatele in acqua bollente per pochissimi minuti, scolatele e strizzatele molto bene, così da eliminare l'acqua in eccesso. Tagliatele a listarelle.

Passate al setaccio la ricotta e raccogliete tutto in una ciotola, unite la farina, il tuorlo d'uovo, sale e pepe a piacere, una generosa grattugiata di noce moscata e il pecorino. Mescolate gli ingredienti fino a ottenere un impasto omogeneo. Aggiungete anche le erbette e amalgamate.
Fate riposare l'impasto in frigorifero una mezz'oretta.

Intanto preparate il sugo, soffriggendo a fuoco lento la cipolla tritata in 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva. Unite poi la foglia d'alloro e la polpa di pomodoro, correggete di acidità con una puntina di cucchiaino di zucchero. Aggiustate di sale e pepe.
Cuocete il sugo a fuoco lento per una mezz'ora, finché non si sarà completamente ristretto.

Riprendete l'impasto per gli gnocchi, trasferitelo sulla spianatoia ben infarinata e fatene tanti cilindretti, staccatene dei pezzetti e piano piano, passandoli tra le mani, ricavate delle palline leggermente più grosse di una nocciola.
Una volta terminato l'impasto, tuffate gli gnocchi in una pentola ricolma di acqua bollente salata e, appena verranno a galla, scolateli con la schiumarola e distendeteli su di un largo piatto di portata.

Eviscerate i totani, eliminate il dente centrale quindi, lavatele e tagliate a rondelle le teste e dividete a metà i tentacoli.
Trasferiteli in una padella caldissima con un filo di olio extravergine d'oliva, saltateli per una decina di minuti a fuoco vivace, mescolando spesso.

Sciogliete il burro in una larga padella, unite gli gnocchi e dorateli su tutti i lati.

Servite il piatto con sul fondo un poco di salsina di pomodoro, i totani saltati al centro e gli gnocchetti intorno. Completate con una spolverata di pepe e un filo di olio extravergine a crudo.





martedì 8 dicembre 2015

LA BÜTTEGHETTA MAGICA, DOVE TUTTI ABBIAMO SOGNATO AMMIRANDO LE SUE VETRINE

A Bütteghetta Magica, o la bottega dei presepi, chiamatela come volete è un punto di riferimento per tutti i genovesi che amino fare il presepe.



Questo piccolo negozio all'angolo tra Via della Maddalena e Vico Inferiore del Ferro, nel quartiere storico de La Maddalena, risale al 1830 come ci mostrano le lavagnette appese ai cancelli dell'entrata.

domenica 6 dicembre 2015

TANTE STELLE PER UNA CROSTATA NATALIZIA

Penso che a fare una crostata di marmellata, siamo quasi tutti capaci a farla, quindi non mi dilungherò molto nella sua spiegazione.
Rimane però uno di quei dolci che riscaldano sempre l'anima. Io la preparo spesso, perché uno dei dolci preferiti da marito e, ha il vantaggio di conservarsi qualche giorno, quindi la colazione per lui è assicurata.
Poi l'altro giorno, guardando Pinterest, ho avuto un input per preparare questa versione natalizia. Molto semplice. 
Niente di trascendentale, ma mi è sembrata un'idea carina.
Due cose fondamentali, mi raccomando: pasta frolla fatta in casa e marmellata di ottima
qualità e ben densa!



Ingredienti per una teglia da 24 cm
  • pasta frolla
  • marmellata secondo i propri gusti, magari non troppo dolce
  • zucchero a velo
Stendete metà della pasta frolla in un disco dello spessore di mezzo centimetro, quindi rivestite una teglia adatta alle crostate.
Stendete uno strato sottile di marmellata sul fondo della pasta frolla.
Stendete la rimanente pasta, sempre di mezzo centimetro di spessore, quindi con un taglia biscotti, ricavate abbastanza stelle per coprire l'intera crostata. Sovrapponetele leggermente una all'altra, cercando di non uscire con le punte dai bordi.
Infornate a 180°C per 25-30 minuti, fino a quando la crostata comincerà a colorirsi leggermente in superficie.
Lasciate raffreddare e servite con una spolverata di zucchero a velo.

sabato 5 dicembre 2015

IL MERCATINO DI SAN NICOLA

Ecco il post che avrei comunque pubblicato oggi 5 dicembre. E ci arrivo per un pelo!
Un racconto in differito del Mercatino di San Nicola dove sono stata oggi. Ma vi spiego meglio...
Dal 1986, anno della sua fondazione, questo mercatino natalizio è diventato meta obbligatoria per gli acquisti di tutti i genovesi.
Situato in Piazza Piccapietra, è organizzato dall'ONLUS Associazione Volontari Mercatino di San Nicola, che a fine evento dona il ricavo dell'intero mese ad associazioni a scopo benefico che opera attivamente sul territorio genovese.

Oggi nel primo pomeriggio, vi ho fatto un salto e, credetemi, qui potrete trovare davvero di tutto!

L'artigiano che impaglia a mano e vende le sedie a lui prodotte.


RAVIOLI ALLA GENOVESE

Classico natalizio della cucina genovese, un piatto de Raiö è veramente immancabile sulla tavola di Natale degli abitanti del capoluogo ligure!
A dire la verita' penso che ogni famiglia genovese, che si sia mai cimentata nella preparazione di questi ravioli, abbia la sua personale e cara ricetta.
Il cuciniere Genovese, riporta nell'elenco degli ingredienti per la preparazione dei ravioli, anche animelle, cervella e filoni. 
Ma a noi non piacciono, quindi li omettiamo allegramente.
Il fatto e' che quando si confeziona questa pasta ripiena, si comincia e non si finisce letteralmente piu'. 
Qualche giorno fa, quando li ho preparati, e poi debitamente surgelati, sono andata avanti ad oltranza e ne sono venuti fuori 320. Il "brutto" è che quando cominci, e come me dosi gli ingredienti a occhi, non finisci più.
Esistono due scuole di pensiero che io non mi sento di criticare assolutamente: i "tradizionalisti" li preparano a mano, "i tradizionalisti moderni", come me, usano il raviolamp. A voi la scelta!


