Ingredienti per 4 persone
- 400 g di "Sabrina"
- 4 uova
- 50 g di grana grattugiato
- 100g di prosciutto cotto a fette
- una manciata di spinaci freschi puliti
- 2 rametti di maggiorana
- un rametto di rosmarino
- due foglie di alloro
- un bicchiere di vino bianco
- uno spicchio di aglio
- 5 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
- sale e pepe nero q.b.
Quando andate dal macellaio a comprare
la carne, fatevela aprire a libro, ossia la carne deve diventare una
bella fetta stesa da poter arrotolare. Se siete capaci di farlo da
voi, tanto meglio. Se per caso la fetta di carne risultasse troppo
lunga, potete dividerla in due in modo tale da non creare successivamente un rotolo troppo spesso.
Pulite e lavate per bene gli spinaci,
tagliate le foglie a striscioline e rilavatele ancora per eliminare
tutta la terra residua. Tritate anche le foglioline di maggiorana.
In una ciotola, sbattete le uova con il
formaggio, un pizzico di sale, il pepe macinato al momento e infine
unite le striscioline di spinaci, la maggiorana e mescolate bene. In
una larga padella, scaldate due cucchiai di olio extravergine
versatevi le uova e distribuite su tutta la superficie della pentola
il composto. Cuocete per 5 minuti a fuoco medio, poi incoperchiate e
proseguite la cottura a fuoco basso per altri 10 minuti. Quando la
superficie della frittata sara' soda, sistemate un largo piatto sopra
la padella, allontanatevi dal fuoco e giratela. Ora sistemate la
frittata girata dentro la padella e cuocete per una decina di minuti
sempre a fuoco basso. Quando sara' cotta, mettetela sopra due fogli
di carta assorbente e fatela raffreddare.
In una paella scaldate l'olio restante
con lo spicchio di aglio schiacciato e le foglie di alloro,
rosolatevi la Sabrina da tutti i lati, coprite con il vino bianco e
fate sfumare. Cuocete per 20 minuti, di cui il primo ¼ d'ora
incoperchiato, poi togliete il coperchio. Se durante la cottura
dovesse asciugare il fondo, aggiungete un poco di acqua calda.
Servite a fette completando il piatto
con il fondo di cottura, ovviamente tenendo da parte aglio e foglie
di alloro.
sembra facile.. ma nn per tutti
RispondiEliminase la carne te la prepara il macellaio e sai fare una frittata, non importa se si rompe girandola, tanto poi la nascondi nell'arrosto, sei a cavallo.
RispondiEliminaMa che meraviglia questa ricetta ..Grazie mille della ricetta e anche per le altre saluti cari laura!! laura
RispondiElimina