POLPETTONE DI CARNE E SALSINA DI POMODORO AI FUNGHI SECCHI

Come al solito non sono riuscita a mantenere i miei impegni, ed eccomi qui pronta a recuperare. Manco esattamente da 3 giorni! 
Sempre nell'ottica del risparmio e riciclo, ho approntato questo bel polpettone di avanzi, atto al riutilizzo degli avanzi di carne, di pane e quant'altro.
Notate bene, che in questi polpettoni, più cose si mettono, più vengono buoni, quindi spazio alla fantasia.
Unico consiglio che mi posso permettere di darvi è quello di utilizzare una percentuali di salsiccia, superiore alla carne magra, la ricetta verrà più saporita e, nel contempo, la preparazione eviterà di asciugarsi troppo durante la cottura.
Le dosi che indico sono puramente indicative, qui non si stanno a guardare le quantità precise, questo piatto è uno di quelli da fare a occhio, basta rispettare la piccola regolina che vi ho inserito sopra. Comunque provo subito a darvi qualche indicazione.



Ingredienti per 6 persone

  • 50 g di carne di manzo o vitello magra
  • 100 g di prosciutto cotto
  • 300 g di salsiccia
  • 200 g di pane secco di buona qualità
  • 20  g di funghi secchi
  • una manciata di castagne lesse, o altra frutta secca a piacere
  • 2 uova
  • 50 g di formaggio grattugiato tipo Grana
  • mezza cipolla
  • una carota e un sedano piccoli
  • latte q.b
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • una foglia di alloro
  • noce moscata q.b.
  • pane grattugiato q.b.
  • sale e pepe nero di mulinello q.b.

Per la salsa di accompagnamento

  • 400 g di passata di pomodoro
  • uno scalogno
  • 25 g di funghi secchi
  • 20 g di pinoli
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • sale e zucchero q.b.
Tritate sedano, carota e cipolla finemente, quindi soffriggeteli in padella con un cucchiaio d'olio. Una volta appassito il trito, unitela carne di manzo a cubetti e fatela cuocere a fuoco lento per una decina di minuti. 
Nel frattempo mettete in ammollo i funghi secchi nell'acqua calda, e il pane nel latte.
Passate il contenuto della padella nel vaso del mixer, unite i funghi strizzati, il prosciutto e avviate l'apparecchio, dovrete ottenere un composto molto fine.
Raccogliete in una larga terrina, aggiungete la salsiccia sbudellata e sgranata, le castagne, il pane strizzato, le uova, condite con sale, pepe e una generosa grattata di noce moscata. Infine unite anche uova e formaggio.
Impastate tutti gli ingredienti con le mani, così da rendere il composto omogeneo e sodo.
Sistemate l'impasto su un foglio di carta da forno spolverizzata di pane grattugiato e, aiutandovi con la carta, formate un bel rotolo alto e lungo.
Riponete in frigo per una mezz'ora buona, lasciandolo coperto nell'involucro.
Ora riaprite la carta, condite con unfilo di olio, adagiate sulla cima del polpettone una foglia di alloro, richiudete la carta e passate in forno a 180° per un'ora circa.
Passati 45 minuti, controllate il vostro polpettone, se vi sembra che abbia assunto un bel colore marrone chiaro, aprite il suo involucro e terminate la cottura scoperto.
Nel frattempo preparate il sugo per accompagnarlo tritando uno scalogno e facendolo rosolare assieme ai pinoli in padella assieme a 2 cucchiai d'olio extravergine d'oliva.
Una volta appassito lo scalogno, unite i funghi secchi, ammollati e tritati grossolanamente, fate insapore qualche minuto, poi aggiungete la salsa di pomodoro. Unite la punta di un cucchiaino di zucchero e aggiustate di sale.
Cuocete il sugo per una ventina di minuti a fuoco bassissimo, così che diventi un poco più spesso e saporito.
Servite il polpettone a fette accompagnandolo con la salsina di pomodoro calda. 
A piacere potete metterlo sopra, a coprire il polpettone, oppure sotto, a "specchio" e se, vi aggradano, una spolverata di pinoli tostati.


mercoledì 2 dicembre 2015

AGGIORNAMENTO SUL MIO CALENDARIO DELL'AVVENTO!

Solo due giorni e già mi sto divertendo a preparare questo calendario dell' avvento completamente personalizzato per marito. 
Inoltre vorrei rendervi partecipi anche dei modi in cui confeziono queste piccole, più o meno, 24 sorprese. 

Innanzi tutto ho comperato per 2 euro da Tiger delle bellissime targhette con i numeri da 1 a 24 ... 

Poi un po' di fantasia e materiali riciclati ed ecco i miei primi due pacchetti! 

Primo dicembre: una pagina di un vecchio libro, spago arrotolato Ikea, occhio che va a ruba subito, e un poco di scotch! 
Siete curiosi di sapere l'interno? 
Delle piccole gocce di Rosolio prodotte da una nota cioccolateria di Genova: Viganotti.


Secondo giorno, oggi, un tubo circolare golosissimo! Attenzione, non sono Pringles, ma burrosissimi canestrelli di Torriglia! Altra specialità ligure! 
Anche qui pochissimi cent per celare questo regalo: mezzo foglio di carta velina arrotolato doppio, un biglietto augurale stampato da Pinterest e spago di Tiger! 

Bene, è ora di andare a nanna, vi terrò aggiornati spesso su questa mia piccola, grande  impresa! 





martedì 1 dicembre 2015

INSALATA DI POLLO, CAVOLO, TACCOLE E MELOGRANO

Benvenuto Dicembre!
E benvenute "spignattate" diurne e notturne in cucina... quelle un po' meno, però.
Ho il piacere di annunciare una maratona natalizia sul blog, ogni giorno un post diverso per Natale. Spero di mantenere i miei impegni!
Partiamo con una sana ricetta da riciclo. Certamente nei banchetti festivi qualcosa avanza sempre, quindi, ho pensato a questa insalata di pollo, leggera, con verdure al vapore.
Qui utilizzo il cavolo viola, ma è una scelta puramente estetica, non vincola la realizzazione della ricetta. Potete inserire cavolfiore, broccolata, insomma,quello che più vi aggrada.


lunedì 30 novembre 2015

POLLO RIPIENO IN CASSERUOLA IN ONORE DI PAUL VALERY

Mi sono scervellata alquanto per trovare una ricetta che potesse andare bene per il post su Casa Valéry, quindi ho fatto un po' di ricerche su internet e sui libri, per trovare qualche menù datato 1890 o giù di li.
Prima ho pensato a un brodino... ma poi chi lo mangia.
Mia mamma è venuta fuori con un brodo di fagiano, che, scusate, solo al pensiero, mi sento male.
Poi, la soluzione l'avevo sotto gli occhi: il libro del Pellegrino Artusi, chi meglio di lui racconta la cucina di fine Ottocento.
E allora a tutta forza di pollo ripieno, secondo la sua ricetta, che, chiedo scusa, mi sono permessa di modificare un poco. 
Dato che l'impasto per la farcia prevedeva l'uso della poppa, interiora oramai difficile da reperire, ho ritenuto di poterle sostituire con della banalissima salsiccia. In più ho ritenuto, anche per gusto personale, di sostituire il burro con l'olio extravergine d'oliva e aggiungere una spruzzata di vino bianco.
E' una ricetta dai tempi abbastanza lunghi, non tanto per la sua preparazione quanto per il ripieno, ma vedrete che rimarrete molto soddisfatti.


Ingredienti per 6 persone
  • un pollo intero svuotato delle sue viscere (2.5 - 3 kg)
  • i fegatini del pollo
  • 100 g di vitella magra a cubetti
  • 50 g di salsiccia
  • 2 fette di prosciutto sottili
  • un panino morbido con la sua mollica
  • poco latte
  • 20 g di funghi secchi
  • 20 g di Grana Padano grattugiato
  • un uovo
  • un bicchiere di vino bianco
  • mezza costola di sedano
  • una piccola carota
  • una piccola cipolla
  • un ciuffo di prezzemolo 
  • una foglia di alloro
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • sale e pepe nero di mulinello q.b.

- Operazione abbastanza scocciante: sbruciacchiate sul fornello la pelle del pollo, così che tutte le piumette ancora attaccate vengano eliminate -
Cominciate a preparare il ripieno.
Tritate finemente sedano, carota, cipolla e prezzemolo, quindi mettete il trito a rosolare in padella con un filo d'olio. Fate soffriggere dolcemente e, quando tutto sarà appassito, aggiungete i cubetti di vitella e cuocete a fuoco dolce per una decina di minuti.
Nel frattempo mettete i funghi in ammollo nell'acqua e inzuppate il panino nel latte
Lavate anche i fegatini e eliminate loro il fiele, ossia quelle parti verdi e fateli a pezzetti.
Una volta cotta la carne, unite i funghi strizzati e i fegatini. Saltate a fuoco vivo per 2 minuti così che si insaporiscano bene gli ingredienti.
Ora passate il contenuto della padella nel mixer e avviate l'apparecchio tritando tutto non troppo finemente. Trasferite il contenuto in una larga ciotola.
Nella stessa padella della carne, insaporite i prosciutto spezzettato e il  pane, a cui avrete eliminato il latte in eccesso strizzandolo tra le mani, cuocendo a fuoco dolce per pochissimi minuti. Aggiungete nella ciotola con gli altri ingredienti.
Unite anche la salsiccia sbudellata, l'uovo, il formaggio grattugiato e una generosa grattata di noce moscata. Aggiustate di sale e pepe.
Cominciate a impastare tutto con le mani così da creare una farcia omogenea e ben soda.
Prendete il pollo, riempitelo dalla cavità con il ripieno appena preparato e, infine, cucitene la pelle, così che la farcia non fuoriesca durante la cottura. Se viene più comodo potete fissare saldamente le due estremità anche con degli stecchini.
Adagiate il pollo in una larga casseruola dai bordi alti, nella quale avrete messo un po' di olio sul fondo e una foglia di alloro.
Rosolatelo da tutte le parti, girandolo con delicatezza, quindi sfumate con il vino bianco, fate evaporare e incoperchiate. Abbassate la fiamma al minimo.
Dopo 45 minuti girate completamente il pollo e continuate la cottura per altrettanto tempo, quindi, eliminate il coperchio e terminate la cottura. Impiegherà circa un'altra ora, Tempo totale di cottura 2h30m.
Servite caldo, diviso in pezzi, accompagnando con un poco di ripieno e irrorando con il fondo di cottura.
Come contorno, suggerisco delle belle patatine novelle al forno aromatizzate al rosmarino.

GENOVA SEGRETA: PAUL VALERY E I SEGRETI DI PALAZZO MONTANARO

Esistono posti magici e incantati.
Che non ti aspetti, conservati nel tempo, dove varcando una soglia torni indietro di almeno un secolo.
All'epoca di Paul Valéry, poeta, filosofo francese, di madre genovese e padre corso, che Genova ospitò spesso, nella dimora degli zii Cabella, e qui visse un'esperienza davvero drammatica per la sua vita di poeta.

Ma andiamo con ordine, così posso farvi capire meglio i fatti e, cosa effettivamente, c'entri Paul Valéry con la cucina.

Mi trovavo a girovagare per il centro storico, quando mi sono incamminata per salita San Francesco.


 Davanti al civico 7, sopra il portone, mi ha attirato una targa commemorativa.


Quindi mi sono messa a cercare informazioni sul web e, casualmente ho scoperto che l'Associazione Genova Insieme, organizza delle visite guidate a questa residenza.
Poteva la curiosità trattenermi dal "ficcanasare" in una casa conservata ancora come se il tempo si fosse fermato a metà 800?

Per capire ancora meglio un poco tutta la storia dobbiamo tornare indietro al 1600 quando intorno a quest'area, dove ora sorgono palazzi signorili davvero belli, vi era un convento, dedicato a San Francesco, ricco di sculture e affreschi, che durante i bombardamenti di Re Sole nel 1648 venne parzialmente distrutta, qui nei secoli successivi fu deciso il suo smantellamento.
Ora vi chiederete perché vi sto raccontando questo: ecco cosa si pone davanti ai vostri occhi: una volta varcato il portone di Palazzo Montanaro, al civico 7 di Via San Francesco, dove soggiornò Paul Valéry a fine XIX secolo.
Parte del Chiostro del convento, in tutto il suo splendore.

Dans la maison de mon oncle, si je sors c'est dans l'escalier une chapelle du XIIème siècle, et le murs couverts de créatures en marbre, anges et taureaux
(Paul Valery descrive così l'atrio del palazzo)




E se, prima di entrare nel portone, sbirciate la parte anteriore del pallazo accanto (Palazzo Galliera) troverete le colonne della navata del convento di San Francesco, incastonate nella facciata.

Tutto questo per farvi capire, quanti piccoli misteri e segreti, si trovino a Genova, solamente passeggiando per le vie della città antica.


Ora saliamo al piano nobile, ed entriamo all'interno della dimora, ove, la proprietaria ci accoglie con gentilezza e ci mostra la sua casa.

Sembra di sentire i passi di Paul Valéry, di quando sua cugina Gaeta Cabella, avvenente donna della Genova aristocratica, dava feste e organizzava salotti letterari tra queste mura. Si sente il vociare lontano, di uomini, i maggiori esponenti intellettuali genovesi dell'epoca.

Un susseguirsi di stanze, piccoli salotti, specchi, stucchi, splendidi lampadari dalle lavorazioni pregiate e tappezzerie di seta. Una meraviglia.
E poi, ti affacci a una finestra e vedi tutto questo.


Questa città. tutta visibile e presente a se stessa, rifilata con il suo mare, la sua roccia la sua ardesia, i suoi mattoni, i suoi marmi. In lavorio continuo contro la montagna. 
Scrisse il poeta durante il suo soggiorno nel 1892


Ha una distesa di cupole, di monti calvi,
di mare, di fiumi, di neri fogliami, di tetti rosa.
E quella Lanterna così alta ed elegante,

e meandri popolosi, labirinti affollati,

le cui viuzze salgono, scendono, si intersecano improvvisamente,

sbucano sulla veduta del porto.

Genova, una città piena di sorprese.

Di porte scolpite in marmo, ardesia, casse, formaggi, scale,

biancheria al posto del cielo, cancellate,

bizzarro dialetto dal suono nasale e irritante,

dalle abbreviazioni strane, vocaboli arabi o turchi.
Mentre Firenze si contempla
e Roma si sogna
e Venezia si lascia vedere.
Genova si fa e rifà.

(Paul Valéry raccontando Genova)
 


E proprio da queste finestre, la notte tra il 4-5 ottobre 1892, entrò la luce della tempesta. Lampi e tuoni, scossero l'anima del poeta tanto da fargli voltare pagina e rinnegare tutto ciò che era per lui la poesia fin ad allora, votando l'esistenza all'intelletto.


"NUIT EFFROYABLE...

PASSÈE ASSIS SUR MON LIT...

ORAGE PARTOUT

...ET TOUT MON SORT

SE JOUAIT DANS MA TÊTE..."



Altre foto della casa non posso mostrarvi, in quanto privata, non è consentito scattare, ma la proprietaria saprà egregiamente guidarvi tra le stanze, lasciando un ricordo indelebile di questo luogo nel vostro cuore.

Ora passiamo alla parte più "plebea" della dimora, quella che mi ha portato a raccontarvi tutta questa storia: la cucina.

Anche qui sono conservati oggetti e mobili dell'epoca. Come questo Ronfò meraviglioso, originale, ancora funzionante ma, per ovvi motivi pratici, in disuso.




Ronfò, che strana parola, penso tipicamente genovese, nata dalla storpiatura del cognome dell'inventore americano Sir Benjamin Thompson Reichgraf von Rumford, che creò alla fine del 1700 questo focolare per agevolare la cottura dei cibi all'epoca. Probabilmente gli immigrati d'oltreoceano, introdussero questo termine nella parlata genovese per indicare proprio quel tipo di "moderno elettrodomestico".
E questo in particolare è un esemplare molto moderno per l'epoca.Completamete in muratura ma, a differenza di altri che si possono ancora trovare nelle case di campagna, rivistiti di mattonelle, solitamente di ceramica bianca, questo ha un "cappotto" di ghisa, per mantenere più a lungo il calore emesso dalla stufa centrale.
Nel ritaglio di foto qui accanto, potete notare un recipiente di rame, che apparentemente può sembrare una pentola, invece, una volta riempito d'acqua, quest'ultima veniva scaldata per induzione dalla stufa centrale, per, infine, alimentare il rubinetto sottostante, e avere una "scorta" pronta di acqua calda.



Al suo fianco un lavello di marmo, in tipico stile genovese, fantastico.


Per queste due ultime foto devo ringraziare la padrona di casa, che su mia richiesta, molto gentilmente mi ha concesso di scattare.

Bene, ecco, come si presentava la cucina di una famiglia ricca sul finire del XIX secolo.
E secondo voi non mi sono chiesta cosa avrebbe potuto mangiare Paul Valèry durante una di quelle cene di società che sicuramente gli zii Cabella avranno dato in suo onore?

Alla prossima, stay tuned!
POLLO IN CASSERUOLA IN ONORE DI PAUL VALERY

Piccola postilla: grazie alla signora Michela di Genova Insieme per la sua gentilezza e per averci fatto da guida, e grazie alla padrona di "Casa Valéry" per averci accolto nella sua dimora.

domenica 29 novembre 2015

MILLEFOGLIE DI CARPACCIO CON INSALATINA, UOVO E VALCASOTTO

Devo ammettere che per fare questa ricetta ho preso spunto da un piatto che ho mangiato in un ristorante.
Forse l'avrò anche copiato, e riprodotto apportando qualche modifica.
Ma - momento polemico - quando si va in un ristorante che si fregia della Stella Michelin, si spera e si pensa di mangiare piatti che solchino una breccia nel tuo cuore e che sopratutto non puoi prepararti a casa da solo.
Non sto qui a fare nomi, ne dello chef, ne del ristorante, non è nel mio stile, però è quello che penso dovrebbe accadere quando una persona decide di avvicinarsi alla cucina stellata. Altrimenti me ne sto a casa e faccio da mangiare io, oppure vado in un altro tipo di locale, dove spendo anche meno. Detto questo, non è che il piatto fosse cattivo, anzi, ma mi aspettavo molto di più. - Fine momento polemico-
Questa ricetta è davvero semplice. Due cose sono importantissime: la carne, che deve essere di ottima qualità, sia perché dovrete consumarla cruda, sia perché una carne nervosa e dura, rovinerebbe tutto, e l'insalata. Preferite una misticanza varia, insaporirà meglio il piatto. I fiori non sono necessari, li ho messi per rendere il tutto un poco più allettante. Comunque li trovate da Eataly, nelle confezioni di insalata mista biologica.



Ingredienti per 4 persone
  • 12 fette di carpaccio di vitello
  • 4 pugni di mistacanza
  • un uovo
  • 50 g di formaggio Valcasotto di Occelli
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • sale e pepe nero di mulinello q.b.

fiori edibili per decorare , facoltativo e se condo reperibilità.

Bollite l'uovo, sbucciatelo e fatelo raffreddare.
Lavate la misticanza, se le foglie sono troppo grosse, tagliatele un poco. Raccogliete tutto in una ciotola e condite a piacere con olio, sale e pepe.
Con una grattugia dai fori larghi, grattugiate l'uovo sodo sopra l'insalata.
Ripetete la stessa operazione anche per metà del formaggio.
Amalgamate tutti gli ingredienti assieme all'insalata.
Stendete su un piatto una fetta di carpaccio, quindi, a strati, posatevi sopra un cucchiaio abbondante di insalata, un'altra fetta di carpaccio sopra, poi ancora un piccolo cucchiaio di insalata, infine coprite tutto con un'ultima fetta di carpaccio.
Completate con un'ultima spolverata di formaggio Valcasotto grattugiato.
Decorate con i fiori edibili, altrimenti, conservate qualche bella fogliolina di insalata e decorate con quella.
Condite con un filo d'olio e ripetete tutta l'operazione sui rimanenti 3 piatti.

mercoledì 25 novembre 2015

TORTIGLIONI ZUCCA E SALSICCIA E SAN STE

Oggi un piatto di pasta per scaldarci, qui fa veramente freddo! 
Caspita, non che mi lamenti, ma siamo passati dai 21 gradi costanti, o quasi, della settimana scorsa, agli 8 di stamattina alle 9... 
Scusate se mugugno un pochino.
Un piatto semplice, che ho servito ad amici, è piaciuto davvero tanto, poi, si prepara anche velocemente e, il sugo, potete prepararlo in anticipo, così da godervi un poco anche i vostri ospiti.


Ingredienti per 4 persone
300 g di tortiglioni
200 g di polpa di zucca
200 g di salsiccia
10 foglioline di salvia
una fetta di formaggio San Ste stagionato della Val D'Aveto 
uno spicchio di aglio
olio extravergine d'oliva q.b.
sale e pepe di mulinello q.b.

Tagliate a dadini piccoli la polpa di zucca.
Sbudellate la salsiccia.
Scaldate in padella 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva, unite l'aglio e fatelo rosolare per qualche minuto.
Aggiungete ora i dadini di zucca e saltate a fuoco alto per 5 minuti, mescolando spesso.
Unite le foglioline di salvia, tritate grossolanamente, la salsiaccia e cuocete una decina di minuti, avendo cura di sfaldare la carne in modo che diventi come il macinato da ragù per intenderci. Eliminate l'aglio. Salate e pepate a piacere.
Nel frattempo lessate la pasta al dente.
Scolatela, ma conservate una tazza di acqua di cottura.
Trasferite i tortiglioni nella padella con il sughetto, unite un mestolino di acqua di cottura e saltate tutto a fuoco vivace per pochi minuti.
Servite la pasta completando ogni piatto con una generosa grattugiata di formaggio, per comodità, così che il formaggio fili meglio, ho utilizzato la grattugia con i fori larghi.

Se non trovate il San Ste, ma da Eataly non dovrebbe mancare, utilizzate un formaggio a stagiomatura media, tipo il Grana o il Parmigiano.


 

martedì 24 novembre 2015

TI RACCONTO ZENA E I SUOI CARUGGI: DI VICO CICALA E DI FARFALLE CREMOSE ALLE CICALE DI MARE, ZUCCHINE E I LORO FIORI

L'ottocentesca usanza di titolare i vicoli con nomi di animali, in VICO CICALA non  è stata necessaria.


Anche se a me piace immaginare sia chiamato così per la sua vicinanza al mare, e di conseguenza, ricordi le cicale di mare, quei brutti crostacei bianchi tanto buoni, qui parliamo invece della storia di Genova.
La Famiglia Cicala,  originaria della Germania, che tra i suoi posteri annovera nominativi importanti tra cui GUGLIELMO famoso crociato, che assieme ad altri portò dalla Terra Santa le ceneri di San Giovanni Battista alla città e LANFRANCO, celebre saggio, legislatore e poeta del 1200.

Si narra che il nome e lo stemma di questa antica famiglia consolare genovese, presente in città già dal 950 circa circa, derivi dallo sciame di cicale che spaventò i pisani in battaglia contro Pompeo, portandolo alla vittoria. Al suo rientro assunse lo stemma con 7 cicale, diminuito a 5 negli anni successivi dai posteri. 

Siamo in Sottoripa, antico porticato genovese, risalente al 1300, forse ancora prima, di cui non mi risparmierò di raccontarvi più avanti; un piccolo caruggio, il cui inizio è sormontato da un'arco del XVI secolo, si intrufola nella città vecchia.


Alzate gli occhi, come del resto in tutto il centro storico di Genova bisogna sempre fare, ed ecco sopra la finestrella dalle sbarre rosse, una pietra rappresentante l'agnello, tipico simbolo che stava a indicare le antiche famiglie consolari, impolverata, purtroppo, ma non crederete mai, che questa stele, si è salvata da ben tre bombardamenti... Probabilmente i due stendardi ai lati opposti indicavano uno lo stemma della famiglia, l'altro quello di Genova, ma si sa il tempo, le faide e le guerre, cambiano un poco le cose.

Più avanti, al civico uno, troverete un portone, alzate nuovamente il capo, e guarda un po' la fortuna di aver un così bel ingresso di casa.


Un vico stretto e angusto, come del resto lo sono la maggior parte di quelli genovesi, che comunque viene tenuto in vita dalla presenza di un albergo e di un ristorante poco più avanti... altrimenti sarebbe già diventato un comune pissoire... senza dubbio...

Percorrendo tutto il vicolo, si arriva in una piazzetta, San Pancrazio, dove all'angolo troverete Palazzo Cicala, ma da questa angolazione, non sembra molto interessante, tranne per un gatto alla finestra.


Girate l'angolo e  vi ritroverete in un'altra piazzetta, Piazza dell'Agnello, e stupitevi pure, nell'osservare la maestosità e la bellezza di questo edificio. 




Ua targa commemora il passaggio e la vita di Lanfranco Cicala, che nel tredicesimo secolo, con le sue poesie d'amore in provenzale, contribuì a diffondere la poetica volgare. 


Bene ora, come ho detto prima, dato che mi piace immaginare che questo caruggio sia intitolato alle cicale, oggi vi posto una bella ricettina per una pasta con le cicale di mare.




Ingredienti per 4 persone
  • 160 g di farfalle rigate
  • 750 g di cicale di mare
  • 4 piccole zucchine con il fiore
  • prezzemolo q.b.
  • uno spicchio di aglio
  • sedano, carota, cipolla per il fumetto di pesce
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • sale e pepe nero di mulinello q.b.

Lavate le cicale sotto l'acqua corrente e tenetene 12 begli esemplari da parte. Le restanti scusciatele tutte. Conservate le teste e le code, che serviranno per il fumetto, mentre gettate il carapace. Raccogliete la polpa delle cicale in un piattino, quindi tenete da parte.
Lavate le zucchine e tagliatele a piccoli quadratini, pulite i fiori e fateli a brandelli con le mani.
In un pentolino, versate 400 ml di acqua, aggiungete un pezzo di sedano, uno di carota, una piccola cipolla, e poco sale. Portate a bollore, quindi unite i resti dei crostacei.
Lasciate sobbollire incoperchiato per una mezz'oretta, quindi spegnete il fuoco, fate intiepidire, filtrate e tenete da parte.
In una larga padella scaldate due cucchiai di olio extravergine d'oliva, unite l'aglio pelato, fatelo rosolare leggermente, poi unite le zucchine. Cuocete tutto a fuoco altro per 5 minuti al massimo, mescolando spesso. 
Lessate la pasta, scolatela a metà cottura e unitela alla padella con le zucchine.
Portate le farfalle a cottura in padella, aggiungendo di volta in volta un cucchiaio di fumetto di pesce, un po' come il risotto. Salate e pepate.
In ultimo, unite la polpa e le cicale intere, i fiori di zucchina e cuocete ancora pochissimi minuti a fuoco medio.
Servite caldo distribuendo equamente le cicale intere per ogni piatto e decorate con una spolverata di prezzemolo tritato.





giovedì 19 novembre 2015

CROSTONI MISTI PER UNA CENA DAVANTI ALLA TV

Ogni tanto capita di passare una sera davanti alla tv, a guardare un bel film in dvd, in panciolle sul divano.
Una buona bottiglia di vino e dei bei crostoni di pane fumanti, ben farciti, da condividere con la propria metà.
Due cose sono importanti: il pane, che deve essere di buona qualità, come quello che ho usato io, di farro e cotto nel forno a legna e tanti begli avanzi nel frigo, ma avanzi diciamo... di lusso...
N.B. essendo una "creazione" estemporanea le quantità degli ingredienti elencati sono puramente indicativi, perchè non ho fatto altro che aprire il frigo, svuotarlo e cacciare tutto prima in pentola, poi in forno!
Ecco come li ho preparati domenica sera!

Ingredienti per 2 persone
  • 6 fette alte e grandi di pane fresco
  • una fetta di zucca
  • 200 g di salsiccia fresca
  • un pugno di spinaci
  • 2 peperoni verdi piccoli
  • una fetta spessa di fontina di capra (comperata dal banchetto bio)
  • due fette di blu di capra (anche lui comperato dal bio) 
  • qualche rametto di rosmarino
  • pinoli q.b.
  • mandorle pelate q.b.
  • olio extravergine d'oliva q.b
  • sale q.b.
  • pepe nero q.b.
Inanzi tutto passate il pane nel forno a 200°C per una decina di minuti, così da asciugarlo e renderlo più stabile.
Tagliate la zucca a cubetti piccoli e saltatela in padella con un filo di olio extravergine d'oliva e qualche rametto di rosmarino, fino a quando sarà morbida. Salate e pepate
Lavate bene gli spinaci e saltateli in padella a fuoco molto alto con un filo d'olio e uno spicchio di aglio. Salate e pepate.
Stessa operazione ripetetela con i peperoni tagliati a listarelle.
Dividetela salsiccia a metà: una parte tagliatela a cubetti la seconda parte, dividetela ancora a metà, poi apritela a libro. Quindi cuocetela per 5 minuti in padella con un filo di olio. Lasciate la salsiccia leggermente cruda all'interno.
Ora che tutti gli ingredienti sono pronti componete i vostri crostoni.



CROSTONE SPINACI PINOLI, FONTINA E FONTINA
Disponete gli spinaci su un pezzo di pane, coprite con qualche fettina sottile ma grande di fontina e decorate con qualche pinolo.
CROSTONE ZUCCA, SALSICCIA, MANDORLE E FONTINA
Prendete metà dei dadini di zucca, metà della salsiccia a cubetti e disponeteli su di una fetta di pane, poi completate con qualche fettina sottile di fontina di capra.

CROSTONE PEPERONI, SALSICCIA E MANDORLE
Adagiate metà delle fettine di peperone su di una fetta i pane, l'altra metà di salsiccia a cubetti, decorate con le mandorle.



CROSTONE ZUCCA, ROSMARINO E BLU


Infine usate i dadini di zucca rimasta per coprire un crostone, cospargetela con pezzetti di blu di capra e decorate con qualche foglia di rosmarino.

CROSTONE BLU E SALSICCIA
Posate due fettine abbastanza spesse di blu di capra su di un pezzo di pane quindi adagiatevi sopra i due pezzi di salsiccia aperta a libro.

CROSTONE PEPERONI VERDI E POMODORI
Utilizzate i peperoni rimasti e completate con qualche pomodorino tagliato a metà.


Infornate a 160°C per una decina di minuti, finchè vedrete che il formaggio sopra i vostri crostoni sarà diventato bello filanti.

Buon Appetito!


mercoledì 18 novembre 2015

FERMO BIOLOGICO ALLA PESCA DELLA ACCIUGHE! URGE TROVARE UN'ALTERNATIVA: FILETTI DI COSTARDELLE RIPIENE ARROTOLATI AL FORNO

Come si fa adesso che in Liguria c'e' il fermo biologico della pesca alle acciughe? Bisogna trovare alternative, e come si sa, noi genovesi e liguri abbiamo un rapporto di simbiosi e di affetto reale verso questo pesce.
Tanto da creare un fermo biologico della pesca. Avete capito bene, da metà novembre fino ai primi dell'anno prossimo i pescatori di acciughe lasciano in porto le loro imbarcazioni, proprio per evitare di rovinare l'ecosistema marino, praticando una pesca indiscriminata, anche degli esemplari più piccoli.
Non è un fermo imposto dallo Stato, e neppure remunerato, ma una presa di coscienza dei pescatori liguri,  perpetrata da qualche anno per rispetto delle tradizioni e per una buona gestione della risorsa.
Quindi, cari lettori della Liguria, se sui banchi delle pescherie trovate delle acciughe chiedete la provenienza, sicuramente non sono del Mar Ligure, e se ve le spacciano per nostrane, sicuramente cercano di fregarvi.
Urge alternativa. E guardate cosa ho trovato: le costardelle, lunghe, affusolate con la testa che termina con un becco lungo, sono simili alle aguglie, ma senza lisca verde-blu. Le loro carni molto sode, ricche di omega 3 si apprestano a diverse preparazioni. Ecco come le ho preparare.


Ingredienti per 4 persone:
  • 4 costardelle di circa 15-20 cm
  • 4 cucchiai abbondanti di pane grattugiato
  • 2 pomodori secchi grandi 
  • un cucchiaio di pinoli
  • un ciuffo di prezzemolo
  • un piccolo spicchio di aglio
  • un bianco d'uovo
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • sale e pepe nero di mulinello.

Lavate i pesci, eviscerateli e eliminate la testa.
Da ogni costardella ricavate due filetti: infilate un coltello molto affilato dalla parte della testa, appoggiatelo sulla spina centrale e fatelo scorrere fino alla coda.
Sciacqua nuovamente i filetti di pesce e asciugateli.
Tritate l'aglio e il prezzemolo finemente. Raccoglieteli in una ciotola.
Unite il pan grattato, i pomodori secchi e i pinoli tritati grossolanamente, e mescolate bene gli ingredienti. Salate e pepate a piacere.
Amalgamate tutto con l'albume. Dovrete ottenere un impasto abbastanza sodo.
Distendete sul piano di lavoro i filetti di costardelle, quindi all'estremità di ognuno posizionate una palla di impasto e arrotolatevi i filetti attorno. Se necessario fissateli con uno stecchino,
Mano a mano che li preparate, adagiateli su una pirofila da forno unta.
Completate con un filo di olio, una spolverata di pepe e, se vi è avanzato del ripieno, sbriciolatelo sopra la preparazione.
Infornate a 180°C per 15-20 minuti, fino a quando vedrete che la carne dei filetti diventerà bianca.
Servite ben caldo.

lunedì 16 novembre 2015

TI RACCONTO ZENA E I SUOI CARUGGI: DI SCALOPPINE E VICOLI AL SAPORE D'ARANCIO

Genova è una città antica e misteriosa.
E ancora di più lo è il suo centro storico, uno dei più vasti in Europa e ricco di vicoli e vicoletti, più o meno stretti che racchiudono storie, misteri che solo se sei un genovese puoi conoscere.
Così, da oggi, una volta alla settimana vi porterò alla scoperta degli angoli più reconditi della mia città con la rubrica TI RACCONTO ZENA E I SUOI CARUGGI.
I nomi dei vicoli, per lo più ricordano mestieri, profumi, sapori, e ognuno, diverso nel suo genere, nasconde una piccola storia.
Questi piccoli aneddoti voglio raccontarvi, ma non solo, ho pensato di allegare alla storia una ricetta, che sia genovese o meno, l'importante che sia buona.
Bene,oggi si parte.

Partite a metà di via Luccoli, qui dove un tempo lussureggiavano boschi, (lucus/luccoli/boschi) e imboccate l'ultimo vico a destra: Vico dell'Arancio.





 La toponomastica genovese è molto strana e pure l'origine del nome di questo vico è sconosciuta: a un certo punto nel secolo scorso, un impiegato comunale, essendo rimasto a corto di nomi, ha deciso di dare nomi di alberi, fiori e animali alle vie e vicoli di Genova. Potrebbe essere andata così oppure, questo piccolo caruggio di qualche decina di metri, porta questo titolo per la presenza di alberi di aranci, quando, nel 1000 questa zona era ricoperta di orti e alberi e, ancor prima, in epoca pagana, il boschetto era adirittura intitolato alla Dea Diana.
Un'altra curiosità: pare che a metà 1800 un l'ennesimo burocrate, di certo non autoctono, tradusse erroneamente il suo nome da çetron, arancio in genovese, a cetriolo, quindi per un brevissimo tempo a Genova abbiamo avuto anche un vicolo intitolato al chighéumou, appunto cetriolo in genovese.


Ora salite in cima e, all'angolo con Vico dei Migliorini, antica famiglia genovese, troverete un piccolo arco con un cancello di fronte a voi.


Dietro il cancello, i lastroni del pavimento sono tutti dissestati, il muschio ricopre il lastricato, e un forte odore di umido pervade il vostro olfatto.
L'acqua scorre ancora.
Ma non è più accessibile, qui nel lontano '800 c'era un pozzo, come testimonia la targa sopra l'arcata.


E riguardando le mie foto in bianco e nero, mi sembra di sentire il rumore dei secchi sbattuti contro il selciato, le voci delle lavandaie e le urla dei bambini al loro seguito, che giocano, attendendo che le madri finiscano il loro lavoro.
Qui il tempo sembra essersi fermato, l'urbanizzazione un poco meno, ma non molti cambiamenti sono stati attuati nei secoli. 
I palazzi attorno rimangono molto antichi e, cavi della luce a parte, sembra di esser nell'ottocento.

Ma veniamo alla ricetta.


Nella cucina genovese, di ricette che abbiano l'arancio, specialmente salate, non se ne trovano, a meno che, non si sconfini nella più classica torta d'aranci, che ho provato a fare, e sinceramente non ho trovato molto buona.
Eccomi a proporvi delle semplici scaloppine, saporite e leggere, per variare dalla solita routine della fettina al vino bianco.



Ingredienti per 4 persone

  • 8 fettine di vitellone sottili
  • un'arancia non trattata
  • 50 g di mandorle
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • sale q.b.
Battete le fettine di carne ed eliminate eventuali filamenti di grasso ai bordi.
Ricavate dalla scorza dell'arancia qualche piccolo zeste poi spremetene il succo.
Tagliate le mandorle a fettine non troppo sottili.
Scaldate 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva in una larga padella, quindi adagiatevi le fettine di vitellone.
Rosolatele su entrambi i lati a fuoco vivo, quindi abbassate la fiamma e unite il succo d'arancia, le scorzette e le mandorle.
Cuocete tutto a fuoco moderato per qualche minuto, fintanto che il succo si addensi un poco.
Servite immediatamente accompagnando con il sughetto di cottura.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...